LABORATORIO INGLESE PER PILOTI |
Codice
|
05/22 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LABORATORIO INGLESE PER PILOTI 1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Laboratorio
|
16
|
Attività formativa
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
Canale Unico
Docente
|
MARIANO DENIS
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a dare una competenza pratica e specifica del linguaggio tecnico usato dai controllori d’aereo e dai piloti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. __12_ ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - N. ___ ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. ___ da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. ___ per esercitazioni in aula - N. _12__ forum per cfu – almeno 2 per cfu - N. _10__ chat - N. _1__ web conference - N. ___ progetti - N. ___ repository - N. _6__ test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi
PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione - Terminologia di base – Radiotelefonia e comunicazione di base – L’aeromobile – Navigazione e Strumenti – Situazioni tipiche: decollo e atterraggio - Meteorologia – L’aerostazione – Addestramento – Uso della tecnologia – Emergenze: gestione e causa – Gestione del Traffico Aereo - Esercizi di Listening con esempi di comunicazione onground – en route – in decollo e atterraggio
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Il colloquio orale mira a verificare il grado di ESP, linguaggio specifico per piloti e controllori aereo CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Specific vocabulary and language for pilots and airport controllers.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Technical English
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Shawcross, P. (2011). Flightpath. Aviation English for Pilots and Controllers. Cambridge University Press Emery, H., Roberts, A. (2012). Aviation English. English for Icao compliance. Macmillan R. Trebbi – Corso di Radiotelefonia e Inglese Aeronautico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LABORATORIO INGLESE PER PILOTI 2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Laboratorio
|
16
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
MARIANO DENIS
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a dare una competenza pratica e specifica del linguaggio tecnico usato dai controllori d’aereo e dai piloti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. __12_ ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - N. ___ ore lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) di cui n. ___ da registrare e pubblicare in piattaforma ed eventuali n. ___ per esercitazioni in aula - N. _12__ forum per cfu – almeno 2 per cfu - N. _10__ chat - N. _1__ web conference - N. ___ progetti - N. ___ repository - N. _6__ test (almeno 1 per cfu) con 10 domande e bloccante per passare ad argomenti successivi
PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione - Terminologia di base – Radiotelefonia e comunicazione di base – L’aeromobile – Navigazione e Strumenti – Situazioni tipiche: decollo e atterraggio - Meteorologia – L’aerostazione – Addestramento – Uso della tecnologia – Emergenze: gestione e causa – Gestione del Traffico Aereo - Esercizi di Listening con esempi di comunicazione onground – en route – in decollo e atterraggio
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Il colloquio orale mira a verificare il grado di ESP, linguaggio specifico per piloti e controllori aereo CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Specific vocabulary and language for pilots and airport controllers.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Technical English
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Shawcross, P. (2011). Flightpath. Aviation English for Pilots and Controllers. Cambridge University Press Emery, H., Roberts, A. (2012). Aviation English. English for Icao compliance. Macmillan R. Trebbi – Corso di Radiotelefonia e Inglese Aeronautico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|