Docente
|
MASIELLO ELISA
(programma)
Nr. Totale: 72 (9 moduli da 8 videolezioni ciascuno) (1 modulo da 8 videolezioni per ogni CFU)
Modulo 1: Il concetto pedagogico di valutazione. Modulo 2: Le cinque dimensioni interpretative. Modulo 3: I paradigmi di riferimento. Modulo 4: Metodi e misure dell’azione valutativa. Modulo 5: Strumenti e tecniche di valutazione educativa. Modulo 6: La valutazione dei prodotti dell’apprendimento. Modulo 7: La progettazione: valutare per decidere. Modulo 8: La scuola come sistema: assicurazione della qualità, accreditamento e certificazione degli organismi di formazione. Modulo 9: Sfide aperte per il riconoscimento e la certificazione degli apprendimenti nei diversi contesti educativi.
DIDATTICA EROGATIVA N. 72 VIDEOLEZIONI ON-LINE N. 9 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA _____________________________________________________________________________________________________
Il corso affronta il tema della logica del metodo scientifico e della sua applicazione nelle scienze pedagogiche, in una prospettiva d’empowerment ecologico-sistemico. Si propone di fornire una panoramica disciplinare con approfondimenti epistemologici, ontologici e metodologici, nonché sulle tecniche di applicazione concreta su contesti di ricaduta ________________________________________________________________________________________________________ Modalità di verifiche di profitto in itinere* Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). __________________________________________________________________________________________________________ Modalità di valutazione** La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. _________________________________________________________________________________________________________ Obiettivi della prova L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare capacità traspositive; b) lo studente dovrà essere in grado di mettere in campo un approccio critico-riflessivo capace di problematizzare, interconnettere prospettive teoriche e prassiche, esperenzialità e inquadramenti epistemologici, in un’ottica di ottimizzazione consapevole delle conoscenze apprese. c) Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di cogliere il valore sociale di una cultura della valutazione che collochi i fondamenti epistemologici e metodologici appresi in un’ottica d’empowerment ecologico sistemico In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità ______________________________________________________________________________________________________ Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)
Lo studente dovrà acquisire: Conoscere il concetto di validità di una ricerca, comprendendo in che termini esso si lega alla scientificità di una ricerca Conoscere le caratteristiche delle principali tecniche di rilevazione dei dati, dei principali strumenti di rilevazione e dei dati che essi sono in grado di rilevare; Conoscere alcuni costrutti teorici riguardanti il rapporto tra riflessione e pratica professionale. Lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere le principali strategie di ricerca in educazione, sapendole inquadrare in base all’impostazione epistemologica di riferimento e alla presenza di un intervento, conoscendo i principi in base ai quali esse si svolgono. Comprendere le caratteristiche distintive dell’osservazione come tecnica di rilevazione dei dati e come pratica professionale dell’insegnante o dell’educatore; Comprendere il complesso rapporto tra ricerca empirica in educazione e la pratica valutativa del docente e dell’educatore.
(testi)
Luciano Galliani - L’Agire Valutativo. Manuale per docenti formatori Ed. La Scuola Alfredo Giunti, La scuola come ricerca – Ed La Scuola Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi, L’Agire didattico. Manuale per l’insegnante, V edizione, La Scuola Italo Fiorin, Una scuola di qualità, Ed. La Scuola Salvatore Intorrella, Identità professionale e apprendimento nell’arco della vita, Ed La Scuola Achille Notti, Lo studio docimologico, Ontologie Pedagogiche, Pensa Multimedia Luciano Galliani e Achille Notti, Valutazione Educativa, Pensa Multimedia Luciano Galliani e Achille Notti, Ontologia, Pensa Multimedia La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La Nuova Italia. Trinchero R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli. Bezzi C. (2007), Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Milano, Edizioni FrancoAngeli. Bezzi C. (2003), Il disegno della ricerca valutativa, Milano, Edizioni FrancoAngeli. Baldacci M. (2010), “Teoria, prassi e “modello” in pedagogia. Un'interpretazione della prospettiva problematicista”, Education Sciences & Society, [pp. 65-75]. Stame N. (a cura di) (2007), Classici della valutazione, Milano, Edizioni Franco Angeli. Montalbetti K., Lisimberti C. (2015). Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti. Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
|