Insegnamento |
CFU |
SSD |
Ore Lezione |
Ore Eserc. |
Ore Lab |
Ore di Frequenza |
Attività |
Lingua |
03/10 -
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
Comprensione del concetto e della storia dello Stato e del diritto pubblico. Elaborazione del concetto di giurisprudenza. Approfondimento dei poteri dello Stato fino alla costituzione dell'Impero. Stori delle codificazioni, fino a quella giustinianea.
-
DI SALVO SETTIMIO
( programma)
1) La storia dell’esperienza giuridica romana. 2) Le origini. 3) L’età monarchica. 4) La repubblica. 5) Il principato. 6) Il dominato. 7) L’età giustinianea.
( testi)
A. GUARINO, Storia del diritto romano, XII ed., Napoli, Jovene, 1998.
|
7
|
IUS/18
|
175
|
-
|
-
|
35
|
Attività formative di base
|
ITA |
03/33 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
(obiettivi)
La costruzione storiografica del sistema di ius comune romano-canonico; sua natura e funzione nella dottrina italiana della prima età moderna; legittimità dello ius comune integrato dal diritto canonico; ius commune e iura propria; lo ius comune romano-canonico e gli altri iura communia nella dottrina napoletana; diritto longobardo, diritto franco e ius comune feudorum; natura del droit coutumier e come ius comune; diritto romano in Francia; le leggi fondamentali, diritti particolari, droit coutumier, ratio scripta; definizione e fondamenta del common law nella dottrina inglese; diritto romano in Inghilterra; statute law, leggi fondamentali, massime generali di common law e diritti particolari.
-
CUOZZO ERRICO
( programma)
Il corso di Storia del Diritto Medievale e Moderno intende illustrare le peculiarità che il diritto comune -formatosi nel basso Medioevo e per lunghi secoli elevato a sistema giuridico- ha assunto nelle regioni europee all’inizio dell’età moderna, evidenziandone così i significati e le funzioni nelle aree italiana, francese ed inglese. Ai fini della verifica resta ferma l’esigenza di apprendimento dell’intero testo consigliato, tuttavia, per agevolarne la preparazione, si pongono a disposizione degli studenti un’ampia sintesi del testo stesso ed una estesa silloge di argomenti storico-giuridici, che non esclude riflessioni politico-filosofiche, utili alla comprensione dell’evoluzione del diritto in Europa.
( testi)
E. Cortese, Le Grandi Linee della Storia Giuridica Medievale - Ed. Il Cigno, Roma 2000
|
7
|
IUS/19
|
175
|
-
|
-
|
35
|
Attività formative di base
|
ITA |
03/03 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso è destinato a fornire una preparazione istituzionale di quella parte dell'ordinamento giuridico vigente tradizionalmente destinata a disciplinare i rapporti tra i privati. Trattandosi di un corso istituzionale, l'ordinamento preso in considerazione è quello italiano.
-
DI PRISCO NICOLA
( programma)
Le fonti del diritto - Interpretazione dei testi normativi; applicazione delle norme. Situazioni giuridiche soggettive (Diritti e doveri) - Persona fisica - Diritti della personalità - Gli enti - Famiglia, parentela, filiazione. Le successioni in generale - Le cose, i beni ed i diritti reali - La proprietà - L’acquisto della proprietà - La perdita della proprietà. - Le azioni a difesa della proprietà - I diritti reali su cosa altrui - La comunione - Il condominio negli edifici - Il possesso. Fonti e disciplina generale delle obbligazioni - I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento - La circolazione del credito - Le garanzie personali - Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione – I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale - Gli altri atti o fatti idonei a produrre obbligazioni - Il contratto - La conclusione del contratto – Il contenuto del contratto - La causa del contratto - La forma del contratto - I contratti del consumatore - Gli elementi accidentali del contratto (condizione, termine e modo) - L’interpretazione del contratto - Gli effetti del contratto - La rappresentanza - La simulazione - I vizi della volontà - Invalidità, rescissione, risoluzione del contratto - La compravendita - I nuovi contratti - Disciplina generale della responsabilità civile - Struttura dell’atto illecito - Regimi speciali di responsabilità - Danno ingiusto e danno risarcibile - Gli strumenti di tutela del danneggiato - Pubblicità e trascrizione - Prescrizione e decadenza. Appunti dalle lezioni e dai seminari. In alternativa lo studente potrà scegliere uno dei seguenti argomenti: Il Codice del Consumo; Il Patto di Famiglia; Il nuovo Codice delle Assicurazioni.
( testi)
A) AA.VV.. Lineamenti di diritto privato, a cura di M. Bessone, Giappichelli, Torino, ultima edizione oppure P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
B) N. Di Prisco, Appunti concernenti l’approfondimento di argomenti specifici del programma nella prospettiva giurisprudenziale e di diritto comparato.
|
9
|
IUS/01
|
225
|
-
|
-
|
45
|
Attività formative di base
|
ITA |
03/06 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo che intende condurre la preparazione giuridica generale dei partecipanti ad integrarsi con le conoscenze informatiche verso la formazione e la specializzazione di operatori giuridici d'impresa (consulente delle imprese private e pubbliche, responsabile dell'ufficio commerciale, responsabile dell'ufficio legale, responsabile dell'ufficio comunicazione, etc.) che siano in grado di affrontare con la dovuta competenza tutte le problematiche che l’avvento dell’informatica può comportare nell’attuale società.
-
CELENTANO FRANCESCO
( programma)
Fondamenti di informatica - La macchina hardware - Funzioni, algoritmi e linguaggi di programmazione - Cenni sui sistemi operativi - Le reti locali - Broadband Wireless Access - Il computer per il giurista - Il software - Altre classificazioni di software - Editor di testo e foglio elettronico - Il documento digitale - Caratteristiche e problematiche - Creative Commons - Strumenti telematici di comunicazione e conoscenza per le professioni giuridiche - Posta elettronica - Newsgroup - Mailing-list - Instant messenger - Blog - Rss e aggregatori di notizie - File-sharing -Violazioni del diritto d'autore e file-sharing - I motori di ricerca. Cenni generali e tipologie - Cenni di informatica giuridica - Principi generali in tema di privacy - Rapporti fra privacy e nuove tecnologie - Problematiche nel settore delle transazioni on line: la raccolta dei dati personali - L'informatica e il diritto - L'informatica giuridica documentale -L'informatica e la Pubblica Amministrazione - L'informatica giuridica di gestione - L'informatica giuridica decisionale.
( testi)
Francesco CELENTANO (a cura di), Manuale breve di informatica per avvocati, Torino, Utet Giuridica, 2007.
|
5
|
INF/01
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
03/07 -
LINGUA INGLESE (idoneità)
(obiettivi)
Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti comunicativi e le nozioni grammaticali per poter comprendere e farsi comprendere ad un livello base di alfabetizzazione (A2 C.E.F.).
-
D'ALESSANDRO FILOMENA
( programma)
Le attività vengono sviluppate parallelamente per le 4 abilità (listening, speaking, reading, writing) in maniera omogenea con avanzati strumenti didattici multimediali da fruire on-line ed off-line. La prima interazione prevede un Placement test per la suddivisione iniziale in gruppi omogenei tali da consentire un’intervento didattico personalizzato, aderente e stimolante, finalizzato al conseguimento dell’obiettivo formativo in un contesto di apprendimento collaborativo.
( testi)
Essential grammar in use Second Edition by Raymond Murphy (with answers) Elementary to Pre-Intermediate 978 0 521 55928 7 Italian Edition CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS oppure Essential grammar in use Terza Edizione by Raymond Murphy con Lelio Pallini (con soluzione) 978 0 521 53488 8 Italian Edition CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS Dizionario Oxford Study per studenti
|
5
|
L-LIN/12
|
125
|
-
|
-
|
25
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |