| 
                            
                              | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |  
                              | Codice | 07/282 |  
                              | Lingua | ITA |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |  
                                    | Lingua | ITA |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 6 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | M-PSI/04 |  
                                    | Ore Aula | 24 |  
                                    | Ore Esercitazioni | 24 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | STASOLLA FABRIZIO (programma)
 Scheda di progettazione insegnamentoCorso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 
 Scheda di progettazione insegnamento
 Corso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 Scheda di progettazione insegnamento
 Corso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale A distanza
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Non obbligatoria |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: LABORATORIO M-PSI/04 |  
                                    | Lingua | ITA |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | M-PSI/04 |  
                                    | Ore Aula | - |  
                                    | Ore Laboratorio | 16 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative di base |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | STASOLLA FABRIZIO (programma)
 Scheda di progettazione insegnamentoCorso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 
 Scheda di progettazione insegnamento
 Corso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 Scheda di progettazione insegnamento
 Corso di laurea in Scienze dell'Educazione classe L19
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 Codice insegnamento	A cura dell’Ufficio
 Denominazione insegnamento	Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (6+2 CFU di Laboratorio)
 Sede 	VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO
 Docente	Fabrizio Stasolla
 Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
 Tipo di ruolo: Professore Associato
 SSD DI AFFERENZA: M-PSI/04
 Anno di corso	II
 Tipologia di attività formativa	X    base
 o	caratterizzante
 o	affine
 o	a scelta dello studente
 Area: Fondamenti della Psicologia
 N. Crediti	6
 SSD	M-PSI/04
 Anno Accademico	2021/2022
 Periodo didattico	    X   Primo Semestre
 °   Secondo Semestre
 Metodologia di insegnamento	   ON-LINE
 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA	Obiettivo del corso è
 - fornire una padronanza di base delle discipline inerenti la  psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 - acquisire solide conoscenze e competenze teorico-pratiche delle diverse articolazioni della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere gli strumenti metodologici e valutativi relativi alla ricerca ed all'intervento psicologico nell’ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - possedere una padronanza delle diverse forme di intervento psicologico cognitivo e comportamentale  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione per bambini e adolescenti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento alla disabilità
 - possedere le competenze per ideare e pianificare programmi di intervento riabilitativi nelle disabilità dello sviluppo (con specifica attenzione per l'ambito scolastico);
 - essere in grado di applicare disegni della ricerca e strategie di analisi statistica, nonché di redigere relazioni preliminari su casi singoli e gruppi per valutare gli esiti degli interventi;
 Modalità di verifiche di profitto in itinere	Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
 
 Modalità di valutazione
 
 
 Obiettivi della Prova	Modalità di valutazione: Prova Orale
 Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia.
 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
 
 Obiettivi specifici della prova:
 Verificare il grado di approfondimento nello studio della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
 
 
 Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)	 Necessità di Approfondimento dei Concetti Base della Disciplina. Saranno svolti due webinar ad hoc di approfondimento relativi ai  Moduli 1 e 2
 Numero totale e descrizione delle unità didattiche *	 Nr. Totale: 64
 Descrizione:
 1)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione I
 2)	Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione II
 3)	Metodologia della Ricerca
 4)	Lo Sviluppo Atipico
 5)	Disegni Sperimentali a Partecipante Singolo (N=1)
 6)	La Pratica Riabilitativa e Le Tecniche di Intervento
 
 Gli ultimi due moduli (7 e 8) riguardano il Laboratorio (casi clinici) e approfondiscono, nel dettaglio, i seguenti aspetti applicativi:
 •	L’isolamento e l’Occupazione
 •	L’incontinenza urinaria e il Toilet Training
 •	I Comportamenti Problema e il Programma Cluster
 •	La Procedura non contingente
 •	La deambulazione Assistita
 •	L’ipercorrezione e il Blocco della Risposta
 •	L’Autismo ad alto e a basso funzionamento
 •	Il Mutismo Selettivo
 •	I deficit di Comunicazione e la AAC
 •	La paralisi cerebrale infantile
 •	La sindrome di Rett
 •	L’ADHD e l’Automonitoraggio
 Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)	DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING
 -	N. 16 POST SU FORUM
 -	N. 16 TEST CON 8 DOMANDE NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	Web conference: ogni venerdì con orario 18.00-19.00
 Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede	Ricevimento settimanale:
 ogni mercoledì ore 12.30-13.30 (in Ateneo) e ore 22-23 online
 Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  	Nr. Totale: 16
 Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro  domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor
 Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea triennale:
 Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1)	Lo studente dovrà acquisire
 - conoscenze di base sul funzionamento mentale e del comportamento nel bambino e nell'adolescente in relazione allo sviluppo e all'educazione;
 - fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 - conoscenza dei processi principali relativi alla programmazione e al monitoraggio degli interventi psicologici abilitativi e riabilitativi  nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione;
 - comprensione degli strumenti e dei metodi principali per la realizzazione di interventi di sostegno ai processi di insegnamento-apprendimento;
 - la metodologia per la raccolta e l'elaborazione statistica dei dati psicologici ai fini di ricerca e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
 Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)	Lo studente dovrà essere in grado di applicare
 - conoscenze psicologiche di base per l' osservazione e la valutazione del comportamento infantile e adolescenziale; per l'applicazione di idonee strategie di intervento finalizzate a promuovere l'autonomia della persona con disabilità dello sviluppo; considerare adeguati programmi di intervento riabilitativi in contesti scolastici o domiciliari, anche nell'ambito della collaborazione con professionisti in possesso di specifiche abilitazioni;
 - le tecniche e le metodologie più opportune nell’ambito di applicazione della
 Psicologia dello Sviluppo, anche in collaborazione con professionisti in possesso di diverse competenze e abilitazioni;
 - l’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
 Programma del corso	Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su peculiari aspetti ritenuti rilevanti e sulle metodologie e tecniche di implementazione e valutazione concreta della materia stessa nei suoi vari contesti applicativi.
 Bibliografia	Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma: Carocci.
 Testo aggiuntivo (facoltativo): Ligorio, M. B., Sansone, N. (2016). Manuale di Didattica Blended. Il Modello della Partecipazione Collaborativa e Costruttiva. Milano: Franco Angeli
 Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)	Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale, psicometria, psicologia clinica e pedagogia speciale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, all’evidenziazione dei contributi di tali materie nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, ad esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale A distanza
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Non obbligatoria |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  |