Docente
|
PALUMBO PAOLO
(programma)
PROGRAMMA 1. Definizione, introduzione e studio delle norme generali 2. Il Popolo di Dio 3. Costituzione gerarchica. Magistero. Diritto penale canonico 4. La disciplina del matrimonio canonico 5. La nullità del matrimonio canonico dipendente da cause di interesse psicologico: i motivi specifici ex can. 1095 CIC e can. 1084 6. Il processo di nullità matrimoniale 7. Gli altri diritti confessionali 8. Questioni scelte di diritto comparato delle religioni 9. Matrimonio e famiglia nel diritto comparato delle religioni Ogni anno la cattedra promuove nel mese di novembre una Giornata di studi interdisciplinare che è parte integrante del programma annuale del corso.
DIDATTICA EROGATIVA N. 52 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 9 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU) DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 4 E-TIVITY N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede: Ricevimento settimanale: Martedì ore 11-00/12.00
La partecipazione alle lezioni interattive dà diritto ad un esonero del programma come indicato nell'area avvisi del corso in piattaforma
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Un buon grado di conoscenza degli argomenti b) La capacità critica e argomentativa in riferimento alle principali questioniinerenti al tema del diritto canonico e dei diritti confessionali e dellequestioni connesse La capacità di applicare le conoscenze alle problematiche socio-giuridicheemergenti nel delicato ambito dello studio dei diritti confessionali. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticitàed uno spirito critico e la capacità di applicare le nozioniteoriche a casi pratici.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze e capacità di comprensione de: - Specificità dell’ordinamento canonico - legge canonica - Diritti e doveri dei fedeli - organizzazione ecclesiastica - matrimonio canonico e processi matrimoniali - sistema penale canonico - diritti confessionali
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente dovrà acquisire l’abilità di: - fornire un’interpretazione giuridica adeguata dei principali Istituti canonistici e dei diritti confessionali; - analizzare e risolvere con senso critico le principali problematiche emergenti dallo studio della disciplina; - sviluppare adeguate capacità di apprendimento al fine di approfondire ulteriormente tematiche affini in modo autonomo; - comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente.
(testi)
- P. PALUMBO, Diritto e persona. Il Diritto canonico nell’ecclesiologia conciliare, Editoriale scientifica,Napoli, 2022 - M. D’ARIENZO, P. VALDRINI, P. PALUMBO, F. BALSAMO, Manuale di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2024 - R. SANTORO, P.PALUMBO, F. GRAVINO, Diritto canonico digitale, Editoriale scientifica, Napoli, 2024. Per lo studio è necessaria la consultazione del Codice di diritto canonico (edizione a scelta)
|