Docente
|
ADDABBO PIA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire: • le conoscenze riguardanti i fondamenti delle telecomunicazioni ed i sistemi in uso per le comunicazioni aeronautiche (principi base di elettromagnetismo e i concetti essenziali riguardo i fondamenti di teoria dei segnali e delle trasmissioni analogiche e numeriche); • le conoscenze e le competenze per gestire i sistemi informativi aziendali applicati alla produzione dei servizi del trasporto delle merci e dei servizi logistici con specifico riferimento alle infrastrutture aeroportuali.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA !. Didattica erogativa - n. 48 ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - Testware: 12 questionari per autovalutazione (10 domande a risposta multipla in 60 minuti) - Ricevimento via web (2 ore settimana): calendario su web - 6 esercitazioni. Per ogni esercitazione è previsto un impegno di 6 ore. - Assistenza asincrona mediante e-mail
PROGRAMMA DEL CORSO Il programma del corso tiene conto di un mercato del lavoro che richiede soluzioni organizzative e figure professionali atte a far fronte alle crescenti esigenze di efficienza e produttività nella gestione dei servizi di telecomunicazioni, trasporto e logistica, rese possibili dagli sviluppi innovativi dei sistemi telematici ed informatici. In particolare il corso illustra in dettaglio sia gli aspetti generali che quelli specifici delle applicazioni informatiche maggiormente utilizzate a supporto, anche real time, dell’organizzazione, dei servizi di telecomunicazioni, trasporto e logistica. Il programma del corso può essere suddiviso in sei macro argomenti: 1) Principi di elettromagnetismo e antenne 2) Principi di teoria dei segnali e trasmissione analogica e numerica 3) Comunicazioni radio aeronautiche 4) Definizione di Infomobilità e di Logistica - Richiamo di concetti di base relativi alla mobilità aeroportuale delle merci 5) Le tecnologie ICT a supporto della logistica 6) Gli apparati ICT a supporto della logistica
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. La prova d’esame consisterà in una interrogazione orale sugli argomenti trattati nelle lezioni on-line e nella redazione di un elaborato scritto sotto forma di una breve tesina espositiva su un argomento assegnato dal docente in sede di esame. Tali prove, hanno come obiettivo la verifica dell'acquisizione e della comprensione degli argomenti esposti nel corso delle lezioni di didattica frontale e interattiva. La votazione sarà espressa in trentesimi. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 18/30. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente, acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi, dimostrando di aver completamente e compiutamente assimilato tutti i concetti, le tecniche e le metodologie esposte durante le lezioni.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente conoscerà i principali sistemi di comunicazioni mobili utilizzati in ambito aeronautico. In particolare, avrà consapevolezza dei legami esistenti tra le grandezze di tali sistemi e dei requisiti tecnici sempre più stringenti pei servizi di comunicazione aeronautici. Inoltre, lo studente, al termine del presente corso dovrà essere in grado di: conoscere la terminologia, i processi, i principali prodotti presenti sul mercato, le metodologie operative e le applicazioni informatiche e telematiche che hanno attinenza al mondo della logistica aeroportuale.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente sarà in grado di impiegare gli strumenti appresi per l’analisi e la sintesi di semplici sistemi di telecomunicazioni aeronautici, saprà studiare le prestazioni di tali sistemi anche non semplici, e sarà in grado di definire autonomamente un possibile modello operativo di gestione informatica-telematica delle varie problematiche inerenti la logistica aeroportuale
BIBLIOGRAFIA - M. Tooley and D. Wyatt, Aircraft Communications and Navigation Systems: Principles, Operation and Maintenance, Elsevier - D. Stacey, Aeronautical Radio Communication Systems and Networks, John Wiley & Sons, Ltd
(testi)
- M. Tooley and D. Wyatt, Aircraft Communications and Navigation Systems: Principles, Operation and Maintenance, Elsevier
- D. Stacey, Aeronautical Radio Communication Systems and Networks, John Wiley & Sons, Ltd Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
|