01/741 -
INGLESE AVANZATO
-
RENNA MICHELA
( programma)
Obiettivi del corso sono: - delineare, nell’ambito delle discipline psicologiche del corso di laurea, il ruolo fondamentale della lingua inglese nelle pubblicazioni su riviste internazionali e della lingua come strumento fondamentale per pubblicare ed aggiornarsi; - guidare lo studente nel processo di di leggere e comprendere un testo scientifico di diversa natura: una pubblicazione, un abstract, un articolo di una rivista o una voce di dizionario. - Sapere utilizzare gli strumenti metodologici e tecnici per superare le difficoltà terminologiche finalizzati al loro miglioramento continuo (utilizzo di dizionari online e applicazioni); - descrivere in lingua inglese i principali disturbi mentali, con particolare attenzione alla terminologia chiave acquisita nel corso delle video lezioni relativa ai principali disturbi: Developmental Disorders, Intellectual Disability, Communication Disorders, Childhood-Onset Fluency Disorder, Autism Spectrum Disorder And Specific Learning Disorders (Dyscalculia, Dyslexia) - descrivere in lingua inglese i disturbi di ansia, con particolare attenzione alla terminologia chiave acquisita nel corso delle video lezioni relativa ai principali disturbi: Separation Anxiety Disorder, Selective Mutism, Specific Phobia, Social Anxiety Disorder, Panic Disorder, Agoraphobia E Generalized Anxiety Disorder - descrivere in lingua inglese i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, con particolare attenzione alla terminologia chiave acquisita nel corso delle video lezioni relativa ai principali disturbi: Pica, Rumination Disorder, Avoidant/restrictive Food Intake Disorder, Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge-Eating Disorder and other specified feeding or eating disorders - descrivere in lingua inglese i disturbi di personalità, con particolare attenzione alla terminologia chiave acquisita nel corso delle video lezioni relativa ai principali disturbi: Paranoid Personality Disorder, Schizoid Personality Disorder, Antisocial Personality Disorder, Borderline Personality Disorder, Narcissistic Personality Disorder, Avoidant Personality Disorder and Obsessive-Compulsive Personality Disorder.
Programma del corso Il corso si propone di fornire una panoramica dei disturbi mentali, con focus sulla terminologia di settore. Durante le video lezioni saranno messi in evidenza le principali difficoltà traduttive, i falsi amici, e gli errori più comuni nell’interpretazione dei testi settoriali.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche 4 CFU – 4 MODULI 4x4 (16) Descrizione dei 4 moduli del programma: 1) MENTAL DISORDERS 2) ANXIETY DISORDERS 3) FEEDING AND EATING DISORDERS 4) PERSONALITY DISORDERS Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - N. 8 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE (MODULI DA 15 MIN.) DIDATTICA INTERATTIVA - N. 8 WEB LESSON (VENERDÌ 11.00-12.00) - N. 8 POST SU FORUM CON 5 THREAD E 5 TOPIC - N. 8 TEST con 8 domande ciascuno non bloccanti
Modalità di verifiche di profitto in itinere Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie. Obiettivi della Prova Modalità di valutazione: Durante la prova finale del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza degli argomenti trattati; l’esame si svolge in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. I criteri di valutazione includono la conoscenza degli argomenti trattati, e saranno valutate le abilità di speaking, listening e reading. Obiettivi specifici della prova: Lo studente dovrà essere in grado di parlare in lingua inglese degli argomenti trattati e tradurre a vista le slide oggetto delle video lezioni.
( testi)
Le Video Lezioni si basano sull’analisi testuale di testi semplificati rielaborati dal docente tratti dal DSM-V: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders fifth edition (DSM-5) [American Psychiatric Publishing]
|
4
|
L-LIN/12
|
16
|
16
|
-
|
20
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
08/25 -
PROFESSIONE PSICOLOGICA: MERCATO DEL LAVORO, SELF MARKETING E PERSONAL BRANDING
-
BONAVITA SELENE
( programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA: - dare una conoscenza di base delle attivitá caratteristiche e degli atti tipici della professione psicologica; - fornire una conoscenza del mercato del lavoro per gli psicologi: dagli sbocchi occupazionali nel settore pubblico alla libera professione, dalla ricerca all´autoimprenditorialitá; - fornire le capacitá di analizzare il mercato e la domanda di psicologia al fine di progettare interventi che abbiano un livello di richiesta sufficiente a sostenerne l´applicazione; - dare le competenze di base in ambito di autopromozione professionale introducendo ai concetti di self marketing e personal branding specificamente declinati nell´ambito della professione psicologica e in dimensione crossmediale; - fornire le basi deontologiche e giuridiche per effettuare attivitá di self marketing e personal branding rispondenti alle normative vigenti e alla deontologia professionale
Programma del corso Il laboratorio si propone di fornire una panoramica sul mercato del lavoro degli psicologi, capacità di analisi dello stesso e strumenti per l’autopromozione. Caratteristica fondamentale del laboratorio è la componente pratica dello stesso, che porta i frequentanti a realizzare attività concrete in tali ambiti.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 8 Descrizione degli otto capitoli del programma: 1) Il mercato del lavoro e la professione psicologica in Italia 2) Personal branding come strumento di distinzione e unicità per lo psicologo 3) Personal branding e social networking 4) Il Self marketing per lo psicologo: strategie e piano di azione 5) Self Marketing offline e online 6) Social media marketing 7) Network Marketing e ROI 8) Aspetti normativi e deontologici in relazione al self marketing e personal branding
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - N. 16 ORE LEZIONI IN AULA DIDATTICA INTERATTIVA - - N. 8 TEST CON 10 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA BLOCCANTI
Modalità di verifiche di profitto in itinere Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie.
Modalità di valutazione: Presentazione di un report scritto sull’esperienza svolta (nei contesti reali o simulata) Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
Obiettivi specifici della prova: Verificare le conoscenze e competenze in ambito di mercato del lavoro, self marketing e personal branding, acquisite durante il laboratorio pratico e attraverso lo studio e l’approfondimento personale delle tematiche vissute attraverso l’esperienza diretta.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Il laboratorio “Professione psicologica: mercato del lavoro, self marketing e personal branding” dovrà consentire allo studente di possedere conoscenze di base di base delle attivitá caratteristiche e degli atti tipici della professione psicologica, delle tecniche di autopromozione nel mercato del lavoro, delle caratteristiche dei diversi media utilizzabili per l´autopromozione nel mercato del lavoro, delle principali normative, indicazioni deontologiche e linee guida in ambito di autopromozione. In particolar modo, lo studente dovrà essere in possesso delle tecniche di analisi del mercato e della domanda di psicologia e di prestazioni psicologiche, essendo in grado di portare avanti ricerche applicate, anche di tipo comparatistico, funzionali all’approfondimento in chiave critica delle tematiche legate alla professione di psicologo.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Le conoscenze acquisite dovranno permettere allo studente di interpretare ed applicare la conoscenza del mercato del lavoro, self marketing e personal branding sia in contesti di ricerca universitaria che post-universitaria, e più in generale di interpretare ed applicare correttamente le tecniche necessarie ad analizzare il mercato e la domanda e a posizionare la psicologia come risposta alle necessità emergenti in maniera efficace e concreta.
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare psicologia generale applicata, benessere organizzativo e sviluppo della performance, picologia della salute, psicologia dei cicli di vita, psicologia delle relazioni, prevenzione, diagnosi ed intervento in ambito clinico) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti e all’evidenziazione della loro declinazione nel mercato del lavoro e della loro promozione.
( testi)
Centenaro, L., Sorchiotti, T. (2013): Personal Branding. Promuovere se stessi online per creare nuove opportunità. Milano: Hoepli
Ruscello D. (2015): Self Marketing. Come promuoversi in autonomia e con costi prossimi allo zero. Napoli: Easyread
|
8
|
|
32
|
-
|
32
|
40
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta 8CFU II anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
08/27 -
LEGISLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALE E SANITARI
-
BOTTA MARCO
( programma)
