| Docente | CORTESE FLORA (programma)
 OBIETTIVI FORMATIVI
 Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali della gestione strategica ed operativa dell’impresa, delle differenti aree di creazione di valore, nonché le relative peculiarità e problematiche.
 
 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (LEZIONI, LABORATORIO ETC)
 DIDATTICA EROGATIVA
 -	N. 24 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 4 VIDEOLEZIONI - UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI UN’ORA PER OGNI CFU)
 
 DIDATTICA INTERATTIVA
 -	N. 18 ORE LEZIONI IN STREAMING (N. 3 LEZIONI IN STREAMING PER OGNI CFU) DI CUI N. // DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA ED EVENTUALI N. // PER ESERCITAZIONI IN AULA
 -	N. 12 FORUM – 2 PER CFU
 -	N. CHAT: //
 -	N. _//__ WEB CONFERENCE
 -	N. // PROGETTI
 -	N. // REPOSITORY
 -	N. 6 TEST (ALMENO 1 PER CFU) CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
 -	ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL
 
 PROGRAMMA DEL CORSO
 La gestione dell’impresa
 L’impresa come creazione di ricchezza
 La creazione di valore economico
 La dimensione strategica e gestionale
 La responsabilità di impresa
 Il sistema dei portatori di interesse: gli stakeholder primari
 Gli stakeholder secondari e la gestione del sistema
 Il vantaggio competitivo e la dinamica concorrenziale
 Gli effetti competitivi della dinamica non concorrenziale
 Direzione d’impresa
 L’organizzazione dell’impresa
 La gestione del capitale umano
 La progettazione organizzativa
 La strategia dell’impresa e il ciclo di pianificazione
 Management strategico in contesti dinamici
 La gestione strategica dei processi di sviluppo dell’impresa
 La gestione strategica dei processi di innovazione tecnologica
 La gestione commerciale
 La gestione delle operations
 La gestione finanziaria
 La gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali
 La gestione del valore e la misurazione delle performance
 
 Corporate governance
 Ruolo e significato della corporate governance
 Gli strumenti interni
 Gli strumenti esterni
 La corporate governance nelle società non quotate
 
 
 MODALITÀ DI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE
 Test di autovalutazione online, al fine di verificare l’apprendimento dello Studente in fasi intermedie
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE
 La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti così come indicati nella sezione “programma del corso”
 
 OBIETTIVI DELLA PROVA
 La prova d’esame avrà lo scopo di verificare:
 - A) il grado di conoscenza dei principali temi alla base del funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali, dalla creazione di valore alle relazioni tra l’impresa e il suo ambiente, dalle aree di gestione strategica alle aree operative;
 - B) la capacità di argomentare sulle aree di gestione delle imprese;
 - C) la capacità di applicare le conoscenze a casi pratici.
 
 In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo.
 
 Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo.
 
 Verrà inoltre tenuta in debita considerazione la partecipazione alle attività in piattaforma.
 
 La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente:
 -	acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi;
 -	dimostri autonomia di giudizio nel colloquio;
 -	evidenzi capacità di problem solving sui temi trattati.
 
 
 CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RICHIESTE
 Lo Studente acquisirà adeguate conoscenze e capacità di comprensione de:
 -	i processi che concorrono alla creazione di valore per l’impresa;
 -	le relazioni dell’impresa con il suo ambiente di riferimento;
 -	le dinamiche organizzative interne;
 -	i processi di gestione strategica;
 -	le diverse aree di gestione operativa dell’impresa.
 
 COMPETENZE RICHIESTE
 Lo Studente, contando sulle conoscenze e capacità di comprensione sugli argomenti sopra definiti, sarà in grado di:
 -	dare una lettura compiuta delle relazioni inter ed intra organizzative e delle dinamiche strategiche ed operative d’impresa;
 -	analizzare con senso critico le problematiche d’impresa;
 -	proporre soluzioni alle stesse.
 
 NUMERO TOTALE DEGlI INCONTRI IN STREAMING
 Nr. Totale:
 
 BIBLIOGRAFIA
 Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F., Economia e gestione delle imprese, EGEA, 2004
 
 
 
 |