Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato conosce:
- le nozioni fondamentali dell'analisi matematica e della fisica generale;
- i concetti fondamentali alla base dell'aerodinamica;
- la conoscenza degli elementi fondamentali dei sistemi di trasporto;
-i principi, i metodi, le tecniche e le tecnologie delle comunicazioni radio e radar e delle diverse tipologie di telecomunicazioni usate nei trasporti (aerei e terrestri);
- la conoscenza di tutte le normative che riguardano il trasporto privato e collettivo sia nazionali che internazionali;
- la conoscenza per la gestione di sistemi informativi per l'elaborazione di dati relativi al traffico;
- la gestione delle infrastrutture dei servizi di trasporto aereo, stradale e ferroviario;
- le conoscenze per la gestione delle interazioni intermodali, ovvero la combinazione dei diversi mezzi di trasporto;
- le conoscenze per valutare eventuali problemi di sicurezza propri di ogni fase del trasporto e delle sue interazioni con l'ambiente circostante, anche in relazione alle diverse modalità di trasporto e alla loro integrazione intermodale.
Comprende inoltre il linguaggio di tali discipline ed è in grado di affrontare in autonomia lo studio di ulteriori approfondimenti ed è in grado di comprendere documentazioni tecniche e manuali d'uso.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante l'attività volta nella piattaforma digitale (aule virtuali e video-lezioni) nonché attraverso attività in streaming, web-seminar e forum di discussione, svolti dai docenti dei singoli corsi e grazie alla continua e sistematica assistenza dei tutor disciplinari.
La verifica dei risultati attesi avviene:
a) in itinere attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla, da superare per poter accedere alle video-lezioni successive, e, in determinate discipline, anche con elaborati preparati dagli studenti;
b) alla fine del corso, mediante esame in forma orale o in forma scritta e orale, che avviene sempre in presenza dinanzi alla commissione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato è in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pianificazione, gestione, monitoraggio ed implementazione dei fondamentali servizi del trasporto terrestre ed aereo (per la pianificazione di un volo in tutti i suoi aspetti), ad es.
nella comprensione e nell'uso di mappe cartacee e digitali e nel tracciamento di instradamenti e rotte.
Il laureato è in grado, inoltre, di applicare le conoscenze acquisite operando in un quadro di legittimità e rispetto delle normative vigenti; parlando e comunicando correntemente, stilando report, bollettini, comunicazioni in lingua inglese, relazionandosi, interagendo in lingua inglese ed anche in modalità telematica, con tecnici e operatori del trasporto anche stranieri; è in grado di applicare e far rispettare le norme di organizzazione aziendale, le procedure e le norme per la qualità e la sicurezza.
Le capacità suddette sono acquisite durante l'intero percorso formativo, non solo mediante l'approfondimento di conoscenze teoriche, ma principalmente attraverso la soluzione di casi di studio reali, sia nell'ambito dei singoli corsi che in ambito delle attività di tirocinio e tesi.
In particolare, i risultati di apprendimento vengono conseguiti attraverso l'erogazione didattica delle discipline elencate nel quadro di dettaglio (A4.b.2) e predisponendo:
- esercitazioni volte alla risoluzione di problemi in laboratorio virtuale in modalità sia assistita (sincrona) che in autonomia (correzione asincrona),
- addestramento, in laboratori virtuali, mediante l'uso di simulatori di attività e di ambiente,
- attività di tirocinio on the job.
La verifica dei risultati attesi avviene:
a) in itinere attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla, da superare per poter accedere alle video-lezioni successive, e, in determinate discipline, anche con elaborati preparati dagli studenti;
b) alla fine del corso, mediante esame in forma orale o in forma scritta e orale, che avviene sempre in presenza dinanzi alla commissione.Autonomia di giudizio
I laureati hanno acquisito una rilevante capacità critica e di formulazione di giudizio nelle attività connesse:
ai servizi del traffico aereo e terrestre;
ai servizi di telecomunicazioni;
ai servizi di meteorologia;
ai servizi per la sicurezza e la prevenzione;
ai servizi informatici per il trasporto terrestre e aereo.
