Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale ha le conoscenze di ambito tecnico-sportivo, giuridico, economico e psico-sociologico dal punto di vista manageriale per la progettazione, organizzazione e gestione di servizi e strutture per lo sport e le attività motorie e per operare nell'ambito degli assetti istituzionali e giuridici che riguardano il sistema delle attività motorie e sportive.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite mediante l'attività svolta nella piattaforma digitale (aule virtuali e videolezioni) nonché attraverso attività in streaming, webseminar e forum di discussione, svolti dai docenti dei singoli corsi e grazie alla continua e sistematica assistenza dei tutor disciplinari.
La verifica di tali capacità e conoscenze avverrà attraverso prove scritte e/o orali, talvolta articolate tra prove formative e sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative.
Tali capacità saranno conseguite attraverso un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti di tipo applicativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale ha le competenze per:
- svolgere funzioni, anche in un ottica economico-aziendale, di direzione, programmazione e coordinamento di organizzazioni operanti nel settore dello sport e delle attività motorie;
- svolgere consulenza e rappresentanza, in qualità di esperti, per conto di soggetti operanti nell'ambito dello sport e delle attività motorie;
- sviluppare gli aspetti istituzionali, economici e giuridici della comunicazione e dell'informazione del settore.
Tali risultati verranno conseguiti dallo studente: a) attraverso la fruizione, tracciata e monitorata, di tutte le lezioni telematiche di tutti gli insegnamenti del proprio piano di studi, appositamente messe a disposizione dall'ateneo; b) attraverso la piena partecipazione alle attività delle classi virtuali in cui è inserito, alla attività di teledidattica assistita e tutorata in modalità sincrona e asincrona; c) attraverso lo studio individuale su testi e materiali didattici della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, prevalentemente in formato elettronico ma senza escludere quello cartaceo, che on demand o ad integrazione verranno indicati da docenti e tutor.
Gli studenti saranno, inoltre, stimolati ad una riflessione critica sui testi o sui documenti proposti sullo studio personale attraverso lo svolgimento di esercitazioni e/o seminari in web-streaming e la partecipazione ad Esperienze Pratiche Guidate (EPG).
La verifica avverrà principalmente attraverso esami scritti e/o orali.
Autonomia di giudizio
Ci si prefigge che i laureati
- abbiano acquisito la capacità di fare un uso consapevole e intelligente dei saperi, delle metodologie e delle tecniche di intervento, sapendole applicare in modo autonomo alla realtà, in coerenza con i valori di fondo che guidano la ricerca, la progettazione e l’intervento;
- abbiano acquisito la capacità di operare, con autonomia e responsabilità , in strutture pubbliche e private, quanto di esercitare funzioni di consulenza specialistica rispetto alle attività motorio-sportive e nella risoluzione di problemi connessi alle funzioni che sono chiamati a svolgere.
Queste competenze saranno acquisite attraverso la partecipazione ai webseminar per lo studio di casi e alle attività con finalità di carattere esercitativo e laboratoriale.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio da parte dello studente sarà verificata attraverso test didattici di carattere auto-valutativo, esami di profitto ed eventuali valutazioni di project work.
Abilità comunicative
Ci si prefigge che i laureati:
- sappiano esporre le proprie argomentazioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, con un lessico pertinente, con l'uso consapevole di strategie comunicative e criteri di organizzazione del discorso;
- sappiano comprendere e utilizzare in modo avanzato, oltre alla lingua italiana, anche la lingua inglese, in riferimento agli ambiti specifici di competenza.
Tali abilità comunicative saranno acquisite attraverso la partecipazione alle attività previste per le abilità linguistiche, attraverso le attività con finalità di carattere esercitativo e laboratoriale nonchè in quelle attività formative che prevedono la redazione di elaborati scritti ed esposizione orale.
La verifica di tali abilità avverrà in occasione sia della preparazione di project work, relazioni ed elaborati scritti sia nella discussione dei medesimi nonché nella discussione dell'elaborato per la prova finale.
Capacità di apprendimento
Ci si prefigge che i laureati abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di:
- documentarsi in modo autonomo, selezionando le fonti documentali più appropriate;
- disseminare le conoscenze acquisite rendendole disponibili al confronto.
Le capacità di apprendimento saranno acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche erogative e interattive (con finalità anche di carattere esercitativo e laboratoriale), applicando metodi o logiche di problem solving.
L'acquisizione di tali capacità verrà verificata attraverso esami orali, scritti, test didattici (in ingresso, itinere e uscita anche di carattere auto-valutativo oppure test d’esame) ed eventuali elaborati preliminari all'esame finale.
Requisiti di ammissione
Secondo il dettato del D.M.
270/04 l'accesso alle lauree magistrali prevede il possesso sia di requisiti curriculari specifici che di una adeguata preparazione personale.
a) Verifica dei requisiti curriculari
Per l’ammissione al Corso di Studio magistrale nella classe LM-47 è richiesto il possesso di una laurea almeno triennale o titolo equipollente (ad es.: diploma ISEF).
Hanno accesso diretto al Corso di Studio magistrale LM-47 I soggetti in possesso di titolo di laurea nelle seguenti classi:
L-22 (Scienze delle attività motorie e sportive) ex D.M.
270/04; Classe 33 (Scienze delle attività motorie e sportive) ex D.M.
509/99; L-16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione) ex D.M.
270/04; Classe 19 (Scienze dell'Amministrazione) ex D.M.
509/99; Classe 31 (Scienze giuridiche) ex D.M.
509/99, LMG/01 (Giurisprudenza); Classe 2 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M.
509/99; L-14 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M.
270/04; Scienze politiche (Laurea quadriennale ante ordinamento D.M.
509/99), Giurisprudenza vecchio ordinamento; L-18 (Economia e amministrazione aziendale) ex D.M.
270/04; Classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
509/99; L-33 (Economia e finanza) ex D.M.
270/04; classe 28 (Scienze economiche) ex D.M.
509/99; L-41 (Statistica per l’analisi dei dati) ex D.M.
270/04; Classe 37 (Scienze statistiche) ex D.M.
509/99; L-15 (Scienze del turismo) ex D.M.
270/04; Classe 39 (Scienze del turismo) ex D.M.
509/99; L-37 (Sviluppo economico e cooperazione internazionale) ex D.M.
270/04; Classe 35 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) ex D.M.
509/99
I laureati in una classe diversa da quelle sopra indicate hanno accesso al Corso di Studio magistrale LM-47 se hanno maturato, al momento dell’iscrizione, almeno 42 CFU in materie comprese nei seguenti ambiti scientifico-disciplinari, con i SSD appresso specificati:
Ambito giuridico: SSD IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/17; IUS/21.
Ambito economico-aziendale: SECS-P/01; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S/01; SECS-S/03.
Ambito sociologico: SPS/01, SPS/02, SPS/05, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS11, SPS/12.
Ambito pedagogico: M-PED/03, M-PED/04
Ambito delle attività motorie e sportive: M-EDF/01, M-EDF/02.
b) Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale
La verifica della personale preparazione sarà superata con l‘accertamento di un voto di laurea non inferiore a 80/110.
In mancanza di tale requisito una Commissione appositamente nominata effettuerà la verifica della personale preparazione mediante un colloquio o un test volto ad accertare il livello di maturità e le capacità critiche del candidato.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo ad uno o più settori disciplinari del corso, il cui argomento sia stato preventivamente concordato con un docente-relatore.
La suddetta prova finale si esplicherà nella stesura di una tesi costituita da una ricerca empirica o da una rielaborazione della letteratura scientifica, secondo le caratteristiche proprie della Comunità scientifica di riferimento.
Essa verrà preparata con la supervisione di un relatore e discussa di fronte ad una commissione costituita secondo il regolamento didattico di Ateneo.
La prova sarà organizzata in modo da richiedere:
a) l'applicazione di conoscenze e competenze trasversali alle discipline studiate;
b) la stesura di un testo scritto secondo il corretto uso dei termini tecnici sia in italiano che in un'altra lingua dell'Unione Europea;
c) il reperimento di fonti bibliografiche (anche in un'altra lingua dell'Unione Europea).
Orientamento in ingresso
UnifortunatOrienta
a.a.
2023/2024
ll Progetto 'UnifortunatOrienta', è inserito nell'ambito delle attività di orientamento formativo.
Si è posto l'obiettivo, raggiungendo importanti risultati, di individuare modelli innovativi per attività integrate Scuola-Università in grado di fornire una conoscenza sulle aree di interesse e sulle modalità di studio universitario, in modo da facilitare una scelta universitaria consapevole, responsabile e autonoma ed un conseguente migliore inserimento all'interno dei corsi di studio.
L'attività si è realizzata attraverso un forte impegno ed un collegamento delle istituzioni educative riguardante la progettazione congiunta di contenuti degli incontri e di metodologie didattiche in direzione della formazione di specifiche capacità/competenze.
La formula progettuale è stata centrata sul dispositivo della partecipazione degli studenti.
Le attività sono state un utile strumento per accrescere la visibilità dell'Università, far conoscere l'offerta formativa ed il metodo didattico di studio telematico ma anche per verificare le esigenze, le modalità di iscrizione e ammissione, le motivazioni e le inclinazioni degli studenti.
L'orientamento in itinere rappresenta uno dei punti di forza dell'Ateneo essendo un'attività di natura istituzionale svolta sistematicamente per ciascun insegnamento erogato dall'Ateneo in collaborazione sia con l'Ufficio orientamento, il servizio S.O.S.
ed i tutor sotto la responsabilità di un coordinatore, in fase di monitoraggio e gestione, e di organi accademici e Cds nella fase di implementazione per ciascun a.a.
Le iniziative di orientamento in itinere hanno lo scopo di sostenere lo studente nell'organizzazione dei percorsi didattici, garantire l'efficace tenuta del percorso formativo.
Accanto all'orientamento individuale, l'Ateneo ha promosso una serie di attività volte al coinvolgimento ed a favorire il protagonismo degli studenti dell'università.
Le iniziative di orientamento in uscita sono rivolte ai laureandi e laureati che vivono la fase di transizione dal mondo universitario a quello del lavoro, al fine di facilitarne l'inserimento nel mondo del lavoro tramite azioni di placement.
L'orientamento in uscita offre informazioni ed esperienze ai laureati su come muovere i primi passi nel mondo delle professioni, conoscere il mercato del lavoro e coglierne le opportunità o ricollocarsi.
Al servizio di orientamento in uscita è collegato il servizio on line di placement al quale sono state pure collegate una serie di iniziative ad hoc.
Tutte le attività prevedono la somministrazione di un questionario di gradimento.
Accordo con Servizio civile nazionale
Rinnovo della collaborazione nell'ambito delle attività di orientamento, con le Acli, USAcli e l'UNPLI per la fruizione nella sede dell'ateneo del servizio di volontari del Servizio civile nazionale che svolgono progetti in tema di orientamento alla scelta e formazione al lavoro.
Anche per il prossimo anno si conta sulla collaborazione di alcuni laureati dell'Ateneo per i servizi di orientamento in entrata e in uscita.
Il progetto prevede diversi ambiti che potranno variamente integrarsi oppure svolgersi autonomamente
A.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
1.
L'Università entra nella Scuola
Organizzazione di seminari su materie di interesse comune tra i Corsi offerti dall'Unifortunato e le diverse scuole coinvolte.
Il seminario è diretto agli studenti della IV e V superiore.
Il Seminario sarà tenuto da docenti dell'Unifortunato e non si limiterà alla presentazione dell'Offerta formativa dell'Ateneo, cercando, invece, attraverso lo scambio diretto docente/studenti di presentare temi di interesse comune e di raccogliere esigenze e motivazioni degli studenti.
Gli incontri sono l'occasione per presentare le modalità di iscrizione, le modalità di ammissione degli studenti, la tecnologia dell'Ateneo.
A tutti gli studenti sarà dato un gadget e viene somministrato un test attitudinale e motivazionale.
Rilascio di attestato di partecipazione, se richiesto, a tutti gli studenti ai fini del conseguimento di crediti scolastici formativi.
L'attività potrà essere svolta anche in web seminars con possibilità di collegamento web tra la scuola ed il docente dell'Università.
2.
L'Università entra in azienda
Organizzazione di seminari su materie di interesse comune tra i Corsi offerti dall'Unifortunato e le aziende sulla base dei CdS di Ateneo.
L'attività potrà essere svolta anche in web seminars con possibilità di collegamento web tra l'azienda ed il docente dell'Università.
3.
La Scuola entra in Università
Visite presso l'Ateneo con gli studenti delle scuole già incontrate nei seminari didattici o incontri di orientamento.
Partecipazione degli studenti a lezioni 'prova' presso l'Ateneo cercando di conciliare specialità professionalizzante dell'Istituto scolastico coinvolto con l'insegnamento universitario al quale accedere ovvero sulla base di una indagine preventiva effettuata presso la scuola con i docenti delegati o all'interno del Tavolo tecnico OSFAL circa le esigenze e le inclinazioni degli studenti che partecipano.
Individuazioni di modalità di coinvolgimento nella lezione anche del docente della scuola superiore e di interazione diretta con gli studenti.
L'incontro sarà anticipato da un video promo dell'Università.
A tutti gli studenti sarà dato un gadget.
Le principali attività di orientamento saranno trasmesse in streaming e quindi usufruibili anche da altri istituti o classi.
Partecipazione degli studenti: Messa a disposizione da parte dell'Ateneo di un pullman di nr.
55 posti per il transfert degli studenti dall'Istituto scolastico all'Ateneo.
Individuazione da parte dell'Istituto scolastico dei 55 studenti maggiormente interessati alla giornata presso l'Ateneo.
4.
L'Università ti dà credito – Lezioni aperte
Possibilità di partecipazione nel II semestre da parte di studenti delle IV e V superiore a seminari o 'lezioni universitarie di prova' previa iscrizione.
5.
Sportello SOS
Possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell'anno un incontro per riflettere con l'ufficio orientamento ed il servizio counseling sugli interessi personali e la motivazione al proseguimento degli studi; per acquisire informazioni sui corsi di studio in relazione ai propri obiettivi, esigenze e motivazioni; per sostenere un approccio maturo e consapevole nella definizione delle proprie scelte; verificare esigenze specifiche.
Particolare incentivazioni dell'attività nel periodo estivo.
6.
Open Day in Ateneo
Da tre a sei giorni consecutivi in primavera di Open day presso l'Ateneo con gli studenti delle scuole superiori.
Partecipazione degli studenti a presentazioni brevi di tutto il percorso formativo dell'Ateneo, incontro con esperti, attività didattiche, presentazione della piattaforma e della modalità di studio telematico.
L'open day viene strutturato sulla base di workshop tematici che riguardano alcuni argomenti attinenti ai diversi corsi di studio erogati dall'Ateneo.
Ciò al fine di orientare consapevolmente lo studente sulla base delle sue esigenze, motivazioni e inclinazioni.
Lo studente pre-sceglie l'attività a cui partecipare.
A tutti gli studenti sarà dato un gadget.
Messa a disposizione da parte dell'Ateneo di un pullman di nr.
55 posti per il transfert degli studenti dall'Istituto scolastico all'Ateneo.
Individuazione da parte dell'Istituto scolastico dei 55 studenti maggiormente interessati alla giornata presso l'Ateneo .
Organizzazione di momenti di scambio di esperienze con i docenti accompagnatori.
Possibilità di svolgimento di piccole giornate di Open Day anche in altre città
7.
Partecipazione ai Saloni dello Studente con allestimento di stand promozionale dell'Ateneo
8.
Giornate dei nuovi iscritti.
Welcome days
Giornate dedicate all'incontro dei nuovi iscritti con il Rettore e i docenti che illustreranno l'organizzazione dei corsi di laurea, il metodo di studio.
Nel corso dell'incontro si tengono brevi incontri di: training di lettura veloce, metodologia di studio, metodi di apprendimento efficace, comunicazione efficace in sede d'esame.
Attività mirata (ciclo di 3 incontri) di avviamento al metodo di studio telematico per le matricole in collaborazione con Ufficio Orientamento, Sportello counseling e tutor.
9.
Partecipazione ai POF scolastici ed incontri del Tavolo tecnico per l'orientamento, il successo formativo e l'accompagnamento al mondo del lavoro.
Il Delegato per l'orientamento prenderà parte agli incontri con i Dirigenti di alcuni Istituti al fine della definizione del Piano dell'offerto formativa dello stesso istituto ove richiesta la collaborazione dell'Ateneo.
Implementazione del ruolo e del contributo del 'Tavolo tecnico per l'orientamento, il successo formativo e l'accompagnamento al mondo del lavoro' promosso dall'Ateneo con lo scopo di progettare e realizzare azioni sinergiche di orientamento destinate anche alle persone con maggior fragilità e svantaggio nel rispetto delle pari opportunità, attività per studenti meritevoli, verifica di esigenze specifiche, confronto tra parti sociali e mondo della formazione per evidenziare le necessità espresse dalla società, attività di public engagement, progetti condivisi anche nel campo dell'alternanza scuola/lavoro.
Il tavolo si riunisce tre volte all'anno.
10.
Percorsi di alternanza scuola/lavoro: percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
La Legge 13 luglio 2015, n.107, sulla 'Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti', ha inserito nell'offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della Scuola Secondaria di secondo grado, come parte integrante dei percorsi di istruzione, un monte ore obbligatorio per attivare le esperienze di alternanza scuola/lavoro.
L'Università Giustino Fortunato, per mezzo del servizio di orientamento in entrata, in risposta a quanto richiesto dalla Legge, ha attivato una serie di percorsi a cui lo studente può partecipare che sono consultabili sul sito web di Ateneo.
Le attività sono tutte gratuite.
11.
Open day delle famiglie
L'Università organizza annualmente un incontro con le famiglie a cui sono invitati i genitori delle future matricole e i docenti universitari.
In quest'occasione ai genitori vengono illustrati il quadro dei nuovi percorsi formativi, le caratteristiche dell'Ateneo, il suo inserimento nella realtà sociale e le modalità per poter sostenere i ragazzi nella scelta del proprio futuro, le modalità ed i costi dello studio telematico.
Tali giornate potranno essere organizzate anche presso le scuole che lo richiedano con presentazioni in sede e demo.
12.
Incontri con la città – OrientamentoIncontra
Incontri di confronto in Ateneo per studenti ma su tematiche di interesse generale e quindi aperti a tutto il territorio con illustri esponenti del mondo del diritto, dell'economia, della cultura della legalità, dello sport e della cultura in genere.
A tutti gli studenti sarà dato un gadget; rilascio di attestato di partecipazione a tutti gli studenti ai fini del conseguimento di crediti scolastici formativi.
13.
LUCKY SUMMER SCHOOL (settembre)
La Lucky Summer School dell'Università degli Studi 'Giustino Fortunato' – Telematica di Benevento aiuta lo studente e la sua famiglia nella scelta ragionata del corso di studio, con la partecipazione a vere e proprie lezioni universitarie ed ad un corso intensivo di lingua inglese, fondamentale per il professionista di domani.
La partecipazione alla Summer School è completamente gratuita.
Il metodo è molto interattivo, basato sui casi di studio e sul rapporto diretto con i professori, anche con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente.
La giornata tipo prevede al mattino le lezioni universitarie su temi di giurisprudenza, economia e management e lo studio di casi pratici e la partecipazione al corso intensivo di lingua inglese.
La frequenza del 75% del programma è obbligatoria per il rilascio dell'attestato.
La Summer School è aperta a: tutti gli studenti delle scuole superiori di età compresa tra i 15 ed i 19 anni; studenti diplomati; studenti neo iscritti dell'Università o che hanno frequentato uno dei corsi universitari promossi dall'Ateneo.
La Summer school è organizzata in 4 diversi percorsi, tenute conto le motivazioni, esigenze e inclinazioni, dei partecipanti: giuridico, economico, scientifico/tecnologico, management del turismo, dello sport e dell'enogastronomia.
Un secondo percorso specifico della Summer School è rivolto anche ai laureati interessati al proseguimento degli studi presso uno dei corsi di laurea magistrale dell'Università 'Giustino Fortunato' come pure agli studenti già frequentanti un Corso di Laurea presso l'Unifortunato con attività di incontro e confronto diretto con i docenti d'Ateneo.
14.
PREMIO DI STUDIO 'GIUSTINO FORTUNATO' PER LE SCUOLE SUPERIORI
V edizione del premio di studio 'Giustino Fortunato' per tutti gli studenti delle III, IV e V superiori.
Individuazione di una commissione incaricata di determinare il tema del premio.
Redazione di uno scritto personale sul tema individuato.
3 premi in denaro per gli studenti.
Cerimonia di premiazione in Ateneo con tutti i partecipanti.
Possibilità di estensione non solo alla Campania ma anche alle altre regioni dove ha sede d'esame l'Ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Descrizione del Cds
NOME DEL CORSO: Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie
NOME IN INGLESE: Organization and management of services for sport and physical activities
CLASSE DI APPARTENENZA: Classe LM-47
TIPOLOGIA DI CORSO: Laurea magistrale
DURATA LEGALE DEL CORSO: 2 anni
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: 120
MODALITÀ DIDATTICA: PREVALENTEMENTE A DISTANZA (C)
NUMEROSITA’ MASSIMA (Programmazione locale): 80
Percorso di formazione
Il Corso di laurea magistrale comprende attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze specifiche approfondite nelle discipline motorie sportive, giuridiche, economiche, psico-sociologiche e tecnologiche.
In particolare, i laureati nel corso della classe di laurea magistrale acquisiranno competenze necessarie per operare efficacemente nell'ambito degli assetti giuridici, economici entro i quali si colloca il sistema delle attività motorie e sportive.
Ai fini indicati il corso di laurea della classe permetterà ai laureati di:
- conoscere le basi normative del sistema sportivo, considerato nella complessità dei suoi molteplici assetti (assetto istituzionale, assetto giurisdizionale, assetto amministrativo, assetto gestionale);
- conoscere le problematiche relative alle interrelazioni tra ordinamento sportivo e ordinamento statale alla luce del principio di autonomia dell'ordinamento sportivo;
- conoscere le normative vigenti, sia statali che federali, per operare a livello organizzativo e dirigenziale nell'ambito di enti facenti parte del sistema sportivo istituzionalizzato;
- conoscere le normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela della salute, politiche antidoping, accertamenti sulla idoneità all'esercizio di attività motorie e sportive, sicurezza e gestione di impianti sportivi, analisi funzionali metaboliche su praticanti di attività motorie e sportive;
- avere padronanza degli istituti sopra indicati e applicarli alla realtà concreta, mediante esemplificazioni e collegamenti tra il dato normativo astratto e il dato economico concreto, nonché di applicare le proprie conoscenze nel risolvere problemi giuridici legati agli istituti oggetto del corso con giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità giuridica e il pieno apprendimento del linguaggio giuridico associato a buone capacità di comunicazione;
- conoscere i principi e le dinamiche economiche operanti nell'ambito della gestione di imprese interessate a vario titolo al settore dello sport;
- applicare a casi concreti i corretti strumenti a supporto del processo decisionale e del controllo delle società sportive; lo studente potenzierà la propria autonomia di giudizio sia sviluppando la propria capacità di interpretazione dei contesti in cui intervenire, sia cominciando a intendere le problematiche attuative, rilevanti per la sua futura attività professionale; si attende il pieno apprendimento del linguaggio economico-aziendale;
- conoscere le discipline psicologiche dei gruppi sportivi e le variabili costitutive del gruppo/formazione, i modelli e stili di leadership;
- attraverso lo studio della pianificazione in ambito sportivo, lo studente potenzierà lo studente potenzierà la propria autonomia di giudizio sia sviluppando la propria capacità di interpretazione dei contesti sociali, individuali o di gruppo, in cui intervenire, sia intendendo le problematiche attuative, rilevanti per la sua futura attività professionale; l’acquisizione di un linguaggio specifico irrobustirà le capacità comunicative degli studenti; ci si attende il raggiungimento di un elevato standard di capacità cognitive e di apprendimento tale da sviluppare autonomia di giudizio e analisi critica nel contesto operativo di riferimento;
- conoscere soluzioni tecnologiche software per la soluzione di problemi standard nel contesto della gestione delle attività motorie e/o sportive;
- utilizzo in modo avanzato della lingua inglese in riferimento agli ambiti specifici di competenza
- saper utilizzare, con atleti e sportivi, le conoscenze apprese nell’ambito della tecnologia applicata allo sport e al fitness per consentire una corretta valutazione motoria, programmazione e controllo dell’allenamento;
- saper selezionare le differenti tecnologie utilizzate nel mondo dello sport e del fitness per una corretta valutazione motoria;
- saper utilizzare le abilità linguistiche conseguite negli ambiti specifici di competenza.
- conoscere le forme e le pratiche della socializzazione alla pratica sportiva, i suoi aspetti sociali, culturali e istituzionali;
- conoscere e comprendere i metodi nella valutazione motorio-sportiva relativamente agli esiti di risultato e di processo; progettare e condurre attività motorio-sportive;
- elaborare problematiche e applicare idee originali e/o innovative nella consulenza specialistica rispetto all'analisi del fenomeno motorio-sportivo ed applicazioni nell’ambito pubblico e privato; integrare teorie, metodi e modelli delle attività motorie e sportive ai fini progettuali relativamente alla gestione pubblica e privata sia generale che per particolari gruppi e classi d’età; progettare, programmare, pianificare e valutare azioni e interventi nelle politiche motorie sportive.
L’ambito delle attività affini e integrative contempla tematiche inerenti le tecnologie applicate allo sport con cui il laureato acquisisce competenze nell’ambito della progettazione e implementazione di innovazioni tecnologiche e di processo nelle attività sportive, la comunicazione, i linguaggi per la comunicazione e il rapporto con i mass media nella progettazione e realizzazione di eventi sportivi e nella attività connesse alle società sportive.
Nelle altre conoscenze utili per il mondo del lavoro vengono realizzate attività didattiche sotto forma laboratoriale che trattano le dinamiche del team work nell’ambito delle attività motorie e sportive, o in alternativa la gestione dei rischi di impresa o l’autoimprenditorialità.
Il percorso formativo, articolato su due annualità, comprende: al primo anno discipline motorie e sportive, discipline di ambito giuridico, di ambito economico, psicologico e sociologico; al secondo anno: discipline di ambito giuridico, discipline di ambito economico, discipline di ambito sociologico e delle tecnologie applicate allo sport.
L'offerta formativa comprende, inoltre, al 1° anno l'insegnamento di Lingua inglese.
Il modello didattico adottato prevede l’erogazione del 70% di didattica on-line e del 30% di didattica frontale.
Tale distribuzione interessa tutti gli insegnamenti del corso di studio.
La quota di didattica online è suddivisa tra didattica erogativa (DE) ossia registrazioni audio-video, lezioni in web conference, courseware prestrutturati o varianti assimilabili e didattica interattiva (DI) che comprende il complesso degli interventi didattici, tra cui interventi brevi effettuati dai corsisti (ad esempio in ambienti di discussione o di collaborazione, in forum, blog, wiki), e-tivity strutturate (individuali o collaborative), sotto forma tipicamente di report, esercizio, studio di caso, problem solving, web quest, progetto, produzione di artefatto (o varianti assimilabili), effettuati dai corsisti, con relativo feedback, forme tipiche di verifica non valutativa, con il carattere di questionari o test in itinere.
Con questa si relaziona in modo corrispondente la parte frontale della didattica, costituita da lezioni interattive in aula - in presenza - che hanno lo scopo di contestualizzare, approfondire e meglio chiarire gli argomenti affrontati nelle videolezioni attraverso un metodo che integra trasmissione di informazioni, dibattito, discussione, feedback, esercitazioni.
Tali lezioni sono contraddistinte da un paradigma interattivo che consente processi comunicativi didattici.
Nel percorso formativo sono previste le seguenti aree e relativi insegnamenti:
- Area giuridica
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Diritto amministrativo dello sport e della giustizia
Diritto privato dello sport
- Area economica
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Programmazione e controllo delle società sportive
Economia e gestione delle imprese sportive
Organizzazione e gestione delle attività motorie
- Area psico-sociologica
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Psicologia della leaderschip e dei gruppi sportivi
Sociologia dello sport
Media, comunicazione e sport
- Area Motorio-Sportiva
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Teorie, metodi e valutazione delle attivita' fisico-motorie
Teorie, metodi e valutazione dello sport
Strategie e management del team work
Risk management
Autoimprenditorialita’ e creazione d’impresa
- Altre conoscenze
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Tecnologie dello sport
Lingua inglese
Strategie e management del team work
Risk management
Autoimprenditorialita’ e creazione d’impresa.
La prova finale consiste nella redazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente e in un colloquio finale sull'argomento trattato, sotto la supervisione di un Relatore che indirizza il candidato sia sul versante metodologico che su quello sostanziale.
Lo studente può chiedere il titolo della tesi in qualsiasi materia attivata presso il Corso di Studio indipendentemente dal fatto di averne sostenuto la relativa prova d'esame.
L'assegnazione della tesi deve avvenire almeno sei mesi prima dalla data di discussione dell'elaborato.
Il Corso di studio incentiva i propri studenti a partecipare al programma Erasmus+, sia per acquisire all'estero parte dei crediti, sia per svolgere esperienze pratiche presso enti o aziende straniere, sia per realizzare parte della tesi di laurea.
Il Corso di laurea magistrale permette di poter proseguire la carriera accademica con l’accesso a Master di Primo e di Secondo Livello e ai percorsi di Dottorato di Ricerca.
Infine, è opportuno ricordare che la Legge di Bilancio 2022 prevede che questa Classe di Laurea permette, in presenza nella carriera complessiva dello studente di requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente, di ottenere l’abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado e A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado oltre all’introduzione, nelle classi quarte e quinte della scuola primaria, dell’insegnamento dell’educazione motoria da parte di docenti con specifici requisiti quali le lauree magistrali nelle classi LM-67, LM-68, LM-47 con successivo superamento di concorso abilitante per titoli ed esami e la verifica della sussistenza dei 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Sbocchi occupazionali e professionali
Manager dello sport
I laureati del CdS in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie potranno dirigere palestre, centri sportivi ed enti similari operanti nell'ambito delle attività motorie e sportive.
Potranno organizzare e gestire eventi e manifestazioni sportive nell'ambito sia dell'associazionismo privato che in ambito pubblico (CONI, enti territoriali, pubbliche amministrazioni operanti in ambito sportivo).
Ulteriori sbocchi professionali sono quelli correlati all'attività di consulenza e assistenza nell'ambito della contrattualistica e della giustizia sportiva endofederale ed ancora quelli correlati alla comunicazione sportiva nelle sue diverse modalità esplicative.
I laureati del CdS potranno inserirsi nell'ambito dell'associazionismo sportivo (società e associazioni sportive), dello sport ricreativo, scolastico, turistico.
Potranno altresì trovare sbocchi professionali nell'ambito del management sportivo scolastico, delle pubbliche amministrazioni (CONI ed enti territoriali).
Infine, nell'ambito delle imprese che forniscono strumenti, tecnologie, beni e servizi per la pratica sportiva.
Il piano di studio dell’Ateneo si differenzia rispetto all’offerta telematica nella medesima classe di laurea magistrale presente nella Regione Campania, per i contenuti di seguito descritti:
- l’area economica, oltre alla economia e gestione delle imprese sportive comune ad altri piani di studio, contempla la programmazione e il controllo delle società sportive, ma anche l’organizzazione e gestione aziendale, al fine di completare la formazione manageriale di coloro che andranno a rivestire qualifiche di manager sportivi;
- nell’area giuridica, oltre al diritto amministrativo e la giustizia sportivi, aspetti comuni anche ad altri piani di studio, sono presenti anche gli aspetti privatistici che riguardano in particolare la disciplina del contratto e le sue figure negoziali tipiche e atipiche maggiormente utilizzate nel contesto dei rapporti tra atleti, società sportive e sponsor, le regole che governano la responsabilità civile osservate nella particolare prospettiva dei rapporti che caratterizzano l’ordinamento sportivo, alla luce del principio della sua autonomia, le normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, sulla sicurezza e gestione di impianti sportivi e sulla tutela della salute;
- nell’area psico-sociologica sono trattati gli aspetti di psicologia dei gruppi sportivi, ma vengono in aggiunta anche previste le dinamiche socio-culturali dello sport e delle attività motorie;
- nelle attività affini integrative trovano posto contenuti inerenti alle tecnologie applicate allo sport con cui il laureato acquisisce competenze nell’ambito della progettazione e implementazione di innovazioni tecnologiche e di processo nelle attività sportive - nell’ambito del settore tipico dei sistemi di elaborazione delle informazioni piuttosto che nel settore tipico dell’informatica e della teoria dell'informazione - la comunicazione, i linguaggi per la comunicazione e il rapporto con i mass media nella progettazione e realizzazione di eventi sportivi e nella attività connesse alle società sportive che cadono nel settore della sociologia dei processi culturali e comunicativi.
- le altre attività sono declinate in modo da consentire l’acquisizione di conoscenze di carattere pratico esposte sul piano manageriale (strategie del team work, risk management, o auto imprenditorialità nella creazione d’impresa) con particolare enfasi sull’ambiente sportivo e delle attività motorie.
Sintesi condizione occupazionale (Rapporto Almalaurea -2022)
Codice della classe: LM-47
il 75,1% si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Anagrafica
GENERE
♂ 70,3% Uomini
♀ 29,7% Donne
ANNI 26,8 Età alla laurea (media)
Performance di studio
86,8% consegue la laurea 'in corso'
107,9/110 voto di laurea (media)
CARATTERISTICHE DEL LAVORO A 5 ANNI
Tipologia dell'attività lavorativa
14,9% autonomo
29,8% tempo indeterminato
48,9% non standard (tempo determinato)
6,4% altro
8,5% Part-time
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE A 1 ANNO
73,1% tasso di occupazione
1.122€ retribuzione mensile netta (media)
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE A 5 ANNI
83,9% tasso di occupazione
1.458€ retribuzione mensile netta (media)
PROFESSIONI A 5 ANNI
78,5% Svolge una professione in cui è richiesta una laurea
Modalità di ammissione
L'accesso al cds prevede il possesso sia di requisiti curriculari specifici che di una adeguata preparazione personale.
a) Verifica dei requisiti curriculari
Per l’ammissione al Corso di Studio magistrale nella classe LM-47 è richiesto il possesso di una laurea almeno triennale o titolo equipollente (ad es.: diploma ISEF).
Hanno accesso diretto al Corso di Studio magistrale LM-47 I soggetti in possesso di titolo di laurea nelle seguenti classi:
L-22 (Scienze delle attività motorie e sportive) ex D.M.
270/04; Classe 33 (Scienze delle attività motorie e sportive) ex D.M.
509/99; L-16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione) ex D.M.
270/04; Classe 19 (Scienze dell'Amministrazione) ex D.M.
509/99; Classe 31 (Scienze giuridiche) ex D.M.
509/99, LMG/01 (Giurisprudenza); Classe 2 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M.
509/99; L-14 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M.
270/04; Scienze politiche (Laurea quadriennale ante ordinamento D.M.
509/99), Giurisprudenza vecchio ordinamento; L-18 (Economia e amministrazione aziendale) ex D.M.
270/04; Classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
509/99; L-33 (Economia e finanza) ex D.M.
270/04; classe 28 (Scienze economiche) ex D.M.
509/99; L-41 (Statistica per l’analisi dei dati) ex D.M.
270/04; Classe 37 (Scienze statistiche) ex D.M.
509/99; L-15 (Scienze del turismo) ex D.M.
270/04; Classe 39 (Scienze del turismo) ex D.M.
509/99; L-37 (Sviluppo economico e cooperazione internazionale) ex D.M.
270/04; Classe 35 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) ex D.M.
509/99
I laureati in una classe diversa da quelle sopra indicate hanno accesso al Corso di Studio magistrale LM-47 se hanno maturato, al momento dell’iscrizione, almeno 42 CFU in materie comprese nei seguenti ambiti scientifico-disciplinari, con i SSD appresso specificati:
Ambito giuridico: SSD IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/17; IUS/21.
Ambito economico-aziendale: SECS-P/01; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S/01; SECS-S/03.
Ambito sociologico: SPS/01, SPS/02, SPS/05, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS11, SPS/12.
Ambito pedagogico: M-PED/03, M-PED/04
Ambito delle attività motorie e sportive: M-EDF/01, M-EDF/02.
b) Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale
La verifica della personale preparazione sarà superata con l‘accertamento di un voto di laurea non inferiore a 80/110.
In mancanza di tale requisito una Commissione appositamente nominata effettuerà la verifica della personale preparazione mediante un colloquio o un test volto ad accertare il livello di maturità, le capacità critiche e le motivazioni del candidato.
Per favorire lo svolgimento di periodi di studio all’estero da parte degli studenti è attivo il progetto di mobilità KA131 – Mobility Project for Higher Education Students and Staff.
(Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027 https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/cap/eplus2020/eche-fp-2020/1917655-eacea_03_2020_selected_proposals_fp_en.pdf).
Inoltre sono attive n.
27 convenzioni con Atenei stranieri per favorire la mobilità studentesca, esperienze di studio all’estero.
Gli studenti sono assistiti dal Delegato alle attività internazionali ed Erasmus e dall’Ufficio Relazioni internazionali ed Erasmus.
Nella pagina web di riferimento (http://www.unifortunato.eu/servizi/relazioni-internazionali/erasmus/) sono reperibili iniziative, attività, convenzioni e altre informazioni utili.
Annualmente vengono svolte visite istituzionali e viaggi studio per docenti/studenti.
Sul sito web è disponibile la guida dello studente in inglese (https://www.unifortunato.eu/neicontent/uploads/2017/04/guida-inglese-web.pdf).
Principali motivazioni dell’attivazione del CdS e gli elementi che lo contraddistinguono
Nell’evoluzione che investe il settore dello sport, offerta privata ed offerta pubblica devono gestire una complessità nuova che implica anche l’implementazione di processi di reperimento di risorse finanziarie che consentano la continuità di offerta.
Il corso di laurea LM-47 riguarda quindi sia gli aspetti tecnici che pratici della professione dell’operatore dello sport.
I laureati in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie devono essere in grado di individuare le caratteristiche che consentono di analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, le metodologie di collegamento delle specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) con le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.
Per far fronte a tali esigenze, il percorso formativo prevede un solido impianto manageriale, economico e giuridico, coniugato con attenzione verso la declinazione delle specificità e caratteristiche del mondo della pratica sportiva e delle attività motorie, in un ambiente formativo multidisciplinare integrato dalla proposta di altre attività utili per il mondo del lavoro.
I moduli didattici proposti nell’ambito delle attività affini ed integrativi, propongono agli iscritti temi e argomenti innovativi, fondamentali in un ambiente per sua stessa natura in continua evoluzione metodologica e tecnologica, quali la comunicazione in ambito sportivo e le tecnologie per lo sport.
La possibilità di sviluppare soft skills e la disponibilità di un ampia offerta a livello di Ateneo di attività a scelta libera fruibili contribuiscono a far acquisire allo studente quelle competenze trasversali ormai indispensabili ad inserirsi nel mondo del lavoro.
L'erogazione della didattica in modalità prevalentemente a distanza consente a tutti i corsisti/studenti, anche geograficamente distanti o isolati (si pensi ad esempio al personale in servizio nelle piccole isole o nelle comunità montane, lontano dai centri metropolitani ricchi di offerta culturale) di beneficiare di opportunità formative che propongono una fruizione attiva, partecipativa, collaborativa e critica dei materiali di studio, delle attività didattiche, delle ricerche e delle indagini scientifiche.
La metodologia didattica proposta nel CdS pone il corsista al centro del percorso formativo, grazie ad un ambiente di apprendimento che offre le più avanzate soluzioni per la cooperazione e la comunicazione online e lo sviluppo di processi generativi di conoscenza e che garantisce una decisa personalizzazione delle attività.
L’aspetto peculiare di questo CdS si trova proprio nello stretto legame tra i contenuti e le metodologie didattiche proposte e l'applicazione immediata di queste nell'attività quotidiana di studio e di ricerca.
In questo senso la didattica on line rappresenta un’importante opportunità di studio e di crescita personale per professionisti in servizio o alla ricerca di nuove attività lavorative.
Il settore delle Scienze motorie presenta un forte raccordo con il mondo del lavoro e un crescente sviluppo a livello nazionale ed europeo.
Richiede, pertanto, una formazione finalizzata all’acquisizione di una base comune di conoscenze e competenze atte a identificare un profilo occupazionale standard che consenta tuttavia di operare con adeguata competenza e flessibilità nei diversi ambiti delle attività motorie e sportive.
Tuttavia le organizzazioni e le imprese nazionali dell’area dello sport e delle attività motorie utilizzano figure professionali che, come emerso dalla consultazione degli stakeholders di riferimento, pur risultando già attive nel mondo del lavoro a differenti livelli, possiedono in modo difforme e non sempre adeguato conoscenze, capacità e competenze.
Negli ultimi anni si è osservata una crescente domanda di formazione nelle scienze motorie e sportive e nella organizzazione e gestione dei servizi che ad esse fanno capo, ne è testimonianza la legge La Legge 30 dicembre 2021 n.
234 che ha previsto l’introduzione, nelle classi quarte e quinte della scuola primaria, dell’insegnamento dell’educazione motoria da parte di docenti con specifici requisiti quali le lauree magistrali LM-67, LM-68, LM-47 oltre al superamento di specifico concorso abilitante per titoli ed esami e la verifica della sussistenza dei 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Appare evidente come emerga la necessità, da una parte, di garantire un’ampia e uniforme preparazione di base per rispondere ai bisogni delle diverse realtà emergenti nel mercato del lavoro e, dall’altra, di sviluppare percorsi formativi più flessibili, adeguati alle esigenze di riqualificazione e aggiornamento di coloro che già operano nel settore a vari livelli.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
12/01 -
TEORIE, METODI E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FISICO-MOTORIE
|
12
|
M-EDF/01
|
48
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
12/03 -
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT
|
6
|
IUS/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
12/04 -
PSICOLOGIA DELLA LEADERSHIP E DEI GRUPPI SPORTIVI
|
6
|
M-PSI/01
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 6CFU I - II anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
04/132 -
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO
|
6
|
IUS/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/97 -
MARKETING
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/20 -
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
|
6
|
M-PSI/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/31 -
PSICOLOGIA SCOLASTICA
|
6
|
M-PSI/04
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/311 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
6
|
IUS/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/631 -
MANAGEMENT PUBBLICO
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/413 -
BUSINESS MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/451 -
MARKETING MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/141 -
BENESSERE ORGANIZZATIVO E SVILUPPO DELLA PERFOMANCE
|
6
|
M-PSI/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/261 -
PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE
|
6
|
M-PSI/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
12/10 -
DIRITTO DEL TERZO SETTORE E DEGLI ENTI NO PROFIT
|
6
|
IUS/11
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore Studio |
Attività |
Lingua |
12/06 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT E GIUSTIZIA SPORTIVA
|
6
|
IUS/10
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
12/07 -
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
|
9
|
SECS-P/10
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
12/09 -
TECNOLOGIE DELLO SPORT
|
9
|
ING-INF/05
|
36
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 6CFU I - II anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
04/132 -
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO
|
6
|
IUS/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/97 -
MARKETING
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/20 -
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
|
6
|
M-PSI/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/31 -
PSICOLOGIA SCOLASTICA
|
6
|
M-PSI/04
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
03/311 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
6
|
IUS/09
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/631 -
MANAGEMENT PUBBLICO
|
6
|
SECS-P/07
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/413 -
BUSINESS MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/451 -
MARKETING MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
6
|
SECS-P/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/141 -
BENESSERE ORGANIZZATIVO E SVILUPPO DELLA PERFOMANCE
|
6
|
M-PSI/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/261 -
PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE
|
6
|
M-PSI/08
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
12/10 -
DIRITTO DEL TERZO SETTORE E DEGLI ENTI NO PROFIT
|
6
|
IUS/11
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Laboratorio 5CFU II anno - (visualizza)
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
|