Docente
|
GENOVINO CINZIA
(programma)
Scheda di progettazione insegnamento Corso di laurea in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie Classe LM-47 Codice insegnamento SAM 12 03/241 Denominazione insegnamento PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE Sede VIALE RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente Genovino Cinzia Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Tipo di ruolo :Ricercatore a tempo determinato (RTDA) SSD DI AFFERENZA:SECS P08 Anno di corso 2 Tipologia di attività formativa o base o X caratterizzante o affine o a scelta dello studente Area di apprendimento Area: Economica N. Crediti 6 CFU SSD SECS P07 Anno Accademico 2024/2025 Periodo didattico o Primo Semestre x Secondo Semestre Metodologia di insegnamento ON -LINE e IN PRESENZA Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Obiettivi del corso sono: Conoscenza e capacita' di comprensione. Il corso mira a fornire conoscenza sui concetti e sui linguaggi di base della programmazione e del controllo, delle logiche e degli strumenti di base per la rilevazione, la misura e l’analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni interni di azienda. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione. Il corso mira a far adottare un approccio problem solving per le decisioni riguardanti la funzione di programmazione e controllo. Autonomia di giudizio. Il corso mira a sviluppare la capacita' degli Studenti di identificare e interpretare i principali temi di programmazione e controllo di cui i manager devono avere consapevolezza per affrontare il contesto economico e competitivo. Abilita' comunicative. Il corso permettera' agli Studenti di dimostrare la capacita' di presentare i propri punti di vista e sviluppare le proprie capacita' dialettiche. Capacita' di apprendimento. Il corso mira a sviluppare le competenze degli Studenti nella comprensione e nell'analisi di letteratura accademica e professionale, nonche' nella declinazione pratica della conoscenza acquisita attraverso l'osservazione di casi aziendali.
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale:6 (6 moduli da 8 videolezioni ciascuno) (1 modulo da 8 videolezioni per ogni CFU) Descrizione: come allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - N. 12 ORE videolezioni ON-LINE (n. 2 videolezioni - unità didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu) DIDATTICA INTERATTIVA - n. 12 ore lezioni in presenza/streaming (n. 2 lezioni per ogni cfu) - n. 12 forum – 2 per CFU - N. 12 TEST (ALMENO 2 PER CFU) CON 10 DOMANDE - Nr 4 ETIVITY - ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL, CHAT, RICEVIMENTO IN SEDE E ON- LINE Giorni e orario di ricevimento settimanale In sede Ricevimento settimanale: in sede martedì 09,00-10,00 on line mercoledì 18,00-19,00
Programma del corso Corso di Laurea LM47 Il corso è diretto a fornire i concetti e le metodologie per la programmazione e controllo delle società sportive: Modulo 1 – Programmazione e controllo delle società sportive Modulo 2 – Pianificazione strategica e Business Plan Modulo 3 – Analisi dei costi Modulo 4 - Pianificazione strategica Budget e vendite Modulo 5 –Tecniche e strumenti di valutazione dell’efficienza e del rischio di gestione parte I Modulo 6 Tecniche e strumenti di valutazione dell’efficienza e del rischio di gestione parte II Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 La prova orale ha come obiettivo la verifica: a) Del grado di conoscenza e approfondimento dei principali argomenti del programma del corso, dalle teorie organizzative agli elementi fondamentali della struttura organizzativa, dall’analisi dell’ambiente esterno alle relazioni interoganizzative, dalle tecnologie per la produzione e dell’informazione alle dimensioni organizzative, dalla cultura organizzativa all’innovazione e cambiamento, fino all’analisi critica del processo decisionale e dei concetti di conflitto, potere e politica;
b) La chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio e di partecipazione al percorso formativo.
La lode sarà assegnata nel caso in cui lo studente: - Raggiunga il punteggio massimo in tutti gli obiettivi; - Mostri una conoscenza particolarmente approfondita degli argomenti trattati; - Sia capace di esporre gli argomenti in modo originale, evidenziando spirito critico e capacità di svolgere autonome considerazioni sull’organizzazione aziendale; - Abbia partecipato attivamente e con un livello di approfondimento elevato alle attività presenti in piattaforma.
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente al termine del corso dimostrerà una conoscenza approfondita di concetti e teorie inerenti la programmazione e il controllo delle società sportive,oltre capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente avrà altresì acquisito una approfondita conoscenza e comprensione dei diversi approcci alla programmazione e al controllo delle società sportive, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio 3. Autonomia di giudizio La conoscenza della programmazione e del controllo delle società sportive dovrà consentire allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate dal Legislatore, e le specifiche ricadute di questi sul funzionamento delle aziende, sul mondo del lavoro e sull’esercizio delle professioni, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi 4. Abilità comunicative: Competenze relative al linguaggio specifico proprio della disciplina della programmazione e controllo attraverso l’utilizzo di tecniche di analisi , e capacità di trasmetterne i contenuti ad un pubblico generico e specialistico. 5.Capacità di apprendere: Capacità di approfondire ulteriormente le tematiche svolte in aula attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche, riviste di settore, o anche attraverso la concreta esperienza sul campo svolta, ad esempio, nell’ambito del tirocinio curriculare. Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito capacità di utilizzare appropriatamente i concetti della programmazione e del controllo delle società sportive, per orientare la pratica, di adattare la pratica acquisita alla specificità della situazione, anche in relazione ad ambiti nuovi. Le conoscenze acquisite dovranno permettere allo studente di interpretare ed applicare la tematica della programmazione e controllo sia in contesti di ricerca universitaria che post-universitaria, e più in generale di interpretare ed applicarle correttamente nei diversi contesti aziendali Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** Nr. Totale: 12( 2 x 6 CFU) Descrizione degli argomenti trattati nei moduli e richiesti all’esame : Il corso è diretto a fornire i concetti e le metodologie per la programmazione e controllo delle società sportive: Modulo 1 – Pianificazione e controllo delle società sportive Modulo 2 – Pianificazione Strategica e Business Plan Modulo 3 – Analisi dei costi Modulo 4 - Pianificazione Strategica, Budget e Vendite Modulo 5 – Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza gestionale e dei rischi Parte I Modulo 6 Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza gestionale e del rischio Parte II Bibliografia Testo : Sciarelli, S. (2011). La gestione dell'impresa. Cedam. (Da X aXII) Cuomo, M. T., D'Amato, A., De Franciscis, O., Festa, G., & Metallo, G. (2016). Dalla Strategia al Piano-Elementi informativi e di supporto. Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare Economia e Gestione delle imprese e Management) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa con esempi di interventi concreti in cui le materie siano concorrenti.
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
Programmazione e controllo delle società sportive LM47
UNITA’ DIDATTICA
(Lezione 1 hr) Moduli (15 minuti)
Moduli (15 minuti) Moduli (15 minuti) Mod 1 Pianificazione e controllo di gestione delle società sportive 1. Presentazione del modulo 2. Controllo di gestione 3. Etica gestionale 4. Ciclo di direzione e l'organizzazione dell'impresa Test di autovalutazione 1A 5. Pianificazione strategica 6. Programmazione e previsione 7. Ostacoli della programmazione strategica 8. Organizzazioni sportive Test di autovalutazione 1B Mod 2 Pianificazione strategica e business Plan 1. Presentazione del modulo 2. Business Plan pt 1 3. Business plan pt 4. Strategie competitive e complessive Test di autovalutazione 2A 5. Analisi di settore 6. Swot 7. Concorrenza allargata di Porter 8. Segmentazione di Abell Test di autovalutazione 2B
Mod 3 Tecniche di valutazione dei costi 1 (Presentazione del modulo con contenuto, obiettivi e risultati attesi) 2 – Classificazione dei costi in bilancio 3 – Definizione di un costo 4 – Metodi di Analisi dei costi full e direct costing Test di autovalutazione 3A 5 -ABC 7 -Costi per commessa 7 - Analisi della redditività 8 – BEP Test di autovalutazione 3B Valutazione de icosti Mod 4 I processi di pianificazione, reporting e controllo- Budget delle vendite 1. Presentazione del modulo 2. Requisiti minimi di un processo di pianificazione 3. Le tipologie di budget 4. Pianificazione e analisi delle vendite Test di autovalutazione 4A 5. Budget delle vendite 6. Altri budget 7. Budget degli investimenti e budget del CCN 8. Tecniche di valutazione degli investimenti Test di autovalutazione 4B Modulo 5 – Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza e del rischio di gestione pt I 1. Presentazione del modulo 2. Riclassificazione delle poste di bilancio 3. Il Bilancio di esercizio delle Società di Calcio 4. Stato patrimoniale di una società sportiva pt. I Test di autovalutazione 5A 5. Stato patrimoniale di una società sportiva pt. II 6. Conto economico di una società sportiva pt.I 7. Conto economico di una società sportiva pt. II 8. Funzione finanziaria Test di autovalutazione 5B
Modulo 6 – Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza e del rischio di gestione pt II 1. Presntazione del modulo 2. Analisi per indici (Margini) 3. Analisi per indici (Indici) 4. Leva finanziaria Test di autovalutazione 6A 5. Esercitazione Leva 6. Analisi per flussi 7. Esercitazione analisi per flussi 8. Altri indicatori di efficienza Test di autovalutazione 6B
Allegato B – Progettazione delle lezioni interattive
lezione interattiva argomento scelto Mod 1 Pianificazione e controllo di gestione delle società sportive
1.A- Concetti chiave della pianificazione
1.B- Concetti chiave del controllo Mod 2 Pianificazione strategica e business Plan 2.A-Programmare e programmazkine 2.B-Tecniche di analisi strategica Mod 3 Tecniche di valutazione dei costi 3.A Classificazione dei costi 3.B Tecniche di valutazione dei costi-Budget Mod 4 I processi di pianificazione, reporting e controllo- Budget delle vendite 4.A Classificazone dei ricavi 4.B Tecniche di analisi delle vendite- Budget Modulo 5 – Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza e del rischio di gestione pt I 5.A Riclassificazione di bilancio 5.B Conto economico -stato patrimoniale di una società sportiva Modulo 6 – Tecniche e strumenti di valutazione dell'efficienza e del rischio di gestione pt II 6.A Analisi per indici Analisi per flussi 6.B Leva finanziaria e indicatori di efficienza
|