Obiettivi formativi: Fornire un’approfondita conoscenza della legislazione e programmazione in campo sanitario e sociale. La scelta di trattare assieme la legislazione e programmazione sociale e sanitaria non può che partire dalla certezza che questi due diritti, quello alla salute e all’assistenza, non possono che viaggiare insieme. Inoltre, non meno importante la considerazione che tanto nella sanità quanto nel sociale sia centrale la persona umana. Partendo da questi assunti comprenderemo, inoltre, come sia essenziale, per il riconoscimento completo del diritto delle persone in questo ambito, l’integrazione tra il sociale e il sanitario (socio-sanitario), soprattutto oggi quando è indispensabile promuovere modalità argomentative all’avanguardia che, mettendo al centro le persone, sappiano, con un’adeguata organizzazione da un lato, dare la giusta risposta e dall’altro essere sostenibile per il sistema. Affronteremo il diritto sanitario dei servizi sociali partendo dalle cure comuni e dalle continue integrazioni arrivando anche agli elementi di novità che riguardano i pazienti, l’organizzazione delle cure, gli ultimi aggiornamenti in fatto di LEA per quanto riguarda la sanità e il contrasto alla povertà, il riordino normativo del III settore e le novità sul sistema degli interventi e delle prestazioni sociali. Ogni età con diverse sensibilità fa i conti con la questione sanitaria e sociale che assume una rilevanza centrale, in particolare negli ultimi secoli; i frutti di un’evoluzione del pensiero e della società che circonda l’essere umano.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 32 (4 x 8 CFU) Descrizione degli otto moduli del programma: 1) Cenni storici e dettato costituzionale 2) Articolo 32 Costituzione e attuazione disegno costituente 3) Revisione Titolo V e sviluppi successivi 4) I sistemi sanitari e le amministrazioni statali in campo sanitario 5) Organizzazione sistema sanitario 6) La programmazione e il sistema delle conferenze 7) I servizi sociali 8) Finanziamenti e servizi sociali
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio, etc.) DIDATTICA EROGATIVA - N. 16 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING - N. 16 POST SU FORUM (5 THREAD CON 5 TOPIC) - N. 16 TEST CON 8 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) La conoscenza della Legislazione della programmazione sanitaria dovrà consentire allo studente di intraprendere percorsi di ricerca, anche di tipo comparatistico, funzionali all'approfondimento in chiave critica di specifiche tematiche.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Le conoscenze acquisite dovranno permettere allo studente di possedere una completa panoramica della legislazione costituzionale ed ordinaria in campo sanitario e sociale. Inoltre lo studente sarà consapevole dell’organizzazione sanitaria sia a livello nazionale che regionale con indicazioni anche a livello europeo ed internazionale.
Modalità di verifiche di profitto in itinere Test di autovalutazione per le valutazioni intermedie. Modalità di valutazione: Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia. L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Obiettivi specifici della prova: Verificare la conoscenza della materia sia dal punto di vista della legislazione costituzionale ed ordinaria che della programmazione.
( testi)
R. Balduzzi, M. Cavino, G. Luther, La giurisprudenza costituzionale in materia sanitaria tra paradigma e deroga, in La Corte Costituzionale vent’anni dopo la svolta; Torino, Giappichelli, pp. 175 ss.
G. Cilione, Diritto sanitario; Rimini, Maggioli. 2005.
M. Cocconi Il diritto alla tutela della salute; Padova, Cedam, 1998.
N. Gasparro, Diritto Sanitario. Legislazione, organizzazione, amministrazione, economia, etica e lavoro; Milano, Il Sole 24 Ore, 2009.
E. Jorio, Diritto Sanitario; Milano, Giuffrè, 2005.
S. Luzzi, Salute e sanità nell’Italia repubblicana; Roma, Donzelli, 2004.
A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali; Torino, G. Giappichelli Editore, 2017
S. Frego Luppi, Servizi sociali e diritti della persona; Milano, Giuffrè, 2004.
C. Gori, La legge n. 328 dopo la riforma del Titolo V della Costituzione; La riforma dei servizi sociali in Italia, l’attuazione della legge n. 328 e le sfide future; Roma, Carocci, 2004, 35. Diritto alla salute tra uniformità e differenziazione; Torino, Giappichelli, 2011.
C. Tubertini, La garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni nell’organizzazione del servizio sanitario, in A. Pioggia M. Dugato, G. Racca, S. Civitarese Matteucci, Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario. Un primo bilancio; Roma, Franco Angeli, 2008, 435.
R. Balduzzi, G. Di Gaspare, Sanità e assistenza dopo la riforma del Titolo V; Milano, Giuffrè, 2002.
R. Balduzzi, G. Carpani, Manuale di diritto sanitario; Bologna, Il Mulino, 2013.
G. Cilione, Diritto sanitario; Rimini, Maggioli, 2013.
M. Conticelli, Privato e pubblico nel servizio sanitario; Milano, Giuffè, 2012.
A. Pioggia, S. Civitarese Matteucci, G.M. Racca, M. Dugato, I servizi sanitari: organizzazione, riforme e sostenibilità. Una prospettiva comparata; Rimini, Maggioli, 2011. R. Ferrara, L’ordinamento della Sanità; Torino, Giappichelli, 2007.
E. Jorio, Diritto sanitario; Milano, Giuffrè, 2006.
Diritto della sanità e dell’assistenza sociale; Rimini, Maggioli, 2013.
A. Albanese, Diritto all’assistenza e servizi sociali; Milano, Giuffrè, 2007.
A. Albanese, C. Marzuoli, Servizi di assistenza e sussidiarietà; Bologna, Il Mulino, 2003.
E. Balboni, B. Bassano, A.Mattioni, G. Pastori, Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione; Milano, Giuffrè, 2003.
M.G. Breda, D. Mucicci, F. Santanera, la riforma dell’assistenza e dei servizi sociali; Torino, Utet, 2001.
E. Codini, A. Fossati, S. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali; Torino, Giappichelli, 2011. E. Jorio, Diritto della sanità e dell’assistenza sociale; Rimini, Maggioli, 2013.
|
8
|
IUS/09
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
08/28 -
PSICOPATOLOGIA
-
GIALLONARDO VINCENZO
( programma)
Obiettivi del corso sono: - conoscere la definizione del concetto di psicopatologia, la nascita di tale disciplina nel corso della storia dell’uomo, identificarne le principali posizioni teoriche, analizzare i concetti di salute e patologia, comprendere i sintomi e i relativi strumenti e modalità di identificazione e raccolta e la loro organizzazione in diagnosi nelle principali categorie nosografiche; - apprendere i principali concetti relativi alla coscienza e ai suoi disturbi, all’attenzione e all’orientamento, al sonno e ai suoi disturbi, alla memoria e ai suoi disturbi, alla percezione del tempo e i suoi disturbi, alla funzione intellettiva e infine analizzare il concetto di insight; - conoscere il sé e i suoi disturbi in particolare la depersonalizzazione, e la relazione con il corpo esplorando i disturbi delle credenze relative al corpo, delle funzioni corporee e della percezione del corpo; - possedere le competenze relative alla definizione e all’identificazione delle principali emozioni e il temperamento, approfondire le condizioni di depressione, irritabilità, mania e ipomania e le rispettive possibili organizzazioni nosografiche; - essere in grado di definire ed identificare l’ansia rispetto ad altre condizioni emotive e in relazione alle sue varianti fisiologiche e patologiche; - conoscere i processi che vanno dalla percezione e l’ideazione, alla formulazione di credenze e alla loro possibile distorsione in deliri, relativi al pensiero e ai suoi possibili disturbi, al linguaggio, analizzare bisogni, istinti e volontà e i possibili correlati comportamentali nella loro dimensione fisiologica e patologica; - identificare i principali elementi psicopatologici di carattere prodromico e sintomatico, a carattere acuto e/o cronico, relativi a condizioni di natura psicotica; - analizzare il concetto di personalità ed essere in grado di riconoscerne le principali alterazioni e variazioni abnormi.
Programma del corso Il corso si propone di fornire una panoramica della materia con specifici approfondimenti su alcuni aspetti particolarmente rilevanti e sulle metodologie e tecniche di applicazione concreta della materia stessa nei suoi contesti di ricaduta.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 32 ( 4 x 8 CFU) Descrizione degli otto capitoli del programma: 1) Psicopatologia descrittiva: concetti fondamentali 2) Coscienza e cognizione 3) Il sé e il corpo 4) Emozioni, affettività, umore 5) Ansia 6) Percezione, ideazione, volizione e comportamento 7) Psicosi 8) Personalità
Organizzazione della didattica DIDATTICA EROGATIVA - N. 16 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING - N. 16 POST SU FORUM (5 THREAD CON 5 TOPIC) - N. 16 TEST CON 8 DOMANDE E NON BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) La conoscenza della Psicopatologia dovrà consentire allo studente di intraprendere percorsi di ricerca, anche di tipo comparatistico, funzionali all'approfondimento in chiave critica di specifiche tematiche e all'individuazione di soluzioni operative originali.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Le conoscenze acquisite dovranno permettere allo studente di identificare, interpretare ed analizzare i principali elementi e le condizioni relative alla psicopatologia sia in contesti di ricerca universitaria che post-universitaria, e più in generale nei vari contesti di lavoro (ambiti educativi, riabilitativi e clinici).
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare Psicologia e Neuroscienze e Scienze psichiatriche) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa con esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
( testi)
Andrews Sims, Femi Oyebode (2009). Introduzione alla psicopatologia descrittiva. Milano: Raffaello Cortina Editore A. Siracusano (2014). Manuale di Psichiatria. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
|
8
|
MED/25
|
32
|
32
|
-
|
40
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|