Degree Course: Organization and management of services for sport and physical activities Syllabus for A.Y. 2023/2024
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione, tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale, secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
First semester
(Hide Type of Activity)
(Show Type of Activity)
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Hours of Online Presence | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12/03 -
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT
-
MEGLIO FRANCESCO
(programma)
Obiettivi formativi
(testi)
1. Conoscenza degli istituti del Diritto privato dello sport. 2. Conoscenza dei principali orientamenti interpretativi relativi alla materia oggetto di studio. Organizzazione della didattica DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Giorno e orario di ricevimento settimanale in sede Ricevimento settimanale: Lunedì 15:00 – 16:00 Programma del corso Corso di laurea LMG/01 – L 18 e L 19 (6 CFU): 1. Nozione di sport e ordinamento sportivo. 2. I soggetti dell’ordinamento sportivo. 3. L’atleta. 4. Il contratto di lavoro sportivo. 5. La responsabilità. 6. La salute e la sicurezza nello sport. Il doping. E. BATTELLI (a cura di), Diritto privato dello sport, Giappichelli, ultima edizione.
È indispensabile accompagnare lo studio della materia con l’ausilio di un codice civile aggiornato. Si consiglia: Codice civile e leggi collegate, a cura di Giorgio De Nova, Zanichelli, Bologna, 2023. |
6 | IUS/01 | 24 | 24 | - | 30 | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/02 -
TEORIE, METODI E VALUTAZIONE DELLO SPORT
-
VARRICCHIO GIANNI
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento:
(testi)
Conoscere i processi di capacitazione motoria propri delle attività fisico-sportive; la metodologia e le tecniche della ricerca scientifica applicata allo sport; la valutazione delle capacità motorie nello sport, con riferimento a teorie e metodi, tecniche e strumenti; i fondamenti epistemologici, delle teorie, delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti connessi agli argomenti oggetto di studio, le diverse componenti della prestazione fisica e sportiva; la classificazione e definizione delle capacità motorie; individuare i metodi e gli esercizi più appropriati per allenare le differenti capacità motorie; programmare il carico di lavoro degli esercizi; misurare e controllare gli effetti del carico di lavoro al fine di raggiungere l'obiettivo di allenamento preposto; diversificare l'allenamento in base alle diverse discipline sportive e il livello di forma dell'allievo; conoscere i principi fondamentali dell'allenamento sportivo. Programma dell'insegnamento L’educazione motoria. Teorie, tecniche e metodi per l’allenamento e per la pratica delle differenti attività sportive e delle valutazioni dei rendimenti e delle attitudini atletiche: Teoria dell'allenamento e scienza dell'allenamento. Allenamento e allenabilità. Atleta e allenatore. La capacità di prestazione e il suo sviluppo Il carico di lavoro. Classificazione delle capacità motorie. Il controllo dell'allenamento e la valutazione dell'atleta. Teoria, metodi di allenamento e test da campo della capacità di: Resistenza. Forza. Rapidità. Capacità coordinative. Mobilità articolare. La tecnica e la tattica. I principi dell'allenamento sportivo e della sua pianificazione. Metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport. La valutazione nello sport: teorie e metodologie di lavoro. Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli Studenti è monitorato costantemente attraverso metodologie e strumenti di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi, il docente e il tutor terranno conto de: - Il tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema-reporting; - Il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc); - Le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l’autovalutazione (es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc); - L’esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete e in presenza (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line e in presenza, ecc). La valutazione in questo quadro tiene conto di più aspetti: 1. Il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc); 2. La qualità e la quantità della partecipazione alle attività on line e in presenza (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. I risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di analisi da parte del docente