04/42 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni necessarie per la comprensione dei più significativi istituti del diritto commerciale e dei rapporti creati dall’imprenditore nell’ambito economico nazionale e comunitario, oltre che in quello dei mercati finanziari.
-
PALUMBO DOMENICO
( programma)
Le fonti. Il sistema del codice civile e delle leggi speciali. PARTE I - Impresa – azienda – concorrenza; PARTE II – Società e mercati finanziari; PARTE III - Titoli di credito; PARTE IV - Crisi d’impresa
( testi)
A. Graziani, G. Minervini, U. Belviso, V. Santoro, Manuale di diritto commerciale, Cedam, Padova, 2013.
|
7
|
IUS/04
|
28
|
28
|
-
|
35
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
04/34 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Il corso intende condurre una preparazione giuridica avanzata dei partecipanti ad integrarsi con le conoscenze informatiche verso la formazione e la specializzazione di operatori in Economia e management d'impresa (libero professionista o project manager) che siano in grado di affrontare con la dovuta competenza tutte le problematiche che l'avvento dell'informatica può comportare nell'attuale società.
-
CELENTANO FRANCESCO
( programma)
Principi generali in tema di privacy; Rapporti fra privacy e nuove tecnologie; Problematiche nel settore delle transazioni on line: la raccolta dei dati personali; La tutela del data log; I cookies; L'informatica e il diritto; Nascita e prime classificazioni del diritto dell'informatica; Informatica e la Pubblica Amministrazione
( testi)
F. CELENTANO (a cura di), Manuale breve di informatica del giurista, ed. Pacini, 2016
|
2
|
INF/01
|
8
|
8
|
-
|
10
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
04/29 -
ANALISI DI BILANCIO
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le nozioni di base per la comprensione dei bilanci d’esercizio e dei processi di pianificazione direzionale. Verranno in particolare presentati strumenti che permettono di analizzare l’andamento economico, patrimoniale e finanziario delle imprese, e strumenti che analizzano i costi aziendali e il loro andamento per trarne informazioni utili alla pianificazione della gestione.
-
OLIVA NADIA
( programma)
La struttura formale del bilancio secondo la normativa italiana – Il bilancio elementi, composizione e contenuto - La lettura del bilancio - La riclassificazione degli schemi di bilancio: Riclassificazione dello Stato patrimoniale - Riclassificazione del Conto economico - Rendiconto finanziario Finalità, metodologie e limiti delle analisi di bilancio - Riclassificazione degli schemi di bilancio ai fini dell’analisi per indici Gli indicatori di solidità, liquidità - Liquidità primaria, secondaria e Margine di tesoreria - Analisi della Solidità – Grado di indebitamento, copertura immobilizzazioni e Margine di struttura - Analisi delle Dinamiche Finanziarie – Indici di rotazione dei crediti, debiti e magazzino - Modelli di previsione delle insolvenze aziendali - Analisi della Redditività - ROE, ROI, ROA e Leva Finanziaria - Analisi del Valore - EVA
( testi)
AA. VV. – L’Analisi Economico – Finanziaria di Bilancio – Giuffrè Editore – 2014
|
9
|
SECS-P/07
|
36
|
36
|
-
|
45
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Economia e Management di impresa Economia e Management di impresa Insegnamenti a scelta - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
04/48 -
DIRITTO SINDACALE
(obiettivi)
Il corso persegue l'obiettivo di delineare gli istituti (e le connesse problematiche giuridiche) del Diritto sindacale avendosi quale riferimento non soltanto l’ identificazione delle tecniche legislative e quelle della contrattazione collettiva ma anche le questioni più dibattute nel panorama giurisprudenziale. L'obiettivo è quello di consentire allo studente la possibilità di accedere ad uno studio sistematico dei singoli istituti nonchè alla personale elaborazione di interrogativi, ed eventuali risposte, in ordine alle questioni giuridiche più controverse.
-
DE FALCO FABRIZIO
( programma)
Il sindacato – il contratto collettivo – Lo sciopero.
( testi)
F. de Falco – G. Matarazzo, “Diritto sindacale e approdi giurisprudenziali”, Giappichelli; o, in alternativa, F. Santoni, "Lezioni di diritto del lavoro. Le fonti. Il sindacato. Lo sciopero", Vol. I, Edizioni Scientifiche Italiane
|
8
|
IUS/07
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/35 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Fornire agli studenti gli strumenti principali per comprendere il funzionamento del sistema economico
-
POMPÒ MARIA
( programma)
Il corso si focalizza sulla macroeconomia cercando, di esaminare sia gli argomenti legati al breve periodo , come ad esempio, il ciclo economico e le politiche di stabilizzazione, sia quelli legati al lungo periodo, come ad esempio, la crescita economica, il tasso naturale di disoccupazione e gli effetti del debito pubblico. Dopo aver spiegato l’andamento dell’economia nel breve e nel lungo periodo, il corso cerca di integrare le interpretazione Keynesiane con le teorie classiche. L’ultima parte del corso viene dedicata all’approfondimento di temi microeconomici legati alla macroeconomia, senza dimenticare, tuttavia, di mettere in luce dati ed eventi della vita reale. Pertanto, in aula, si analizzeranno casi pratici recenti.
( testi)
M. Gregori Mankiw (2011), “ Macroeconomia”, Zanichelli " macroeconomia " di Gregory Mankiw e " Macroeconomia di Antonio Martino" a cura di Giuseppina Gianfreda e Maria Pompò , ed. Cacucci Lettura consigliata: A. Alesina - F. Giavazzi(2012), “Goodbye Europa”, Rizzoli
|
8
|
SECS-P/02
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/38 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di porre in grado gli studenti di individuare, comprendere e utilizzare i principali indicatori quantitativi disponibili per la caratterizzazione di un sistema economico. A questo fine la prima parte del corso ha il ruolo di alfabetizzazione statistica, vengono cioè introdotti i concetti di base e ad alcuni strumenti statistici essenziali per la comprensione del processo di misura dei fenomeni economici. La seconda parte affronta i principali aspetti economici, e prevede la ricostruzione del panorama delle fonti di informazione disponibili, la individuazione degli indicatori sintetici utili alla rappresentazione del fenomeno e alcuni spunti per la lettura e l’utilizzo degli indicatori.
-
SUPPA DOMENICO
( programma)
Parte prima: Introduzione alla statistica di base 1- Introduzione. 2- Elementi di Statistica descrittiva 3 – Elementi di statistica inferenziale Parte seconda: La misura dei fenomeni economici 1- Fonti e indicatori per l’analisi dell’impresa come soggetto economico 2- Fonti e indicatori per lo studio del mercato del lavoro e delle retribuzioni 3- Fonti e indicatori per Il sistema dei prezzi 4 – Introduzione alle serie storiche
( testi)
Lucidi utilizzati nelle lezioni, distribuiti dal docente e scaricabili da internet all’indirizzo: https://lms.unifortunato.eu.
Parte prima • Girone, Statistica, Cacucci editore , Bari.
Parte seconda • Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Edizioni Giuridiche Simone, 2002 • Tassinari, Guarini, Statistica Economica, Il Mulino
|
8
|
SECS-S/03
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
04/37 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di garantire a tutti gli studenti frequentanti, l’apprendimento di un insieme di nozioni atte a capire e comprendere meglio, l’adattamento a livello giuridico dei vari ordinamenti interni in chiave penale con il diritto internazionale, prendendo in tal modo in considerazione, i vari eventi storici che hanno reso necessaria questa tipologia di evoluzione.
-
DELL'ACQUA DAVIDE
( programma)
I temi trattanti, risultano essere comprensivi di tutte le fonti determinanti per l’origine di questo istituto, valutando i procedimenti di responsabilità e tutela dell’essere umano, gli sviluppi degli organi competenti, facendo successivamente un excursus nel diritto interno, trattando poi più nello specifico i vari atti che determinano l’esercizio effettivo della materia in campo penale e internazionale, come: mandato d’arresto europeo, problemi inerenti all’estradizione, assistenza giudiziaria internazionale, criminalità organizzata e altre specifiche.
( testi)
Il corso prevede lo studio del programma messo a disposizione dalla piattaforma universitaria e il superamento di un esame che si terrà in forma orale nei giorni indicati in sede d’appello.
|
8
|
IUS/17
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|