Docente
|
MANCINI SIMONE
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è quello di fornire allo Studente le competenze di base relative ai concetti fondamentali relativi alla sicurezza del trasporto aereo. Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: • conoscere e saper utilizzare i principali metodi e tecniche utilizzate per effettuare un’analisi di sicurezza, con metodi deterministici e probabilistici; • conoscere, comprendere ed applicare i principali concetti e strumenti di analisi relativi ai sistemi di sicurezza aeroportuali; • la conoscenza della terminologia internazionale, in particolare quella inglese.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa - N. 32 ore videolezioni on-line (n. 4 videolezioni - unità didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) 2. Didattica interattiva - Testware: 6 questionari per l’autovalutazione al termine di ogni modulo didattico (4/5 domande a risposta multipla da svolgere in 2 minuti) - Ricevimento via web (2 ore settimana): calendario disponibile on line. - Assistenza asincrona mediante e-mail.
PROGRAMMA DEL CORSO Modulo 1: Analisi sistemica dei concetti e dei metodi di sicurezza. Introduzione • I concetti di sistema e sicurezza • Il concetto di rischio • Contestualizzazione del problema aeronautico: richiami di fisica del volo Cenni di metodi statistici. • Richiami di teoria della probabilità • Alberi di probabilità e distribuzioni discrete e continue Rassegna di metodi per la quantificazione del rischio • Fasi e metodologie principali quantificare il rischio • Analisi preliminare dei pericoli • Analisi del rischio del sistema • Implementazione delle misure di sicurezza Alberi di Evento e Alberi di Guasto • Alberi di Evento • Alberi di Guasto Sicurezza Funzionale • Definizione e concetto di integrità dei sistemi di sicurezza – SIL • SIL e affidabilità • Calcolo del valore del SIL Metodologia globale per la valutazione prospettica del rischio Modulo 2: Il terminale aeroportuale e i sistemi di sicurezza ai fini della movimentazione (ascensori, scale mobili, tappeti mobili) • Definizione e delimitazione delle aree di sicurezza di un Aeroporto; • Cenni sulla normativa in materia di sistemi di rilevazione incendi installati in edifici; • Esempi di distribuzione della rete di sensori di rilevazione incendi nel Terminal di un Aeroporto; • Sistemi di evacuazione sonori, gestione delle problematiche in un Aeroporto; • Esempi di sistemi di controllo e acquisizione dati (SCADA) in un Aeroporto; • Sicurezza degli impianti di trasporto verticale e orizzontale (ascensori, scale mobili e tappeti mobili) in un Aeroporto; • Cenni sulla certificazione SIL e sui concetti di affidabilità degli impianti in un Aeroporto (MTBF, MTTF, MTTR, MTTA); • Cenni sulle norme europee applicabili al settore impianti di trasporto verticale ed orizzontale; • Cenni norma europea armonizzata EN 81: Comportamento degli ascensori in caso di incendio • Definizione di impianto in servizio pubblico • Concetto di vita tecnica di un impianto in servizio pubblico • Normativa applicabile ad un impianto in servizio pubblico: progetto, installazione e controlli iniziali ed in esercizio da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. La prova d’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio orale. La votazione sarà espressa in 30/30. La prova scritta si articola in dieci domande, di cui sei a risposta chiusa e quattro a risposta aperta. La prova ha come obbiettivo la verifica: a) della comprensione degli argomenti affrontati nel corso e nella capacità di saper descrivere i principali concetti con un linguaggio appropriato; b) della capacità di applicare e rielaborare i principali concetti relativi alla sicurezza, la valutazione e la gestione del rischio nel trasporto aereo. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 6 punti per le domande a risposta chiusa e 6 punti per le singole risposte aperte, per un totale di 24 punti. Il punteggio ottenuto nella prova scritta rappresenta la base di partenza per la prova orale. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo di 18 punti nella prova scritta e confermare il risultato ottenuto nella prova orale. Il colloquio orale consiste nella revisione della prova scritta in cui lo Studente è informato dei risultati della correzione, vengono risolti eventuali dubbi sul giudizio espresso e sono formulate ulteriori domande al fine di verificare l’effettiva corrispondenza del risultato della prova scritta con la reale preparazione dello Studente. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • acquisisca il punteggio massimo nella prova scritta; • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi un approccio critico ed autonomo nell’analisi dei principali problemi affrontati
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nei corsi di indirizzo, deve, al termine del presente corso, essere in grado di: - comprendere i principi di base relativi ai metodi e alle tecniche utilizzate per effettuare una analisi di sicurezza; - comprendere ed applicare i principali strumenti di analisi al caso del problema della sicurezza nei sistemi di movimentazione dei terminal aeroportuali. COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Il corso intende fornire allo Studente: • Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base relativi alla valutazione ed alla gestione del rischio nell’ambito della sicurezza aeroportuale. • Conoscenza e capacità di comprensione pratica. Nello specifico si intende fornire allo studente le conoscenze pratiche di base relative al risk assessment, alla comprensione di un Safety Management System e mediante il case study si intende fornire allo studente un esempio applicativo dei concetti teorici nell’ambito della gestione della sicurezza nei terminal aeroportuali.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA C. Cacciabue, Sicurezza del Trasporto Aereo, Springer, Milano, ed. 2009. Ulteriore materiale didattico: dispense, materiale video e software disponibili in piattaforma
|