Docente
|
D'ALESSANDRO FRANCESCO
(programma)
Risultati di apprendimento :
1 Conoscenza dei principi fisici che regolano l’impiantistica navale (fluidodinamca, idrodinamica, fluidostatica). 2 Conoscenza dei sistemi propulsivi navali. 3 Conoscenza dei sistemi principali ed ausiliari navali. 4 Conoscenza dei sistemi oleodinamici, idrodinamici e pneumatici.
Programma
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE DEI TRASPORTI classe L-28 Impianti e strutture navali ( 9 CFU): 1. Equazioni della dinamica: La legge di Galilei Newton 2. La seconda e la terza legge della dinamica 3. Viscosità e esperimento di Reynolds 4. Principi di fluidostatica e il principio di Archimede 5. Moto dei fluidi e Principio di Bernoulli 6. Principi di fluidodinamica 7. Generalità degli impianti propulsivi e criteri di progettazione navale 8. Sistemi di propulsione navale e propulsore 9. Efficienza propulsiva e combustibili navali 10. Motori a combustione interna (2 Tempi e 4 Tempi) 11. Sistemi ausiliari, sovralimentazione e turbine a gas 12. Introduzione agli impianti di propulsione navale 13. Funzionamento dei motori a combustione interna 14. Motori navali a 2 Tempi e 4 Tempi 15. Sistemi ausiliari, sovralimentazione e turbine a gas 16. Matching carena, motore e propulsore 17. Diagrammi caratteristici dei motori termici 18. Previsione di potenza e riduttori 19. Complementi sulla catena propulsiva 20. Introduzione agli impianti navali 21. Pompe meccaniche, principi di funzionamento e caratteristiche 22. Teoria di Eulero, cavitazione e sistemi oleodinamici 23. Pompe volumetriche, valvole, distributori e attuatori 24. Circuiti oleodinamici navali e sistemi ausiliari 25. Accumulatori, fluidi di lavoro e filtraggio 26. Progetto dei sistemi di filtrazione e calcolo delle perdite di carico 27. Impianto di sentina 28. Sistemi di zavorra e bilanciamento 29. Impianti del carburante 30. Impianto antincendio 31. Impianti delle acque chiare e di scarico 32. Impianto dell’acqua di mare 33. Impianti di ventilazione, elica di manovra, timone e protezione catodica
Valutazione :
L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale (con esercizio pratico nella prova). Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare:
a) Descrivere i principi della dinamica e fluidodinamica, inclusi le leggi di Newton e il principio di Archimede.
b) Spiegare il funzionamento e le caratteristiche degli impianti di propulsione navale, comprese le pompe meccaniche e i sistemi oleodinamici.
c) Analizzare e progettare impianti idraulici e circuiti oleodinamici navali, inclusi impianti di sentina e sistemi di filtraggio.
Testi :
1. "Principi di Fisica" - David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker (Wiley, 2014) 2. "Marine Propellers and Propulsion" - John Carlton (Butterworth-Heinemann, 2012) 3. "Introduction to Fluid Mechanics" - Robert W. Fox, Alan T. McDonald, Philip J. Pritchard (Wiley, 2015) 4. "Hydraulic Systems for Mobile Equipment" - Douglas J. Peavey (SAE International, 2006) 5. "Marine Auxiliary Machinery" - Herbert E. A. D. Lewis (Butterworth-Heinemann, 2014) 6. "Design and Construction of Marine Propulsion Systems" - Mario Terenzi (UTET, 2018) 7. "Fondamenti di Idraulica e Pneumatica" - Giancarlo Gatti (EDUCatt, 2019) 8. "Tecnica della Macchina" - A. Girardello, C. Zucconi (Hoepli, 2015) 9. "Principi di Architettura Navale" - Francesco M. Manzoli (Tecniche Nuove, 2016) 10. "Sistemi Idraulici e Pneumatici" - Gabriele Della Pelle (McGraw-Hill, 2020)
Svolgimento :
DIDATTIA EROGATIVA N. 18 VIDEOLEZIONI ON-LINE DA 1 ORA CIASCUNO (N. 9 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
lezione interattiva Modulo 1: Principi di fisica generale 1.A: (Introduzione ai principi di fisica generale) 1.B: (Elementi fondamentali della fisica) Modulo 2: Generalità degli impianti di propulsione navale 2.A: (Panoramica sugli impianti di propulsione) 2.B: (Concetti base dei sistemi di propulsione) Modulo 3: Dettagli sugli Impianti di propulsione navale 3.A: (Analisi dei dettagli dei sistemi di propulsione) 3.B: (Componenti e funzionamento dei motori) Modulo 4: Matching Carena, motore primo e propulsore 4.A: (Abbinamento tra carena e propulsore) 4.B: (Ottimizzazione del motore per la carena) Modulo 5: Le pompe meccaniche 5.A: (Funzionamento delle pompe meccaniche) 5.B: (Tipologie e applicazioni delle pompe) Modulo 6: Sistemi oleodinamici 6.A: (Introduzione ai sistemi oleodinamici) 6.B: (Valvole e pompe nei sistemi oleodinamici) Modulo 7: Circuiti oleodinamici navali e sistemi ausiliari 7.A: (Progettazione dei circuiti oleodinamici) 7.B: (Sistemi ausiliari e loro integrazione) Modulo 8: Impianti idraulici navali 8.A: (Sistemi idraulici per applicazioni navali) 8.B: (Gestione e manutenzione degli impianti idraulici) Modulo 9: Impianti secondari e sistemi di manovra 9.A: (Sistemi di manovra e loro applicazioni) 9.B: (Impianti secondari: caratteristiche e funzionamento)
(testi)
1. "Principi di Fisica" - David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker (Wiley, 2014) 2. "Marine Propellers and Propulsion" - John Carlton (Butterworth-Heinemann, 2012) 3. "Introduction to Fluid Mechanics" - Robert W. Fox, Alan T. McDonald, Philip J. Pritchard (Wiley, 2015) 4. "Hydraulic Systems for Mobile Equipment" - Douglas J. Peavey (SAE International, 2006) 5. "Marine Auxiliary Machinery" - Herbert E. A. D. Lewis (Butterworth-Heinemann, 2014) 6. "Design and Construction of Marine Propulsion Systems" - Mario Terenzi (UTET, 2018) 7. "Fondamenti di Idraulica e Pneumatica" - Giancarlo Gatti (EDUCatt, 2019) 8. "Tecnica della Macchina" - A. Girardello, C. Zucconi (Hoepli, 2015) 9. "Principi di Architettura Navale" - Francesco M. Manzoli (Tecniche Nuove, 2016) 10. "Sistemi Idraulici e Pneumatici" - Gabriele Della Pelle (McGraw-Hill, 2020)
|