Docente
|
MACCAURO GIUSEPPE
(programma)
OBIETTIVI DEL CORSO: 1) offrire uno sguardo panoramico sul problema dell’educazione così come è stato inteso nella letteratura filosofica 2) fornire conoscenza critica del problema dell’educazione, mettendo in rilievo la profondità storica del concetto di educazione ed i suoi sviluppi 3) riconoscere la natura filosofica dei problemi aperti dalla pedagogia, che mettono in questione le tematiche della natura umana, della valenza politica e sociale dell’educazione, e dei processi di costruzione del senso comune 4) riconoscere le principali questioni filosofiche aperte della riflessione sulla scienza e sui suoi sistemi di trasmissione e sviluppo
PROGRAMMA DEL CORSO: 1. Paidéia: l’educazione nella filosofia classica 2. Il problema della conoscenza e dell'educazione nell'empirismo 3. Immanuel Kant fra pedagogia e filosofia 4. Émile, o dell’educazione: il modello pedagogico di Jean-Jacques Rousseau 5. Paradigmi: la scienza e le sue trasformazioni 6. Storicismo, relazionismo, pedagogia: prospettive filosofiche sull’educazione nell’Italia del ‘900 7. Karl Popper e il falsificazionismo 8. L’educazione nell’epoca della complessità
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) • conoscenza e comprensione dei fondamenti filosofici del problema dell’educazione, con speciale riferimenti ai concetti proposti dalla letteratura filosofica analizzata • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca filosofia applicata al problema dell’educazione e dello sviluppo individuale e sociale • linguaggio scientifico che sia appropriato non solo allo scopo di una piena e fruibile conoscenza della disciplina, ma anche di poterne trasmettere ad altri i principi e i contenuti • capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo una logica multi-disciplinare
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) • utilizzare categorie interpretative per la lettura critica delle teorie pedagogiche; • applicare quadri di riferimento sicuri e ampi in vista della comprensione e della argomentazione intorno a concetti complessi come quello di natura umana, formazione, apprendimento, conoscenza; • argomentare con sicurezza intorno ai limiti del pensiero scientifico e alle sue pratiche di produzione del sapere essere in grado di fare un’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito delle discipline
(testi)
- Franco Cambi, Introduzione alla filosofia dell’educazione, Laterza, Bari Roma 2008; - Platone, Repubblica (Libro V; Libro VII), una qualsiasi delle edizioni in commercio; - Jean-Jacques Rousseau, Emilio, o dell’educazione (Libro IV), una qualsiasi delle edizioni in commercio; - Edgar Morin, Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, Mimesis, Milano 2020
|