per l’attività di valutazione dello Studente. didattica erogativa - N. 24 ORE videoLEZIONI ON-LINE (n. 2 videolezioni - unità didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) didattica interattiva - n. 24 ore lezioni in presenza/streaming (n. 2 lezioni per ogni cfu) - n. 24 forum – 2 per CFU - N. 12 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE - ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL, CHAT, RICEVIMENTO IN SEDE E ON-LINE MODALITA' DI VALUTAZIONE La prova di esame è finalizzata a valutare nel suo complesso: la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti presentati al corso; la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi correlati all’insegnamento in argomento e alla sua applicazione. Essa consiste di una prova teorica. La prova teorica che verterà su tutti gli argomenti del corso e la valutazione terrà conto delle conoscenze dimostrate dallo studente e del grado del loro approfondimento, della capacità di apprendere dimostrata, della qualità dell’esposizione. Bibliografia
Attività motorie e processo educativo: P.Sotgiu/F.Pellegrini (Società Stampa Sportiva) L'allenamento fisico nel calcio: Ferretto Ferretti (edizioni correre) |
12 | M-EDF/02 | 48 | 48 | - | 60 | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04 -
PSICOLOGIA DELLA LEADERSHIP E DEI GRUPPI SPORTIVI
-
DI GIUSTO ILARIA
(programma)
Programma del corso e moduli previsti:
(testi)
Modulo 1 – La psicologia dello Sport: un approccio multidisciplinare. Basi neurofisiologiche del comportamento motorio: Organizzazione del sistema nervoso – Sistema motorio. Modulo 2 – Anatomia funzionale del Sistema Nervoso. Organizzazione e funzioni del SN Modulo 3 – il Sistema Nervoso Periferico. Organizzazione e funzioni generali. Modulo 4 – Sport, motivazione e personalità. Modulo 5 – Training autogeno per potenziare le prestazioni sportive. Modulo 5 – Comunicazione e dinamiche di gruppo. 1) Mandolesi Laura "Manuale di psicologia generale dello sport", Il Mulino, 2017.
2) Cei Alberto "Fondamenti di psicologia dello sport", Il Mulino, 2021. |
6 | M-PSI/01 | 24 | 24 | - | 30 | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Second semester
(Hide Type of Activity)
(Show Type of Activity)
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Hours of Online Presence | Type of Activity | Language |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
03/961 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE
-
METALLO GERARDINO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Il corso si propone di fornire agli Studenti conoscenze per:
(testi)
1. Implementare i concetti e le metodologie per la gestione manageriale delle imprese sportive. 2. Favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze per l’analisi strategica delle organizzazioni sportive. 3. Favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze per una gestione efficace ed efficiente delle aree operative: direzione e organizzazione, produzione dei servizi sportivi, comunicazione e gestione finanziaria. 4. Al termine del corso di studio gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere e approcciare la gestione delle imprese sportive in un’ottica manageriale, sviluppando capacità applicative e competenze di tipo metodologico per affrontare problematiche di tipo strategico e gestionale delle organizzazioni sportive. L’insegnamento contribuisce a rafforzare le principali soft skills (leadership, problem solving, decision making, team work, comunicazione) che risultano strategiche per il settore sportivo Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Numero totale e descrizione delle unità didattiche * Nr. Totale: 9 moduli da 8 videolezioni ciascuno Descrizione: come allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc.) DIDATTICA EROGATIVA N. 72 videolezioni ON-LINE (n. 9 unità didattiche della durata di due ore per ogni cfu) DIDATTICA INTERATTIVA - N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA - N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU - N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA - - ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL, CHAT, RICEVIMENTO IN SEDE E ON- LINE Giorni e orario di ricevimento settimanale In sede Ricevimento settimanale on line: Giovedì: 19.30 – 20.30 Ricevimento settimanale in presenza: Martedì: 11.00 – 12.00 Programma del corso Corso di Laurea LM-47 N°9CFU 1. L’impresa: ruolo e interdipendenza economico-sociale 2. Imprenditorialità e managerialità nelle imprese sportive 3. Sviluppo dell’impresa e ciclo direzionale: organizzazione e programmazione 4. Le funzioni direzionali di controllo e gestione del personale 5. La gestione commerciale nell’ottica marketing 6. Il processo produttivo e la logistica 7. La gestione finanziaria delle imprese sportive: gli investimenti 8. La gestione finanziaria delle imprese sportive: le fonti di finanziamento 9. Il processo di innovazione e gestione del personale: la valutazione dell’efficienza aziendale Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale. Pertanto, i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione ** Obiettivi della prova MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) il grado di conoscenza e le capacità applicative degli strumenti di analisi di bilancio; b) il grado di conoscenza e le capacità applicative delle metodologie di analisi della dinamica finanziaria dell’impresa; c) la capacità di analisi critica nel formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle interpretazioni delle principali classi di analisi finanziaria d’impresa. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi capacità analisi critica e di problem solving sui temi trattati Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente acquisirà adeguata conoscenza delle aree di gestione strategica ed operativa delle organizzazioni sportive. Con un approccio manageriale potrà affrontare: − le dinamiche competitive e le relazioni con gli stakeholder; − l’analisi per l’orientamento strategico delle organizzazioni sportive; − le analisi metodologiche e gli strumenti operativi per la gestione manageriale della produzione, del marketing e della finanza; − le analisi per la direzione e l’ottimizzazione della funzione di programmazione coordinamento e controllo. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) - Lo studente sarà in grado di acquisire capacità di lettura ed interpretazione delle problematiche di gestione manageriale delle società sportive; - di impiegare le conoscenze e le competenze acquisite per comprendere e risolvere le diverse problematiche di programmazione, coordinamento e controllo direzionale. - Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza gli strumenti tecnici e gli approcci metodologici per una gestione manageriale delle imprese sportive. Numero totale degli incontri in streaming*** Nr. 2 lezioni interattive per CFU Eventuali propedeuticità Nessuna Bibliografia - Bianco R. – Sorrentini A., Management delle imprese sportive, Giapeto Editore, 2023 - Buscarini C. – Corroni F., Principi di management e strumenti per le organizzazioni dello sport, II Edizione, Editoriale Scientifica, 20212 - Insinga F., Economia e gestione delle imprese sportive, I.S.U. Università Cattolica, 2006 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare con Organizzazione e gestione delle attività motorie e Programmazione e controllo delle società sportive) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa con esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti. -Bianco R. – Sorrentini A., Management delle imprese sportive,Giapeto Editore, 2023
- Buscarini C. – Corroni F., Principi di management e strumenti per le organizzazioni dello sport, II Edizione, Editoriale Scientifica, 20212 - Insinga F., Economia e gestione delle imprese sportive, I.S.U. Università Cattolica, 2006 |
9 | SECS-P/08 | 36 | 36 | - | 45 | Attività formative caratterizzanti | ITA |
12/01 -
TEORIE, METODI E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FISICO-MOTORIE
-
SCARPA STEFANO
(programma)
Epistemologia delle scienze motorie sportive. L’educazione fisica nella scuola: indicazioni nazionali per il curriculo e le attività educative della scuola dell'infanzia. Primo ciclo di istruzione. Indicazioni nazionali dei licei e degli istituti tecnici e professionali
(testi)
la dimensione educativa dello sport con particolare riferimento ai giochi sportivi scolastici. Lineamenti del movimento umano. Progettazione di attività di studio sui temi delle scienze delle attività motorie (esercitazioni con progettazioni e presentazioni disegni di ricerca). Le capacità e le abilità motorie. Variazione e variabilità in educazione fisica. Approcci e stili di insegnamento in ambito motorio. L'educazione fisica interdisciplinare. Elementi storici della progettazione speciale per l'educazione motoria nella scuola primaria. Aspetti metodologici e didattici inclusivi e adattati delle attività motorie e sportive in età evolutiva. Attività motoria e benessere psicofisico. Educazione fisica e ricerca. La progettazione dell’educazione fisica nella scuola: unità di apprendimento e didattiche, progettazione disciplinare, di classe e di istituto. Progettazione e didattica delle attività motorie nel periodo dell'età evolutiva. Linee guida per la progettazione di attività motorie speciali. La didattica delle attività motorie e sportive in presenza di disabilità. I modelli organizzativi dello sport e delle attività motorie per i disabili. Educazione fisica adattata e ricerca. La valutazione motoria: bender gestalt test, test per efficienza fisica. La valutazione motoria: per l'età evolutiva: tgm test, abc movement. La valutazione motoria: per l'età evolutiva: OCM CONI, EURO E MOTOR FIT. Inclusione fisico motoria, adattamento delle regole e degli spazi di gioco per la piena competizione della disabilità, del disagio e dello svantaggio ---------------
|
12 | M-EDF/01 | 48 | 48 | - | 60 | Attività formative caratterizzanti | ITA |
12/05 -
SOCIOLOGIA DELLO SPORT
-
MARTINI ELVIRA
(programma)
OBIETTIVI
(testi)
Il corso intende presentare lo sport nella società contemporanea, indagandone gli aspetti strutturali e funzionali, e le strategie le dinamiche soggettive e intersoggettive. A partire da una prospettiva sociologica vengono esposti i concetti fondamentali di capitale sociale, supporto sociale, immagine corporea e identità culturale in relazione allo sport in diversi gruppi di soggetti, allo scopo di analizzare l'attività fisica per il benessere, e per la salute sociale come integrazione e recupero di categorie sociali a rischio. In particolare, saranno discusse le soluzioni per lo sport e il benessere individuale riguardanti la cura del corpo e la ricerca della forma fisica presentate sia offline che online, e verranno analizzate le pratiche sportive per il benessere sociale nelle associazioni e nelle reti sociali. Una particolare attenzione verrà riservata al rapporto tra sport e nuovi media, secondo un modello di sport nascente dall'integrazione tra reale e virtuale nella prospettiva del benessere digitale. Il risultato principale consiste nello stimolare le capacità e la progettualità nel pensare e realizzare modelli sociali per la promozione e la comunicazione del benessere attraverso lo sport e l'attività fisica. ARTICOLAZIONE E PROGRAMMA DIDATTICA EROGATIVA - N. 24 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 12 LEZIONI INTERATTIVE - N. 12 TEST CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) - N. 12 POST - N. 4 E-TIVITY Il corso si propone di far acquisire agli studenti i fondamenti concettuali alla base della sociologia dello sport e di sviluppare capacità di analisi e riflessione critica dei fenomeni sociali 1) Modulo 1: La sociologia dello sport: teorie e metodi 2) Modulo 2: I valori dello sport 3) Modulo 3: Sport e socializzazione 4) Modulo 4: Sport, politica e ambiente sociale 5) Modulo 5: Lo sport nel World Wide Web 6) Modulo 6: Società sportive come media company Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare, particolarmente apprezzata sarà: • la dimostrazione di un approccio allo studio con metodo e pensiero scientifico • la capacità saper collocare i concetti teorici appresi nel contesto socio-culturale contemporaneo, dimostrando di conoscere i principali fenomeni che lo caratterizzano, con particolare riferimento al rapporto tra sport e società In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) dimostri la capacità di connettere le conoscenze acquisite con altri saperi scientifici acquisiti durante il percorso di studi - Martelli S., Porro N. (2018), Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica, Milano, FrancoAngeli
Lettura consigliata: Bifulco L., Formisano A., Panico G., Tirino M. (a cura di) (2023), Sport e comunicazione nell’era digitale. Media, processi, attori, Milano, FrancoAngeli |
6 | SPS/07 | 24 | 24 | - | 30 | Attività formative caratterizzanti | ITA |
02/07 -
LINGUA INGLESE
-
VISCARDI ARNALDO
(programma)
Il corso si propone di offrire una completa preparazione delle strutture sintattico-grammaticali della lingua inglese, con l’ampliamento di un lessico adatto a vari ambiti settoriali, in particolare a quello che caratterizza il corso di studi. In riepilogo, il programma si articola come segue:
(testi)
1. aquisizione delle strutture sintattico grammaticali, così come descritto nei 12 moduli; 2. ampliamento e consolidamento delle strutture sintattico grammaticali nelle lezioni interattive; 3. approfondimento di quanto acquisito durante le video lezioni e le lezioni interattive, attraverso argomenti attinenti al corso di laurea proposti nel forum. modulo 1: I pronomi personali soggetto/oggetto; plurale dei nomi; presente dei verbi: be, have (got) modulo 2: aggettivi e pronomi indefiniti; genitivo sassone; pronomi relativi; numeri cardinali modulo 3: preposizioni; pronomi riflessivi: uso dell’articolo Gli obiettivi del corso sono: 1. acquisire gli elementi necessari per ottenere una competenza linguistica di livello B2 secondo il QCER (Quadro comune europeo di riferimento). Saranno curate le diverse abilità di comunicazione, sia orale che scritta, in situazioni tipiche della lingua inglese: 2. comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. 3. interagire con relativa scioltezza e spontaneità con interlocutori “native speakers”, tanto che l’interazione si sviluppi senza eccessiva fatica e tensione. 4. produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti; 5. essere in grado di esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. DIDATTICA EROGATIVA: N. 3 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 8 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Programma del corso: Corso di laurea LM-47 LINGUA INGLESE ( 3 CFU): Il corso si propone di offrire una completa preparazione delle strutture sintattico-grammaticali della lingua inglese, con l’ampliamento di un lessico adatto a vari ambiti settoriali, in particolare a quello che caratterizza il corso di studi. In riepilogo, il programma si articola come segue: 1. aquisizione delle strutture sintattico grammaticali, cosi’ come descritto nei 3 moduli 2. ampliamento e consolidamento delle strutture sintattico grammaticali nelle web lesson 3. approfondimento di quanto acquisito durante le video lezioni e le web lesson, attraverso argomenti attinenti al corso di laurea proposti nel forum. Modalità di verifiche di profitto in itinere: Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione: L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma sia orale che scritta. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare lo studente dovrà dimostrare di saper: a)sostenere una conversazione esprimendo opinioni b) scrivere opinioni in maniera chiara e dettagliata c) descrivere vantaggi e svantaggi di differenti punti di vista In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio c) evidenzi punti di forza e criticità su un argomento che che viene posto in discussione Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1): - conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca; - capacità di applicare le loro conoscenze, - - capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; - capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e di trarre proprie conclusioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; - saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; - sviluppare quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2): - sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati; - capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso; - capacità di analisi e valutazioni critiche, nonché della sintesi di idee nuove e complesse; -------------------
|
3 | L-LIN/12 | 12 | 12 | - | 15 | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
First semester
(Hide Type of Activity)
(Show Type of Activity)
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Hours of Online Presence | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12/06 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT E GIUSTIZIA SPORTIVA
-
SORICELLI GERARDO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI
(testi)
-Lo Sport e la Costituzione, Ordinamento sportivo e ordinamento statale, vincolo sportivo, tesseramento e affiliazione, le federazioni sportive e il CONI, il CIO e il CIP, il contratto di lavoro sportivo e la sponsorizzazione, le responsabilità da rischio sportivo, Sport e disabilità, Sport e tutela degli animali Sport femminile e professionismo di fatto, Il Doping, La corruzione nello sport: il caso “calciopoli” Il caso Bosman, LA GIUSTIZIA SPORTIVA: Le istituzioni principali della giustizia sportiva, Gli istituti della legge n. 280 del 2003, La giustizia endofederale:I giudici sportivi I giudici federali, La Procura federale e la Procura generale dello sport Il Tribunale Arbitrale dello Sport (T.A.S.),La giustizia esofederale: Il Collegio di Garanzia dello Sport La distinzione tra l’ordinamento giurisdizionale statale e quello sportivo. MOD 1 Lez 1- Sport e Costituzione Lez. 2 Fenomeni sportivo e giustizia sportiva Lez 3 Lo Sport nella dimensione internazionale ed europea Lez 4 Ancora su Sport nella dimensione internazionale ed europea Lez 5 Sport e giurisprudenza costituzionale Lez 6 Sent n. 49 del 2011 della Corte Costituzionale Lez 7 Le altre decisioni della Corte Costituzionale MOD 2 Lez 1 L’organizzazione e i soggetti dell’ordinamento sportivo Lez 2 il CONI Lez 3 Il Coni e l’amministrazione dello Sport Lez 4 La riforma del 2023 Lez 5 Ordinamento sportivo e statale Lez 6 Sport e fonti dell’ordinamento nazionale Lez 7 Sport e Unione europea Lez 8 Corte di Giustizia Ue ed ordinamento sportivo MOD 3 Lez 1 Natura giuridica delle Federazioni sportive Lez 2 Aspetti ordinamentali e quadro generale Lez 3 Le federazioni sportive tra interessi pubblici e natura privata Lez 4 L’organismo di vertice dello Sport Lez 5 Amministrazioni pubbliche e federazioni sportive Lez 6 segue Amministrazioni pubbliche e federazioni sportive Lez 7 Federazioni sportive ed organismi di diritto pubblico MOD 4 Lez 1 Verso una nuova giustizia sportiva Lez 2 Ancora su federazioni sportive ed organismi di diritto pubblico Lez 3 Effettività della giustizia sportiva Lez 4 Segue Effettività della giustizia sportiva Lez 5 Organizzazione della Giustizia sportiva Lez 6 Responsabilità oggettiva e giustizia sportiva Lez 7 Il sistema di Giustizia sportiva Lez 8 Vincolo di Giustizia sportiva e controversie deferite agli arbitri MOD 5 Lez 1 Il Codice di Giustizia Sportiva Lez 2 I principi della giustizia sportiva Lez 3 Norme generali sul procedimento e giustizia sportiva Lez 4 Mezzi di prova Lez 5 Giudici sportivi Lez 6 Processo sportivo e Corte di Appello Lez 7 Il giudice federale Lez 8 Tribunale federale e livello territoriale MOD 6 Lez 1 Il Codice di Giustizia sportiva Lez 2 Giudizio disciplinare per illecito sportivo Lez 3 Procura Federale Lez 4 Ancora sulla Procura Federale Lez 5 Procura Federale e rapporti con altri organi Lez 6 Collegio di garanzia dello Sport Lez 7 Segue Collegio di garanzia dello Sport Lez 8 Procedimento innanzi al Collegio di Garanzia dello Sport Il Corso mira ad illustrare agli studenti i passaggi più importanti relativi al diritto sportivo e alle sue principali problematiche quali: rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale, lavoro sportivo, sponsorizzazione, responsabilità sportiva, doping, calcio scommesse, ampia panoramica del sistema di "giustizia sportiva". Punto di riferimento è la Riforma dell'ordinamento sportivo contenuta nei DD.Lgs nn. 36,37,38,39 e 40 del 28 febbraio 2021 e nel Correttivo di cui al D.lgs n. 163 del 5 ottobre 2022. La finalità del Corso è altresì quella di far comprendere agli studenti l'importanza dei profili etico, culturale e deontologico dello sport. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA n. 48 ore di didattica interattiva così distribuite: n. 24 ore di Aula Videolezioni on line della durata di circa 45-60 minuti. n. 24 ore di esercitazioni Attività formative caratterizzanti n. 6 Moduli n. 3 Forum n. 15 Chat circa n. 5 esercitazioni (e-tivity) prova orale Bibliografia Videolezioni e solo ed esclusivamente per approfondimenti scientifici M.PITTALIS, Sport e diritto, Seconda edizione, Ed. Wolters Kluiver,2023 pp.852 Bibliografia
Videolezioni e solo ed esclusivamente per approfondimenti scientifici M.PITTALIS, Sport e diritto, Seconda edizione, Ed. Wolters Kluiver,2023 pp.852 |
6 | IUS/10 | 24 | 24 | - | 30 | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07 -
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
-
GENOVINO CINZIA
(programma)
Al termine del corso di studio gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per operare efficacemente nell’ambito degli assetti tecnico organizzativi entro i quali si colloca il sistema delle attività motorie e sportive. In particolare essi potranno progettare, organizzare e gestire le diverse tipologie di servizi e strutture per lo sport e le attività motorie, acquisire adeguata conoscenza della terminologia scientifica e capacità di comprensione teorica di testi e pubblicazioni scientifiche relativamente ai contenuti di seguito specificati, acquisire capacità applicative e competenze di tipo metodologico per affrontare problematiche di tipo organizzativo, con particolare riferimento a quelle relative alla pratica delle attività motorie e sportive. L’insegnamento contribuisce a rafforzare le principali soft skills (leadership, problem solving, decision making, team work, comunicazione) che risultano strategiche per il settore sportivo.
(testi)
Nr. Totale: 18 ( 2 x 9 CFU) Descrizione degli argomenti trattati nei moduli e richiesti all’esame : • Mod 1 – Organizzazioni E Teoria Organizzativa • Mod 2 – Strategia, Progettazione Organizzativa ed efficacia • Mod 3 – Elementi Fondamentali Della Struttura Organizzativa • Mod 4 – L’ambiente Esterno e le relazioni Interorganizzative • Mod 5 – Tecnologie per le organizzazioni di servizi • Mod 6 – Dimensioni Organizzative, Ciclo Di Vita E Declino e processi Decisionali • Mod 7 - Organizzazioni Sportive • Mod 8 Marketing sportivo • Mod 9 Socializzazione organizzativa -Team Management nello sport Testo consigliato :Organizzazione aziendale di Richard L. Daft (dalla 4 alla 7 edizione)
|
9 | SECS-P/10 | 36 | 36 | - | 45 | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/09 - TECNOLOGIE DELLO SPORT | 9 | ING-INF/05 | 36 | 36 | - | 45 | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Second semester
(Hide Type of Activity)
(Show Type of Activity)
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Hours of Online Presence | Type of Activity | Language |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12/08 -
MEDIA, COMUNICAZIONE E SPORT
-
GIORDANO ALESSANDRO
(testi)
titolo: Sport e social media
Autore: Danila Bavastro Editore : Maggioli Editore (13 dicembre 2022) Lingua : Italiano Copertina flessibile : 164 pagine ISBN-10 : 8891661139 ISBN-13 : 978-8891661135 Saggi scelti da: titolo: SPORT E SCIENZE SOCIALI Autori: a cura di Luca Bifulco e Mario Tirino Editore : Rogas (15 ottobre 2019) Lingua : Italiano ISBN-10 : 8899700338 ISBN-13 : 978-8899700331 |
9 | SPS/08 | 36 | 36 | - | 45 | Attività formative affini ed integrative | ITA |
03/241 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
-
GENOVINO CINZIA
(programma)
CDS LM47 6 CFU
(testi)
l corso mira a fornire conoscenza sui concetti e sui linguaggi di base della programmazione e del controllo, delle logiche e degli strumenti di base per la rilevazione, la misura e l’analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni interni di azienda. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione. Il corso mira a far adottare un approccio problem solving per le decisioni riguardanti la funzione di programmazione e controllo. Autonomia di giudizio. Il corso mira a sviluppare la capacita' degli Studenti di identificare e interpretare i principali temi di programmazione e controllo di cui i manager devono avere consapevolezza per affrontare il contesto economico e competitivo. Abilita' comunicative. Il corso permettera' agli Studenti di dimostrare la capacita' di presentare i propri punti di vista e sviluppare le proprie capacita' dialettiche. Capacita' di apprendimento. Il corso mira a sviluppare le competenze degli Studenti nella comprensione e nell'analisi di letteratura accademica e professionale, nonche' nella declinazione pratica della conoscenza acquisita attraverso l'osservazione di casi aziendali. Nr. Totale: 12( 2 x 6 CFU) Descrizione degli argomenti trattati nei moduli e richiesti all’esame : Modulo 1 – Programmazione e controllo delle società sportive Modulo 2 – Pianificazione strategica e Business Plan Modulo 3 – Analisi dei costi Modulo 4 - Pianificazione strategica Budget e vendite Modulo 5 –Tecniche e strumenti di valutazione dell’efficienza e del rischio di gestione parte I Modulo 6 Tecniche e strumenti di valutazione dell’efficienza e del rischio di gestione parte II DIDATTICA EROGATIVA - N. 12 ORE videolezioni ON-LINE (n. 2 videolezioni - unità didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) DIDATTICA INTERATTIVA - n. 12 ore lezioni in presenza/streaming (n. 2 lezioni per ogni cfu) - n. 12 forum – 2 per CFU - N. 12 TEST (ALMENO 2 PER CFU) CON 10 DOMANDE - Nr 4 ETIVITY - ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL, CHAT, RICEVIMENTO IN SEDE E ON- LINE Ricevimento settimanale: in sede martedì 09,00-10,00 on line mercoledì 18,00-19,00 Testo consigliato : Sciarelli, S. (2011). La gestione dell'impresa. Cedam. (Da X aXII)
Cuomo, M. T., D'Amato, A., De Franciscis, O., Festa, G., & Metallo, G. (2016). Dalla Strategia al Piano-Elementi informativi e di supporto. |
6 | SECS-P/07 | 24 | 24 | - | 30 | Attività formative caratterizzanti | ITA |
12/L -
PROVA FINALE
|
10 | - | - | - | 50 | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |