Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso di studi, il laureato avrà le conoscenze matematiche e fisiche di base peculiari dell'ingegneria e le conoscenze metodologiche di carattere generale nel settore dell'informazione, con particolare riferimento all'informatica, all'automatica ed alle telecomunicazioni.
Conoscerà, inoltre, gli aspetti e i concetti chiave di altri settori scientifici dell'Ingegneria dell'Informazione in modo da possedere il bagaglio culturale adatto per l'eventuale prosecuzione degli studi.
Le conoscenze e capacità sopra descritte sono progressivamente conseguite dallo studente mediante la frequenza dei corsi di insegnamento (didattica erogativa), delle attività esercitative (didattica interattiva), nonché mediante il lavoro di studio individuale.
Inoltre il laureato avrà sia conoscenze metodologiche di carattere generale che conoscenze specialistiche nel settore dell'informatica, acquisite con gli insegnamenti dell'ambito disciplinare Ingegneria informatica.
Inoltre, il percorso prevede l'acquisizione delle conoscenze fondamentali di ambiti disciplinari caratterizzanti l'Ingegneria dell’informazione (Ingegneria Informatica, Automatica, Telecomunicazioni, Elettronica) e delle discipline affini (tra cui Informatica, Elettrotecnica, Bioingegneria elettronica ed informatica, Bioingegneria industriale ed Economia e Diritto).
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite grazie alle metodologie dell'e-learning, e in particolare per ogni CFU è prevista attività di didattica erogativa e interattiva, oltre che ore di autoapprendimento.
Gli strumenti utilizzati vanno dalle videolezioni con slides a supporto all'attività in streaming, dai progetti alle esercitazioni e ai forum di discussione.
Per tutto il percorso di studio, all'attività del docente va aggiunta l'assistenza continua e sistematica degli e-tutor.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono verificate progressivamente attraverso i test intermedi di autovalutazione, per ogni singolo insegnamento, attraverso l'interazione in piattaforma tra docenti, tutor e studenti e, ove adeguato alla singola disciplina, per mezzo di esercitazioni svolti singolarmente o in gruppo dagli studenti, nonché attraverso le prove finali d'esame (esami scritti contenenti risposte chiuse e/o aperte e/o colloqui orali o esami scritti integrati oralmente).Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'ingegnere informatico è in grado di applicare le proprie conoscenze per progettare e sviluppare applicazioni informatiche, incluse applicazioni che debbano cooperare con altri apparati (elettronici, di automazione, di telecomunicazioni).
L'ingegnere informatico è inoltre in grado di apprendere facilmente ad utilizzare le frequenti novità tecnologiche che caratterizzano oggi il mondo dell'Information Technology.
Il laureato sarà in grado, inoltre, di affrontare l'analisi di sistemi di media complessità, negli ambiti dell'informatica, dell'automatica e delle telecomunicazioni, e di progettare, in detti ambiti, sistemi di piccole dimensioni che soddisfino requisiti definiti e specificati attraverso metodi consolidati.
Le capacità sopra descritte sono progressivamente conseguite dallo studente durante tutto il percorso formativo, con particolare riguardo alle discipline caratterizzanti e integrative e particolarmente stimolate grazie all'impostazione didattica degli insegnamenti, che prevede che la formazione teorica (didattica erogativa) accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo (didattica interattiva) in modalità sia assistita (sincrona) che in autonomia (asincrona).
L'acquisizione è verificata mediante prove d'esame, scritte e orali, nonché durante lo svolgimento delle prove pratiche.
In particolare, per gli insegnamenti più vicini agli aspetti applicativi, le prove pratiche potranno consistere nella realizzazione di un progetto, individuale o di gruppo, in cui viene richiesta l'applicazione delle conoscenze e della comprensione per la soluzione di un problema applicativo reale, di livello di complessità adeguato per il percorso dello studente.
L'esperienza acquisita tramite l’attività laboratoriale e il lavoro di preparazione della prova finale costituiscono momento conclusivo di verifica delle competenze e capacità acquisite dallo studente.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sopra elencate sono conseguite grazie alle metodologie dell'e-learning e in particolare per ogni CFU è prevista attività di didattica erogativa e interattiva, oltre che ore di autoapprendimento.
Gli strumenti utilizzati vanno dalle videolezioni con slides a supporto all'attività in streaming, dai progetti alle esercitazioni e ai forum di discussione.
