Docente
|
ZAMBIANCHI ELENA
(programma)
Obiettivi del corso: - acquisire solide conoscenze relativamente ai fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività cognitiva e comportamentale; - comprendere la relazione tra il processo mentale in qualità di costrutto teorico e relativi substrati anatomo-funzionali; - comprendere i fondamenti biologici del comportamento umano “normale” distinguendolo da quello “patologico”; - familiarizzare con le principali metodologie d’indagine di cui si avvale lo studio del rapporto tra mente, comportamento e sistema nervoso (e.g. esame neuropsicologico, neuroimaging, stimolazione cerebrale, etc); - acquisire elementi teorici propri dei settori gnoseologici differenti da quello delle neuroscienze cognitive ma ad esso afferenti; - sviluppare capacità di applicazione delle conoscenze teoriche psicobiologiche nell’uomo ad ambiti sperimentali e/o clinici; - comprendere la rilevanza e le implicazioni della psicobiologia sul piano clinico; - esperienza pratica relativamente ad una applicazione neuropsicologica testale. Modalità di verifiche di profitto in itinere:
- Esercitazioni in aula - Test di autovalutazione per monitoraggio intermedio degli apprendimenti
Modalità di valutazione:
Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia. L'esame di profitto viene svolto in forma scritta e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. La prova scritta si compone di 30 domande chiuse e 3 domande aperte. Nelle risposte alle domande aperte sarà apprezzata la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti, alla luce dei previsti obiettivi didattici.
Obiettivi specifici della prova:
Verificare il grado di approfondimento nello studio dei fondamenti della psicobiologia umana in stato di normalità e di patologia. Numero totale e descrizione delle unità didattiche * Nr. Totale: 48 = 4 x 12 Crediti
Le unità didattiche vengono a delinearsi come segue:
1. primo modulo: introduzione storico-metodologica alla psicobiologia; 2. secondo modulo: struttura e fisiologia del neurone e della sinapsi (struttura bio-molecolare e fisiologia del neurone); 3. terzo modulo: trasmissione dell’impulso nervoso (struttura e funzione della sinapsi; potenziale di membrana a riposo e potenziale d’azione; i sistemi neurotrasmettitoriali diffusi nel sistema nervoso centrale); 4. quarto modulo: anatomia funzionale del sistema nervoso centrale (strutture encefaliche; cervelletto; midollo spinale) e del sistema nervoso periferico (con particolare riferimento al sistema nervoso autonomo); 5. quinto modulo: i sistemi sensorio-percettivi (con particolare riferimento al sistema visivo, uditivo-vestibolare e del dolore); 6. sesto modulo: il controllo del movimento (neurofisiologia della placca neuro-muscolare e contrazione muscolare; controllo periferico-spinale del movimento e riflessi spinali; controllo volontario del movimento); 7. settimo modulo: metodologie di indagine nelle neuroscienze cognitive e cliniche (metodi di studio del sistema nervoso e del comportamento; impiego per scopi clinici, sia diagnostici che terapeutici); 8. ottavo modulo: basi anatomo-fisiologiche del comportamento e delle funzioni cognitive 1 (specializzazione emisferica, linguaggio, attenzione; percezione; apprendimento; memoria); 9. nono modulo: basi anatomo-fisiologiche del comportamento e delle funzioni cognitive 2 (ritmi biologici e stati di coscienza; funzioni esecutive; cognizione sociale; coscienza); 10. decimo modulo: elementi di psicobiologia e neuropsicologia dei disturbi del comportamento 1 (disturbi a carattere genetico; disturbi del neurosviluppo; malattie neurodegenerative, sindromi e deficit neuropsicologici); 11. undicesimo modulo: elementi di psicobiologia e neuropsicologia dei disturbi del comportamento 2 (turbe psichiatriche; altre forme eziologiche di interesse neuropsicologico); 12. dodicesimo modulo: elementi di neuropsicologia clinica (esame neuropsicologico e cenni di riabilitazione dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali acquisiti)
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc):
DIDATTICA EROGATIVA (DE) - N. 48 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE
DIDATTICA INTERATTIVA (DI)
- N. 12 ORE LEZIONI IN STREAMING - N. 24 POST SU FORUM - N. 12 TEST CON 8 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming Nr. Totale: 12
Descrizione: Gli incontri sono dedicati ad approfondire i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro domande, anche in riferimento alle attività di lavoro in rete con i tutor Solo per insegnamenti dei Corsi di laurea L- 24 e L- 19
Conoscenze e capacità di comprensione richieste in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente dovrà acquisire:
- specifiche conoscenze in merito all’organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale nonché alla relazione intercorrente tra quest’ultima e i fenomeni psichici e comportamentali; - comprensione della natura biologica sottesa alle funzioni cognitive ed al comportamento umano tanto nella loro declinazione ‘normale’ quanto ‘patologica’; - conoscenze teorico-pratiche inter-disciplinari a fondamento della teoria neuroscientifica; - buon grado di consapevolezza in merito alla natura delle implicazioni ed applicazioni concernenti lo studio delle basi neurali della psicologia umana, con particolare attenzione agli ambiti clinico e sperimentale; - familiarità con la metodologia d’indagine propria delle neuroscienze ed applicata a contesti pragmatico-conoscitivi di ampio respiro; - duttilità nel giudicare criticamente impieghi a carattere di ricerca e di intervento nel campo della salute delle nozioni fornite dalla psicobiologia; - capacità di disamina critica teoricamente orientata e motivata in riferimento alla letteratura scientifica di ambito psicobiologico in senso lato. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente dovrà essere in grado di applicare: - le conoscenze acquisite in ambito psicobiologico nell’ottica di una comprensione più fine della psicologia umana e che non si esaurisca alla mera disamina della cognizione in qualità di costrutto su di un piano teoretico; - le conoscenze multi-disciplinari afferenti all’ambito delle neuroscienze ad ambiti lavorativi di impronta sperimentale e/o clinica ai fini di un’ottimale comunicazione anche con professionisti d’altra formazione (es. medica; sanitaria; sociologica, etc); - le nozioni acquisite in merito alla natura delle disfunzioni cognitivo-comportamentali in senso lato ad un’integrazione di più ampio respiro nel considerare il momento valutativo psicologico-funzionale dell’individuo nei differenti settori della psicologia; - la forma mentis fornita dai principi metodologico-statistici declinati in ambito neuroscientifico all’eventuale implementazione di un analisi comportamentale a scopo di ricerca.
Eventuali propedeuticità : Sebbene non vi siano formalmente propedeuticità al sostenimento delle prove relative al corso, è bene che lo studente che si approccia allo studio della psicobiologia possegga elementi di base in ambito biologico e solide conoscenze di psicologia generale e statistica psicometrica. Ai fini della consultazione del materiale didattico, è d’uopo possedere inoltre un livello buono circa la lingua inglese.
Programma del corso: Il corso si propone di fornire in prima battuta solide basi circa l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale nell’ottica di condurre lo studente all’acquisizione di specifiche conoscenze in merito alle basi anatomo-funzionali dei processi comportamentali e cognitivi in una condizione “normale” e “patologica”. Si vorrà inoltre indirizzare lo studente ad impiegare le conoscenze teoriche suddette negli ambiti di ricerca e clinici attinenti all’ambito della psicobiologia.
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi): Il raccordo con insegnamenti attinenti all’ambito psicobiologico (i.e., la psicologia sperimentale e la metodologia della ricerca in psicologia, la psicologia generale, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la psicometria, la psicologia clinica e tecniche del colloquio e del questionario) avrà luogo sistematicamente durante lo svolgimento del corso mediante richiami e rimandi ad aspetti teorico-applicativi delle discipline sopracitate, la cui integrazione risulta funzionale al rafforzamento dell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze che ci si propone di fornire mediante tale insegnamento.
(testi)
Capitoli e sezioni indicate dal docente provenienti dai seguenti testi: Pinel J.P.J., Barnes S.J. (2018). Psicobiologia. Edra Ed. (10^ edizione). Gazzaniga M.S, Ivry R.B., Mangun G.R. (2015). Neuroscienze cognitive. 2^ Ed. Zanichelli Editore. Breedlove S.M., Rosenzweig M.R., Watson N.V. (2009). Psicologia biologica. Introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche, CEA Ed. Carlson N.R. (2014). Fisiologia del comportamento. Piccin Editore. Trapanotto M. (2014). Lezioni di psicobiologia. Cleup Editore. Bear M.F., Connors B. W., Paradiso M.A. (2016). Neuroscienze. Esplorando il cervello. Edra Editore. Felten D.L., Shetty A.N. (2016). Atlante di neuroscienze di Netter. Edra Ed. Eventuali dispense o articoli scientifici forniti dalla docente
|