Course |
Credits |
Scientific Disciplinary Sector Code |
Contact Hours |
Exercise Hours |
Laboratory Hours |
Hours of Online Presence |
Type of Activity |
Language |
06/32 -
EDUCAZIONE GRAFICO PITTORICA
-
MOGAVERO PASQUALINA
( programma)
Scheda di progettazione insegnamento Corso di laurea SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Codice insegnamento A cura dell’Ufficio Denominazione insegnamento EDUCAZIONE GRAFICO - PITTORICA Sede VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente Pasqualina Mogavero Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Tipo di ruolo: docente a contratto
SSD DI AFFERENZA: M-PED/03 Anno di corso III Tipologia di attività formativa o base X caratterizzante o affine o a scelta dello studente Area di apprendimento Area ________________ N. Crediti 6 SSD ICAR/17 Anno Accademico 2019/20 Periodo didattico X Primo Semestre ° Secondo Semestre Metodologia di insegnamento ON-LINE Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Obiettivi del corso sono: approfondire il linguaggio espressivo infantile e l'evoluzione grafico-pittorica, prendendo in esame la relazione e il ruolo che l'educatore deve avere in un intervento di ascolto, di osservazione e di dialogo con il bambino. L'educazione grafica - pittorica va valorizzata per favorire quei processi che sono alla base di questi concetti . Si intende far acquisire allo studente la conoscenza dei principali modelli di educazione in ambito artistico, la capacità di analisi e lettura critica di un testo visivo nonché quella di selezionare le strategie operative, le metodologie didattiche, gli strumenti, le tecniche, i materiali più idonei alla progettazione di percorsi di apprendimento adeguati ai bisogni formativi e al livello degli alunni. Il “disegno” appartiene alla tradizione educativa e didattica dei servizi per l’infanzia. Ma bisogna dare ad esso un nuovo significato, non solo attività di libera espressione del bambino , non solo occupazione momentanea o di intervallo , bensì competenza precisa da seguire passo dopo passo. Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Numero totale e descrizione delle unità didattiche * Nr. Totale:48 (8X 6CFU) Descrizione dei sei moduli del programma: 1. Modelli teorici dell’apprendimento grafico espressivo 2. Lo sviluppo grafico nel bambino 3. L’attività grafica e la sua programmazione 4. Gli elementi dell’ambiente scolastico 5. La didattica dell’arte e dell’immagine 6. Il colore nell’arte in tutte le sue forme Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA (24 ORE) - N. 12 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE - DIDATTICA INTERATTIVA (24 ORE) - N. 12 ORE INTERATTIVA - N. 5 DISCUSSIONI DIDATTICHE (thread + topic) - N. 12 POST SU FORUM - N. 12 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTI PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI - N. 3 E-TYVITY Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede 1) Ricevimento settimanale: 2) Martedì ore 16-17 Numero totale e descrizione delle lezioni interattive 3) Nr. Totale: 12 4) Descrizione: Sulla base dei sei moduli del programma, gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete
Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente dovrà acquisire conoscenza: - dei principali aspetti didattici relativi all'inclusione in abito educativo e formativo; - piena dei bisogni educativi delle persone disabili e in situazione di difficoltà, dal punto di vista dei processi di apprendimento e della mediazione didattica; - dei processi di programmazione e monitoraggio degli interventi didattici nell’ambito educativo, riguardo anche i servizi per l’infanzia; - e comprensione degli strumenti e dei metodi per la realizzazione di interventi didattici di sostegno delle interazioni sociali anche di tipo ludico ed espressivo per la prima infanzia; - dei principi di progettazione, organizzazione, valutazione e documentazione dei servizi educativi per l’infanzia. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente dovrà essere in grado di: - utilizzare le conoscenze didattiche per progettare e realizzare interventi didattici a supporto delle persone con difficoltà anche in collaborazione con altre professionalità e stakeholder; - fare ricorso ai metodi di intervento didattico più efficaci a favore il benessere e l’inclusione socio-affettiva dei bambini, anche in collaborazione con le famiglie e gli altri operatori dei servizi per l’infanzia; - analizzare la letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della pedagogia speciale e della didattica dell’inclusione nell’ambito educativo e nel contesto delle organizzazioni
Eventuali propedeuticità Programma del corso Come già descritto, il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su alcuni aspetti particolarmente rilevanti e sulle metodologie e tecniche di applicazione concreta nei suoi contesti di ricaduta. Bibliografia … …… …….. Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia dell’educazione, pedagogia sperimentale e ricerca educativa, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, attività sportive adatte per l’integrazione sociale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici trasversali, oltre all’evidenziazione dei contributi che ciascuna disciplina apporta all’intervento inclusivo concreto.
( testi)
--------
|
6
|
ICAR/17
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
06/05 -
PSICOLOGIA DINAMICA
-
DE LUCA PICIONE RAFFAELE
( programma)
• Modulo I - La psicologia dinamica – definizioni e origini • Modulo II – La Psicoanalisi di Sigmund Freud • Modulo III – Questioni cruciali del modello psicoanalitico freudiano • Modulo IV - Gli sviluppi della Psicoanalisi Infantile: Anna Freud e Melanie Klein • Modulo V – La Psicologia Analitica di Jung • Modulo VI – Gli sviluppi in America della psicoanalisi post-freudiana • Modulo VII – L’importanza delle relazioni interpersonali per lo sviluppo psichico • Modulo VIII – Diversi modelli psicoanalitici sulla scena contemporanea della clinica e della ricerca
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare:
A) CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE STORICA DELLA DISIPLINA B) APPROCCIO RIFLESSIVO E CRITICO AI DIVERSI ORIENTAMENTI PSICODINAMICI C) CAPACITA’ DI CONFRONTO CON LA COMPLESSITA’ DELLE NOZINI E COSTRUTTI TIPICI DELLA DISCIPLINA: MENTE, INCONSCIO, DINAMICHE INTERPSICHICHE E INTRAPSICHICHE, PULSIONI, AFFETTI E MOTIVAZIONI, PROCESSI DI SVILUPPO DELLA MENTE E PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE, ETC.
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità Lo studente dovrà possedere: • Conoscenze sulle diverse teorie psicodinamiche dei processi inconsci, intra-psichici e inter-psichici • Conoscenze sulle teorie psicodinamiche sullo sviluppo della mente entro i sistemi relazionali e culturali • Conoscenze atte a comprendere la diversità dei modelli psicodinamici, i loro assunti e le loro implicazioni, sia in una prospettiva storica sia in una prospettiva critica di confronto tra di essi
Lo studente dovrà essere in grado di: • Avare la capacità di utilizzo delle conoscenze teoriche per l’analisi e la lettura dei processi psichici intra-inter-soggettivi • Saper leggere in maniera critica la letteratura psicodinamica e saper riflettere sulle assunzioni concettuali e le implicazioni anche quando esse non sono in prima battuta evidenti o palesate. • Acquisire capacità di descrizione, di sintesi e di utilizzo impiego di un lessico psicologico appropriato
( testi)
• Amadei, Cavanna & Zavattini – Psicologia Dinamica. Il Mulino, 2015
• Barbieri – Psicologia Dinamica. Tra teoria e Metodo. Raffaello Cortina Editore, 2009.
• Mitchell & Black – L’esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Bollati Boringhieri, 2007
|
10
|
M-PSI/07
|
40
|
40
|
-
|
50
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
07/381 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
-
MACCAURO GIUSEPPE
( programma)
OBIETTIVI DEL CORSO: 1) offrire uno sguardo panoramico sul problema dell’educazione così come è stato inteso nella letteratura filosofica 2) fornire conoscenza critica del problema dell’educazione, mettendo in rilievo la profondità storica del concetto di educazione ed i suoi sviluppi 3) riconoscere la natura filosofica dei problemi aperti dalla pedagogia, che mettono in questione le tematiche della natura umana, della valenza politica e sociale dell’educazione, e dei processi di costruzione del senso comune 4) riconoscere le principali questioni filosofiche aperte della riflessione sulla scienza e sui suoi sistemi di trasmissione e sviluppo
PROGRAMMA DEL CORSO: 1. Paidéia: l’educazione nella filosofia classica 2. Il problema della conoscenza e dell'educazione nell'empirismo 3. Immanuel Kant fra pedagogia e filosofia 4. Émile, o dell’educazione: il modello pedagogico di Jean-Jacques Rousseau 5. Paradigmi: la scienza e le sue trasformazioni 6. Storicismo, relazionismo, pedagogia: prospettive filosofiche sull’educazione nell’Italia del ‘900 7. Karl Popper e il falsificazionismo 8. L’educazione nell’epoca della complessità
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) • conoscenza e comprensione dei fondamenti filosofici del problema dell’educazione, con speciale riferimenti ai concetti proposti dalla letteratura filosofica analizzata • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca filosofia applicata al problema dell’educazione e dello sviluppo individuale e sociale • linguaggio scientifico che sia appropriato non solo allo scopo di una piena e fruibile conoscenza della disciplina, ma anche di poterne trasmettere ad altri i principi e i contenuti • capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo una logica multi-disciplinare
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) • utilizzare categorie interpretative per la lettura critica delle teorie pedagogiche; • applicare quadri di riferimento sicuri e ampi in vista della comprensione e della argomentazione intorno a concetti complessi come quello di natura umana, formazione, apprendimento, conoscenza; • argomentare con sicurezza intorno ai limiti del pensiero scientifico e alle sue pratiche di produzione del sapere essere in grado di fare un’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito delle discipline
( testi)
- Franco Cambi, Introduzione alla filosofia dell’educazione, Laterza, Bari Roma 2008; - Platone, Repubblica (Libro V; Libro VII), una qualsiasi delle edizioni in commercio; - Jean-Jacques Rousseau, Emilio, o dell’educazione (Libro IV), una qualsiasi delle edizioni in commercio; - Edgar Morin, Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, Mimesis, Milano 2020
|
8
|
M-FIL/06
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
03/31 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
-
D'ALESSANDRO FRANCESCA
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI NELLA SCHEDA SUA
1. Analisi dell'organizzazione costituzionale condotta alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza. 2. Sviluppo della capacità di comprendere le istituzioni di diritto pubblico tanto nella sua dimensione statica, disegnata dal legislatore, quanto nella dimensione dinamica, più propriamente legata alla realtà operativa. 3. Conoscenza delle dinamiche giurisprudenziali costituzionali nell'ordinamento giuridico italiano.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
DIDATTICA EROGATIVA
N. 48 videolezioni on line (N. 8 unità didattiche della durata di 2 ore per ogni cfu)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 lezioni interattive per cfu N. 5 discussioni tematiche sul forum didattico (Topic) E N. 2 post PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 e-tivity ogni 5 cfu n. 2 test per ogni cfu con 8 domande a risposta multipla
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si basa sull’esame del testo della Carta costituzionale italiana. Pertanto, i temi trattati ripartiti in 48 unità didattiche da 15 minuti ciascuna, sono i seguenti:
Corso di laurea L-19 (6 CFU) + 2 laboratorio 2CFU 1) Cenni di teoria dello Stato. 2) Forme di Stato 3) Forme di governo 4) Organizzazione costituzionale 5) Organi costituzionali 6) Pubblica amministrazione
LABORATORIO IUS/09 - Lo Statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare - La responsabilità genitoriale e l’affido familiare
MODALITÀ DI VALUTAZIONE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Di regola, durante la prova finale non è consentita la consultazione della carta costituzionale, salvo che la particolarità della domanda, a giudizio del docente, non lo renda opportuno.
OBIETTIVI DELLA PROVA L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia, testimoniando una comprensione delle Istituzioni di diritto pubblico, che sappia spaziare dalla descrizione degli argomenti riportati nel programma all’analisi critica degli stessi. b) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di procedere ad una esposizione coordinata e ragionata degli snodi che caratterizzano la progressione dell'organizzazione costituzionale e di saper interpretare le disposizioni che la Carta Costituzionale pone con riferimento agli istituti, principi e norme del programma d'esame c) Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di argomentazione sistematica che - anche a partire dai principi generali - conduca all’individuazione ragionata di soluzioni operative. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi un marcato spirito critico e la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) • Lo studente al termine del corso acquisirà piena conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico, dei suoi principi cardine, delle sue caratteristiche strutturali e funzionali e delle sue modalità di svolgimento. • La conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico consentirà allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate in materia dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza. • Lo studente acquisirà la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali, anche in prospettiva de iure condendo. • Lo studente sarà in grado di affrontare e risolvere le questioni controverse, poste dalla teoria e dalla prassi, sulla base di una ricostruzione organica del sistema, con particolare attenzione ai principi generali e ai problemi posti dall’esigenza di un loro bilanciamento.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) • Lo studente svilupperà la capacità di comprendere le ragioni poste al fondo delle scelte legislative operate in materia di istituzioni di diritto pubblico per acquisire una visione più ampia delle scelte di politica costituzionale e della ratio ad essa sottesa. • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere le soluzioni prospettate in materia di organizzazione statale e costituzionale dalla giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito. • Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di trasportare sul piano pratico il proprio sapere per confrontarsi con fattispecie concrete, cogliendone tutte le implicazioni e le peculiarità.
( testi)
Diritto pubblico, di Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, Ed.17 settembre 2019 e successivi aggiornamenti E’ indispensabile accompagnare lo studio della materia con l’ausilio della Costituzione della Repubblica italiana
|
6
|
IUS/09
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LABORATORIO IUS/09
-
D'ALESSANDRO FRANCESCA
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI NELLA SCHEDA SUA
1. Analisi dello statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare, la responsabilità genitoriale e l'affido familiare condotta alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza. 2. Sviluppo della capacità di comprendere gli argomenti del corso tanto nella sua dimensione statica, disegnata dal legislatore, quanto nella dimensione dinamica, più propriamente legata alla realtà operativa. 3. Conoscenza delle dinamiche giurisprudenziali costituzionali nell'ordinamento giuridico italiano.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
DIDATTICA EROGATIVA
N. 4 videolezioni on line (N. 2 unità didattiche della durata di 2 ore per ogni cfu)
DIDATTICA INTERATTIVA
n. 1 compiti per ogni 2 cfu
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si basa sull’esame del testo della Carta costituzionale italiana. Pertanto, i temi trattati ripartiti in 4 unità didattiche da 1 ora ciascuna, sono i seguenti:
Corso di laurea L-19 Laboratorio IUS/09 (2 CFU)
- Lo Statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare - La responsabilità genitoriale e l’affido familiare
MODALITÀ DI VALUTAZIONE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Di regola, durante la prova finale non è consentita la consultazione della carta costituzionale, salvo che la particolarità della domanda, a giudizio del docente, non lo renda opportuno.
OBIETTIVI DELLA PROVA L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia, testimoniando una comprensione dello statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare, la responsabilità genitoriale e l'affido familiare, che sappia spaziare dalla descrizione degli argomenti riportati nel programma all’analisi critica degli stessi. b) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di procedere ad una esposizione coordinata e ragionata e di saper interpretare le disposizioni dello statuto dei diritti e dei doveri del minore con riferimento agli istituti, principi e norme del programma d'esame c) Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di argomentazione sistematica che - anche a partire dai principi generali - conduca all’individuazione ragionata di soluzioni operative. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi un marcato spirito critico e la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) • Lo studente al termine del corso acquisirà piena conoscenza dello statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare, la responsabilità genitoriale e l'affido familiare, dei suoi principi cardine, delle sue caratteristiche strutturali e funzionali e delle sue modalità di svolgimento. • La conoscenza degli istituti oggetto del programma d'esame consentirà allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate in materia dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza. • Lo studente acquisirà la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali, anche in prospettiva de iure condendo. • Lo studente sarà in grado di affrontare e risolvere le questioni controverse, poste dalla teoria e dalla prassi, sulla base di una ricostruzione organica del sistema, con particolare attenzione ai principi generali e ai problemi posti dall’esigenza di un loro bilanciamento.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) • Lo studente svilupperà la capacità di comprendere le ragioni poste al fondo delle scelte legislative operate in materia dello statuto dei diritti e dei doveri del minore nella comunità familiare, la responsabilità genitoriale e l'affido familiare per acquisire una visione più ampia delle scelte di politica costituzionale e della ratio ad essa sottesa. • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere le soluzioni prospettate in materia di organizzazione statale e costituzionale dalla giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito. • Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di trasportare sul piano pratico il proprio sapere per confrontarsi con fattispecie concrete, cogliendone tutte le implicazioni e le peculiarità.
( testi)
Diritto pubblico, di Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, Ed.17 settembre 2019 e successivi aggiornamenti E’ indispensabile accompagnare lo studio della materia con l’ausilio della Costituzione della Repubblica italiana
|
2
|
IUS/09
|
-
|
-
|
16
|
10
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 6CFU II - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
06/34 -
IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA
|
6
|
MED/42
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/40 -
TECNICHE DI MEDIAZIONE FAMILIARE
-
SABATINI ALESSIA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i fondamenti concettuali alla base della Mediazione familiare e di sviluppare capacità di analisi nei confronti delle situazioni conflittuali di coppia e familiari, favorendo la loro gestione e riorganizzazione mediate le tecniche di Mediazione familiare. 1) Modulo 1: Introduzione alla Mediazione familiare 2) Modulo 2: Le tecniche della Mediazione familiare 3) Modulo 3: Gli aspetti giuridici e sociali della separazione 4) Modulo 4: La figura del Mediatore familiare 5) Modulo 5: Il contesto sociale 6) Modulo 6: Oltre la Mediazione
MODALITA' D'ESAME: L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Il colloquio orale verterà sugli argomenti così come indicati nella sezione “programma del corso”.
OBIETTIVI FORMATIVI Nel dettaglio il corso mira a: analizzare e definire la Mediazione familiare in un’ottica sistemico-relazionale fornire chiavi di lettura utili a stimolare l’attenzione verso lo studio e l’analisi delle situazioni conflittuali adottati dalla coppia e dalla famiglia introdurre alle diverse tecniche di Mediazione familiare e alle abilità del ruolo del Mediatore fornire i riferimenti concettuali per l’analisi delle diverse fasi del ciclo di vita della famiglia fornire spunti di riflessione per l’approfondimento sia degli aspetti giuridici della separazione (il quadro normativo entro cui si muove la mediazione familiare) sia di quelli sociali all’interno del quadro sociale di riferimento.
Organizzazione della Didattica: DIDATTICA EROGATIVA - N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 16 LEZIONI INTERATTIVE - N. 16 TEST CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) - N. 16 POST - N. 4 E-TIVITY
DESCRITTORI DI DUBLINO: Lo studente dovrà acquisire: conoscenza e comprensione dello sviluppo storico-concettuale della disciplina conoscenza dei fondamenti teorici riguardanti il sistema coppia e il sistema famiglia, la Mediazione familiare, il ruolo del Mediatore e il quadro normativo e sociale di riferimento linguaggio specifico appropriato sia per la conoscenza della materia nel suo insieme, sia per poter trasmetterne ad altri i contenuti teorici acquisiti capacità di usare concetti per ragionare secondo una logica multi-disciplinare.
Lo studente dovrà essere in grado di: usare conoscenze e concetti afferenti alle principali Tecniche di Mediazione familiare ed altresì orientarsi nel quadro sociale e normativo di riferimento utilizzare strumenti e conoscenze teoriche per leggere ed analizzare i principali concetti di Sistema famiglia, sistema coppia, ciclo vitale della famiglia essere in grado di sviluppare una riflessione critica rispetto al ruolo del Mediatore familiare e alla conduzione del processo mediatorio in caso di conflitto familiare.
( testi)
- O’ Connor – I. McDermott (2001), Il pensiero sistemico, Torino, Sperling&Kupfer. - P. Waztlawick (1971) Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. - L. Parkinson (a cura di C. Marzotto), (2011) La mediazione familiare. Modelli e strategie operative, Ed. Erickson. - C. Bogliolo, A. Bacherini (2010), Manuale di Mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione, Franco Angeli. - P. Donati (2015), Manuale di Sociologia della famiglia, Ed. Laterza.
|
6
|
SPS/08
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/42 -
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO
-
ZULLO ANTONIO
( programma)
Modulo 1: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO - Introduzione alla Psicologia dell’invecchiamento - Approcci e modelli nella Psicologia dell’invecchiamento - Invecchiamento come processo e cambiamento - Ageing Society. L’invecchiamento come fatto sociale - La dimensione culturale dell’invecchiamento - Invecchiamento e sistema-famiglia - Lo studio dell’invecchiamento psicologico: disegno trasversale e longitudinale, time-lag e disegni sequenziali - Tecniche e modelli statistici
Modulo 2: I CAMBIAMENTI NELL’INVECCHIAMENTO - I Cambiamenti nell’invecchiamento - Aspetti strutturali e funzionali dell’invecchiamento cerebrale - Compensazione delle perdite ed invecchiamento patologico - Le abilità intellettive nell’invecchiamento e decadimento - I processi di memoria nell'invecchiamento - Meccanismi cognitivi di base nell'invecchiamento - Emozioni e motivazioni nell’invecchiamento - La personalità nell’invecchiamento
Modulo 3: L’INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO - L’invecchiamento di successo - La prospettiva dell’arco di vita: la SOC Theory - Il benessere nell’invecchiamento - Promuovere il benessere psicologico nell'invecchiamento - La promozione dell’invecchiamento attivo - Invecchiamento al lavoro - Potenziare la memoria nell’invecchiamento: i training cognitivi - I training di memoria: applicazione e ricerca
Modulo 4: RELAZIONE INDIVIDUO-AMBIENTE E VALUTAZIONE PSICOLOGICA DELL’ANZIANO - Relazione individuo-ambiente e valutazione psicologica dell’anziano - La relazione individuo-ambiente - La rappresentazione dell’ambiente nell’invecchiamento - Differenze individuali nella rappresentazione dell’ambiente - Interventi sulle abilità spaziali e sull’ambiente - La valutazione dell’anziano: l’approccio multidimensionale - La valutazione psicologica dell’anziano - Le aree della valutazione psicologica
Modulo 5: INVECCHIAMENTO E PATOLOGIA: IL MORBO DI ALZHEIMER - Invecchiamento e patologia: il morbo di Alzheimer - Morbo di Alzheimer: cause e conseguenze - Morbo di Alzheimer: strumenti valutativo-diagnostici - Morbo di Alzheimer: strategie di intervento riabilitative - Il caregiving informale: l’impatto sulle famiglie - Il caregiving formale: il burden degli operatori - Uso delle tecnologie per ridurre le conseguenze negative derivanti dal morbo di Alzheimer - Sostegno sociale ed interventi per ridurre il caregiving burden
Modulo 6: DOLORE E FINE VITA NELL’INVECCHIAMENTO - Dolore e fine vita nell’invecchiamento - Il dolore nell’anziano - La gestione del dolore nell’anziano - L’approccio centrato sulla famiglia e la formazione del personale - Il fine vita - La paura della morte - L’anziano e la morte - La cura dei curanti
( testi)
De Beni, R., & Borella, E. (2015). Psicologia dell'invecchiamento e della longevità (2ª). Bologna: Il Mulino. Morganti, f. (2022). Psicologia dell’invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenze. Roma: Carocci.
