Docente
|
METALLO GERARDINO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Il corso si propone di fornire agli Studenti conoscenze per:
1. Implementare i concetti e le metodologie per la gestione manageriale delle imprese sportive. 2. Favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze per l’analisi strategica delle organizzazioni sportive. 3. Favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze per una gestione efficace ed efficiente delle aree operative: direzione e organizzazione, produzione dei servizi sportivi, comunicazione e gestione finanziaria. 4. Al termine del corso di studio gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere e approcciare la gestione delle imprese sportive in un’ottica manageriale, sviluppando capacità applicative e competenze di tipo metodologico per affrontare problematiche di tipo strategico e gestionale delle organizzazioni sportive. L’insegnamento contribuisce a rafforzare le principali soft skills (leadership, problem solving, decision making, team work, comunicazione) che risultano strategiche per il settore sportivo Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)
Numero totale e descrizione delle unità didattiche * Nr. Totale: 9 moduli da 8 videolezioni ciascuno Descrizione: come allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc.) DIDATTICA EROGATIVA N. 72 videolezioni ON-LINE (n. 9 unità didattiche della durata di due ore per ogni cfu)
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA - N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU - N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA - - ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL, CHAT, RICEVIMENTO IN SEDE E ON- LINE Giorni e orario di ricevimento settimanale In sede Ricevimento settimanale on line: Giovedì: 19.30 – 20.30 Ricevimento settimanale in presenza: Martedì: 11.00 – 12.00
Programma del corso Corso di Laurea LM-47 N°9CFU 1. L’impresa: ruolo e interdipendenza economico-sociale 2. Imprenditorialità e managerialità nelle imprese sportive 3. Sviluppo dell’impresa e ciclo direzionale: organizzazione e programmazione 4. Le funzioni direzionali di controllo e gestione del personale 5. La gestione commerciale nell’ottica marketing 6. Il processo produttivo e la logistica 7. La gestione finanziaria delle imprese sportive: gli investimenti 8. La gestione finanziaria delle imprese sportive: le fonti di finanziamento 9. Il processo di innovazione e gestione del personale: la valutazione dell’efficienza aziendale
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto, i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione **
Obiettivi della prova
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30
L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso.
L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) il grado di conoscenza e le capacità applicative degli strumenti di analisi di bilancio; b) il grado di conoscenza e le capacità applicative delle metodologie di analisi della dinamica finanziaria dell’impresa; c) la capacità di analisi critica nel formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle interpretazioni delle principali classi di analisi finanziaria d’impresa.
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi capacità analisi critica e di problem solving sui temi trattati Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente acquisirà adeguata conoscenza delle aree di gestione strategica ed operativa delle organizzazioni sportive. Con un approccio manageriale potrà affrontare:
− le dinamiche competitive e le relazioni con gli stakeholder; − l’analisi per l’orientamento strategico delle organizzazioni sportive; − le analisi metodologiche e gli strumenti operativi per la gestione manageriale della produzione, del marketing e della finanza; − le analisi per la direzione e l’ottimizzazione della funzione di programmazione coordinamento e controllo. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) - Lo studente sarà in grado di acquisire capacità di lettura ed interpretazione delle problematiche di gestione manageriale delle società sportive; - di impiegare le conoscenze e le competenze acquisite per comprendere e risolvere le diverse problematiche di programmazione, coordinamento e controllo direzionale. - Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza gli strumenti tecnici e gli approcci metodologici per una gestione manageriale delle imprese sportive. Numero totale degli incontri in streaming*** Nr. 2 lezioni interattive per CFU Eventuali propedeuticità Nessuna Bibliografia - Bianco R. – Sorrentini A., Management delle imprese sportive, Giapeto Editore, 2023 - Buscarini C. – Corroni F., Principi di management e strumenti per le organizzazioni dello sport, II Edizione, Editoriale Scientifica, 20212 - Insinga F., Economia e gestione delle imprese sportive, I.S.U. Università Cattolica, 2006
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare con Organizzazione e gestione delle attività motorie e Programmazione e controllo delle società sportive) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa con esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
(testi)
-Bianco R. – Sorrentini A., Management delle imprese sportive,Giapeto Editore, 2023 - Buscarini C. – Corroni F., Principi di management e strumenti per le organizzazioni dello sport, II Edizione, Editoriale Scientifica, 20212 - Insinga F., Economia e gestione delle imprese sportive, I.S.U. Università Cattolica, 2006
|