01/35 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è di indagare perchè e in quali condizioni, in un sistema economico sorge la necessità che intervenga un operatore pubblico con finalità di natura sociale e collettiva per eliminare o quanto meno ridurre gli effetti negativi dei fallimenti del mercato. Procederemo in una prima fase a comprendere i problemi che sorgono, sia a livello microeconomico che macroeconomico, in una moderna economia; successivamente focalizzeremo la nostra attenzione, alla luce di modelli teorici, sulle politiche macroeconomiche correttive quali: la politica fiscale e la politica monetaria.
|
5
|
SECS-P/02
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/29 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire una adeguata conoscenza dei principi giuridici in materia di gestione del territorio e dell'ambiente (con specifico riferimento alle forme di inquinamento più rilevanti) ed ha altresì lo scopo di facilitare una comprensione della materia e per rendere possibile l'ingresso nel mondo del lavoro.
|
5
|
IUS/10
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/27 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire tutti gli elementi che consentano di conoscere le legislazioni vigenti in materia di Mass-Media nonché di Diritto dell'Informazione così come tutelato dall'art. 21 della Costituzione Italiana.
|
5
|
IUS/08
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/38 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha per contenuto le metodologie elementari della Statistica descrittiva e il loro utilizzo in ambito economico.
Nella prima fase dopo l'introduzione al concetto e all'uso della statistica nonché alla individuazione dei termini e concetti tecnici essenziali per le rilevazioni empiriche e la loro sistemazione in tabelle di vario tipo, si darà ampio spazio alle principali rappresentazioni grafiche ed ai rapporti statistici e numeri indici più diffusi e utilizzati in ambito economico. Nella fase 2 verranno elaborate e spiegate le misure più utilizzate per la sintesi e la descrizione dei dati ottenuti su fenomeni statistici evidenziando e distinguendo, secondo la tradizione teorica consolidata, le tre principali famiglie di indici: le medie; gli indici di variabilità; gli indici di forma. Nell'ambito dell'analisi della variabilità, in particolare, sarà approfondito l'uso di misure appropriate per lo studio della distribuzione del reddito o della ricchezza.
|
5
|
SECS-S/03
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/30 -
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
Le riforme succedutesi negli ultimi anni hanno contribuito a modificare il ruolo delle regioni e degli enti locali nel nostro ordinamento incrementandone l'importanza ed i poteri. Lo studio del diritto regionale e degli enti locali permette di approfondire la conoscenza dell'organizzazione regionale e dei poteri delle regioni e degli enti locali e di capirne il ruolo nel nuovo assetto costituzionale.
|
5
|
IUS/08
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/28 -
DIRITTO PARLAMENTARE
(obiettivi)
Il Corso tende all'acquisizione da parte degli studenti dei profili più rilevanti della organizzazione e del funzionamento delle Camere e della loro importanza nel contesto della nostra democrazia, spesso considerata solo nei suoi aspetti più alti, cioè costituzional
|
5
|
IUS/08
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/34 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una formazione economica di base sulle diverse problematiche dei processi di pianificazione strategica, organizzazione e gestione delle imprese. Lo scopo del corso consiste nel fornire agli studentiun'adeguata conoscenza dei meccanismi economico-istituzionali alla base della nascita delle imprese. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare, anche di fronte a casi concreti, i principali fattori fattori che conducono alla scelta di determinate strutture organizzative, strategie e scelte gestionali.
|
5
|
SECS-P/07
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/31 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto lo studio dei principi essenziali dell'ordinamento giuridico vigente e dell'organizzazione della Repubblica italiana. Particolare attenzione verrà data ai diritti fondamentali della persona e alle formazioni sociali, come anche alle innovazioni introdotte nel diritto italiano in forza del fenomeno dell'integrazione comunitaria.
|
5
|
IUS/09
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/36 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si articola in tre parti. La prima è dedicata all'analisi delle teorie espresse dai sociologi classici, prodottenel 1800. Esse si incentrano sull'analisi del processo di trasformazione sociale indotto dal capitalismo nascente. Successivamente vengono analizzate le teorie sul capitalismo maturo elaborate nel 1900,La terza parte è incentrata su temi attuali quali la globalizzazione e il mercato del lavoro che ha subito, negli ultimi anni, importanti trasformazioni. La sociologia dei processi economici e del lavoro è una disciplina che percorre cammini molto variegati tra loro, consapevoli di ciò, durante il corso verranno affrontati approfondimenti su tematiche opportunamente scelte.
|
5
|
SPS/09
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/32 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
La materia si articola in due campi di competenza, quello della sociologia del diritto, comprensiva della sociologia dell'Ordinamento giudiziario e dell'analisi sociologica ed antropologica delle istituzioni giuridiche in rapporto al mutamento sociale, e quello della criminologia, focalizzata sull'analisi del comportamento deviante. Il corso si propone di analizzare il rapporto norme giuridiche-società in relazione al mutamento sociale, nonché di approfondire il legame tra comportamento deviante, crimine e società. Pertanto il corso si articolerà in due moduli formativi. Il Modulo Istituzionale è composto di due parti, A e B. Nella parte A) verranno analizzati succintamente alcuni temi classici della sociologia giuridica, con particolare riferimento al mutamento sociale, mentre nella parte B) verranno approfonditi i concetti base ed analizzate le principali teorie esistenti sulla sociologia della devianza e sulla criminologia, di cui saranno analizzati gli aspetti operativi e gli ambiti applicativi. Nel Modulo di approfondimento tematico, gli studenti a loro scelta potranno relazionare in sede di "verifica di profitto", su uno degli argomenti (monograficamente considerato ed adeguatamente approfondito) indicati nel programma, o su argomenti da essi stessi proposti, previa approvazione del docente, relativi comunque a specifici fenomeni sociali di tipo criminale, alla luce delle teorie apprese nel M.I. focalizzandone e analizzandone i meccanismi psicosociali e criminogeni.
|
5
|
SPS/12
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
01/33 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
(obiettivi)
Il corso si propone di rendere evidente lo stato del diritto nella penisola italiana dalla caduta della parte occidentale dell'Impero romano affrontando le trasformazioni del diritto romano, la nascita, l'importazione e le reciproche influenze di altri diritti che hanno avuto vigore all'interno del nostro territorio nel corso dei vari secoli. In particolare il corso si svolgerà attraverso un complesso percorso che prende le mosse dalle condizioni giuridico-istituzionali dell'Impero e della Chiesa e le cui tappe principali sono costituite dall'invasione dei Longobardi, dall'Impero carolingio e la diffusione del feudo, dallo sviluppo dei Comuni con il Rinascimento giuridico ed i successivi indirizzi dottrinari con il diritto comune, dalle raccolte di diritto canonico.
|
5
|
IUS/19
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |