Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(SECS-P/08)
|
Ateneo
|
Benevento - Universita telematica "Giustino Fortunato"
|
Struttura di afferenza
|
Facoltà di
Giurisprudenza
|
Orari di ricevimento
Mercoledì dalle 12:00 alle 13:00
Curriculum
Prof.ssa Flora Cortese
Formazione, attività scientifica e/o professionale
Titoli accademici e altri titoli
− Professore di II fascia macrosettore 13/B – Economia aziendale, Settore concorsuale 13/B2 – Economia e gestione delle imprese, Università telematica Giustino Fortunato, dal 2 novembre 2020;
− Ricercatore a tempo determinato, in regime di impiego a tempo definito, per il settore scientifico disciplinare SECS P/08, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università Giustino Fortunato – Telematica, Benevento, dal 2 novembre 2014 al 31 marzo 2020;
- Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile conseguita in data 3 ottobre 2013;
- Titolo di Dottore di ricerca in “Economia e governo dell’impresa” (XXI ciclo, triennio 2005-2008), conseguito in data 30 marzo 2009 presso la Facoltà di Economia, Università degli studi di Foggia;
- Nomina a cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare SECS P/08, Facoltà di Economia, Università degli studi di Foggia, Luglio 2007;
- Laurea quadriennale in Economia Aziendale, conseguita presso l’Università degli studi di Salerno in data 8 luglio 2004.
Ruolo universitario
Professore di II fascia macrosettore 13/B – Economia aziendale, Settore concorsuale 13/B2 – Economia e gestione delle imprese, Università telematica Giustino Fortunato,
Settore scientifico-disciplinare
SECS P/08
Principali interessi di ricerca
Turismo - Studio dell’organizzazione e dei rapporti intra ed inter organizzativi - Processi decisionali - Innovazione aziendale - Governance del territorio - Comunicazione d’impresa
Impegni accademici e istituzionali ricoperti attualmente
Responsabile del corso di laurea magistrale in Economia aziendale
Pubblicazioni ultimi 5 anni
2022 Contributo in volume internazionale ed interdisciplinare “Innovation and change between entrepreneurial action and institutional framework” in Marchisio E. (a cura di), Handbook of Research on Applying Emerging Technologies Across Multiple Disciplines, IGI Global, ISBN: 9781799884767; in collaborazione con Mastroberardino P., Calabrese G. e Petracca M.
2022 Articolo su rivista internazionale “Social commerce in the wine sector: an exploratory research study of the italian market” in Sustainability, vol. 14, n. 4, DOI: https://doi.org/10.3390/su14042024; in collaborazione con Mastroberardino P., Calabrese G. e Petracca M.
2021 Articolo su rivista internazionale “Internationalization and cross-cultural management: an overview”, in International Journal of Management Sciences and Business Research, vol. 11, pp. 21-26; ISSN: 2226-8235; in collaborazione con Petracca M.
2021 Articolo in rivista di fascia A “New perspectives of experiential tourism. An exploratory analysis of live virtual tours during the COVID-19 outbreak”, in The TQM Journal, ISSN:1754-2731; in collaborazione con Mastroberardino P., Calabrese G., Petracca M.
2021 Contributo in volume interdisciplinare “Le microimprese del settore turistico italiano: l’impatto del Covid-19” in Cortese F., De Marco S. (a cura di), Le microimprese nel settore turistico, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 9788892139091; in collaborazione con Piero Mastroberardino, Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2020 Atti di convegno internazionale “Innovation in the ‘situationist’ perspective”, presentato al convegno organizzato dall’Università Telematica Giustino Fortunato dal tema Technology and innovation: New Ways to Perform Known Activities tenutosi presso l’Università Telematica Giustino Fortunato dal 15 al 16 dicembre 2020 ed inserito negli Atti del convegno; in collaborazione con Piero Mastroberardino, Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2020 Articolo in rivista di fascia A “Sustainability in the wine sector”, in British Food Journal, vol. ahead-of-print, ISSN: 0007-070X, doi: https://doi.org/10.1108/BFJ-07-2019-0475; in collaborazione con Piero Mastroberardino , Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2019 Articolo in rivista internazionale “The internationalization of business and their approach to new markets: A focus on US wine sector”, in International Journal of Business and Management, vol. 4, ISSN: 1833-3850; in collaborazione con Piero Mastroberardino , Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2019 Atti di convegno internazionale “Corporate welfare in the situationist perspective: focus on isomorphic processes”, presentato al convegno organizzato dall’Università Telematica Giustino Fortunato dal tema Welfare e mercato: un’analisi sociale, economica e giuridica tenutosi presso l’Università Telematica Giustino Fortunato dal 18 al 19 ottobre 2019 ed inserito negli Atti del convegno; in collaborazione con Piero Mastroberardino , Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2019 Contributo in volume “L’internazionalizzazione delle imprese e l’approccio a nuovi mercati. Un focus sul vino italiano”, in D’Ambrosio I. (a cura di), Il commercio internazionale: gli strumenti negoziali e le garanzie a suo servizio, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 9788892129122; in collaborazione con Piero Mastroberardino, Giuseppe Calabrese e Miriam Petracca
2019 Contributo in volume “Introduzione” in A.A.V.V., Il Sannio: da territorio a destinazione, Confindustria Benevento, ISBN: 9788894402223
2019 Contributo in volume “Gli attrattori turistici di Benevento e Provincia” in A.A.V.V., Il Sannio: da territorio a destinazione, Confindustria Benevento, ISBN: 9788894402223; in collaborazione con Antonio Angrisano, Marioluca Bernardi, Silvia De Marco, Miriam Petracca e Giovanni Pappalardo
2019 Contributo in volume “Analisi della competitività del territorio beneventano ai fini turistici” in A.A.V.V., Il Sannio: da territorio a destinazione, Confindustria Benevento, ISBN: 9788894402223; in collaborazione con Antonio Angrisano, Marioluca Bernardi, Federico De Andreis, Silvia De Marco, Miriam Petracca, Giovanni Pappalardo e Francesca Zamparelli
2019 Articolo in rivista internazionale “A possible synergy between culture and religion for the sustainability of tourism of Pompeii”, in Sustainability, vol. 11, pp. 1-16, ISSN: 2071-1050; in collaborazione con Miriam Petracca ed Ida D’Ambrosio
2018 Contributo in volume internazionale ed interdisciplinare “Multiculturalism and internationalization: intra and inter-organizational relationships management”, in Comite U., Oliva N. (a cura di), Public and private management: a multidisciplinary approach, Virtus Interpress, Ukraine; ISBN: 9786177309009; in collaborazione con Miriam Petracca e Federico de Andreis.
2017 Monografia Il processo decisionale d’impresa, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 9788892113473
2017 Contributo in volume interdisciplinare “La valenza della marca territoriale ai fini dello sviluppo locale. Focus sul posizionamento internazionale”, in De Marco S., Guasco A. (a cura di), Diritto ed Economia. Fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato, Collana della facoltà di Giurisprudenza, Università telematica Giustino Fortunato, Giappichelli Editore, ISBN: 9788892112162; in collaborazione con Piero Mastroberardino