Docente
|
PAPPALARDO GIOVANNI
(programma)
Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nell’ambito del precedente percorso di studi, deve, al termine del presente corso, essere in grado di 1) Comprendere la progettazione di massima e la pianificazione di una Infrastruttura per i Trasporti; 2) Comprendere le principali problematiche connesse alla pianificazione e realizzazione di una Infrastruttura per i Trasporti; 3) Essere in grado di descrivere le caratteristiche e tipologie principali delle Infrastrutture per i Trasporti; 4) Valutare le criticità di una nuova infrastruttura o di una infrastruttura esistente individuandone eventuali punti deboli ed essere in grado di formulare proposte migliorative; Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di: 1) Per le infrastrutture portuali, valutare le tipologie di porti esistenti ed essere in grado di definire l’orientamento e la grandezza delle opere di difesa del porto in funzione dei venti dominanti, della morfologia della costa e della tipologia di traffico marittimo; 2) Per le infrastrutture aeroportuali, valutare le tipologie di strutture di supporto ai passeggeri ed al personale di volo ( area Land Side ) evidenziando le varie problematiche strutturali ed impiantistiche; 3) Per le infrastrutture stradali, essere in grado di valutare le problematiche collegate al dimensionamento di una rete stradale in funzione della domanda esistente, creata o indotta, non trascurando gli aspetti legati alla valutazione di impatto ambientale ed ai parametri di sicurezza del trasporto su gomma; 4) Per le infrastrutture ferroviarie, comprendere le varie reti ferroviarie in funzione della tipologia di traffico previsto sulla rete con valutazione delle differenti tipologie di stazioni ferroviarie
/// Nr. Totale:72…(9 moduli da 8 videolezioni ciascuno)
Descrizione: compilare allegato DIDATTICA EROGATIVA N. 72 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 9 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Ricevimento settimanale: Lunedì dalle 10.00 alle 12.00
Corso di laurea L-28 ( 9 CFU): Infrastrutture per i Trasporti Il programma del corso può essere diviso in cinque macro argomenti : 1) Parte relativa ai principi base di Progettazione delle Infrastrutture con la evidenza delle problematiche tecnologiche e normative della progettazione e pianificazione di una grande infrastruttura per i trasporti. 2) Parte relativa alle Infrastrutture per i Porti con cenni alla manovrabilità e stabilità delle navi collegati al dimensionamento delle strutture e delle tipologie di Porti in funzione della tipologia di traffico marittimo. 3) Parte relativa alle Infrastrutture Aeroportuali intese come parte delle strutture dei Terminal di supporto alle attività strettamente collegate alle piste di volo con le strutture degli impianti esistenti in un Aeroporto e le relative problematiche di sicurezza. 4) Parte relativa alle Infrastrutture Stradali con cenni alla progettazione e pianificazione di una rete stradale in funzione della domanda di traffico esistente, creata o indotta. In questa parte si affrontano anche le problematiche di sicurezza del traffico stradale in termini di realizzazione della rete. 5) Parte relativa alle Infrastrutture Ferroviarie con particolare attenzione alle problematiche di realizzazione delle reti ferroviarie evidenziando gli ultimi sviluppi derivati dalla introduzione dei Treni ad alta Velocità (TAV). Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale e scritta. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà mostrare di aver compreso gli argomenti riportati nel programma del corso e di aver acquisiti le principali nozioni relative alla pianificazione di una Infrastruttura per i Trasporti con particolare attenzione alle valutazioni di impatto ambientale ed alla parte normativa; b) Lo studente dovrà mostrare di saper argomentare in modo critico le problematiche inerenti la pianificazione delle Infrastrutture per i Trasporti e delle varie problematiche ad esse connesse; c) Lo studente dovrà mostrare di aver compreso le varie Infrastrutture per i Trasporti in termini di reti logistiche e di veicolo per lo sviluppo economico e sociale di un Paese.
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità ( esempio : comprensione dello sviluppo di una infrastruttura per i trasporti nel lungo periodo)
Lo Studente, contando anche sulle conoscenze di base acquisite nell’ambito del precedente percorso di studi, deve, al termine del presente corso, essere in grado di:
- Comprendere la progettazione di massima e la pianificazione di una Infrastruttura per i Trasporti; - Comprendere le principali problematiche connesse alla pianificazione e realizzazione di una Infrastruttura per i Trasporti; - Essere in grado di descrivere le caratteristiche e tipologie principali delle Infrastrutture per i Trasporti; - Valutare le criticità di una nuova infrastruttura o di una infrastruttura esistente individuandone eventuali punti deboli ed essere in grado di formulare proposte migliorative;
Lo Studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di:
- Per le infrastrutture portuali, valutare le tipologie di porti esistenti ed essere in grado di definire l’orientamento e la grandezza delle opere di difesa del porto in funzione dei venti dominanti, della morfologia della costa e della tipologia di traffico marittimo; - Per le infrastrutture aeroportuali, valutare le tipologie di strutture di supporto ai passeggeri ed al personale di volo ( area Land Side ) evidenziando le varie problematiche strutturali ed impiantistiche; - Per le infrastrutture stradali, essere in grado di valutare le problematiche collegate al dimensionamento di una rete stradale in funzione della domanda esistente, creata o indotta, non trascurando gli aspetti legati alla valutazione di impatto ambientale ed ai parametri di sicurezza del trasporto su gomma; - Per le infrastrutture ferroviarie, comprendere le varie reti ferroviarie in funzione della tipologia di traffico previsto sulla rete con valutazione delle differenti tipologie di stazioni ferroviarie.
(testi)
Costruzioni stradali : HOEPLI – DONDI, LANTIERI, SIMONE, VIGNALI Infrastrutture Ferroviarie : ARACNE – TOCCHETTI Elementi di costruzione di strade : Maggioli Editore – CALIENDO Infrastrutture ferroviarie, metropolitane, tranviarie e per ferrovie speciali : Maggioli Editore – GUERRIERI Strade, ferrovie ed aeroporti : UTET – BENEDETTO Principi generali di impianto e di sviluppo portuale : LIGUORI EDITORE - BENASSAI
|