Docente
|
PAPPALARDO GIOVANNI
(programma)
Il Corso si propone di fornire la conoscenza di base di un infrastruttura aeroportuale, con una visione d’insieme delle componenti, delle aree e dei sistemi sia dal punto di vista funzionale che operativo. L’obiettivo viene raggiunto attraverso un’approfondita conoscenza delle tematiche di gestione del sistema aeroporto, delle disposizioni impartite dalle autorità aeronautiche e dell’organizzazione del Gestore Aeroportuale. Vengono altresì considerate le procedure aeroportuali connesse con le operazioni di volo, sia normali che di emergenza. Sono approfonditi i documenti connessi con l’organizzazione e la gestione :il Manuale di Aeroporto e il Safety Management System.
/// Nr. Totale: 48…(6 moduli da 8 videolezioni ciascuno)
Descrizione: compilare allegato DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Ricevimento settimanale: Lunedì dalle 10.00 alle 12.00
Introduzione. Il Sistema Aeroporto. Caratteristiche fisiche di un’infrastruttura aeroportuale. Le piste di volo. Distanze caratteristiche di pista. Aree di sicurezza di pista: Stopway, Clearway. ACN e PCN. Aerodrome Reference Code. Circolazione a terra degli aeromobili. Piazzali. Segnaletica orizzontale e verticale. Gli Aiuti Visivi Luminosi. Evidenziazione ed illuminazione degli ostacoli pericolosi. Le Superfici limite.. Manuale d'Aeroporto. LVP.NAP. ll Gestore d'Aeroporto. L'organizzazione del Gestore ed i Post-Holders..Landside – Airside. Area di Movimento e di Manovra. Circolazione nel sedime aeroportuale. Apron Management Service. Servizi Aeroportuali. Safety Management System. Operazioni di emergenza: ricerca e antincendio Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e scritta. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà mostrare di aver compreso gli argomenti riportati nel programma del corso e di aver acquisiti le principali nozioni relative ad Aeroporti ed Operazioni di Volo con particolare attenzione alle valutazioni di impatto ambientale ed alla parte normativa; b) Lo studente dovrà mostrare di saper argomentare in modo critico le problematiche inerenti Aeroporti ed Operazioni di Volo delle varie problematiche ad esse connesse; c) Lo studente dovrà mostrare di aver compreso le varie problematiche di Aeroporti ed Operazioni di Volo in termini di logistica e di veicolo per lo sviluppo economico e sociale di un Paese.
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità ( esempio : comprensione dello sviluppo di una infrastruttura per i trasporti nel lungo periodo)
Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nell’ambito del percorso di studi, deve poter :
- Essere in grado di distinguere le diverse aree operative di un aeroporto,le funzioni e le criticità. - Conoscere gli elementi infrastrutturali di un aeroporto; - Conoscere il significato degli acronimi aeronautici; - Conoscere la segnaletica informativa e di divieto; - Conoscere le procedure operative e di circolazione in airside; - Comprendere le problematiche connesse con la gestione aeroportuale; - Conoscere l’organizzazione del Gestore e dei relativi Post-Holders; - Conoscere le esigenze del trasporto aereo e dei servizi necessari; Conoscere le procedure normali, particolari e di emergenza; Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per permettergli di operare con le necessarie competenze , sia in ambito gestionale che in ambito operativo, nelle varie aree aeroportuali. In generale il corso consentirà di applicare conoscenze e comprensioni in modo da permettergli di operare nei moderni contesti, complessi e dinamici, come quelli della vita accademica e lavorativa . N. 2 lezioni interattive per CFU Descrizione: compilare allegato
Conoscenze di matematica, fisica e di lingua inglese di base International Civil Aviation Organization ICAO. Annex 14. (Volume I Aerodromes design and Operation. Sixth Edition July 2013 EASA ADR.OR.E.005 Manuale dell'aeroporto Enac – Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti. Edizione 2 del 21 Ottobre 2003. Enac – APT-10A Di Mascio Paola, Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo (2006) - Infrastrutture Aeroportuali. Ingegneria2000 Filippo Capuano (2018) - Manuale per Operatore Aeroportuale V. Nastro(2004) - Assistenza al volo e controllo del traffico aereo. Hoepli, Milano Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare Norme e Procedure ATC, Organizzazione delle Imprese di Trasporto, Fondamenti di Qualità e Sicurezza) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti normativi, operativi ed organizzativi.
(testi)
International Civil Aviation Organization ICAO. Annex 14. (Volume I Aerodromes design and Operation. Sixth Edition July 2013 EASA ADR.OR.E.005 Manuale dell'aeroporto Enac – Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti. Edizione 2 del 21 Ottobre 2003. Enac – APT-10A Di Mascio Paola, Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo (2006) - Infrastrutture Aeroportuali. Ingegneria2000 Filippo Capuano (2018) - Manuale per Operatore Aeroportuale V. Nastro(2004) - Assistenza al volo e controllo del traffico aereo. Hoepli, Milano
|