Docente
|
NAEEM MUDDASAR
(programma)
- Obiettivi Formativi: Gli obiettivi fondamentali che uno studente può apprendere da questo corso sono: (1) Principi e concetti di sicurezza informatica: comprendere i principi, i concetti e gli strumenti di base utilizzati nella sicurezza informatica, inclusi obiettivi di sicurezza, risorse, minacce, vulnerabilità e la natura degli attacchi e degli aggressori. (2) Architettura e meccanismi di sicurezza: conoscere l'architettura di sicurezza, come il modello Open System Interconnection (OSI), e vari meccanismi di sicurezza che garantiscono la protezione dei sistemi informativi. (3) Probabilità e tecniche computazionali: acquisire conoscenze in tecniche abilitanti come calcoli di probabilità, complessità computazionale e teoria dei numeri, che sono essenziali per comprendere algoritmi crittografici e protocolli di sicurezza. (4) Riservatezza e crittografia dei dati: esplorazione dei concetti di riservatezza dei dati, contesto storico, metodi di crittografia, perfetta segretezza, generatori pseudocasuali, cifrari a flusso, cifrari a blocchi e le loro modalità operative. (5) Gestione della fiducia e infrastruttura a chiave pubblic.
- Organizzazione della didattica: DIDATTICA EROGATIVA N. 9 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 9 UNITÀ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 4 E-TIVITY N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
- Programma del Corso: Questo corso copre una vasta gamma di argomenti di sicurezza informatica rilevanti per il campo medico. Si inizia con le basi della sicurezza informatica, inclusi principi, concetti e strumenti chiave. Gli studenti apprenderanno l'architettura di sicurezza, come il modello OSI, e vari meccanismi di sicurezza. Il corso include anche tecniche abilitanti come il calcolo delle probabilità e la teoria dei numeri, importanti per gli algoritmi crittografici. Inoltre, copre la riservatezza dei dati e i metodi di crittografia, nonché la gestione della fiducia e l’infrastruttura a chiave pubblica (PKI). Nel complesso, questo programma fornisce una solida base sia nella teoria che nella pratica della sicurezza informatica, che è fondamentale per proteggere i dati medici sensibili.
- Modalità di verifica (in itinere e della prove finale): Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
- Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino): • La conoscenza i principi, i concetti e gli strumenti di base utilizzati nella sicurezza informatica, inclusi obiettivi di sicurezza, risorse, minacce, vulnerabilità e la natura degli attacchi e degli aggressori. • La conoscenza l'architettura di sicurezza, come il modello Open System Interconnection (OSI), e vari meccanismi di sicurezza che garantiscono la protezione dei sistemi informativi. • in tecniche abilitanti come calcoli di probabilità, complessità computazionale e teoria dei numeri, che sono essenziali per comprendere algoritmi crittografici e protocolli di sicurezza.
● Lo studente sarà in grado di analizzare problemi tipici e realizzare applicazioni che li risolvano utilizzando Protocolli e strutture dati standard implementate in linguaggio Python, valutandone l’efficienza. ● Esplorazione dei concetti di riservatezza dei dati, contesto storico, metodi di crittografia, perfetta segretezza, generatori pseudocasuali, cifrari a flusso, cifrari a blocchi e le loro modalità operative. ● Gestione della fiducia e infrastruttura a chiave pubblic
- Orario di ricevimento: In presenza: Ogni Mercoledì dalle 13:00 alle 14:00 Online: Ogni Martedì dalle 20:00 alle 21:00
|