Per tutto il percorso di studio, all'attività del docente va aggiunta l'assistenza continua e sistematica degli e-tutor.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono verificate progressivamente attraverso i test intermedi di autovalutazione, per ogni singolo insegnamento, attraverso l'interazione in piattaforma tra docenti, tutor e studenti e, ove adeguato alla singola disciplina, per mezzo di esercitazioni svolte singolarmente o in gruppo dagli studenti, nonché attraverso le prove finali d'esame (esami scritti contenenti risposte chiuse e/o aperte e/o colloqui orali o esami scritti integrati oralmente).Autonomia di giudizio
Il laureato:
è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all'adeguamento delle funzionalità di sistemi e applicazioni informatiche;
è capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi informatici, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti;
è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di acquisire gli elementi utili ai propri obiettivi;
è capace di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale.
Le capacità sopra descritte vengono acquisite e verificate durante lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio che prevedono la presentazione di materiale didattico in forma e-Learning, l'attività laboratoriale anche in collaborazione con aziende di settore, la preparazione della prova finale, la partecipazione a seminari, conferenze e riunioni telematiche, il tutoraggio ad personam e di gruppo, le esercitazioni telematiche di role playing, le esercitazioni ed elaborati individuali e collettivi; in alcune aree tali capacità vengono affinate con attività di testing, validazione e valutazione.
Abilità comunicative
Il laureato:
è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B1), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
è capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
è capace di inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche.
Le capacità sopra descritte vengono acquisite e verificate tramite:
- l'insegnamento della lingua straniera,
- l'ampio uso di documentazione e testi (sia in forma cartacea sia digitale), sia in italiano sia in lingua inglese, usate nei diversi corsi disciplinari e sintetizzati in documenti di presentazione (anche con l'uso di strumenti di office automation),
- la stimolazione all'uso della comunicazione attraverso le relazioni e la cooperazione online allievo-docente, allievo-tutor, allievo-allievo (uso di e-mail, forum, chat, blog, wiki, bacheche etc.);
- lo svolgimento di progetti di gruppo;
- le attività formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente;
- l'attività laboratoriale anche in collaborazione con aziende di settore e la preparazione della prova finale.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni, presentazioni di supporto, e documenti scritti in genere e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.Capacità di apprendimento
Il laureato:
è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo, messa a punto e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche di piccola e media complessità;
è capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
è capace di intraprendere studi più avanzati nel settore dell'Ingegneria Informatica.
Tale capacità, oltre ad essere stata acquisita e verificata negli studi affrontati e negli esami superati, è altresì alimentata e raffinata:
- con specifiche attività di riflessione teorica su testi, documenti e letture obbligatorie, raccomandate o consigliate;
- con le attività di recensione, presentazione, analisi critica e discussione di documenti, standard, procedure e articoli tecnico-scientifici;
- con la discussione collettiva e il confronto di gruppo sulla soluzione di problemi, casi di studio ed anche di errori e proposte di miglioramento ed ottimizzazione.
La capacità di apprendimento è altresì costruita attraverso l'interazione tra le lezioni (didattica erogativa) e le frequenti esercitazioni (didattica interattiva).
La capacità di apprendimento raggiunta ha la sua ultima verifica nella prova finale.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è necessario il possesso di Diploma di Scuola media superiore, o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea è subordinato al possesso delle conoscenze di base della matematica, della fisica e dell'inglese.
La verifica del possesso di tali conoscenze avverrà tramite lo svolgimento di un test di ingresso al fine di verificare le suddette conoscenze che non preclude l'iscrizione.
Tali conoscenze sono verificate sulla base di un test di valutazione obbligatorio per tutti gli immatricolati.
Le modalità di svolgimento del test di valutazione sono somministrate, online, a tutti gli studenti immatricolati al momento dell'iscrizione al corso di studi.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione dinanzi ad apposita commissione di un tema specifico, correlato a conoscenze acquisite durante l’intero percorso formativo, accompagnato da un breve elaborato scritto o da una presentazione multimediale che ne illustri i punti salienti.
Orientamento in ingresso
UnifortunatOrienta
a.a.
2022/2023
CORSO DI STUDIO IN
INGEGNERIA INFORMATICA L-8
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Premessa
Il Corso di Laurea in Ingegneria informatica i caratterizza per il percorso formativo finalizzato a creare figure professionali adeguate alle richieste provenienti dal mercato del lavoro e, al contempo, in grado di proseguire con successo verso successivi livelli di formazione.
Il percorso risponde a duplici esigenze che da un lato richiedono una preparazione scientifica e metodologica trasversale, dall’altro devono prevedere la creazione di figure professionali con alto livello di preparazione tecnica specialistica.
Oltre all’approfondimento della matematica e della fisica, il percorso formativo fornisce competenze informatiche trasversali con lo studio dell’analisi degli algoritmi e della programmazione.
È stata poi prevista una base comune di conoscenze nel settore dell’ingegneria dell’informazione riguardanti l’elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici e l’architettura dei sistemi di elaborazione.
Il completamento del percorso formativo fornisce al laureato un’adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali realizzata attraverso la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e della fisica e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria; una formazione specifica sui sistemi di elaborazione delle informazioni con particolare riferimento alla programmazione dei calcolatori elettronici, alle loro architetture hardware, ai sistemi operativi, alle basi di dati, alle reti informatiche; una formazione di natura ingegneristica nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione, con attività formative che coinvolgano i settori dell’automatica, dell’elettrotecnica e della elettronica, delle telecomunicazioni.
Il percorso, inoltre, si caratterizza per la presenza di contenuti specialistici dell’area informatica/ingegneria informatica, con particolare enfasi sugli aspetti applicativi relativi alle tecnologie per il web (linguaggi e protocolli, programmazione client side e server side, tecnologie emergenti), agli embedded systems (architetture, tecniche di programmazione di sistemi embedded, sensori ed attuatori) e all’Internet delle cose (reti di dispositivi, framework IoT, wearable computing).
Per tali ragioni, sia l’orientamento in entrata che quello in uscita hanno specifiche finalità volte da un lato a presentare l’offerta formativa in base alle peculiarità del corso e degli sbocchi professionali, dall’altro a favorire percorsi di approfondimento e di riscontro pratico abbinati agli studi.
Infine, un ruolo specifico ricopre l’orientamento in itinere, volto ad accompagnare lo studente al conseguimento del titolo di studio con un corredo di competenze e conoscenze specialistiche.
2- La Scuola entra in Università
Si prevedono visite presso l’Ateneo con gli studenti delle scuole già incontrate nei seminari didattici o incontri di orientamento.
In questa occasione il Corso di Laurea in Ingegneria informatica si farà promotore dell’organizzazione di incontri tematici, cercando di rispondere quanto più possibile alle specialità professionalizzanti degli istituti scolastici coinvolti (in particolare indirizzi tecnico-informatici e licei scientifici indirizzi informatica) Si possono immaginare:
• seminari di divulgazione sulle competenze generali e specifiche sull’economia Aziendale, alla presenza di esperti e operatori del settore, a livello locale e nazionale;
• pillole formative con focus su specifici insegnamenti del corso, Economia politica, storia economica, economia monetaria; diritto commerciale e dei mercati finanziari.
3- L’Università ti dà credito- Lezioni aperte
È prevista la possibilità di partecipazione nel II semestre da parte di studenti delle IV e V superiore a seminari o “lezioni universitarie di prova” (previa iscrizione) sui temi di principale interesse del CdS.
Si può immaginare la partecipazione dei facenti richiesta a:
• weblessons (in presenza) relativi agli insegnamenti erogati, possibilmente al primo anno e che diano una maggiore rappresentazione del percorso di studio che si andrà a intraprendere;
• incontri telematici, con la proiezione di una “lezione tipo” di 15 minuti e l’assistenza da parte di un tutor che a fine lezione spieghi modalità e funzionalità del sistema, raccogliendo contestualmente domande ed eventuali altri richieste.
4-Open Day in Ateneo
Il CdS inoltre sarà protagonista degli Open Day (3-6 giornate), occasione utile per presentare il singolo corso di studio, oltre che vari seminari tematici che si svolgeranno durante il percorso curriculare.
Nel corso dell’Open Day inoltre verranno illustrate agli studenti le convenzioni attive per il CdS e quali saranno le possibilità di stage e/o tirocinio cui potranno accedere, tra cui Enti pubblici e aziende.
L’evento, quindi, dovrà esser finalizzato ad illustrare a studenti e famiglie l’intera offerta formativa, ivi inclusi i percorsi di approfondimento, oltre che gli sbocchi occupazionali e le opportunità di stage.
Per questo evento ci sarà la presentazione alle varie famiglie dell’offerta formativa.
Il Corso di Laurea in Ingegneria informatica partecipa con tutto il corpo docente all’iniziativa, prevedendo l’organizzazione e la gestione delle seguenti attività:
• presentazione breve di tutto il percorso formativo del CdS e dei relativi sbocchi professionali;
• presentazione della piattaforma e della modalità di studio telematico, con particolare riferimento all’utilizzo delle chat, dei forum di discussione e dell’utilità dei test di autovalutazione;
• workshop tematici che riguardano alcuni argomenti attinenti al CdS tenuti dai docenti afferenti allo stesso;
• organizzazione di momenti di scambio di esperienze con i docenti accompagnatori;
• help desk per tutti coloro che hanno specifiche domande o curiosità.
5- Giornate dei nuovi iscritti.
Welcome days
Giornate dedicate all’incontro dei nuovi iscritti con il Rettore e i docenti del Corso di Laurea in Economia Aziendale che illustreranno l’organizzazione dei corsi di laurea e il metodo di studio telematico.
Nel corso dell’incontro si terranno brevi incontri di:
- training di lettura veloce;
- metodologia di studio;
- metodi di apprendimento efficace;
- comunicazione efficace in sede d’esame.
Si tratta di attività (ciclo di 3 incontri) di avviamento al metodo di studio telematico che il CdS coordinerà in collaborazione con Ufficio Orientamento, lo Sportello counseling e i tutor.
6 - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
L’Università Giustino Fortunato, a mezzo del servizio di orientamento in entrata e in risposta a quanto richiesto dalla La Legge 13 luglio 2015, n.107, sulla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ha attivato una serie di esperienze di alternanza scuola/lavoro a cui lo studente può partecipare gratuitamente.
Nello specifico, per il nuovo a.a.
il Corso di Laurea si farà promotore e parte attiva nei seguenti percorsi:
• future internet
• informazione e comunicazione
7 - Open day delle famiglie
L’Università organizza annualmente un incontro con le famiglie a cui sono invitati i genitori delle future matricole e i docenti universitari.
In quest’occasione, il Corso di Laurea in Economia Aziendale illustrerà:
• il percorso formativo;
• gli sbocchi professionali e le possibilità inserimento nella realtà sociale;
• le modalità e i vantaggi dello studio telematico.
Queste giornate rappresenteranno un’occasione per il CdS anche di organizzare:
focus group alla presenza di un moderatore (docente) all’interno del quale confrontarsi, dibattere su temi di particolare interesse per il CdS (come le opportunità lavorative) al fine di raccogliere le suggestioni e le aspettative delle famiglie circa lo studio universitario, eventuali proposte migliorative o suggerimenti utili.
8 – Lucky Summer School (settembre)
La Summer School è pensata per gli studenti dell’ultimo anno delle Superiori e dà la possibilità di seguire lezioni accademiche nell’ambito disciplinare di interesse e di partecipare a laboratori didattici.
Il tutto finalizzato ad una sempre maggiore specializzazione.
Nell’ambito della Summer School parte importante sarà quella dedicata alle professioni, quindi, all’orientamento lavoro, con la presentazione degli sbocchi professionali ai vari laureandi.
Il Corso di Laurea, infatti, offre molte possibilità di lavoro, da quello più tradizionale, commercialista, consulente del lavoro, dirigente in enti pubblici, bancario, consulente finanziario fino ad arrivare a top manager nel settore energetico, luxury, diplomatico, esperto marketing.
Nell’ambito di questa iniziativa il Corso di Laurea si impegnerà a organizzare e gestire le seguenti azioni:
- presentazione e analisi di casi di studio, con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente;
- partecipazione a una vera a propria lezione universitaria (a scelta tra due o tre discipline inserite nel piano di studi).
9.
Future internet II edizione
Ciclo di incontri su tematiche legate all’informatica e all’ingegneria dell’informazione, illustrando le principali questioni e soprattutto le novità in tema di Giochi, algoritmi e altri lavori divertenti, Cybersecurity, Internet of Things, Introduzione all’automatica: dalla teoria dei sistemi alla robotica.
Si offriranno conoscenze di base per applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base, consentire di conoscere diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi, le giuste conoscenze per svolgere esperimenti, condurre analisi e interpretare dati, competenze nel campo della progettazione e implementazione di applicazioni su dispositivi mobili e del loro impiego nell’ambito del Future Internet.
10.
Progetto Comunicazione e tecniche dell’informazione II edizione
Ciclo di 8 incontri con l’obiettivo di offrire una panoramica sulle diverse tecniche di comunicazione e informazione e per presentare i diversi “linguaggi” della comunicazione e dell’informazione utilizzati nei diversi settori della comunicazione in ambito pubblico e privato presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie creative di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali, centri media, concessionarie pubblicitarie, comunicazione digitale.
L’impianto generale del PCTO attinge a discipline dell’area umanistica e dell’area sociologica e massmediologica, estendendo il progetto formativo in un’ottica interdisciplinare e di integrazione reciproca delle diverse conoscenze.
Il percorso è infatti concepito sulla base di un equilibrio fra incontri a carattere prevalentemente teorico e discipline che aggiungono alla dimensione teorica un profilo pratico-operativo.
N.B.
Durante tutto l’anno, inoltre, sarà disponibile materiale informativo da utilizzare per le presentazioni, nonché quello da distribuire agli studenti degli istituti superiori; sarà realizzata una presentazione PPT, un video promozionale sul corso che racconta in poche battute le competenze richieste dal Corso e gli sbocchi professionali al termine del percorso di studio.
Sarà allestita una pagina Facebook dedicata al CdS visibile sulla pagina web istituzionale Facebook di UniFortunato.
Il Corso di Studio in breve
NOME DEL CORSO: Ingegneria Informatica
CLASSE DI APPARTENENZA: Classe L-8 delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione
TIPOLOGIA DI CORSO: laurea
DURATA LEGALE DEL CORSO: 3 anni
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: 180
MODALITÀ DIDATTICA ON LINE
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica offerto dalla Università Telematica Giustino Fortunato si caratterizza per il percorso formativo finalizzato a creare figure professionali adeguate alle richieste provenienti dal mercato del lavoro e, al contempo, in grado di proseguire con successo verso successivi livelli di formazione.
Il percorso fornisce una un'approfondita preparazione su aspetti metodologici e applicativi nei principali settori specifici dell'ingegneria informatica, come l'hardware, il software, a partire da una solida preparazione nelle discipline di base, come la matematica e la fisica, e in quelle ingegneristiche tipiche dell'ingegneria dell'informazione, come l'elettronica, l'automatica e le telecomunicazioni.
Il percorso formativo del CdS in Ingegneria Informatica fornisce al laureato
un’adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali realizzata attraverso la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e della fisica e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
una formazione specifica sui sistemi di elaborazione delle informazioni con particolare riferimento alla programmazione dei calcolatori elettronici, alle loro architetture hardware, ai sistemi operativi, alle basi di dati, alle reti informatiche;
una formazione di natura ingegneristica nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, con attività formative che coinvolgano i settori dell'automatica, dell'elettrotecnica e della elettronica, delle telecomunicazioni.
A queste tre aree di formazione sono riservate percentuali all'incirca uguali dell'impegno complessivo dello studente, ripartito in maniera paritaria tra conoscenza e comprensione dei concetti e capacità di applicare tali conoscenze all'analisi e alla progettazione ingegneristica.
Gli studenti sviluppano capacità di tipo trasversale come la capacità di relazionare in modo scritto e orale, di lavorare in gruppo, di problem solving, di lettura di testi in lingua inglese.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è necessario il possesso di Diploma di Scuola media superiore, o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea è subordinato al possesso delle conoscenze di base della matematica, della fisica e dell'inglese.
La verifica del possesso di tali conoscenze avviene tramite lo svolgimento di un test di ingresso al fine di verificare le suddette conoscenze che non preclude l'iscrizione.
Tali conoscenze sono verificate sulla base di un test di valutazione obbligatorio per tutti gli immatricolati.
Le modalità di svolgimento del test di valutazione sono somministrate, online, a tutti gli studenti immatricolati al momento dell'iscrizione al corso di studi.
La verifica delle predette conoscenze si considera superata al raggiungimento di almeno il 60% delle risposte esatte previste per ogni area di conoscenza.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze non risultasse positiva, allo studente immatricolato verranno assegnati precisi Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA):
si impone la frequenza ed il superamento, entro il primo anno di immatricolazione, di un corso di recupero (predisposizione attraverso il virtual campus di lezioni in web-conference personalizzate) inerente le carenze evidenziate dai risultati del test; il mancato superamento degli O.F.A.
comporta l'impossibilità di sostenere esami previsti per gli anni successivi al primo.
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative in cui si articola il piano di studi.
Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di tesi sono svolti in presenza dello studente davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.
Sbocchi occupazionali e professionali
I principali sbocchi occupazionali a cui mira il CdS, più dettagliatamente descritti nello specifico quadro della SUA-CdS sono:
Tecnico esperto in applicazioni, ovvero una figura specialista di linguaggi di programmazione e applicazioni informatiche nelle industrie di progettazione e produzione di software)
Tecnico WEB, ovvero una figura che possa operare come amministratore di siti web nelle industrie di progettazione e produzione di software, nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche
Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici ovvero una figura che possa operare come tecnico di collaudo e integrazione di sistemi; amministratore di rete, amministratore di sistemi telematici; operatore di supporto tecnico reti intranet (LAN) nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche
La preparazione ottenuta durante il corso consente senza difficoltà ai laureati che lo desiderano la prosecuzione degli studi verso la formazione post lauream (laurea magistrale, master).
Il percorso formativo prevede l'acquisizione durante i primi tre semestri di una solida preparazione nelle materie di base di ambito matematico, informatico e fisico:
matematica
fisica
informatica
Inoltre, il percorso prevede a partire dal terzo semestre l'acquisizione delle conoscenze fondamentali di ambiti disciplinari caratterizzanti:
ingegneria informatica
automazione
telecomunicazioni
e delle discipline affini
elettrotecnica e elettronica
economia, finanza e diritto
Il percorso, inoltre, si caratterizza per la presenza di contenuti specialistici dell’area informatica/ingegneria informatica, con particolare enfasi sugli aspetti applicativi relativi alle tecnologie per il web (linguaggi e protocolli, programmazione client side e server side, tecnologie emergenti), agli embedded systems (architetture, tecniche di programmazione di sistemi embedded, sensori ed attuatori) e all’Internet delle cose (reti di dispositivi, framework IoT, wearable computing).
Gli studenti, infine, completano il loro percorso formativo con attività di laboratorio svolte anche con il coinvolgimento di aziende ed enti operanti in settori specifici, e finalizzate al completamento della cultura di contesto nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione e ricadono nell’ambito delle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di un progetto di una natura interdisciplinare in cui l’allievo è posto di fronte ad un problema ingegneristico concreto ed attuale.
Esse si traducono in attività progettuali di gruppo con l’obiettivo sia di acquisire le competenze e abilità sui contenuti relativi all’attività formativa, sia di sviluppare e rafforzare le capacità di lavorare in team, particolarmente richieste dal mondo del lavoro.
In particolare, è previsto l’impiego di software di team collaboration integrate nella piattaforma di e-learning di ateneo e delle più recenti metodologie per la gestione e la realizzazione dei progetti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
10/01 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
9
|
ING-INF/05
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10/05 -
ANALISI MATEMATICA
|
9
|
MAT/05
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10/02 -
ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/07
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
SECS-P/09
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
10/07 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta I - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/97 -
MARKETING
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/801 -
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/02 -
CHIMICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
10/20 -
TECNOLOGIE ELETTRICHE PER L'INFORMATICA INDUSTRIALE
|
6
|
ING-IND/31
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
10/24 -
FONDAMENTI DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10/25 -
BIOINGEGNERIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
05/02 -
CHIMICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
CS/521 -
ECOLOGIA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
10/15 -
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamento opzionale - III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento opzionale - III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento opzionale - III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta I - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
05/56 -
RISK MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/97 -
MARKETING
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/801 -
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/02 -
CHIMICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
05/31 -
ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITA'
|
6
|
MAT/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
10/20 -
TECNOLOGIE ELETTRICHE PER L'INFORMATICA INDUSTRIALE
|
6
|
ING-IND/31
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
10/24 -
FONDAMENTI DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10/25 -
BIOINGEGNERIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
05/02 -
CHIMICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
CS/521 -
ECOLOGIA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
10/19 -
EMBEDDED SYSTEM & INTERNET OF THINGS
|
9
|
ING-INF/05
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta I - III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Laboratorio III Anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
05/021 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
|
12
|
CHIM/03
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/52 -
ECOLOGIA 1
|
12
|
BIO/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/53 -
ANALISI NUMERICA
|
12
|
MAT/08
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/34 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
12
|
SECS-P/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/38 -
STATISTICA ECONOMICA
|
12
|
SECS-S/03
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
05/041 -
METEOROLOGIA
|
12
|
GEO/12
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
10/L -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |