Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato al termine del percorso formativo:
- possiede solide conoscenze di base in tutti i settori scientifico disciplinari della psicologia ed ha acquisito fondamenti teorici e metodologici utili ed adeguati per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali;
- possiede conoscenze in ambiti disciplinari affini e complementari alle scienze psicologiche, in specifico nel campo della biologia e della psichiatria, settori scientifici particolarmente significativi per la psicologia scientifica.
- sviluppa competenze anche attraverso l'approfondimento di conoscenze settoriali specifiche relative al-l’apprendimento di metodologie e strumenti connessi all'intervento professionale.
L'acquisizione di tali conoscenze e competenze viene sviluppata attraverso metodologie didattiche in e-learning, esercitazioni in aule virtuali, confronto con esperti e testimonianze di professionisti in web conference e studio individuale.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove individuali scritte e/o orali, analisi di casi sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
I risultati attesi vengono conseguiti sia attraverso ogni singolo corso (in cui sempre vengono sottolineati gli aspetti teorici di base e gli aspetti metodologici) sia attraverso i crediti dedicati ad attività di laboratorio e di tirocinio).
Anche nelle verifiche si valorizzano le capacità di comprensione dello studente a proposito delle conoscenze di base, dei metodi e degli strumenti della psicologia.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato al termine del percorso formativo:
- è in grado di utilizzare le conoscenze tipiche della psicologia scientifica e le discipline affini con un approccio integrato;
- è in grado di accedere alla letteratura scientifica;
- è in grado di applicare tecniche di analisi dei dati di base in ambito psicologico;
- sa utilizzare ed interpretare test diagnostici e strumenti psicometrici di base;
- è in grado di gestire gruppi con finalità differenziate e condurre osservazioni con metodi diversi;
- sa applicare conoscenze informatiche di base.
Tali risultati verranno conseguiti dallo studente: a) attraverso la fruizione, tracciata e monitorata, di tutte le lezioni telematiche di tutti gli insegnamenti del proprio piano di studi, appositamente messe a disposizione dall'ateneo; b) attraverso la piena partecipazione alle attività delle classi virtuali in cui è inserito, alla attività di teledidattica assistita e tutorata in modalità sincrona e asincrona; c) attraverso lo studio individuale su testi e materiali didattici della letteratura universitaria nazionale ed internazionale, prevalentemente in formato elettronico ma senza escludere quello cartaceo, che on demand o ad integrazione verranno indicati da docenti e tutor; d) lo studio di casi di ricerca e di applicazione sviluppati dai docenti, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di EPG (esperienze pratiche guidate), oltre che nella preparazione della prova finale.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove individuali scritte e/o orali, analisi di caso sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Tali verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Nelle attività formative pratiche la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente.
Autonomia di giudizio
Il laureato
- è in grado di sviluppare capacità di valutazione autonoma rispetto a problemi e situazioni attraverso l'utilizzo delle conoscenze e delle informazioni acquisite, formulando giudizio di priorità e relative motivazioni, prefigurando esiti delle proprie scelte con possibili conseguenze/effetti ed elaborando strategie di ridefinizione degli obiettivi/comportamenti sulla base dei risultati del monitoraggio;
- è in grado di operare con piena padronanza preparandosi ad un utilizzo professionale delle stesse competenze nel percorso magistrale.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni on-line, EPG (esperienze pratiche guidate) e seminari telematici organizzati dai docenti utilizzando meccanismi quali le aule virtuali, le videolezioni in streaming, la preparazione di elaborati scritti soprattutto nell'ambito degli insegnamenti psicologici di base e caratterizzanti e nelle discipline affini e integrative, nonché tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione della capacità di lavorare, sia singolarmente sia in gruppo, durante le attività in aula virtuale, nei contesti seminariali telematici e nelle Esperienze Pratiche Guidate - EPG in modalità telematica ad esempio attraverso l'utilizzo di strumenti di misura psicologici oppure alla costruzione di questionari per la rilevazione sul campo, nonché nella valutazione della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato al termine del percorso formativo:
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- è in grado di interagire con professionalità diverse dallo psicologo;
- possiede competenze di base di lingua inglese (livello B1);
- è in grado di utilizzare i sistemi informatici ad esempio finalizzati alle analisi statistiche di base, alla esposizione di risultati acquisiti con la somministrazione di questionari e per la stesura di comunicazioni scientifiche in ambito professionale;
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di partecipazione ai gruppi di lavoro, negli interventi seminariali in web-streaming, nella verifica della comprensione di testi in lingua straniera.
Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti e seminari su argomenti avanzati.
Capacità di apprendimento
Il laureato al termine del percorso formativo:
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi;
- sa usare strumentazioni tecnologiche con particolare riferimento all’utilizzo dei computer in psicologia;
- conosce gli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline psicologiche;
- è in grado di comunicare in lingua inglese contenuti di carattere psicologico
La capacità di apprendimento viene sviluppata in tutte le attività formative attraverso diverse strategie: supporto degli e-tutor allo studio individuale, iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio, offerta di attività formative in e-learning, attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, attività di confronto seminariale in web-streaming.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attività autonome (cioè senza la guida del docente) previste nell'arco dei tre anni di formazione.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, mediante prove individuali scritte e/o orali.
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al Corso di Studio lo studente deve essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ovvero di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale, purché completato da un anno integrativo o dal debito formativo assegnatogli come previsto dal Regolamento del corso di studi.
È richiesto inoltre il possesso di una adeguata preparazione.
Le conoscenze e competenze previste sono le seguenti:
1) comprensione della lingua italiana, per garantire il possesso degli strumenti di base per lo studio dei testi di riferimento e della comunicazione scritta durante il percorso universitario; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto, non di letteratura psicologica, e la capacità di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato;
2) comprensione della lingua inglese, per permettere l'utilizzo di articoli e documenti scientifici in lingua inglese previsti dai programmi dei singoli insegnamenti; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto non specialistico e la capacità di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato;
3) ragionamento logico e problem solving, in quanto il possesso ed il potenziamento di abilità socio-cognitive (analisi e diagnosi di problemi, situazioni, eventi, ecc.) sono connessi allo studio delle discipline psicologiche e sono propedeutici alla pratica professionale; tale competenza viene verificata attraverso la soluzione di una serie di esercizi pratici;
4) metodo e pensiero scientifico; l'approfondimento delle conoscenze in questa area è motivato dall'esigenza generale di valorizzare l'approccio scientifico nello studio delle discipline psicologiche; tale competenza viene verificata attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o più testi concernenti la cultura scientifica che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione;
5) cultura e attualità, per esplorare la capacità dello studente di collocarsi nel contesto socio-culturale contemporaneo, conoscendo i principali fenomeni che lo caratterizzano; tali conoscenze vengono verificate attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o più testi di attualità contemporanea che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione;
6) conoscenza di base delle principali abilità informatiche necessarie per la frequenza di un corso di laurea in modalità telematica.
La preparazione iniziale sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea, che stabilirà anche le modalità per colmare entro il primo anno di corso gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle conoscenze sopra specificate”.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione dinanzi ad apposita commissione di un tema specifico, correlato a conoscenze acquisite durante l’intero percorso formativo, accompagnato da un breve elaborato scritto o da una presentazione multimediale che ne illustri i punti salienti.Orientamento in ingresso
UniFortunato Orienta&Diffonde
a.a.
2021/2022
CORSO DI STUDIO IN
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE � L-24
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Premessa
Il CdS in Scienze e tecniche psicologiche L-24, per l’A.A.
2021/2022 realizzerà attività di orientamento in entrata che possano meglio rispondere alle esigenze e ai bisogni dei futuri studenti universitari e delle loro famiglie ma anche fornire tutte le informazioni più importanti circa i vantaggi del metodo di studio telematico, sulla ricchezza del piano di studi e dei principali insegnamenti, sui servizi generali offerti dal CdS.
Per questi motivi il CdS intende consolidare le relazioni con le scuole del territorio e dei territori limitrofi, coinvolgendo l’intero corpo docente degli Istituti coinvolti, attraverso la condivisione delle attività e degli obiettivi del progetto di orientamento e la strutturazione di un’offerta formativa quanto più aderente alle caratteristiche delle future figure professionali.
Non solo, ma il CdS intende sfruttare la costante collaborazione tra CdS stesso e la Commissione Orientamento, Placement e Public engagement (OPPE) per intensificare la collaborazione con le PI, che possano rilevarsi utili all’orientamento sulle nuove opportunità di impiego e di sviluppo dei futuri educatori professionali.
1 - L’Università entra nella Scuola
Dal punto di vista operativo, il CdS in Scienze e tecniche psicologiche sarà impegnato nell’organizzazione di seminari riguardanti materie di interesse specifico del CdS e in comune con gli interessi delle diverse scuole coinvolte.
I seminari saranno diretti agli studenti della IV e V superiore, in particolare di quelle scuole con indirizzi a maggiore vocazione umanistica e che pertanto possono esprimere una domanda facilmente intercettabile dal CdS in Scienze e tecniche psicologiche.
Licei:
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico - Tecnologico
Liceo Scienze Umane
Liceo Scienze Umane area Economico Sociale
Liceo Scienze Umane area Scienze Applicate
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Artistico
Tuttavia, in un’ottica di maggiore apertura dell’Ateneo e del CdS L-24, è possibile svolgere attività di orientamento anche presso scuole con indirizzi maggiormente professionalizzanti.
Si pensi alle seguenti:
Istituti tecnici:
settore economico
settore tecnologico
Istituti tecnico professionali:
indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale
indirizzo biologico
indirizzo linguistico
Tutti i seminari di orientamento saranno svolti da docenti afferenti a L-24 finalizzati sia alla presentazione dell’Offerta formativa dell’Ateneo sia allo scambio diretto docente/studenti per presentare temi di interesse comune e raccogliere esigenze e motivazioni degli studenti.
Il CdS L-24 si impegnerà a rafforzare e migliorare le possibilità legate all’erogazione degli incontri anche in modalità telematica e di estenderli oltre il territorio regionale.
2 - La Scuola entra in Università
Si prevedono visite presso l’Ateneo con gli studenti delle scuole già incontrate nei seminari didattici o incontri di orientamento.
In questa occasione il CdS in Scienze e tecniche psicologiche si farà promotore dell’organizzazione di incontri tematici, cercando di rispondere quanto più possibile alle specialità professionalizzanti degli istituti scolastici coinvolti.
Si possono immaginare:
- Seminari di divulgazione sulle competenze generali e specifiche dello psicologo, alla presenza di esperti e operatori del settore e di responsabili di Enti operanti nella sanità, nella riabilitazione, nel sociale, nella scuola e nella formazione;
- Pillole formative con focus su specifici insegnamenti del corso, come Storia e fondamenti della psicologia, Psicologia generale, Psicologia della comunicazione;
- Help desk, per tutti gli studenti interessati al CdS in Scienze e tecniche psicologiche, che hanno specifiche domande o curiosità.
3 - L’Università ti dà credito � Lezioni aperte
Possibilità di partecipazione nel II semestre da parte di studenti delle IV e V superiore a seminari o “lezioni universitarie di prova” (previa iscrizione) sui temi di principale interesse del CdS L-24.
Si può immaginare la partecipazione dei facenti richiesta a:
- Weblessons (in presenza) relativi agli insegnamenti erogati, possibilmente al primo anno e che diano una maggiore rappresentazione del percorso di studio che si andrà a intraprendere (Storia e fondamenti della psicologia, Pedagogia generale e sociale);
- Incontri telematici, con la proiezione di una “lezione tipo” di 15 minuti e l’assistenza da parte di un tutor che a fine lezione spiega modalità e funzionalità del sistema, raccogliendo contestualmente domande ed eventuali altri richieste.
4 - Sportello SOS
Possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno un incontro per riflettere con l’ufficio orientamento ed il servizio counseling sugli interessi personali e la motivazione al proseguimento degli studi; per acquisire informazioni sui corsi di studio in relazione ai propri obiettivi, esigenze e motivazioni; per sostenere un approccio maturo e consapevole nella definizione delle proprie scelte; verificare esigenze specifiche.
Particolare incentivazioni dell’attività nel periodo estivo.
5 - Open Day in Ateneo
In primavera (salvo diverse diposizioni) si terrà l’Open Day (3-6 giornate) durante il quale, l’Ateneo incontra gli studenti delle scuole superiori.
Il CdS in Scienze e tecniche psicologiche partecipa con tutto il corpo docente all’iniziativa, prevedendo l’organizzazione e la gestione delle seguenti attività:
- Presentazione breve di tutto il percorso formativo del CdS e dei relativi sbocchi professionali;
- Presentazione della piattaforma e della modalità di studio telematico, con particolare riferimento all’utilizzo delle chat, dei forum di discussione e dell’utilità dei test di autovalutazione;
- Workshop tematici che riguardano alcuni argomenti attinenti al CdS L-24, tenuti dai docenti afferenti allo stesso;
- Organizzazione di momenti di scambio di esperienze con i docenti accompagnatori;
- Help desk per tutti coloro che hanno specifiche domande o curiosità.
6 - Giornate dei nuovi iscritti.
Welcome days
Giornate dedicate all’incontro dei nuovi iscritti con il Rettore e i docenti del CdS in Scienze e tecniche psicologiche, che illustreranno l’organizzazione dei corsi di laurea e il metodo di studio telematico.
Nel corso dell’incontro si terranno brevi incontri di:
- Neuropsicologia e psicologia dell’apprendimento;
- Metodologie di apprendimento;
- Comunicazione efficace;
- Metodologie di studio;
Si tratta di attività (ciclo di 3 incontri) di avviamento al metodo di studio telematico che il CdS L-24 coordinerà in collaborazione con Ufficio Orientamento, lo Sportello counseling e i tutor.
7 - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
L’Università Giustino Fortunato, a mezzo del servizio di orientamento in entrata e in risposta a quanto richiesto dalla La Legge 13 luglio 2015, n.107, sulla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ha attivato una serie di esperienze di alternanza scuola/lavoro a cui lo studente può partecipare gratuitamente.
Nello specifico, per l’a.a.
2021/2022 il CdS in Scienze e tecniche psicologiche si farà promotore e parte attiva nei seguenti percorsi:
- Soft skills per il mondo del lavoro (nella parte che riguarda la comunicazione e il public speach per il profilo dello psicologo);
- Educazione civica (come da disposizioni ministeriali);
- Rivoluzione remoto (nella parte che riguarda l’impatto delle tecnologie sulle tecnologie della didattica e gli strumenti a supporto dello studio):
- Apprendimento delle lingue.
8 - Open day delle famiglie
L’Università organizza annualmente un incontro con le famiglie a cui sono invitati i genitori delle future matricole e i docenti universitari.
In quest’occasione, il CdS in Scienze e tecniche psicologiche illustrerà:
- Il percorso formativo di L-24;
- Gli sbocchi professionali e le possibilità inserimento nella realtà sociale;
- Le modalità e i vantaggi dello studio telematico.
Queste giornate rappresenteranno un’occasione per il CdS L-24 anche di organizzare:
- Focus group alla presenza di un moderatore (docente) all’interno del quale confrontarsi, dibattere su temi di particolare interesse per il CdS in L-24 (come le opportunità lavorative) al fine di raccogliere le suggestioni e le aspettative delle famiglie circa lo studio universitario, eventuali proposte migliorative o suggerimenti utili.
9 �Lucky Summer School (settembre)
La Lucky Summer School dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” � Telematica di Benevento aiuta lo studente e la sua famiglia nella scelta ragionata del corso di studio, con la partecipazione a vere e proprie lezioni universitarie interattive e ad un corso intensivo di lingua inglese, fondamentale per il professionista di domani.
Nell’ambito di questa iniziativa il CdS in Scienze e tecniche psicologiche si impegnerà a organizzare e gestire le seguenti azioni:
- Presentazione e analisi di casi di studio, con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente
- Partecipazione a una vera a propria lezione universitaria (a scelta tra due o tre discipline inserite nel piano di studi L-24)
10 �Percorso laboratoriale Ben-essere a scuola
Il CdS in Scienze e tecniche psicologiche per il nuovo a.a.
2021/2022 sostiene e partecipa al Progetto Benessere a scuola: Obiettivo del progetto è sviluppare abilità di promuovere e/o migliorare le capacità di studenti (e docenti) di definire obiettivi, risolvere problemi, comunicare in modo assertivo, negoziare, cooperare e controllare gli impulsi.
Una buona occasione per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita psicofisica, la dispersione scolastica, l’insuccesso, il bullismo, ma anche uno spazio in cui fare prevenzione rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, disturbi psicosomatici che creano assenze ripetute e prolungate, disturbi alimentari, disturbi dell’apprendimento, disturbi comportamentali, ecc.).
La finalità del progetto è quella di migliorare la qualità della vita degli studenti, con riflessi positivi sia nel contesto familiare dell’alunno, che in quello scolastico, favorendo nella scuola benessere e successo, promuovendo quelle capacità relazionali che portano ad una comunicazione assertiva e collaborativa.
N.
B.
Durante tutto l’anno, inoltre, sarà disponibile materiale informativo da utilizzare per le presentazioni, nonché quello da distribuire agli studenti degli istituti superiori; sarà realizzata una presentazione PPT, con un focus al CdS L-24 da presentare durante gli incontri nelle scuole nonché, un video promozionale sul corso L-24 che racconta in poche battute competenze del corso e sbocchi professionali.
Sarà allestita una pagina Facebook dedicata al Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche visibile sulla pagina web istituzionale Facebook di UniFortunato.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche mira a sviluppare competenze professionalizzanti fornendo, da una parte, una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale, dall'altra, competenze di natura tecnico-operativa nell'ambito della psicologia, in prevalenza di matrice cognitiva.
I laureati potranno svolgere attività di natura preventiva, diagnostica abilitativa e riabilitativa, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di formazione, di promozione della salute, anche in collaborazione con uno psicologo iscritto alla sezione A dell'Albo laddove necessario.
Tali attività riguardano le seguenti competenze emergenti:
- conoscenza degli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline psicologiche;
- capacità di accesso alla letteratura scientifica;
- conoscenza delle tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico e psicosociale;
- capacità di utilizzare i principali test e strumenti psicologici;
- capacità di analisi ed osservazione del comportamento;
- capacità di condurre un colloquio psicologico.
Tali competenze si rendono indispensabili nella costruzione di una figura professionale in grado di operare anche in equipe con altri professionisti della salute.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
07/071 -
PSICOBIOLOGIA
|
12
|
M-PSI/02
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
06/051 -
PSICOLOGIA DINAMICA
|
8
|
M-PSI/07
|
32
|
32
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 14CFU I - III anno - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CS/39 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/40 -
LETTERATURA ITALIANA
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/41 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/42 -
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
|
12
|
L-LIN/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/47 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
12
|
L-LIN/02
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/48 -
CULTURA E LETTERATURA INGLESE
|
12
|
L-LIN/10
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
06/09 -
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
|
12
|
M-PSI/04
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/151 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE E VALUTAZIONE EDUCATIVA
|
12
|
M-PED/04
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
CS/23 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
|
12
|
M-PED/02
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
07/392 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
12
|
SPS/07
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|