Tali capacità sono conseguite e verificate nelle attività e nel tutoraggio ad personam e di gruppo, nelle conferenze e riunioni telematiche e frontali, in esercitazioni frontali e telematiche di role playing, nelle esercitazioni e negli elaborati individuali e collettivi; in alcune aree tali capacità vengono affinate con attività di testing, validazione e valutazione.
Abilità comunicative
I laureati hanno acquisito un elevato livello di abilità comunicative (attraverso lettura, scrittura, ascolto e dialogo) e sanno partecipare attivamente ad ogni forma di colloquio orale (in italiano ed in inglese) afferente a funzioni e tematiche dei trasporti; sanno comunicare attraverso tecnologie di telecomunicazioni ed informatiche; sanno produrre report, comunicati, elaborati, bollettini di natura tecnica e di servizio in tutte le principali attività dei trasporti.
Tali capacità sono conseguite e verificate:
- nell'ampio uso di documentazione e testi (sia in forma cartacea sia digitale), sia in italiano sia in lingua inglese, usate nei diversi corsi disciplinari e sintetizzati in documenti di presentazione (anche con l'uso di strumenti di office automation);
- nelle attività di formazione linguistica;
- nella stimolazione all'uso della comunicazione attraverso le relazioni e la cooperazione online allievo-docente, allievo-tutor, allievo-allievo (uso di e-mail, forum, chat, blog, wiki, bacheche etc.).
Capacità di apprendimento
Il laureato è in grado:
- di apprendere gli elementi di innovazione, cambiamento ed evoluzione tecnologica, normativa, procedurale ed organizzativa che nella propria area di lavoro possono essere introdotti;
- di seguire la letteratura tecnica e divulgativa sui servizi dei trasporti;
- di seguire master, corsi di aggiornamento e di approfondimento nei settori della navigazione;
- di affrontare gli studi in corsi di laurea magistrale di settore e di affrontare, con vantaggio, altri corsi del settore L-28, destinati ad altre modalità di Trasporto e Navigazione.
Tale capacità, oltre ad essere stata acquisita e verificata negli studi affrontati e negli esami superati, è stata altresì alimentata e raffinata:
- con specifiche attività di riflessione teorica autonoma su testi, documenti e letture obbligatorie, raccomandate o consigliate;
- con le attività, fatte in molti corsi, di recensione, presentazione, analisi critica e discussione di documenti, standard, procedure e articoli tecnico-scientifici;
- con la discussione collettiva e il confronto di gruppo sulla soluzione di problemi, casi di studio ed anche di errori e proposte di miglioramento ed ottimizzazione.Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al Corso di Studio lo studente deve essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ovvero di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale, purché completato da un anno integrativo o dal debito formativo assegnatogli come previsto dal Regolamento del corso di studi.
Per il Corso di laurea in Scienze e tecnologie del trasporto aereo sono necessarie conoscenze di cultura generale, di base della matematica, della lingua inglese e dell’informatica.
Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea disciplina le modalità di verifica della personale preparazione.
In caso di esito non positivo, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), per recuperare le conoscenze mancanti entro il primo anno di corso.
Prova finale
La prova finale si realizza nella stesura di un elaborato in cui è analizzato un argomento rientrante in una delle discipline contemplate dal piano di studio dello studente.
L'elaborato deve evidenziare la capacità espositiva, l'autonomia di analisi, gli eventuali spunti di originalità della trattazione nonché la maturità culturale raggiunta: elementi questi che, unitamente al curriculum accademico, formeranno i punti di base per la valutazione finale da parte della commissione di laurea in modalità frontale.Orientamento in ingresso
UniFortunato Orienta&Diffonde
a.a.
2023/2024
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Premessa
Il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti L-28, per l’A.A.
2023/2024 realizzerà attività di orientamento in entrata che possano meglio rispondere alle esigenze e ai bisogni dei futuri studenti universitari e delle loro famiglie ma anche fornire tutte le informazioni più importanti circa i vantaggi del metodo di studio telematico, sulla ricchezza del piano di studi e dei principali insegnamenti, sui servizi generali offerti dal CdS.
Per questi motivi il CdS intende consolidare le relazioni con le scuole del territorio e dei territori limitrofi, coinvolgendo l’intero corpo docente degli Istituti coinvolti, attraverso la condivisione delle attività e degli obiettivi del progetto di orientamento e la strutturazione di un’offerta formativa quanto più aderente alle caratteristiche delle future figure professionali.
Non solo, ma il CdS intende sfruttare la costante collaborazione tra CdS stesso e la Commissione Orientamento, Placement e Public engagement (OPPE) per intensificare la collaborazione con le PI, che possano rilevarsi utili all’orientamento sulle nuove opportunità di impiego e di sviluppo dei futuri educatori professionali.
1 - L’Università entra nella Scuola
Dal punto di vista operativo, il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti sarà impegnato nell’organizzazione di seminari riguardanti materie di interesse specifico del CdS e in comune con gli interessi delle diverse scuole coinvolte.
I seminari saranno diretti agli studenti della IV e V superiore, in particolare di quelle scuole con indirizzi nel settore aeronautico o al settore del trasporto terrestre e che pertanto possono esprimere una domanda facilmente intercettabile dal CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti
Istituti aeronautici
Istituti tecnici con indirizzi nel settore Trasporti e Logistica
Tutti i seminari di orientamento saranno svolti da docenti afferenti a L-28 e non si limiteranno alla presentazione dell’Offerta formativa dell’Ateneo, cercando, invece, attraverso lo scambio diretto docente/studenti di presentare temi di interesse comune e di raccogliere esigenze e motivazioni degli studenti.
Il CdSL-28 si impegnerà a rafforzare e migliorare le possibilità legate all’erogazione degli incontri anche in modalità telematica e di estenderli oltre il territorio regionale.
2 - La Scuola entra in Università
Si prevedono visite presso l’Ateneo con gli studenti delle scuole già incontrate nei seminari didattici o incontri di orientamento.
In questa occasione il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti si farà promotore dell’organizzazione di incontri tematici, cercando di rispondere quanto più possibile alle specialità professionalizzanti degli istituti scolastici coinvolti.
Si possono immaginare:
- seminari di divulgazione sulle competenze generali e specifiche, alla presenza di esperti e operatori del settore, a livello locale e nazionale;
- pillole formative con focus su specifici insegnamenti del corso;
- help desk, per tutti gli studenti interessati al CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti, che hanno specifiche domande o curiosità.
3 - L’Università ti dà credito – Lezioni aperte
Possibilità di partecipazione nel II semestre da parte di studenti delle IV e V superiore a seminari o “lezioni universitarie di prova” (previa iscrizione) sui temi di principale interesse del CdS L-28.
Si può immaginare la partecipazione dei facenti richiesta a:
- lezioni interattive (in presenza) relativi agli insegnamenti erogati, possibilmente al primo anno e che diano una maggiore rappresentazione del percorso di studio che si andrà a intraprendere (Diritto della Navigazione, Fondamenti della Navigazione)
- incontri telematici, con la proiezione di una “lezione tipo” di 15 minuti e l’assistenza da parte di un tutor che a fine lezione spiega modalità e funzionalità del sistema, raccogliendo contestualmente domande ed eventuali altri richieste.
4 - Open Day
In primavera si terrà l’Open Day durante il quale, l’Ateneo incontra gli studenti delle scuole superiori.
Il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti partecipa con tutto il corpo docente all’iniziativa, prevedendo l’organizzazione e la gestione delle seguenti attività:
- presentazione breve di tutto il percorso formativo del CdS e dei relativi sbocchi professionali
- presentazione della piattaforma e della modalità di studio telematico, con particolare riferimento all’utilizzo delle chat, dei forum di discussione e dell’utilità dei test di autovalutazione
- workshop tematici che riguardano alcuni argomenti attinenti al CdS L-28, tenuti dai docenti afferenti allo stesso
- organizzazione di momenti di scambio di esperienze con i docenti accompagnatori
- help desk per tutti coloro che hanno specifiche domande o curiosità.
