Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore di Frequenza |
Attività |
Lingua |
03/82 -
IMPRESE ED E-COMMERCE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni generali riguardanti l'attività d'impresa, prendendo spunto dalle norme costituzionali e ripercorrendo la disciplina codicistica e delle leggi speciali. In particolare, il corso ha la finalità di chiarire le distinzioni nell'ambito delle categorie di impresa e le caratteristiche dell'impresa commerciale, con specifico riferimento all'impresa finanziaria e bancaria, oltre che le regole attinenti l'attività di concorrenza. Saranno affrontati, inoltre, i temi riguardanti le forme di collaborazione tra imprese e quelli attinenti l'impresi in crisi.
-
PALUMBO DOMENICO
( programma)
a) l’attività di impresa; l’imprenditore e le categorie di impresa; il piccolo imprenditore; l’impresa di gruppo; l'attività di direzione coordinamento; i consorzi; le associazioni temporanee di impresa; l’impresa commerciale; b) la libertà di iniziativa economica; la concorrenza; il monopolio; la disciplina antitrust; la concorrenza sleale; le limitazioni convenzionali dell'attività imprenditrice; c) il contratto on line con il consumatore: diritti dell’acquirente on line; asimmetrie ed obblighi informativi; diritto di recesso e clausole vessatorie
( testi)
A. Graziani, G. Minervini, U. Belviso, V. Santoro, Manuale di diritto commerciale, Cedam, Padova, 2013 (Parte I, cap. 1; 3; Parte II, cap. 1, 2, 4); E. Tosi, La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico, Giuffrè, Milano, 2012 (cap. 1, 2, 4, 5, 6, 8).
|
6
|
IUS/04
|
24
|
24
|
-
|
30
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
03/58 -
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’approfondimento della conoscenza degli istituti del diritto delle obbligazioni e dei contratti alla luce delle innovazioni legislative e della interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.
-
DE MARCO SILVIA
( programma)
Il corso ha ad oggetto lo studio degli istituti del diritto privato patrimoniale riconducibili nell’ambito del diritto delle obbligazioni e dei contratti. Esso consta di una parte generale e di una parte speciale: A) Parte generale Le obbligazioni: fonti e disciplina generale del rapporto obbligatorio. Adempimento e modi di estinzione diversi dall’adempimento. Inadempimento e responsabilità contrattuale. Modificazioni soggettive nel lato attivo e nel passivo del rapporto obbligatorio. Garanzie personali. Altri atti o fatti fonti di obbligazione. Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Responsabilità civile. Il contratto: nozione e requisiti. Autonomia contrattuale. Conclusione del contratto. Vincoli unilaterali e bilaterali nella formazione del contratto. Contenuto del contratto. Contratti del consumatore. Causa del contratto. Forma del contratto. Elementi accidentali. Interpretazione del contratto. Effetti del contratto. Rappresentanza. Simulazione. Vizi del consenso. Invalidità del contratto. Rescissione del contratto. Risoluzione del contratto. B)Parte speciale Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento
( testi)
Per la parte generale a scelta: M. Bessone (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Torino, 2013 P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014 La preparazione dell’esame va fatta con la costante consultazione di un codice civile aggiornato.
|
8
|
IUS/01
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative di base
|
ITA |
03/28 -
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (corso integrato)
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo è fornire allo studente conoscenza del processo storico di formazione del diritto privato europeo attraverso l’analisi delle seguenti tematiche: 1) genesi ed evoluzione degli istituti del diritto privato romano, 2) le codificazioni di età Tardoantica, 3) tradizione del diritto privato romano ed i meccanismi della sua recezione negli ordinamenti giuridici dei Paesi europei durante il Medioevo e l’età moderna, anche in relazione al diritto canonico ed agli iura propria, 4) l’insegnamento del diritto nelle Università, 5) il ruolo degli scienza giuridica medioevale, 6) l’Umanesimo giuridico, 7) linee di tendenza attuali per l’elaborazione di un diritto comune europeo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MOD-1 -
DIRITTO ROMANO
-
GUASCO ALESSIO
( programma)
A - 1) Elementi di teoria generale del diritto privato in rapporto all’esperienza giuridica romana. 2) La periodizzazione del diritto privato romano. 3) Soggetti, oggetti e rapporti giuridici, 4) Il processo civile, 5) gli atti giuridici negoziali del ius privatum 6) Le successioni per causa di morte. 7) I rapporti assoluti del ius privatum. 8) i rapporti relativi del ius privatum.
B - 1) Il pluralismo degli ordinamenti. 2) La formazione del diritto comune. 3) La rinascita della scienza giuridica e l’insegnamento del diritto. 5) Il contributo di Glossatori, Commentatori ed Umanisti. 4) La recezione del diritto romano. 5) Il diritto comune in Europa.
( testi)
A) A. Guarino, Diritto privato romano, XII ed., Napoli, Jovene 2001, con esclusione delle pagine da 594 a 625 e delle note; B) L. Solidoro Maruotti, La tradizione romanistica nel diritto europeo vol. I Dal crollo dell’Impero romano d’Occidente alla formazione dello ius commune. Lezioni II ed., Torino, Giappichelli, 2011.
|
7
|
IUS/18
|
28
|
28
|
-
|
35
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-2 -
FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo è fornire allo studente conoscenza del processo storico di formazione del diritto privato europeo attraverso l’analisi delle seguenti tematiche: 1) genesi ed evoluzione degli istituti del diritto privato romano, 2) le codificazioni di età Tardoantica, 3) tradizione del diritto privato romano ed i meccanismi della sua recezione negli ordinamenti giuridici dei Paesi europei durante il Medioevo e l’età moderna, anche in relazione al diritto canonico ed agli iura propria, 4) l’insegnamento del diritto nelle Università, 5) il ruolo degli scienza giuridica medioevale, 6) l’Umanesimo giuridico, 7) linee di tendenza attuali per l’elaborazione di un diritto comune europeo.
-
GUASCO ALESSIO
( programma)
A - 1) Elementi di teoria generale del diritto privato in rapporto all’esperienza giuridica romana. 2) La periodizzazione del diritto privato romano. 3) Soggetti, oggetti e rapporti giuridici, 4) Il processo civile, 5) gli atti giuridici negoziali del ius privatum 6) Le successioni per causa di morte. 7) I rapporti assoluti del ius privatum. 8) i rapporti relativi del ius privatum.
B - 1) Il pluralismo degli ordinamenti. 2) La formazione del diritto comune. 3) La rinascita della scienza giuridica e l’insegnamento del diritto. 5) Il contributo di Glossatori, Commentatori ed Umanisti. 4) La recezione del diritto romano. 5) Il diritto comune in Europa.
( testi)
A) A. Guarino, Diritto privato romano, XII ed., Napoli, Jovene 2001, con esclusione delle pagine da 594 a 625 e delle note; B) L. Solidoro Maruotti, La tradizione romanistica nel diritto europeo vol. I Dal crollo dell’Impero romano d’Occidente alla formazione dello ius commune. Lezioni II ed., Torino, Giappichelli, 2011.
|
7
|
IUS/19
|
28
|
28
|
-
|
35
|
Attività formative di base
|
ITA |
03/05 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
L' obiettivo principale è aiutare gli studenti ad orientarsi in una materia non di facile comprensione. Gettare, quindi, le basi per interpretare lo stato dell'economia globale, cercando di cogliere gli elementi essenziali dell'impianto teorico keynesiano e della teoria classica. Si cercherà di offrire una visione dei modelli teorici che condizionano il funzionamento dell'economia e le relazioni tra le grandezze economiche. Infine, far capire agli studenti che l'economia politica è una disciplina empirica che condiziona il nostro benessere.
-
POMPÒ MARIA
( programma)
Il mondo dell’Economia; Microeconomia e macroeconomia; Il costo opportunità; I sistemi economici; I mercati; Gli acquirenti e i venditori; Il modello della domanda; Il modello dell’offerta; Le scelte del consumatore. Il vincolo di bilancio. Le preferenze. Le decisioni dei consumatori. L’approccio dell’utilità marginale. La produzione nel breve e nel lungo periodo. I costi nel breve e nel lungo periodo. La massimizzazione del profitto dell’impresa. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La concorrenza monopolistica. L’oligopolio. Il mercato del lavoro e i salari. La Contrattazione sindacale e la disoccupazione. L’ Efficienza economica e il ruolo dello Stato. Gli obiettivi della macroeconomia. Il prodotto interno lordo. Il sistema monetario. I costi dell’inflazione. La spesa per il consumo. La spesa per investimenti. Il moltiplicatore del reddito. Gli shock di spesa. Gli stabilizzatori automatici.
( testi)
"microeconomia lezioni di Antonio Martino" a cura di Giuseppina Gianfreda e Maria Pompò Ed. Cacucci , 2014; " Macroeconomia Lezioni di antonio Martino" a cura di Giuseppina Gianfreda e Maria Pompò Ed. Cacucci , 2014.
|
9
|
SECS-P/01
|
36
|
36
|
-
|
45
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
03/34 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di definire il concetto di azienda ed analizzare i sistemi economici e le attività generatrici di valore che la caratterizzano.
-
OLIVA NADIA
( programma)
Parte generale: L'evoluzione dell'economia aziendale - Le varie tipologie e classificazioni di aziende - La gestione operativa - Le operazioni economiche aziendali - Gli aspetti della gestione aziendale - Il reddito d'esercizio - Il capitale - Il cash flow - La gestione finanziaria - L'equilibrio economico, l'equilibrio finanziario e l'equilibrio monetario - Il sistema di programmazione e controllo - I costi nel sistema di programmazione e controllo -L'evoluzione del pensiero organizzativo - L'organizzazione aziendale - Le strutture organizzative - I processi organizzativi
( testi)
Economia Aziendale a cura di Massimo Saita e Paola Saracino, Giuffrè, Milano, 2012
|
9
|
SECS-P/07
|
36
|
36
|
-
|
45
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
03/06 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso intende condurre la preparazione giuridica generale dei partecipanti ad integrarsi con le conoscenze informatiche verso la formazione e la specializzazione di operatori giuridici d'impresa e giuristi che siano in grado di affrontare con la dovuta competenza tutte le problematiche che l'avvento dell'informatica può comportare nell'attuale società.
-
CELENTANO FRANCESCO
( programma)
1. Il software, classificazioni, licenze e Creative Commons; 2. Editor di testo e foglio elettronico; 3. Il documento digitale; 4. Posta elettronica, client, spam, bufale, catene di Sant’Antonio, phishing; 5. Instant messenger, blog, social network, Rss; 6. File-sharing e violazioni del diritto d'autore; 7. I motori di ricerca.
( testi)
F. CELENTANO (a cura di), Manuale breve di informatica per avvocati, UTET, 2007
|
5
|
INF/01
|
20
|
20
|
-
|
25
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |