Docente
|
D'AMBROSIO IDA
(programma)
Obiettivi formativi 1. Fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici per comprendere i più importanti principi ed istituti del diritto dell'energia. 2. Fornire una comprensione approfondita del quadro giuridico na-zionale ed europeo che disciplina il settore energetico, con particolare attenzione alla regolamentazione delle fonti energetiche rinnovabili e tradizionali, alla tutela ambientale e alle politiche energetiche. 3. Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funziona-mento e la regolamentazione dei mercati dell'energia, inclusi i settori dell'elettricità e del gas, e per analizzare i principali attori coinvolti. 4. Formare gli studenti sulle responsabilità giuridiche di Stati e imprese nella gestione delle risorse energetiche, nonché sui loro obblighi in termini di rispetto degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG).
Numero totale e descrizione delle unità didattiche N. 6 Moduli da 8 videolezioni ciascuno (un Modulo per CFU)
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 12 LEZIONI INTERATTIVE (2 LEZIONI INTERATTIVE PER MODULO O CFU) N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 12 POST (2 POST PER SINGOLO CFU) COME DA LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Martedì dalle ore 10 alle ore 11
Programma del corso Il programma di diritto dell'energia si propone di fornire una solida conoscenza delle normative e dei principi giuridici che regolano il settore energetico. Il corso esamina le fonti energetiche tradizionali e rinnovabili, i modelli di regolamentazione dei mercati energetici, le politiche di sostenibilità ambientale e le sfide poste dalla transizione energetica verso un sistema più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Si presta particolare attenzione all’evoluzione delle normative europee e internazionali e al ruolo degli enti regolatori, senza tralasciare la relazione tra il settore energetico e la disciplina della concorrenza nonché i profili di tutela dei consumatori nei mercati dell’energia.
Oggetto delle lezioni saranno i seguenti argomenti: - I principi fondamentali del diritto dell'energia - Le fonti di energia - La politica energetica in Italia e in Europa - Il quadro normativo nel settore energetico - La liberalizzazione dei mercati energetici - Il mercato dell’energia elettrica - Il mercato del gas naturale - Il mercato nucleare - Le energie rinnovabili - La concorrenza nel settore energetico - La tutela dei consumatori nei mercati dell’energia - L’energia e il processo di transizione sostenibile
Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, sviluppo di elaborati, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l’apposito certificato al momento della pre-notazione dell’esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
Obiettivi della Prova L’esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. L'esame di profitto viene svolto in forma orale ed è diretto a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi didattici. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del pro-gramma, si tende ad accertare : a) che lo studente abbia acquisito la piena conoscenza degli argo-menti trattati e la capacità di comprensione, nonché la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione, con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici; b) che lo studente abbia maturato una capacità di analisi, di valutazione e di decisione tale da renderlo in grado di risolvere problemi giuridici particolari e di approcciare alla materia con spirito critico; c) che lo studente abbia acquisito un grado di approfondimento della materia tale da riuscire ad individuare i risvolti dei singoli argomenti ed a sviluppare i collegamenti sistematici tra di essi. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30. Verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a), b) e c). Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; b) dimostri piena padronanza ed autonomia nel condurre il colloquio orale; c) evidenzi un’ottima proprietà di linguaggio; un approfondimento della materia tale da riuscire a spaziare da un argomento all’altro con profondo spirito critico e la capacità di applicare la prospettiva teorica a casi concreti.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) • Lo studente al termine del corso di insegnamento acquisirà: - un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del diritto dell'energia, che consentirà loro di coglierne i numerosi risvolti pratico- applicativi anche attraverso la capacità di comprensione, di autonomia di giudizio e di applicazione delle conoscenze. - una buona consapevolezza delle dinamiche che caratterizano il settore dell’energia ed in particolare dei rapporti tra il diritto dell’energia e lo sviluppo sostenibile. • L’acquisizione di un’adeguata conoscenza e comprensione della regolamentazione del settore energetico, sia a livello nazionale sia comunitario, consentirà allo studente di sviluppare una capacità di analisi, di valutazione e di decisione tali da favorire la piena comprensione dei più ampi contenuti e delle più complesse problematiche riferite sia ai testi giuridici sia alla casistica. • Al termine dell’insegnamento lo studente acquisirà uno spiccato spirito critico ed un’ampia autonomia di giudizio tali da consentirgli di intraprendere percorsi di ricerca autonomi e di elaborare risposte e soluzioni originali alle problematiche sottese alle nuove normative e ai nuovi comportamenti economici, in correlazione tra loro. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente acquisirà la capacità di utilizzare i concetti e gli istituti appresi, in funzione delle varie fattispecie che si possono presentare, per affrontare e risolvere problemi anche su tematiche nuove o non consuete, in una prospettiva, all’occorrenza , interdisciplinare. Lo studente, attraverso la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, l’acquisizione della capacità di interpretazione delle norme e di analisi degli istituti giuridici sottesi all’insegnamento, sarà in grado di colloquiare agevolmente sia con interlocutori specialisti che con soggetti non specialisti e di trattare con consapevolezza critica casi empirici, prevedendone i più probabili sviluppi.
Numero totale e descrizione delle Lezioni interattive N. 2 lezioni interattive per CFU
Eventuali propedeuticità Nessuna
Testo consigliato Per chi desidera approfondire la materia si consiglia il seguente testo: L'energia attraverso il diritto, di Heffron Raphael J., casa editrice “Editoriale Scientifica”, 2021, Edizione italiana a cura di Luigi Maria Pepe (Solo gli argomenti indicati nel programma).
(testi)
Testo consigliato Per chi desidera approfondire la materia si consiglia il seguente testo: L'energia attraverso il diritto, di Heffron Raphael J., casa editrice “Editoriale Scientifica”, 2021, Edizione italiana a cura di Luigi Maria Pepe (Solo gli argomenti indicati nel programma).
|