|
6
|
M-PSI/04
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/52 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
-
BUZZELLI DARIO
( programma)
Obiettivi formativi 1. Conoscenza delle categorie giuridiche e degli istituti fondamentali del diritto di famiglia, vale a dire: Il matrimonio e gli altri modelli di relazione familiare. Il contenuto personale e patrimoniale delle relazioni familiari. La crisi dei rapporti familiari. La filiazione. 2. Conoscenza e comprensione, anche a attraverso l’acquisizione del metodo di analisi giuridica e di consultazione dei testi nomativi, della portata, delle ragioni e delle scelte normative effettuate in materia dal legislatore 3. Conoscenza delle principali problematiche connesse alle categorie ed agli istituti fondamentali del diritto delle relazioni familiari.
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza delle materie trattate, nonché delle problematiche ad esse collegate; b) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di procedere ad un’esposizione coordinata e ragionata dei legami esistenti tra i diversi istituti del diritto di famiglia, ponendo in correlazione le disposizioni contenute nel codice civile e nelle norme ad esso collegate con le tematiche affrontate; c) lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere in modo ragionato e con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 48 (6 moduli da 8 videolezioni ciascuno)
Descrizione dei nove capitoli del programma: 1) La famiglia e i modelli di relazione familiare 2) Il contenuto personale e patrimoniale delle relazioni familiari 3) Crisi dei rapporti familiari e separazione dei coniugi 4) Divorzio, scioglimento delle unioni civili e cessazione della convivenza di fatto 5) La filiazione 6) I diritti e i doveri del figlio e la responsabilità genitoriale
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Ricevimento settimanale: Mercoledì ore 12.30-13.30
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming Nr. Totale: Almeno 6 Descrizione: Seguendo i contenuti dei sei capitoli del programma, gli incontri sono dedicati ad approfondire taluni argomenti trattati, nonché i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro domande anche in riferimento alle attività di lavoro in rete svolte con i Tutor
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) • La conoscenza delle categorie e degli istituti fondamentali del diritto di famiglia, consentirà allo studente di acquisire non solo le basi metodologiche di analisi giuridica e di consultazione dei testi normativi necessari per lo studio della materia, ma anche una conoscenza che ne consenta di cogliere l’intima connessione con l’evoluzione della società e gli sviluppi giurisprudenziali • Le conoscenze così acquisite consentiranno allo studente di approfondire anche in chiave critica, le tematiche trattate e le soluzioni applicabili ai casi concreti.
Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) • Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza degli istituti e delle categorie del diritto di famiglia per applicarli nei diversi contesti operativi, anche in relazione alla variabilità del quadro normativo e all’evoluzione del formante giurisprudenziale, tipici della materia delle relazioni familiari. • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza le categorie e gli istituti del diritto di famiglia, in guisa da risolvere in modo autonomo i diversi problemi di interpretazione e applicazione nel contesto lavorativo delle professioni legali e degli altri ambiti occupazionali.
Programma del corso Il matrimonio e gli altri modelli di relazione familiare. Il contenuto personale e patrimoniale delle relazioni familiari. La crisi dei rapporti familiari. La filiazione.
G. CARAPEZZA FIGLIA, N. CIPRIANI, G. FREZZA, G. PERLINGIERI e P. VIRGADAMO, Manuale di diritto di famiglia, Napoli, Esi, ultima edizione. È necessario l’uso del codice civile aggiornato e completo con le leggi complementari
( testi)
G. CARAPEZZA FIGLIA, N. CIPRIANI, G. FREZZA, G. PERLINGIERI e P. VIRGADAMO, Manuale di diritto di famiglia, Napoli, Esi, ultima edizione. È necessario l’uso del codice civile aggiornato e completo con le leggi complementari
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/43 -
PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE
-
DRAGONE MIRELLA
( programma)
Il corso si propone di fornire una panoramica delle principali nozioni teorico-applicative relative alla psicologia della devianza minorile, offrendo specifici approfondimenti sull’evoluzione delle diverse manifestazioni della devianza durante l’adolescenza analizzandone, secondo un approccio critico e basato sull’evidenza empirica, i principali quadri teorici esplicativi. Alcuni cenni sulle possibili strategie di prevenzione e contrasto della devianza giovanile concluderanno il corso. Nel Dettaglio si prevedono i seguenti moduli: 1. L’adolescenza: Opportunità e Rischi 2. Fattori di Rischio e Protezione dei Comportamenti a Rischio in Adolescenza: Il Ruolo delle Caratteristiche Individuali 3. Fattori di Rischio e Protezione dei Comportamenti a Rischio in Adolescenza: Il ruolo delle Esperienze nel Microsistema Prossimale e Distale 4. Concetti Fondamentali della Devianza Giovanile: Inquadramento Concettuale 5. Chiavi di Lettura della Devianza Giovanile: Modelli Teorici a Confronto 6. Strategie di Prevenzione e Contrasto della Devianza Giovanile
Obiettivi del corso sono: 1. Saper delineare l’evoluzione dei comportamenti a rischio in adolescenza con particolare riferimento ai fattori di rischio e protezione secondo un approccio socio-ecologico; 2. Acquisire solide nozioni concettuali nell’ambito dei diversi modelli esplicativi della devianza giovanile; 3. Approfondire i modelli dell’intervento preventivo e trattamentale: dagli interventi psicosociali a quelli giuridico-normativi.
DIDATTICA EROGATIVA N. 12 ORE DI VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 12 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.); 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.);
La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto, i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso.
Obiettivi della prova • La conoscenza dei principali modelli teorici esplicativi della devianza giovanile consentirà allo studente di individuare i principali meccanismi eziologici alla base delle diverse forme di devianza, nonché di analizzare i progressi sviluppi scientifici psicologici e criminologici in materia • La conoscenza di casi clinici inerenti alla devianza consentirà allo studente di individuare i fattori di rischio e di protezione alla base del percorso deviante • La conoscenza delle specifiche modalità di prevenzione e intervento in relazione alla devianza giovanile permetterà allo studente di maturare piena consapevolezza dell’uso degli strumenti psicologici nel contrastare il fenomeno della devianza giovanile con rigore scientifico e metodologico
Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza della eziologia a proposito della devianza giovanile mostrando ragionamento critico e capacità di spostarsi tra il piano concettuale e il piano applicativo, per risolvere problemi di natura psicologica relativi al fenomeno della devianza giovanile Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza gli strumenti psicologici e criminologici nei contesti professionali che richiedono una competenza psicologica e criminologica
L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: (a) lo studente dovrà dimostrare di avere solide conoscenze e competenze teoriche; (b) lo studente dovrà dimostrare di avere ottime competenze metodologiche; (c) lo studente dovrà dimostrare competenze critiche e di analisi di casi clinici relativi alle situazioni di devianza giovanile.
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e di capacità di argomentazione critica
( testi)
Cattelino, E. (2010). Rischi in adolescenza: comportamenti problematici e disturbi emotivi. Carocci. Patrizi, P. (2011). Psicologia della devianza e della criminalità: teorie e modelli di intervento. Carocci.
|
6
|
M-PSI/04
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/27 -
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE
|
6
|
M-EDF/01
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
CS/39 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/40 -
LETTERATURA ITALIANA
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/41 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/42 -
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
|
12
|
L-LIN/01
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/48 -
CULTURA E LETTERATURA INGLESE
-
VISCARDI ARNALDO
( programma)
Il corso prevede un percorso di cultura e letteratura inglese che include gli aspetti caratterizzanti dei paesi anglofoni , per quanto riguarda la cultura e, per ciò che attiene la letteratura, i maggiori autori letterari che hanno ben descritto, attraverso le loro opere, il periodo storico in cui sono vissuti. MODULO 1: Celts, Romans, Anglo-Saxons & Normans: the great invasions MODULO 2: G. Chaucer’s Portrait of English Society MODULO 3: The English Renaissance MODULO 4: The rising star of W. Shakespeare MODULO 5: The Stuart Era /– Oliver Cromwell and The Civil Wars MODULO 6: The Development of Human Rights MODULO 7: The Importance of reason in the XVIII Century MODULO 8: D. Defoe and the XVIII Century Novel MODULO 9: The Birth of the Romantic Age MODULO 10: W. Wordsworth and S.T. Coleridge MODULO 11: O. Wilde a novelist and a playwright MODULO 12: James Joyce and the stream of Consciousness
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella SUA (scheda unica annuale) Il corso, rivolto agli studenti che frequentano i corsi di tecniche psicologiche e di scienze dell’educazione, prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) acquisizione di conoscenze essenziali storico-letterarie delle maggiori istituzioni del Regno Unito e degli USA e sui fondamenti culturali delle società anglofone; b) acquisizione dei fondamenti dello sviluppo storico della lingua inglese, dalle origini al presente, in particolare in riferimento a: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda e Stati Uniti; Australia e Nuova Zelanda; c) acquisizione e uso appropriato del lessico disciplinare delle aree oggetto di studio; d) capacità di analisi e sintesi attraverso esposizioni argomentative; e) capacità di esprimere il proprio pensiero attraverso la padronanza di un lessico specifico. Con il corso che qui si va a delineare si intende fornire agli studenti un’idea più articolata dei fondamenti dell’identità britannica e del modo in cui, nel tempo, essa si è modificata. Attraverso un excursus storico- letterario che parte dall’alto medioevo e approda alla seconda metà del XX secolo, ci si soffemerà sugli aspetti significativi che hanno caratterizzato la cultura anglofona.
Modalità di verifiche di profitto in itinere Colloqui, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie. Modalità di valutazione
Obiettivi della Prova Il grado di apprendimento degli studenti sarà monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi si terrà conto: 1. delle verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 2. della frequenza e della partecipazione dell studente alle lezioni; La valutazione, in questo quadro, terrà conto di più aspetti: 1.il risultato di un certo numero di prove intermedie (test, sviluppo di elaborati, ecc.); 2.la qualità e quantità della partecipazione alle attività svolte in aula; 3.i risultati della prova finale. Con l'accesso all'esame si terrà conto della frequenza alle lezioni; delle attività didattiche di verifica svolte in itinere e del livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame finale consisterà in due prove, una scritta e un colloquio, che concorreranno alla formulazione in un voto espresso in 30/30. La prova scritta verterà su risposte a quesiti relativi agli argomenti trattati; Il colloquio sarà sostenuto in lingua inglese sugli argomenti oggetto del corso; il corsista dovrà dimostrare ottime capacità dialogiche in una lingua valutabile a livello B1/B2;
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. 12 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 8 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC); N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Il corsista dovrà dimostrare: - conoscenze e capacità di comprensione della cultura e letteratura anglofona ad un livello fondato su adeguate basi; -capacità di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio soddisfacente alle tematiche che verranno trattate, e possedere competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni di tipo cultural-letterario; - abbia la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (all’interno del suo campo di studio) ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; - sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; - abbia sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono a lui necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Il corsista dovrà acquisire: l'apprendimento della lingua inglese finalizzato a un uso autonomo all'interno di un contesto umanistico. Si richiede, pertanto, da parte sua, conoscenze e competenze linguistiche generali, comunicative, microlinguistiche e culturali. Il corsista dovrà dimostrare di possedere conoscenze e competenze linguistiche al fine di portare a termine compiti e risolvere problemi.
Programma del corso Comprende gli studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua inglese dal Medioevo all'età contemporanea e quelli sui relativi autori, tanto della madre patria quanto dei vari paesi di lingua inglese, studi condotti con le metodologie della ricerca filologica, linguistica, storico-culturale e critico-letteraria, con particolare riguardo alla comprensione critica, attraverso l'analisi dei testi originali, con approfondimento degli aspetti linguistici e retorici e delle dimensioni tematiche, figurative e formali, e con attenzione alle problematiche della didattica.
( testi)
- M.G.Dandini, NEW SURFING THE WORLD, Zanichelli;
- AA.VV., PERFORMER HERITAGE, Voll. I,II,III, Zanichelli
A MONOLINGUAL DICTIONARY
|
12
|
L-LIN/10
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/09 -
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
|
12
|
M-PSI/04
|
48
|
48
|
-
|
60
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|