Docente
|
OREFICE ANDREA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI NELLA SCHEDA SUA Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Il corso si propone di fornire agli studenti una adeguata preparazione in materia di contratti pubblici, attraverso la conoscenza degli elementi essenziali della normativa interna e approfondendo i principali istituti giuridici, oltre i tratti salienti dei principali contratti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU (VEDERE ALLEGATO B) N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Ricevimento settimanale: Venerdì 15.00 – 16.00
PROGRAMMA DEL CORSO L-14 & L-18: 6 cfu 1. La vicenda storica dei contratti pubblici - L'attività contrattuale dei soggetti pubblici - La disciplina comunitaria; 2. Le procedura di scelta del contraente – L’affidamento; 3. I criteri di aggiudicazione – L’esecuzione dei contratti; 4. Le tipologie dei contratti e il partenariato pubblico; 5. L’accordo bonario e l’arbitrato; 6. Il precontenzioso e il contenzioso.
MODALITÀ DI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso.
OBIETTIVI DELLA PROVA L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare A) Il grado di conoscenza degli argomenti trattati nell’ambito del corso; B) La capacità di orientamento tra i principali istituti giuridici analizzati nell’ambito del corso e di argomentazione critica relativamente alla evoluzione della loro disciplina positiva; C) La capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti anche attraverso il riferimento alle pronunce giurisprudenziali esaminate nell’ambito del corso. In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: - acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - dimostri autonomia di giudizio nel colloquio; - evidenzi spiccata capacità espositiva e il possesso di un eccellente vocabolario tecnico giuridico.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) • La conoscenza della normativa relativa ai contratti pubblici consentirà allo studente di ricercare ed individuare autonomamente le fonti di riferimento, nonché di analizzare gli sviluppi giurisprudenziali in materia. • La conoscenza della normativa regolante i principali contratti di diritto pubblico, anche attraverso la disamina critica della sua evoluzione storica consentirà allo studente di avere una quadro chiaro della materia dei contratti pubblici;
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) • Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza della normativa, della giurisprudenza relativa ai contratti pubblici per risolvere problemi più comuni relativi alla materia oggetto di insegnamento; • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di applicare la normativa di riferimento nel contesto lavorativo delle professioni legali.
(testi)
F. Dall’Acqua, A. Meola e A. S. Purcaro (a cura di), La nuova disciplina degli appalti pubblici, Pacini Giuridica, 2023
|