| 
                Docente
               | 
                                          CALLARA' GIOVANNI 
              (programma)
              Numero di Crediti 6
  Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti, le nozioni di costruzione, progetto e funzionamento di alcuni impianti fondamentali degli aerei quali; Impianto Idraulico, Pneumatico, Condizionamento e pressurizzazione e Comandi di volo, con approfondimenti particolari alle tecnologie “FLY BY WIRE”
 
  Impianto Idraulico riferimento capitolo ATA 29 •	Scopo ed utilizzatori •	Fluidi Idraulici (Caratteristiche) •	Schema basico, semplificato e schema completo impianto •	Serbatoi Idraulici, Tipi e Caratteristiche – Rifornimento serbatoi •	Generazione di potenza idraulica. Pompe, tipi e caratteristiche •	Regolazione e controllo  di pressione e portata – Pompa Vickers  •	Pompa motore e pompa elettrica •	Descrizione impianti multipli,  trasferimento della potenza  fra impianti (Power Transfer  Unit  PTU) •	Accumulatori idraulici , tipi e caratteristiche – Filtri idraulici •	Linee idrauliche e connessioni •	Attuatori idraulici, tipi e caratteristiche •	Comandi ed indicazioni (Control and Indications)
  Impianto Pneumatico – Capitolo ATA 36 •	Sorgenti di alimentazione aria   •	Utilizzatori Impianto •	Prelevamento dai motori  - Considerazioni tecniche •	Schema generale impianto •	Componenti  pneumatici impianto motore •	Funzioni di controllo – Pressione e temperatura •	Ubicazione componenti impianto – Connessione gruppo esterno •	Sequenza di alimentazione impianto •	Impianto rilevazione perdite – Leak detection system  •	Sensori termici •	Comandi ed indicazioni (Control and Indications) •	Sistemi di diagnostica
  Impianto-Condizionamento e pressurizzazione. Capitolo ATA 21 
  INTRODUZIONE •	Condizioni operative, Caratteristiche isolanti termici cabina, Installazione isolanti termici, Alimentazione aria ossigeno, Emergenza ossigeno, Sistema pressurizzato
  GENERALIA’ •	Funzioni, Sottoimpianti
  ALIMENTAZIONE  ARIA (BLEED AIR) •	Descrizione,   Logiche di calcolo del flusso di aria
  GRUPPO REFRIGERANTE ACM (AIR CYCLE MACHINE) •	Principio di funzionamento, Funzionamento, Ciclo termodinamico, Controllo della temperatura, ACM Costruzione e caratteristiche, Separazione di acqua in bassa pressione, Separazione di acqua in alta pressione
  ACSC  AIR CONDITIONING SYSTEM COMPUTER •	Elementi di controllo e monitoring,   Linee di controllo (Dual Line)
  UBICAZIONE GRUPPI REFRIGERANTI PACK)
  CONNESSIONE GRUPPO ESTERNO
  DISTRIBUZIONE ARIA IN CABINA •	Controllo della temperatura di zona, Sistema di ricircolo, Ventilazione di emergenza, Considerazioni tecniche sul controllo della temperatura
  VENTILAZIONE  COMPARTIMENTO AVIONICO  •	Descrizione Impianto, Blower Fans, Extract Fans 
  COMPARTIMENTI CARGO •	Ubicazione, Caratteristiche, Valvole di equalizzazione, Pannelli di decompressione, Cargo non ventilato, Cargo ventilato, Cargo - Comandi ed indicazioni
  CONDIZIONAMENTO •	Comandi ed indicazioni
  IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE (INTRO) •	Introduzione, Generalità, Descrizione
  VALVOLA DI SICUREZZA  (CABIN PRESSURE RELIEF VALVE) •	Descrizione, Funzionamento
  IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE •	Funzionamento, Funzioni di protezione, Pannello di controllo,   Controllo manuale  Indicazioni
  Comandi di volo – Capitolo ATA 27 INTRODUZIONE •	Assi di rotazione,   Superfici di controllo,   Comandi primari e secondari
  STABILITA’ E MANOVRABILITA’
  INBARDATA INVERSA
  GENERALITA’ COMANDI DI VOLO •	Caratteristiche dei comandi,   Forze aerodinamiche,   Superfici di controllo,   Bilanciamento delle superfici,   Trim delle superfici
  SERVOMECCANISMI AERODINAMICI •	Servoalette,   Servomeccanismi  pneumatici,   Alette automatiche,   Applicazioni Servoalette 
  SERVOMECCANISMI DI ATTUAZIONE •	Attuatori idraulici – caratteristiche, Attuatori idraulici  funzionamento,   Attuatori con controllo di Feedback,   Attuatori con controllo di Followup 
 
 
  CENTRAGGIO E SENSAZIONE MUSCOLARE •	Simulazione sensazione muscolare,   Trim delle superfici servoassistite
  LIMITATORE DEL TIMONE
  CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLE MANOVRE
  FENOMENO DEL DUTCH ROLL
  YAW DAMPER
  CONTROLLO ASSETTO DI PITCH •	Effetto della velocità,   Effetto del consumo carburante,   Logiche di controllo automatiche,   Mach Trim Compensator 
  SISTEMA ALETTONI
  SISTEMA ELEVATORI
  SISTEMA TIMONE
  SISTEMA FLY BY WIRE •	Generalità – Descrizione,   FCC (Flight Control Computer),  Logiche di controllo,  Attuatori idraulici per impianti Fly By Wire,   Attuazione alettoni, Attuazione Elevatore, Attuazione timone, Attuatori Fly By Wire – Motore Pompa  integrato, Logiche di controllo – Motore Pompa  integrato.
  STRUTTURA SISTEMA FLY BY WIRE
  PROTEZIONI FLY BY WIRE
  CENNI FLY BY WIRE DI II GENERAZIONE
  TECNOLOGIA DEI TRASDUTTORI •	Proximity Sensor, LVDT (Linear Variable Differential Transducer),   RVDT (Rotary Variable Differential Transducer),   Resolver,   Sensori di livello
  FLAP  •	Descrizione,  Cinematismo di attuazione, Motori FLAP – Riduttore – Differenziale   Martinetti attuazione FLAP SLAT •	Descrizione, Cinematismo di Attuazione, Motori SLAT – Riduttore – Differenziale,  Attuatori superfici SLAT 
 
  AROFRENI
  SPOILER •	Flight Spoiler - descrizione, Attuatore Flight Spoiler, Ground Spoiler - descrizione,   Attuatore Ground Spoiler
  STABILIZZATORE ORIZZONTALE •	Cinematismo di attuazione – motori, Scatola di riduzione – Differenziale, Sistema controllo stabilizzatore aerei tradizionali
  INDICAZIONI COMANDI TRADIZIONALI
  INDICAZIONI COMANDI FLY BY WIRE •	Monitor System Display, Descrizione indicazioni, Alettoni, Elevatori,   Timone, Trim, Spoiler, Avvisi avarie 
  
                                           |