Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisisce conoscenza della legislazione nazionale (diritto sostanziale e processuale), del sistema delle fonti nazionali e sovranazionali, dei principi che presiedono al funzionamento delle istituzioni nazionali, europee ed internazionali.
Lo studente, acquisisce, inoltre, conoscenza delle dinamiche di formazione e trasformazione delle norme giuridiche e delle istituzioni attraverso percorsi di apprendimento della teoria generale, della storia e dell’analisi economica del diritto.
Matura spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
Affronta e risolve le questioni controverse, poste dalla teoria e dalla prassi, grazie ad una capacità di ricostruzione organica del sistema, attenta ai principi generali e ai problemi posti dall’esigenza di un loro bilanciamento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce la capacità di interpretare il diritto positivo anche alla luce delle soluzioni normative e degli orientamenti espressi nel panorama internazionale.
Acquisisce la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali per questioni anche nuove e complesse.
È capace di impostare, in forma scritta e orale, ragionamenti per la trattazione rigorosa di questioni giuridiche, generali e specifiche, su fattispecie astratte e su casi concreti.
È capace di comunicare efficacemente il proprio sapere, di utilizzare il linguaggio giuridico, sia in forma scritta che orale, di interagire proficuamente con il proprio interlocutore.Autonomia di giudizio
Il laureato in Giurisprudenza LM al termine della laurea a ciclo unico, possiede un grado e un numero
di conoscenze che gli consentono di:
- elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca
- comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari
- integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché formulare giudizi sulla base di informazioni
limitate o incomplete.
Quanto al primo aspetto (elaborazione e/o applicazione di idee originali), il laureato è in grado di
comprendere e appropriarsi di ogni nuova teoria giuridica che possa essere presentata nel dibattito
culturale o professionale in cui si trova inserito.
Le nozioni e i metodi appresi gli rendono possibile
identificare i tratti rilevanti dell'evoluzione giuridica, sia sul piano del diritto positivo che su quello delle
nuove teorie interpretative in un dato settore del sistema
giuridico.
Quanto al secondo aspetto (comprensione e abilità nel risolvere problemi), il laureato, grazie al
metodo appreso, è in grado di orientarsi nel risolvere problemi implicanti conoscenze giuridiche.
Le
nozioni recepite e le capacità sviluppate, di studio e di analisi, gli consentono di saper:
- individuare gli aspetti giuridici rilevanti di un'area o di un tema con il quale non sia in prima battuta
familiare;
- elaborare soluzioni teoricamente sostenibili e praticamente efficaci per i problemi da risolvere.
Infine, quanto al terzo aspetto (integrazione delle conoscenze e gestione della complessità), il
laureato è in grado di cogliere e gestire con padronanza la complessità dei problemi, legata sia alla
peculiarità in concreto del caso o del problema da risolvere, sia alla complessità stessa del sistema
normativo.
Sotto quest'ultimo aspetto, si segnala in particolare la capacità di orientarsi, per ogni
laureato, nelle nuove dimensioni europee o internazionali di sempre più numerosi temi giuridici.
Sotto
il primo aspetto (complessità di casi e problemi), giova il lavoro di
esercitazione problembased condotta nell'arco del corso di studi.
Le capacità di giudizio evidenziate sono acquisite tramite il combinarsi di:
- forme di apprendimento più tradizionale (lezioni videoregistrate o in streaming e studio dei materiali indicati nel corso)
- ricerche specifiche organizzate su temi approfonditi, eventualmente anche in forma di gruppo o
collettiva
- simulazioni di processi in ogni ambito formativo
- lezioni impartite con metodo problembased
- elaborazione e discussione della tesi di laurea
- tirocini formativi
- periodi di studio all'estero, sia per sostenere e superare singoli esami sia per preparare o
approfondire la tesi di laurea.
Queste capacità sono verificate tramite:
1-sostenimento e superamento dei singoli esami;
2- esecuzione di esercitazioni nell'ambito dei singoli corsi
3-elaborazione e discussione della tesi di laurea
Abilità comunicative
Il laureato, al termine della laurea a ciclo unico, possiede un grado e un numero di conoscenze che
gli consentono di:
- formulare giudizi, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate
all'applicazione delle proprie conoscenze;
- comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la
ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Quanto al primo aspetto(formulare giudizi, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle proprie conoscenze), esso è la diretta conseguenza della capacità di individuare e approfondiregli aspetti rilevanti di un problema giuridico sottoposto alla sua attenzione, padroneggiando sia ilsistema delle fonti sia la riconduzione di esse ai fatti concreti.
Quanto al secondo aspetto (comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni
esso è la conseguenza del tipo di prove superate nel corso degli anni dal laureato, sempre implicanti
momenti di verifica orale, e talvolta anche scritta richiedente la capacità di argomentare ed esprimere il
proprio pensiero in maniera chiara ed adeguata al contesto di riferimento.
Un particolare accento poi, nella formazione del laureato, riguarda la capacità di sapersi destreggiare
tra i principi fondanti i diversi settori dell'ordinamento.
Questa capacità di mantenere saldo il
controllo dei principi favorisce una consapevolezza delle conseguenze etiche e sociali delle tesi e
delle soluzioni elaborate.
Le capacità comunicative descritte vengono elaborate attraverso:
- prove d'esame richiedenti elaborata capacità espositiva e argomentativa
- elaborazione e discussione della tesi di laurea
- partecipazione a lezioni impartite con metodo problembased
- partecipazioni a esercitazioni pratiche, quali la simulazione di processi o la discussione di casi
concreti nel corso delle lezioni
- tirocini formativi.
Queste capacità sono verificate tramite:
1-sostenimento e superamento dei singoli esami;
2- verifiche di tipo formativo in itinere nell'ambito dei singoli corsi
3-elaborazione e discussione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Giurisprudenza LM, al termine della laurea a ciclo unico, possiede un grado di
conoscenze atto a sviluppare capacità di apprendimento tali da permettergli di continuare ad
aggiornarsi, anche in modo autonomo.
In particolare, le capacità maturate lo rendono pronto per affrontare l'itinerario propedeutico per l'accesso alle professioni legali (avvocatura, notariato, magistratura), che richiedono lunghi e approfonditi periodi di studio in via autonoma.
In aggiunta egli è in grado diperfezionare la propria formazione professionale frequentando le Scuole di specializzazione, Masterdi II livello e corsi di perfezionamento o ancora accedendo al Dottorato di ricerca.
È infine in grado di approfondire e sviluppare costantemente le competenze professionali,
aggiornando le proprie conoscenze attraverso lo studio delle novità normative nonché dei nuovi
orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Queste capacità sono acquisite tramite:
- preparazione degli esami lungo il corso di studi;
- partecipazione alla didattica interattiva (forum, chat, esercitazioni, etc.) svolta nell'ambito dei singoli corsi
- elaborazione della tesi di laurea.
Queste capacità sono verificate tramite:
1- sostenimento e superamento dei singoli esami;
2- svolgimento di verifiche di tipo formativo in itinere nell'ambito dei singoli corsi
3- discussione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al Corso di Studio lo studente deve essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ovvero di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e completato da un anno integrativo o, qualora non sia possibile, del debito formativo assegnatogli.
È richiesto inoltre il possesso di una adeguata preparazione.
Per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza le conoscenze e competenze necessarie sono:
- cultura generale;
- capacità logiche e di ragionamento;
- capacità di comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana);
Tali conoscenze sono verificate sulla base di un test di valutazione obbligatorio per tutti gli immatricolati.
Prova finale
Per il conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza la prova finale consiste nella discussione dinanzi ad apposita Commissione di una tesi scritta, elaborata in modo originale, su tematiche afferenti al percorso formativo, dalla quale emergano capacità di ricerca, di documentazione, di coerenza, di analisi sistematica e critica e di argomentazione.Orientamento in ingresso
UniFortunato Orienta&Diffonde
a.a.
2021/2022
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Premessa
Il CdS di Giurisprudenza LMG/01, per l’A.A.
2022/2023 realizzerà attività di orientamento in entrata che possano meglio rispondere alle esigenze e ai bisogni dei futuri studenti universitari e delle loro famiglie.
Inoltre, procurerà di fornire tutte le informazioni più importanti sulla ricchezza del piano di studi e dei principali insegnamenti, sui servizi generali offerti dal CdS., nonché sui vantaggi derivanti dal metodo di studio telematico.
Per questi motivi il CdS intende consolidare le relazioni con le scuole del territorio e dei territori limitrofi, coinvolgendo l’intero corpo docente degli Istituti partecipi, attraverso la condivisione delle attività e degli obiettivi del progetto di orientamento e la strutturazione di un’offerta formativa quanto più aderente alle caratteristiche delle future figure professionali.
Non solo, ma il CdS intende sfruttare la costante collaborazione tra CdS stesso e la Commissione Orientamento, Placement e Public engagement (O.P.P.E.) per intensificare la collaborazione con le diverse componenti del mondo del lavoro, che possano rilevarsi utili all’orientamento sulle nuove opportunità di impiego e di sviluppo dei futuri professionisti dell’ambito giuridico.
1 - L’Università entra nella Scuola
Dal punto di vista operativo, il CdS di Giurisprudenza sarà impegnato nell’organizzazione di incontri riguardanti materie di interesse specifico del CdS e in comune con gli interessi delle diverse scuole coinvolte.
I seminari saranno diretti agli studenti della IV e V superiore, in particolare di quelle scuole con indirizzi a maggiore vocazione umanistica e che pertanto possono esprimere una domanda facilmente intercettabile dal CdS di Giurisprudenza.
Licei:
Classico
Scientifico
Linguistico
delle Scienze Umane
Tuttavia, in un’ottica di maggiore apertura dell’Ateneo e del CdS di Giurisprudenza, è possibile svolgere attività di orientamento anche presso scuole con indirizzi maggiormente professionalizzanti.
Si pensi alle seguenti:
Istituti tecnici:
settore economico
settore tecnologico
Istituti professionali:
indirizzo servizi commerciali
indirizzo servizi culturali e dello spettacolo
indirizzo gestione delle acque e risanamento ambientale
Tutti i seminari di orientamento saranno svolti da docenti afferenti a LMG/01e non si limiteranno alla presentazione dell’Offerta formativa dell’Ateneo, cercando, invece, attraverso lo scambio diretto docente/studenti di presentare temi di interesse comune e di raccogliere esigenze e motivazioni degli studenti.
Il CdS LMG/01si impegnerà a rafforzare e migliorare le possibilità legate all’erogazione degli incontri anche in modalità telematica e di estenderli oltre il territorio regionale.
2 - La Scuola entra in Università
Si prevedono visite presso l’Ateneo con gli studenti delle scuole già incontrate nei seminari didattici o negli incontri di orientamento.
In questa occasione il CdS di Giurisprudenza si farà promotore dell’organizzazione di incontri tematici, cercando di rispondere quanto più possibile alle specificità professionalizzanti degli istituti scolastici coinvolti.
Si possono immaginare:
- seminari di divulgazione sulle competenze generali e specifiche del giurista, alla presenza di esperti e operatori del settore, a livello locale e nazionale e di responsabili di centri dei servizi educativi;
- pillole formative con focus su specifici insegnamenti del corso, come Storia del diritto, Informatica giuridica, Diritto costituzionale, Diritto privato, Diritto penale, Filosofia del diritto, Diritto del lavoro;
- help desk, per tutti gli studenti interessati al CdS di Giurisprudenza che avranno specifiche domande o curiosità.
3 - L’Università ti dà credito – Lezioni aperte
Possibilità di partecipazione nel II semestre da parte di studenti delle IV e V superiore a seminari o “lezioni universitarie di prova” (previa iscrizione) sui temi di principale interesse del CdS LMG/01.
Si può immaginare la partecipazione dei facenti richiesta a:
- weblessons (in presenza) relativi agli insegnamenti erogati, possibilmente al primo anno e che diano una maggiore rappresentazione del percorso di studio che si andrà a intraprendere (Storia del diritto, Filosofia del diritto, Diritto Costituzionale, Diritto privato);
- incontri telematici, con la proiezione di una “lezione tipo” di 15 minuti e l’assistenza da parte di un tutor che a fine lezione spiega modalità e funzionalità del sistema, raccogliendo contestualmente domande ed eventuali altri richieste.
4 - Open Day in Ateneo
In primavera (salvo diverse diposizioni) si terrà l’Open Day presso la sede istituzionale dell’Ateneo (3-6 giornate) nel corso della manifestazione l’Ateneo incontra gli studenti delle scuole superiori.
Il CdS di Giurisprudenza partecipa con tutto il corpo docente all’iniziativa, prevedendo l’organizzazione e la gestione delle seguenti attività:
- presentazione breve di tutto il percorso formativo del CdS e dei relativi sbocchi professionali;
- presentazione della piattaforma e della modalità di studio telematico, con particolare riferimento all’utilizzo delle chat, dei forum di discussione e dell’utilità dei test di autovalutazione;
- workshop tematici che riguardano alcuni argomenti attinenti al CdS LMG/01, tenuti dai docenti afferenti allo stesso;
- organizzazione di momenti di scambio di esperienze con i docenti accompagnatori;
- help desk per tutti coloro che avranno specifiche domande o curiosità.
5 - Giornate dei nuovi iscritti.
Welcome days
Giornate dedicate all’incontro dei nuovi iscritti con il Rettore e i docenti del CdS di Giurisprudenza che illustreranno l’organizzazione dei corsi di laurea e il metodo di studio telematico.
Nel corso delle visite si terranno brevi incontri di:
- training di lettura veloce;
- metodologia di studio;
- metodi di apprendimento efficace;
- comunicazione efficace in sede d’esame.
Si tratta di attività (ciclo di 3 incontri) di avviamento al metodo di studio telematico che il CdS LMG/01 coordinerà in collaborazione con Ufficio Orientamento, lo Sportello counseling e i tutor.
6 - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
L’Università Giustino Fortunato, a mezzo del servizio di orientamento in entrata e in risposta a quanto richiesto dalla Legge 13 luglio 2015, n.107, sulla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ha attivato una serie di esperienze di alternanza scuola/lavoro a cui lo studente può partecipare gratuitamente.
Nello specifico, per l’A.A.
2020/2021 il CdS di Giurisprudenza si farà promotore e parte attiva nei seguenti percorsi:
- Soft skills per il mondo del lavoro (nella parte che riguarda la comunicazione e il public speach per il profilo del procuratore o consulente legale);
- Educazione civica (come da disposizioni ministeriali);
- Migrazione e inclusione;
- Questioni giuridiche attuali e casi pratici;
- Laboratorio sulla Shoah: memoria, didattica e diritti.
7 - Open day delle famiglie
L’Università organizza annualmente un incontro con le famiglie a cui sono invitati i genitori delle future matricole e i docenti universitari.
In quest’occasione, il CdS di Giurisprudenza illustrerà:
- il percorso formativo di LMG/01
- gli sbocchi professionali tradizionali e le nuove possibilità di inserimento nella realtà sociale e lavorativa;
- le modalità e i vantaggi dello studio telematico;
Queste giornate rappresenteranno un’occasione per il CdS LMG/01 anche di organizzare:
- focus group alla presenza di un moderatore (docente) all’interno del quale confrontarsi, dibattere su temi di particolare interesse per il CdS in LMG/01 (come le opportunità lavorative future, dalle figure tradizionali alle più innovative) al fine di raccogliere le suggestioni e le aspettative delle famiglie circa lo studio universitario, eventuali proposte migliorative o suggerimenti utili.
8 –Lucky Summer School (settembre)
La Lucky Summer School dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – Telematica di Benevento aiuta lo studente e la sua famiglia nella scelta ragionata del corso di studio, con la partecipazione a vere e proprie lezioni universitarie nonché alla possibilità di un corso intensivo di lingua inglese, fondamentale per il professionista di domani.
Nell’ambito di questa iniziativa il CdS di Giurisprudenza si impegnerà a organizzare e gestire le seguenti azioni:
- presentazione e analisi di casi di studio, con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente
- partecipazione a una vera a propria lezione universitaria (a scelta tra due o tre discipline inserite nel piano di studi LMG/01).
9 – Percorso Educazione Civica
Obiettivo del progetto è collaborare con gli Istituti superiori nella predisposizione di iniziative in linea con il nuovo insegnamento di Educazione Civica.
Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
La Costituzione.
Studentesse e studenti approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali.
L’obiettivo sarà quello di fornire loro gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.
Lo sviluppo sostenibile.
Alunne e alunni saranno formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, principi di protezione civile.
La sostenibilità della produzione e dell’economia nel rispetto e promozione dell’ambiente entrerà, così, fra gli obiettivi di apprendimento.
Cittadinanza digitale.
A studentesse e studenti saranno dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali.
In un’ottica di sviluppo del pensiero critico, sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrasto del linguaggio dell’odio.
10 –Percorso laboratoriale sulla Shoah
Il CdS di Giurisprudenza anche per il nuovo A.A.
2020/2021 sostiene e partecipa al Progetto Shoah: memoria, didattica e diritti: l’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia del genocidio ebraico, delle persecuzioni razziali e delle politiche pubbliche della memoria.
L’iniziativa mira anche a mostrare come procedere per l’acquisizione e l’uso delle fonti documentarie, in modo da rendere gli studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema e da lì sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato.
11.
Progetto Migrazione ed inclusione - II edizione
Il Percorso si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione degli studenti nella conoscenza delle questioni e nella gestione, ai diversi livelli territoriali (internazionale, nazionale, regionale e locale), dei fenomeni migratori internazionali e dei processi di accoglienza e inclusione.
Il progetto è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi, strumenti metodologici e risorse operative utili alla comprensione critica dei fenomeni migratori e dell’immigrazione straniera, con particolare riguardo al ruolo delle pubbliche amministrazioni locali, regionali e nazionali e delle organizzazioni del terzo settore nel favorire i processi di integrazione dei cittadini comunitari e degli stranieri di paesi terzi, mettendo in evidenza le problematiche giuridiche, economiche, culturali e psicologiche del fenomeno.
N.
B.
Durante tutto l’anno, inoltre, sarà disponibile materiale informativo da utilizzare per le presentazioni, nonché quello da distribuire agli studenti degli istituti superiori; sarà realizzata una presentazione PPT, con un focus al CdS di Giurisprudenza da presentare durante gli incontri nelle scuole nonché, un video promozionale sul corso LMG/01 che racconta in poche battute competenze richieste dal Corso e gli sbocchi professionali al termine del percorso di studio.
Sarà allestita una pagina Facebook dedicata al Corso di laurea in Giurisprudenza visibile sulla pagina web istituzionale Facebook di UniFortunato.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire allo studente l'acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea nonchè degli strumenti di base necessari all'aggiornamento delle proprie competenze anche attraverso l'approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo tenendo conto dell'evoluzione degli stessi.
L'obiettivo primario è quello di fornire le conoscenze necessarie per lo sviluppo di abilità specifiche nel campo del diritto, anche nella prospettiva della specializzazione professionale.
La didattica è articolata in videolezioni e in attività collaterali che si svolgono in piattaforma (studio di casi pratici e sentenze), dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a favorire l'acquisizione di un ampio lessico giuridico.
La capacità di argomentazione e di soluzione di casi concreti viene affinata anche grazie alla redazione di elaborati scritti, dissertazioni orali per il tramite della web conference e dello streaming.
Allo studio individuale si affiancano le attività di gruppo, volte a far acquisire capacità di argomentazione e comunicazione anche attraverso il ricorso alla tecnica dei processi simulati.
All'insegnamento teorico si aggiungono i seminari di taglio pratico, anche a carattere interdisciplinare, finalizzati a facilitare la comprensione delle problematiche affrontate nelle videolezioni, anche in virtù del coinvolgimento di esperti esterni.
L’acquisizioni di capacità critica, attitudine argomentativa e la familiarità di approccio al caso pratico agevoleranno l'accesso alle professioni ed ai servizi legali, in ambito pubblico e privato, nazionale e internazionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
01/081 -
DIRITTO ECCLESIASTICO
|
10
|
IUS/11
|
40
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
01/211 -
DIRITTO PENALE
|
15
|
IUS/17
|
60
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
01/171 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-
DIRITTO TRIBUTARIO
|
9
|
IUS/12
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
|
3
|
IUS/12
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratori 10CFU II-IV anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
03/120 -
SHOAH: MEMORIA, DIDATTICA E DIRITTI
|
5
|
|
10
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/792 -
COMUNICAZIONE EFFICACE, MANAGEMENT AND LEADERSHIP (LABORATORIO)
|
5
|
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/831 -
INGLESE GIURIDICO
|
5
|
L-LIN/12
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/742 -
INGLESE AVANZATO (LABORATORIO)
|
5
|
L-LIN/12
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/872 -
PSICOLOGIA GIURIDICA
|
5
|
M-PSI/05
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/811 -
TEMI GIURIDICI PER NOTARIATO, AVVOCATURA, MAGISTRATURA (LABORATORIO)
|
5
|
IUS/01
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
01/201 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
12
|
IUS/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
01/161 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
15
|
IUS/04
|
60
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 6 CFU III- IV anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
01/90 -
INVESTIGAZIONI DIGITALI
|
6
|
IUS/16
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/88 -
DIRITTO DELL'ENERGIA
|
6
|
IUS/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/52 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/691 -
DIRITTO DELL'ECONOMIA
|
6
|
IUS/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/881 -
DIRITTO SANITARIO
|
6
|
IUS/10
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/763 -
DIRITTO DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
|
6
|
IUS/18
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/721 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/17
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
01/18 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
18
|
IUS/10
|
72
|
72
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
03/06 -
INFORMATICA
|
6
|
INF/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DIRITTO INTERNAZIONALE scelta lingua - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Laboratori 10CFU II-IV anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
03/120 -
SHOAH: MEMORIA, DIDATTICA E DIRITTI
|
5
|
|
10
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/792 -
COMUNICAZIONE EFFICACE, MANAGEMENT AND LEADERSHIP (LABORATORIO)
|
5
|
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/831 -
INGLESE GIURIDICO
|
5
|
L-LIN/12
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/742 -
INGLESE AVANZATO (LABORATORIO)
|
5
|
L-LIN/12
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/872 -
PSICOLOGIA GIURIDICA
|
5
|
M-PSI/05
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
01/811 -
TEMI GIURIDICI PER NOTARIATO, AVVOCATURA, MAGISTRATURA (LABORATORIO)
|
5
|
IUS/01
|
20
|
-
|
20
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 6 CFU III- IV anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
01/90 -
INVESTIGAZIONI DIGITALI
|
6
|
IUS/16
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/88 -
DIRITTO DELL'ENERGIA
|
6
|
IUS/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/52 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/691 -
DIRITTO DELL'ECONOMIA
|
6
|
IUS/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/881 -
DIRITTO SANITARIO
|
6
|
IUS/10
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/763 -
DIRITTO DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
|
6
|
IUS/18
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/721 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/17
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
01/24 -
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
|
14
|
IUS/16
|
56
|
56
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
IUS/16
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
|
ITA |
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
01/23 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
|
14
|
IUS/15
|
56
|
56
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
IUS/15
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
Gruppo opzionale:
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO scelta lingua - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
01/L1 -
PROVA FINALE
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |