Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore di Frequenza |
Attività |
Lingua |
07/26 -
PSICOLOGIA GENERALE
-
BOTTIROLI SARA
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è: - possedere una padronanza delle discipline di base della psicologia intesa quale scienza del comportamento finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze teorico-metodologiche delle diverse articolazioni della psicologia generale; - possedere gli strumenti metodologici e tecnici relativi alla ricerca nell’ambito della psicologia generale applicate agli individui; - possedere le competenze per costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti e per condurre interviste e valutazioni di diverso tipo sull'individuo; - essere in grado di applicare strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA N. 64 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 8 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
PROGRAMMA DEL CORSO Come già descritto, il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su alcuni aspetti particolarmente rilevanti e sulle metodologie e tecniche di applicazione concreta della materia stessa nei suoi contesti di ricaduta.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti indicati nella sezione “programma del corso” e avrà lo scopo di verificare: a) La conoscenza dei principali temi legati all’azienda e le problematiche ad essi connesse; b) La chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) La capacità di applicare le conoscenze alle diverse tipologie di azienda. In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: - Acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - Dimostri autonomia di giudizio nel colloquio; - Evidenzi capacità di problem solving sui temi trattati.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà - possedere conoscenze di base sul funzionamento mentale e comportamento nell'adulto; - acquisire i fondamenti teorici e metodologici della psicologia generale importanti per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali; - avere una conoscenza dei principali processi cognitivi e degli approcci di valutazione nell’adulto.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente dovrà essere in grado di - applicare le conoscenze psicologiche di base per la valutazione mentale e comportamentale nell'adulto; - reperire, comprendere, analizzare e utilizzare la letteratura scientifica in ambito psicologico; - progettare disegni sperimentali, raccogliere dati sperimentali e applicare tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Anolli, Legrenzi Psicologia generale Mulino
Nicoletti, Rumiati, Lotto Psicologia: Processi cognitivi, teoria e applicazioni Mulino
MODALITA' DI RACCORDO CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia e neuroscienze, psicologia del ciclo di vita, psicologia della salute, prevenzione, diagnosi e intervento in ambito clinico) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia generale, di esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
( testi)
Materiale didattico fornito agli studenti e testi di riferimento Anolli, Legrenzi Psicologia generale Mulino
Nicoletti, Rumiati, Lotto Psicologia: Processi cognitivi, teoria e applicazioni Mulino
|
8
|
M-PSI/01
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
06/241 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
LUCCHESE SALVATORE
( programma)
Programma del docente Il corso ha l'obiettivo di far acquisire le competenze di base sui principali temi della pedagogia in relazione al suo statuto epistemologico, alla pedagogia politica, della formazione, della decrescita ed a quella scolastica. Al termine del processo di insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere nelle loro linee essenziali gli argomenti basilari del corso, collegando tra loro i diversi aspetti ed i vari temi del "congegno" pedagogico.
Descrizione degli otto moduli del programma: 1. Novecento pedagogico 2. Pedagogia, epistemologia, emergenze educative 3. Pedagogia e politica: un binomio indissolubile 4. Pedagogia della decrescita. Educare in contesti di crisi 5. La speranza, faro e luce della Pedagogia 6. Pedagogia della formazione 7. Pedagogia delle istituzioni educative 8. Pedagogia civile e questione meridionale
( testi)
F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2005; F.M. Sirignano, Per una pedagogia della politica, Editori Riuniti, Roma 2007; F.M. Sirignano, Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2012; E. Corbi, F.M. Sirignano, S. Lucchese, L’Officium paedagogicum. Scuola, Politica e Mezzogiorno in Pasquale Villari, Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini (1878-1911), Pensa Multimedia, Lecce, 2022.
|
8
|
M-PED/01
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative di base
|
ITA |
07/30 -
STORIA E FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA
-
BOTTIROLI SARA
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è: - possedere una padronanza delle discipline di base della psicologia intesa quale scienza del comportamento finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze teorico-metodologiche delle diverse articolazioni della psicologia scientifica; - possedere i fondamenti di conoscenze delle diverse forme di intervento psicologico comportamentale e cognitivo; - possedere le competenze di base per costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti e per condurre interviste e valutazioni di diverso tipo sull'individuo
DESCRIZIONE DELLE UNITA' DIDATTICHE Nr. totale 8 CFU Descrizione dei moduli: 1) Metodo scientifico e origini della psicologia 2) Riflessologia, Gestalt e comportamentismo 3) Psicoanalisi, scuola di Ginevra, cognitivismo e neuroscienze 4) Esperienza del mondo: sensazione, percezione e coscienza 5) Condizionamento e apprendimento. Linguaggio e comunicazione 6) Memoria 7) Pensiero, ragionamento e intelligenza 8) Aspetti emotivo-motivazionali
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA N. 64 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 8 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si propone di offrire una panoramica della storia della psicologia e dei principali temi trattati nell’ambito della psicologia cognitiva In particolare, saranno affrontate le origini della psicologia e le principali correnti psicologiche. Saranno poi approfondite alcune tematiche particolarmente rilevanti nella ricerca contemporanea, quali apprendimento, memoria, intelligenza e linguaggio, nonché gli aspetti emotivo-motivazionali. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere le metodologie e gli strumenti utilizzati nell’ambito della ricerca psicologica.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti indicati nella sezione “programma del corso” e avrà lo scopo di verificare: a) La conoscenza dei principali temi legati all’azienda e le problematiche ad essi connesse; b) La chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) La capacità di applicare le conoscenze alle diverse tipologie di azienda. In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: - Acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - Dimostri autonomia di giudizio nel colloquio; - Evidenzi capacità di problem solving sui temi trattati.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE CHE CONSENTONO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI SPESSO IN UN CONTESTO DI RICERCA (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà - possedere conoscenze di base sul funzionamento mentale e comportamento nell'adulto; - acquisire i fondamenti teorici e metodologici della psicologia importanti per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali; - avere una conoscenza dei fondamenti della psicologia.
COMPETENZE RICHIESTE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA, COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente dovrà essere in grado di - applicare le conoscenze psicologiche di base per la valutazione mentale e comportamentale nell'adulto, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni; - reperire, comprendere, analizzare e utilizzare la letteratura scientifica in ambito psicologico; - progettare disegni sperimentali, raccogliere dati sperimentali e applicare tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Legrenzi P. (2012). Storia della psicologia. Il Mulino: Bologna Darley J.M., Glucksberg S., Kinchla R.A. (2005). Fondamenti di psicologia. Il Mulino: Bologna
MODALITA' DI RACCORDO CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia e neuroscienze, psicologia del ciclo di vita, psicologia della salute, prevenzione, diagnosi e intervento in ambito clinico) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia generale, di esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
( testi)
Materiale didattico fornito agli studenti e testi di riferimento Legrenzi P. (2012). Storia della psicologia. Il Mulino: Bologna Darley J.M., Glucksberg S., Kinchla R.A. (2005). Fondamenti di psicologia. Il Mulino: Bologna
|
8
|
M-PSI/01
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative di base
|
ITA |
01/07 -
LINGUA INGLESE
-
D'ALESSANDRO FILOMENA
( programma)
1) Talking about daily routine 2) Talking about past events 3) Talking about the Future &Using the Future tenses in English 4) Talking about experiences, recent activities and completed actions 5) Talking about ability and possibility 6) Talking about quantity and something specific
( testi)
• Testi di riferimento • Corso:" English File Digital / Pre-intermediate Student's Book & Workbook"- Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, and Paul Seligson- Ed.Oxford university Press; • Grammatica Lingua inglese: "New Grammar File" (English Grammar and VocabularyElementary (A2) to Upper-Intermerdiate(B2) Libro misto multimediale con materiali digitali integrativi; Edward jordan -Patrizia Fiocchi Ed.TrinityWhitebridge Dizionario: Oxford Study- last edition- per studenti d'inglese-inglese -italiano/ italiano -inglese, con CD-Rom- Ed. University Press;
R.Murphy, Essential Grammar in Use: A Self-Study Reference and Practice Book for Elementary Students of English, Cambridge University Press Cambridge 2012; Collins English Dictionary 2011 Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
6
|
L-LIN/12
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 14CFU I - III anno - (visualizza)
 |
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|