| 
                Docente
               | 
                                          DE LUCA PICIONE RAFFAELE 
              (programma)
              Modulo I: Teoria della percezione e psicologia della forma Modulo II: Il linguaggio Modulo III: Fondamenti di Semiotica  Modulo IV: I linguaggi multimediali Modulo V: Psicologia dell’Arte – I Modulo VI: Psicologia dell’Arte – II Modulo VII: Psicologia dell’Arte – III Modulo VIII: La musicoterapia
  L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare:  a)	Processi psicologici e relazionali in riferimento alla tipologia dei linguaggi espressivi b)	Processi psicologici e relazionali in riferimento alla tipologia dei linguaggi estetici  c)	Processi psicologici e relazionali in riferimento alla tipologia dei linguaggi multimediali
  In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a)	acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b)	dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c)	evidenzi punti di forza e criticità 
 
  
               
              (testi)
              •	Mastandrea Stefano, 2012. Psicologia dell’Arte. Carocci Editore •	Riva Giuseppe, 2012. Psicologia dei nuovi media. Il mulino Editore  •	De Luca Picione Raffaele, 2015. La mente come forma. La mente come testo. Mimesis Edizioni
  
                                           |