| Docente | MANCINI SIMONE (programma)
 OBIETTIVI FORMATIVIL’obiettivo del corso è quello di fornire allo Studente le competenze di base relative all’aerodinamica ed alla meccanica del volo atmosferico.
 Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di:
 •	conoscere  i  principi  di  base  dell’aerodinamica  dei profili alari e dell’ala finita;
 •	essere in grado di valutare, analizzare e confrontare le prestazioni di un profilo alare e di un aeromobile ad ala fissa;
 conoscere e applicare i principali strumenti di analisi del comportamento del velivolo nelle condizioni di equilibrio;
 •	la conoscenza della terminologia internazionale, in particolare quella inglese.
 
 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
 1. Didattica erogativa
 -	n.  36  ore  videolezioni  on-line  (n.  4  videolezioni  - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu)
 2. Didattica interattiva
 -	testware:   6   questionari   per   l’autovalutazione   al termine di ogni modulo didattico (4/5 domande a risposta multipla da svolgere in 2 minuti)
 -	ricevimento via web (2 ore settimana): calendario su web.
 -	4 esercitazioni. Per ogni esercitazione è previsto un impegno individuale di circa 4 ore per un totale di 16 ore.
 -	Assistenza asincrona mediante e-mail.
 
 PROGRAMMA DEL CORSO
 Modulo di Principi del Volo
 •	Richiami di meccanica e termodinamica
 •	I principi fondamentali dell’aerodinamica
 o L’atmosfera terrestre
 o Il numero di Reynolds e la turbolenza
 o L’equazione  di  continuità  ed  il  teorema  di Bernoulli
 •	Le forze agenti su di un aeromobile
 o La portanza
 o La resistenza
 §	La resistenza di attrito e di forma
 §	La resistenza indotta
 o L’efficienza aerodinamica
 o L’effetto suolo
 •	Caratteristiche geometriche di un profilo alare e di un’ala
 •	Le  caratteristiche  aerodinamiche  dei  profili  alari  e delle ali
 o Lo stallo
 •	Dispositivi  per  la  modifica  della  portanza  e  loro influenza sulla resistenza e l’efficienza aerodinamica
 •	Aerodinamica delle alte velocità
 •	La sperimentazione nell’ambito dell’aerodinamica (le gallerie del vento)
 •	Cenni di aerodinamica dell’ala rotante
 •	Cenni di sistemi di propulsione aeronautica
 
 MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
 Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica.
 In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting;
 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.).
 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
 La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.);
 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
 3. i risultati della prova finale.
 
 Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
 
 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
 L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
 La prova d’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio orale.
 La prova scritta si articola in dieci domande, di cui sei a risposta  chiusa  e  quattro  a  risposta  aperta.  La  prova  ha come obiettivo la verifica:
 a)  della  comprensione  degli  argomenti  affrontati  nel corso e nella capacità di saper descrivere i principali concetti con un linguaggio appropriato;
 b) della capacità di applicare e rielaborare i principali concetti dell’aerodinamica  e  della  meccanica  del volo.
 In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 6 punti per le domande a risposta chiusa e 6 punti per le singole  risposte  aperte,  per  un  totale  di  24  punti.  Il punteggio ottenuto nella prova scritta rappresenta la base di partenza per la prova orale.
 Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo di 18 punti nella prova scritta e confermare il risultato ottenuto nella prova orale.
 Il colloquio orale consiste nella revisione della prova scritta in cui lo Studente è informato dei risultati della correzione, vengono risolti eventuali dubbi sul giudizio espresso e sono formulate ulteriori domande al fine di verificare l’effettiva corrispondenza del risultato della prova scritta con la reale preparazione dello Studente.
 La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente:
 •	acquisisca il punteggio massimo nella prova scritta;
 •	dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale;
 •	evidenzi    un    approccio    critico    ed    autonomo nell’analisi dei principali problemi relativi all’aerodinamica ed alla meccanica del volo
 
 CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
 Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nei corsi di analisi matematica e fisica generale, deve, al termine del presente corso, essere in grado di:
 -	comprendere i principi di base dell’aerodinamica ed essere in grado di fornire una valutazione ed una comparazione delle prestazioni dei profili alari e dell’ala finita;
 -	comprendere ed applicare i principali strumenti di analisi del comportamento del velivolo nelle condizioni di equilibrio.
 
 COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
 Il corso intende fornire allo Studente:
 •	Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base dell’aerodinamica e della meccanica del volo necessari  per  i  successivi  insegnamenti caratterizzanti. Particolare attenzione è posta alla comprensione dei concetti fondamentali dell’aerodinamica ed alla nomenclatura tecnica aeronautica, in quanto l’insegnamento di principi del volo risulta uno dei primi tra gli insegnamenti caratterizzanti inseriti nel piano di studi.
 •	Conoscenza  e  capacità  di  comprensione  pratica.
 Nello specifico si intende fornire allo studente le conoscenze pratiche di base dell’aerodinamica e della meccanica del volo mediante le esercitazioni che prevedono l’applicazione pratica degli aspetti teorici affrontati e l’utilizzo di supporti come softwares di calcolo utili sia come strumento didattico che come tools operative. In  particolare  si  richiede  allo Studente di essere in grado di risolvere i seguenti problemi:
 •	Calcolo	dei	parametri	fondamentali	della corrente;
 Analisi delle prestazioni di un profilo alare alle basse velocità;
 •	Analisi delle prestazioni di un profilo alare alle basse velocità;
 •	Calcolo  e  valutazione  delle  prestazioni  di  un aeromobile
 
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
 Understanding  Flight,  D.  F.  Anderson  –  S.  Eberhardt, second ed., McGraw-Hill 2010.
 Aerotecnica, M. Flaccavento, Hoepli 2006.
 Ulteriore materiale  didattico:  dispense, materiale  video e softwares disponibili in piattaforma
 |