5 - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
L’Università Giustino Fortunato, a mezzo del servizio di orientamento in entrata e in risposta a quanto richiesto dalla La Legge 13 luglio 2015, n.107, sulla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ha attivato una serie di esperienze di alternanza scuola/lavoro a cui lo studente può partecipare gratuitamente.
Nello specifico, per il nuovo a.a.
il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti si farà promotore e parte attiva nei seguenti percorsi:
- Soft skills per il mondo del lavoro
- Trasporti e logistica
- Apprendimento lingue
7 - Open day delle famiglie
L’Università organizza annualmente un incontro con le famiglie a cui sono invitati i genitori delle future matricole e i docenti universitari.
In quest’occasione, il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti illustrerà:
- il percorso formativo di L-28
- gli sbocchi professionali e le possibilità inserimento nella realtà sociale
- le modalità e i vantaggi dello studio telematico
Queste giornate rappresenteranno un’occasione per il CdS L-28 anche di organizzare:
- focus group alla presenza di un moderatore (docente) all’interno del quale confrontarsi,dibattere su temi di particolare interesse per il CdS in L-28 (come le opportunità lavorative) al fine di raccogliere le suggestioni e le aspettative delle famiglie circa lo studio universitario, eventuali proposte migliorative o suggerimenti utili.
8 –Master class (settembre)
La Master class dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – Telematica di Benevento aiuta lo studente e la sua famiglia nella scelta ragionata del corso di studio, con la partecipazione a vere e proprie lezioni universitarie e ad un corso intensivo di lingua inglese, fondamentale per il professionista di domani.
Nell’ambito di questa iniziativa il CdS in Scienze e Tecnologie dei Trasporti si impegnerà a organizzare e gestire le seguenti azioni:
- presentazione e analisi di casi di studio, con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente
- partecipazione a una vera a propria lezione universitaria (a scelta tra due o tre discipline inserite nel piano di studi L-28)
-
9 –Percorso laboratoriale PCTO Trasporti e logistica
Attivazione per le scuole interessate del percorso specifico laboratoriale in tema di Trasporto e logistico con il seguente programma delle attività e delle tematiche:
- Scienze e tecnologie applicate ai trasporti e alla logistica
- Il trasporto aereo
- Il trasporto terrestre
- Elettrotecnica, elettronica e automazione
- Diritto ed economia dei trasporti
- Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
- Meccanica
- Logistica
N.
B.
Durante tutto l’anno, inoltre, sarà disponibile materiale informativo da utilizzare per le presentazioni, nonché quello da distribuire agli studenti degli istituti superiori; sarà realizzata una presentazione PPT, con un focus al CdS L-28 da presentare durante gli incontri nella scuole nonché, un video promozionale sul corso L-28 che racconta in poche battute competenze del corso e sbocchi professionali.
Sarà allestita una pagina Facebook dedicata al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dei Trasporti visibile sulla pagina web istituzionale Facebook di UniFortunato.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea è l’unico erogato in Italia, nella classe L-28, in modalità telematica, e, rispetto agli altri corsi esistenti nella stessa classe, è specificatamente rivolto al settore aeronautico o al settore del trasporto terrestre.
I laureati di questo corso dovranno possedere familiarità con il metodo di indagine scientifico ed essere in grado di applicarlo, inoltre dovranno conoscere ed applicare strumenti informatici e linguistici ed, infine, dovranno possedere un’adeguata conoscenza del settore aeronautico e del settore trasporti.
Il laureato, in particolare, è in possesso di conoscenze idonee a svolgere mansioni professionali in ambito aeronautico e dei trasporti, anche concorrendo ad attività quali la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, la gestione della sicurezza infase di prevenzione ed emergenza, sia nelle imprese aeronautiche che nell’ambito aeroportuale, stradale e ferroviario.
Il corso si specializza in due indirizzi differenziati uno dedicato al trasporto aereo e uno dedicato al trasporto terrestre, sia ferroviario che stradale.
L’indirizzo trasporto aereo prevede la specializzazione 'FLIGHT CREW LICENCE', progettato per quanti hanno l’ambizione di diventare piloti di compagnie aeree e che desiderano contemporaneamente ottenere una formazione universitaria.
La formazione specialistica per il conseguimento delle licenze, insieme alle discipline universitarie, permette infatti di raggiungere una ampia conoscenza del settore aeronautico e di essere in grado di controllare le sfide future di un settore in continua espansione.
Accanto a lezioni ed esercitazioni teoriche in modalità e-learning, l’addestramento pratico sarà effettuato presso riconosciute scuole di volo (ATO).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
CURRICULUM TRASPORTO AEREO
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/323 -
PRINCIPI DEL VOLO
|
6
|
ING-IND/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/66 -
NORME E PROCEDURE ATC
|
9
|
ICAR/05
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/67 -
STRUMENTAZIONI ED EQUIPAGGIAMENTI
|
6
|
ING-IND/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10/15 -
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/191 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/051 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
09/02 -
FINANZA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/79 -
SISTEMI E COMUNICAZIONI: PILOTAGGIO DA REMOTO
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/81 -
TERMODINAMICA, TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
|
6
|
ING-IND/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/04 -
METEOROLOGIA
|
9
|
GEO/12
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/383 -
AEROMOBILI E MOTORI
|
6
|
ING-IND/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/44 -
TELECOMUNICAZIONI AERONAUTICHE
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/18 -
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
|
6
|
IUS/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/191 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/051 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
09/02 -
FINANZA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/79 -
SISTEMI E COMUNICAZIONI: PILOTAGGIO DA REMOTO
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/81 -
TERMODINAMICA, TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
|
6
|
ING-IND/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
05/392 -
MATEMATICA
|
12
|
MAT/05
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/49 -
ALGEBRA
|
12
|
MAT/02
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/50 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/51 -
FISICA MATEMATICA
|
12
|
MAT/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/091 -
STATISTICA E PROBABILITA'
|
12
|
MAT/06
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/43 -
GEOGRAFIA
|
12
|
M-GGR/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/431 -
GEOGRAFIA 2
|
12
|
M-GGR/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/69 -
RADIO NAVIGATION
|
9
|
ICAR/06
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/191 -
TIROCINIO
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratori 10CFU III anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
05/L -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
CURRICULUM TRASPORTO TERRESTRE
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/49 -
SISTEMI DI TRASPORTO
|
12
|
ICAR/05
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/63 -
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
|
12
|
ICAR/05
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10/15 -
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/191 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/051 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
09/02 -
FINANZA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/79 -
SISTEMI E COMUNICAZIONI: PILOTAGGIO DA REMOTO
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/81 -
TERMODINAMICA, TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
|
6
|
ING-IND/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/04 -
METEOROLOGIA
|
9
|
GEO/12
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/64 -
SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
|
9
|
ICAR/06
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/18 -
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
|
6
|
IUS/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/191 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/051 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
09/02 -
FINANZA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/79 -
SISTEMI E COMUNICAZIONI: PILOTAGGIO DA REMOTO
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/81 -
TERMODINAMICA, TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
|
6
|
ING-IND/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
05/392 -
MATEMATICA
|
12
|
MAT/05
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/49 -
ALGEBRA
|
12
|
MAT/02
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/50 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/51 -
FISICA MATEMATICA
|
12
|
MAT/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/091 -
STATISTICA E PROBABILITA'
|
12
|
MAT/06
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/43 -
GEOGRAFIA
|
12
|
M-GGR/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/431 -
GEOGRAFIA 2
|
12
|
M-GGR/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/431 -
FONDAMENTI DI NAVIGAZIONE
|
6
|
ICAR/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamento opzionale - III anno - TERRESTRE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
05/191 -
TIROCINIO
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratori 10CFU III anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
05/L -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
CURRICULUM FLIGHT CREW LICENCE
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
05/69 -
RADIO NAVIGATION
|
9
|
ICAR/06
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
05/74 -
OPERATIONAL PROCEDURES
|
6
|
SECS-P/10
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/75 -
MASS AND BALANCE
|
1
|
ING-IND/03
|
4
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
5
|
ING-IND/03
|
20
|
20
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
05/76 -
FLIGHT PLANNING
|
1
|
ING-IND/03
|
4
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
5
|
ING-IND/03
|
20
|
20
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
05/191 -
TIROCINIO
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
05/L -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |