PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE |
Codice
|
06/302 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE GIUSEPPE TONIA
(programma)
Obiettivi formativi 1. Conoscenza del linguaggio disciplinare per padroneggiare contenuti 2. Conoscenza degli sfondi integratori paradigmatici della ricerca e della valutazione in ambito micro e macro 3. Conoscenza degli aspetti epistemologici della ricerca didattica 4. Conoscenza dei fondamenti metodologici della ricerca didattica in educazione 5. Conoscenza epistemologica delle specificità e i possibili raccordi della didattica generale con le pedagogie e le altre scienze umane per interventi coordinati in contesti complessi 6. Conoscenza delle polarità epistemologiche quali- quantitative per acquisire una cultura della valutazione
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 48 h(6 moduli da 8 videolezioni ciascuno; (un modulo da otto videolezioni per ogni CFU). DIDATTICA INTERATTIVA due LEZIONI ogni CFU Cinque DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO E DUE POST PER CFU
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA
1. Conoscenza delle strutture epistemologiche per progettare e implementare interventi didattici di ricerca didattica 2. Conoscenza dei modelli e approcci all’Educational Technology e alla Media Education. 3. Conoscenza del costrutto di competenza nel tempo, per favorire padronanza nella gestione dei processi conoscitivi e valutativi, come competenze di vita, per gestire competenze di autodeterminazione per fronteggiare i bisogni trasformativi della società della conoscenza. Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - QUARANTOTTO VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. SEI UNITA’ D’APPRENDIMENTO– DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) - DUE LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. CINQUE DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO E DUE POST PER CFU QUATTRO E-TIVITY OGNI CINQUE CFU DUE TEST PER OGNI CFU CON OTTO DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Modalità di verifiche di profitto in itinere* Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto, i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione**; Obiettivi della Prova L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare Padronanza critico-riflessivo per problematizzare, interconnettere prospettive teoriche e prassiche, con ottimizzazione consapevole delle conoscenze apprese. b) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di riconoscere i fondamenti epistemologici e metodologici in un’ottica d’empowerment ecologico sistemico. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità connesse alla padronanza nel problematizzare, interconnettere prospettive teoriche e prassiche, dimostrando l’ottimizzazione consapevole delle conoscenze apprese.
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente sarà in grado di riconoscere relative alla distinzione tra le due principali impostazioni di ricerca empirica in educazione (quella nomotetica e quella idiografica) in base alle rispettive prospettive ontologiche di riferimento, agli scopi di una ricerca, alle metodologie; Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere le caratteristiche principali di una ricerca empirica, sapendo distinguere come esso varia in base alla strategia di ricerca adottata; Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di riconoscere, formulare obiettivi di ricerca, individuando il diverso rapporto tra quadro teorico e rilevazione, struttura dell'operazionalizzazione dei concetti. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di padroneggiare strumenti dei professionisti dell’educazione – docenti e educatori Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di avvalersi in maniera consapevole dei risultati delle ricerche empiriche nei propri contesti professionali Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di adottare un approccio alla professione basato su una logica della ricerca.
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (pedagogia speciale, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, sociologia generale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorico-metodologici di ciascuna disciplina, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa, con rimandi, correlazioni e trasposizioni interdisciplinari e transdisciplinari.
(testi)
TESTI DI APPROFONDIMENTO
Corona F.& De Giuseppe T. (2020). Prosocialità, tecnologie inclusive e progettazione universale nei disturbi specifici dell’apprendimento Avellino Il Papavero De Giuseppe T. (2016). Bisogni educativi speciali: empowerment e didattiche divergenti per decostruirne la complessità. Avellino: Il Papavero
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LABORATORIO M-PED/03 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE GIUSEPPE TONIA
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA
1. Conoscenza delle strutture epistemologiche per progettare e implementare interventi didattici di ricerca didattica 2. Conoscenza dei modelli e approcci all’Educational Technology e alla Media Education. 3. Conoscenza del costrutto di competenza nel tempo, per favorire padronanza nella gestione dei processi conoscitivi e valutativi, come competenze di vita, per gestire competenze di autodeterminazione per fronteggiare i bisogni trasformativi della società della conoscenza. Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - N. 24 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 3 UNITA’ D’APPRENDIMENTO– DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) - N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 1 DISCUSSIONE TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO E N. 2 POST N. 4 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Programma del corso Corso di laurea L24 (12CFU) 1) Le tecnologie per l’apprendimento 2) La didattica metacognitiva inclusiva 3) Costrutto di Competenze trasversali e indirizzi internazionali
Modalità di verifiche di profitto in itinere* Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto, i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. Modalità di valutazione**; Obiettivi della Prova L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare Padronanza critico-riflessivo per problematizzare, interconnettere prospettive teoriche e prassiche, con ottimizzazione consapevole delle conoscenze apprese. b) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di riconoscere i fondamenti epistemologici e metodologici in un’ottica d’empowerment ecologico sistemico. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità connesse alla padronanza nel problematizzare, interconnettere prospettive teoriche e prassiche, dimostrando l’ottimizzazione consapevole delle conoscenze apprese.
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente sarà in grado di riconoscere relative alla distinzione tra le due principali impostazioni di ricerca empirica in educazione (quella nomotetica e quella idiografica) in base alle rispettive prospettive ontologiche di riferimento, agli scopi di una ricerca, alle metodologie; Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere le caratteristiche principali di una ricerca empirica, sapendo distinguere come esso varia in base alla strategia di ricerca adottata; Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di riconoscere, formulare obiettivi di ricerca, individuando il diverso rapporto tra quadro teorico e rilevazione, struttura dell'operazionalizzazione dei concetti. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di padroneggiare strumenti dei professionisti dell’educazione – docenti e educatori Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di avvalersi in maniera consapevole dei risultati delle ricerche empiriche nei propri contesti professionali Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di adottare un approccio alla professione basato su una logica della ricerca.
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il raccordo con gli insegnamenti contigui (pedagogia speciale, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, sociologia generale) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorico-metodologici di ciascuna disciplina, oltre all’evidenziazione dei contributi di tali discipline nell’ambito della valutazione educativa, con rimandi, correlazioni e trasposizioni interdisciplinari e transdisciplinari.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTO
Corona F., De Giuseppe T. (2020). Prosocialità, tecnologie inclusive e progettazione universale nei disturbi specifici dell’apprendimento Avellino Il Papavero De Giuseppe T. (2016). Bisogni educativi speciali: empowerment e didattiche divergenti per decostruirne la complessità. Avellino: Il Papavero De Giuseppe T. (2017). La media education didattiche trasformative e cultura pedagogica inclusiva nell’economia della formazione continua. Avellino: Il Papavero De Giuseppe T. (2020). FLIPPED INCLUSION. l’impianto teoretico tra bisogni emergenti e prospettive epistemologiche. Roma: Aracne De Giuseppe T. (2020). FLIPPED INCLUSION Computational Thinking e fenomenologie trasformative nella Società Della Conoscenza. Avellino Il Papavero
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|