Docente
|
SORICELLI GERARDO
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI
Origine ed evoluzione del diritto amministrativo, Le basi costituzionali del diritto amministrativo, I principi del diritto amministrativo, Le fonti del diritto amministrativo, La nozione di pubblica amministrazione, Le funzioni amministrative, Il provvedimento amministrativo, Il procedimento amministrativo, Le tipologie di procedimenti amministrativi, I servizi pubblici, L’organizzazione amministrativa, Il personale, I beni pubblici, La finanza pubblica, Le responsabilità pubbliche, L'intelligenza artificiale e il diritto amministrativo, La giustizia amministrativa, con specifico riferimento a: giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, arbitrato e ricorsi amministrativi
L'insegnamento si propone due obiettivi fondamentali: da un lato, introdurre lo studente allo studio generale del diritto amministrativo, con approfondimenti relativi alle recenti riforme sulla semplificazione amministrativa, L'insegnamento si propone due obiettivi fondamentali: da un lato, introdurre lo studente allo studio generale del diritto amministrativo, con approfondimenti relativi alle recenti riforme sulla semplificazione amministrativa, riforme imposte dal recente Piano Nazionale di ripresa e resilienza, sulle nuove problematiche della giustizia amministrativa. Dall'altro, offrire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l'applicazione pratica del diritto amministrativo e dei suoi istituti nell'esperienza dei problemi reali. Modalità di verifiche di profitto in itinere Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza delle materie trattate, nonché delle problematiche ad esse collegate; b) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di procedere ad un’esposizione coordinata e ragionata dei legami esistenti tra i diversi istituti del diritto privato, ponendo in correlazione le disposizioni contenute nel codice civile e nelle norme ad esso collegate con le tematiche affrontate; c) lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere in modo ragionato e con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.
Descrizione dei diciotto capitoli del programma: Modulo 1 Lez 1 - Nascita del diritto amministrativo Lez 2 - L’importanza della comparazione nel diritto amministrativo: esperienze Francia, Inghilterra, Stati Uniti; Lez 3 - La scienza del diritto amministrativo e le relazioni con altre branche del diritto. Lez 4 - Principio democratico e separazione dei poteri Lez. 5 - Principio di legalità Lez. 6 - Principio di buon andamento Lez. 7 - Principio di imparzialità Lez. 8 - Principi di trasparenza e pubblicità Modulo 2 Lez. 1 - Principi e fonti del diritto amministrativo Lez. 2 - Principio di ragionevolezza Lez. 3 - Principio di ragionevolezza Lez. 4 - Il principio di precauzione Lez. 5 - Le fonti del diritto amministrativo introduzione Lez. 6 - I regolamenti Lez. 7 - Gli atti amministrativi generali Lez. 8 - La soft law Modulo 3 Lez. 1 - Rapporto giuridico amministrativo, poteri della p.a. e situazioni giuridiche soggettive Lez. 2 - L’attività vincolata Lez. 3 - Il potere discrezionale Lez. 4 - Le valutazioni tecniche Lez- 5 - Evoluzione storica dell’interesse legittimo Lez. 6 - Gli interessi legittimi pretensivi e oppositivi. I criteri di distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo Lez. 7 - Interessi di fatto, diffusi e collettivi Lez. 8 - Il ricorso per l’efficienza dell’amministrazione Modulo 4 Lez. 1 - Il procedimento amministrativo, parte 1 Lez. 2 - Le fasi del procedimento amministrativo Lez. 3 - Principi dell’attività amministrativa Lez. 4 - Il tempo dell’azione amministrativa Lez. 5 - Il tempo come bene della vita e danno da ritardo Lez. 6 - Il responsabile del procedimento Lez. 7 - La partecipazione al procedimento Lez. 8 - La comunicazione di avvio del procedimento Modulo 5 Lez. 1 - Il procedimento amministrativo, parte 2 Lez. 2 - Ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione Lez. 3 - La semplificazione amministrativa Lez. 4 - La conferenza di servizi – parte 1 Lez. 5 - Le modalità delle conferenze di servizi Lez. 6 - Decisioni della conferenza di servizi e rimedi per le amministrazioni dissenzienti Lez. 7 - Pareri e valutazioni tecniche Lez. 8 – Il silenzio assenso tra le pubbliche amministrazioni Modulo 6 Lez. 1 - Il procedimento amministrativo, parte 3 Lez. 2 - Gli accordi tra privati e pubbliche amministrazioni Lez. 3 - Il silenzio della p.a. Lez. 4 - Le liberalizzazioni Lez. 5 - Natura giuridica della s.c.i.a. Lez. 6 - Ambito di applicazione della s.c.i.a. e poteri della p.a. Lez. 7 - Le tutele del terzo avverso la s.c.i.a. Lez. 8 – Esempi di attività libere: la c.i.l.a. Modulo 7 Lez. 1 - Il provvedimento amministrativo Lez. 2 - Le tipologie di provvedimenti amministrativi Lez. 3 - L’invalidità del provvedimento amministrativo Lez. 4 - L’annullabilità del provvedimento amministrativo Lez. 5 - Figure sintomatiche dell’eccesso di potere Lez. 6 - I c.d. vizi non invalidanti Lez. 7 - Introduzione alla c.d. autotutela Lez. 8 – L’annullamento d’ufficio Modulo 8 Lez. 1 - L’autotutela e il diritto di accesso Lez. 2 - I provvedimenti di secondo grado ad esito conservativo Lez. 3 - ll diritto di accesso Lez. 4 - Il diritto di accesso procedimentale Lez. 5 - Il diritto di accesso c.d. difensivo alla luce dell’A.P. n. 4/2021 Lez. 6 - Il diritto di accesso civico Lez. 7 - Il diritto di accesso generalizzato Lez. 8 – La recente giurisprudenza in materia di accesso civico generalizzato Modulo 9 Lez. 1 - Organizzazione amministrativa Lez. 2 - Dalla teoria della rappresentanza alla teoria dell’immedesimazione organica Lez. 3 - Organizzazione amministrativa parte 2 Lez. 4 - Organizzazione amministrativa parte 3 Lez. 5 - Enti pubblici economici e privatizzazioni Lez. 6 - L’organismo di diritto pubblico Lez. 7 - Organismo di diritto pubblico parte 2 Lez. 8 – Le imprese pubbliche e le fondazioni Modulo 10 Lez. 1 - Organizzazione amministrativa Lez. 2 - Le differenti tipologie di affidamenti in house Lez. 3 - Rapporto tra in house e ricorso al mercato: risposte dalla CGUE e dalla Corte costituzionale Lez. 4 - Le società a partecipazione pubblica Lez. 5 - La responsabilità dei componenti degli organi tra diritto pubblico e diritto privato Lez. 6 - Le autorità ammnistrative indipendenti Lez. 7 - Autorità indipendenti e legalità procedimentale Lez. 8 – Il procedimento sanzionatorio e le garanzie del giusto processo Modulo 11 Lez. 1 - Il personale e i servizi pubblici Lez. 2 - Privatizzazione del pubblico impiego e regimi derogatori Lez. 3 - La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro Lez. 4 - La dirigenza pubblica Lez. 5 - I servizi pubblici Lez. 6 - I servizi di interesse generale nel diritto europeo Lez. 7 - Regolazione e forme di gestione dei servizi pubblici Lez. 8 – I servizi pubblici locali Modulo 12 Lez. 1 - Il personale e i servizi pubblici Lez. 2 - Privatizzazione del pubblico impiego e regimi derogatori Lez. 3 - La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro Lez. 4 - La dirigenza pubblica Lez. 5 - I servizi pubblici Lez. 6 - I servizi di interesse generale nel diritto europeo Lez. 7 - Regolazione e forme di gestione dei servizi pubblici Lez. 8 – I servizi pubblici locali Modulo 13 Lez. 1 - La responsabilità delle pubbliche amministrazioni Lez. 2 - La responsabilità diretta delle amministrazioni e la responsabilità civile da comportamento illecito Lez. 3 - Gli elementi strutturali dell’illecito civile e la responsabilità amministrativa Lez. 4 - La risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi Lez. 5 - La natura della responsabilità extracontratuale Lez. 6 - La responsabilità precontrattuale della p.a. Lez. 7 - Clausole limitative della responsabilità, responsabilità precontrattuale del privato e responsabilità da provvedimento favorevole Lez. 8 – La responsabilità amministrativa e il danno erariale Modulo 14 Lez. 1 - I beni e l’espropriazione per pubblica utilità Lez. 2 - Beni di interesse privato e beni di interesse pubblico Lez. 3 - I beni patrimoniali indisponibili e i beni demaniali Lez. 4 - La genesi dell’espropriazione per pubblica utilità Lez. 5 - L’espropriazione per pubblica utilità nella legislazione vigente Lez. 6 - I vincoli gravanti sulla proprietà Lez. 7 - L’accertamento della pubblica utilità del bene Lez. 8 – L’indennità e il decreto di esproprio Modulo 15 Lez. 1 - Giustizia amministrativa Lez. 2 - Il contenzioso amministrativo e la successiva legge abolitrice Lez. 3 - La nascita del giudice amministrativo e lo statuto costituzionale della giustizia amministrativa Lez. 4 - L’istituzione dei T.A.R. e gli sviluppi normativi fino al d.lgs. 80/1998 Lez. 5 - Dalla legge n. 205/2000 e l’avvicinamento al c.p.a. Lez. 6 - Introduzione al codice del processo amministrativo Lez. 7 - Le tutele previste dal c.p.a. Lez. 8 – Il ruolo del giudice ordinario Modulo 16 Lez. 1 - Giustizia amministrativa, parte 2 Lez. 2 - La giurisdizione di merito e la giurisdizione esclusiva Lez. 3 - Le azioni di cognizione nel processo amministrativo Lez. 4 - L’oggetto del processo amministrativo e l’azione cautelare Lez. 5 - I principi e lo svolgimento del processo ammnistrativo Lez. 6 - I principi e lo svolgimento del processo ammnistrativo (parte 2) Lez. 7 - I rimedi amministrativi Lez. 8 - Il giudizio di ottemperanza Modulo 17 Lez. 1 - Percorsi verso la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche Lez. 2 - L’agenda digitale italiana e le sottese politiche digitali Lez. 3 - Le politiche di inclusione digitale e l’Agenzia per l’Italia digitale: critiche Lez. 4 - Ulteriori approdi normativi antecedenti alla riforma Madia Lez. 5 - La legge Madia fra semplificazione e digitalizzazione Lez. 6 - I principi dell’azione amministrativa digitalizzata Lez. 7 - I nuovi criteri digitali dell’agire amministrativo Lez. 8 - I nuovi criteri digitali dell’agire amministrativo – parte 2 Modulo 18 Lez. 1 - Percorsi verso la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche (parte 2) Lez. 2 - Salute e sanità digitale. Gli altri pilastri della digitalizzazione Lez. 3 - Algoritmi informatici e diritto pubblico: le ragioni di una relazione problematica Lez. 4 - Prime critiche in ordine alla presunta neutralità e certezza degli algoritmi e prima giurisprudenza Lez. 5 - L’ammissibilità degli algoritmi ai procedimenti discrezionali. I rischi derivanti dalla presunta efficienza amministrativa e la questione dell’imparzialità Lez. 6 - Decisioni automatizzate e partecipazione democratica Lez. 7 - La trasparenza algoritmica Lez. 8 - L’obbligo di motivazione di fronte alla decisione automatizzata: meta o chimera?
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 144 (18 moduli da 8 videolezioni ciascuno) ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA n. 144 ore di didattica interattiva così distribuite: n. 72 ore di Aula Videolezioni on line della durata di circa 45-60 minuti. n. 72 ore di esercitazioni Attività formative caratterizzanti n. 9 Forum n. 50 Chat circa n. 9 esercitazioni (e-tivity) prova orale
Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Ricevimento settimanale: Mercoledì ore 15.00-16.00
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming Nr. Totale: Almeno 10 Descrizione: Seguendo i contenuti dei dieci capitoli del programma, gli incontri sono dedicati ad approfondire taluni argomenti trattati, nonché i punti ritenuti meno chiari dagli studenti e a rispondere in tempo reale alle loro domande anche in riferimento alle attività di lavoro in rete svolte con i Tutor Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) • La conoscenza delle fonti, delle categorie e degli istituti fondamentali del diritto amministrativo, consentirà allo studente di acquisire le basi metodologiche di analisi giuridica e di consultazione dei testi normativi necessari per l’analisi e lo studio degli sviluppi giurisprudenziali. • Le conoscenze così acquisite consentiranno allo studente di approfondire anche in chiave critica, le tematiche trattate e le soluzioni applicabili ai casi concreti.
Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) • Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza degli istituti e delle categorie del diritto amministrativo per applicarli nei diversi contesti operativi, anche in relazione alla variabilità del quadro normativo, tipica del settore giuridico, e all’evoluzione del formante giurisprudenziale. • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza le categorie e gli istituti del diritto privato in guisa da risolvere in modo autonomo i diversi problemi di interpretazione e applicazione nel più ampio contesto lavorativo.
Programma del corso 1- Le origini del diritto amministrativo; 2- I principi e le fonti del diritto amministrativo; 3-Il rapporto giuridico amministrativo e gli interessi legittimi; 4-IL procedimento amministrativo; 5-Il provvedimento amministrativo e l’autotutela amministrativa; 6-L’organizzazione amministrativa in senso soggettivo; 7-Il personale e i servizi pubblici; 8-La responsabilità della pubblica amministrazione;9-Digitalizzazione della pubblica amministrazione e intelligenza artificiale; 10-La giustizia amministrativa
Bibliografia Videolezioni e solo ed esclusivamente per approfondimenti scientifici M.CLARICH, Manuale di diritto amministrativo. Sesta edizione Bologna, Il Mulino, 2024
(testi)
Videolezioni e, solo ed esclusivamente, per approfondimenti scientifici M.CLARICH, Manuale di diritto amministrativo. Sesta edizione Bologna, Il Mulino, 2024,
|