Docente
|
DE ANGELIS CARMINE
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio del diritto costituzionale attraverso l’esame dei singoli articoli della Costituzione repubblicana, realizzato sulla base dei contributi provenienti dalla dottrina e dalla giurisprudenza disponibili sulla materia. L’obiettivo che il corso si pone è duplice; in primo luogo, di fornire allo studente le conoscenze adeguatamente approfondite dei diversi elementi che compongono il diritto costituzionale italiano, senza dimenticare i collegamenti con l’ordinamento nazionale e con quello europeo; in secondo luogo, si intende fornire allo studente le necessarie competenze per saper individuare i legami che le altre materie giuridiche di cui si richiede l’analisi nel percorso di studi di giurisprudenza presentano con il diritto costituzionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1: Diritto costituzionale, norme e fonti
Modulo 2: Forme di stato e forme di governo
Modulo 3: L’Italia, L’Europa e il parlamento
Modulo 4: Il Governo
Modulo 5: Il Presidente della Repubblica
Modulo 6: il potere giurisdizionale
Modulo 7: Corte Costituzionale
Modulo 8: Corte Costituzionale, Pubblica Amministrazione, Referendum
Modulo 9: Le autonomie locali in Costituzione e i diritti e i doveri del cittadino
Modulo 10 : Diritti e doveri del cittadino
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Didattica erogativa: - N. 80 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 10 UNITA’ DIDATTICHE DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA - N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 - E -TIVITY OGNI 5 CFU - N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
La conoscenza delle linee essenziali del diritto privato romano e delle relative fonti consentirà allo studente di individuare autonomamente gli itinerari di tradizione degli istituti del diritto costituzionale negli ordinamenti giuridici europei fino all’epoca delle codificazioni. La conoscenza di profili di storia giuridica europea, consentirà allo studente di individuare percorsi di formazione del ius publicum, attraverso l’analisi dell’evoluzione storica degli istituti del diritto pubblico sottoposti alla sua attenzione
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza dei lineamenti dell’ordinamento giuridico, con maggior attenzione alle fonti ed al diritto, e della storia della recezione nei moderni ordinamenti. Al fine di maturare una maggior comprensione della storia giuridica Italiana ed un più ampio senso critico in relazione ai profili della tradizione degli singoli istituti.
La conoscenza istituzionale della materia permetterà all'esperto nella gestione aziendale, di individuare con immediatezza le origini dei sistemi di diritto pubblico dei Paesi europei e delle relative fonti di cognizione e di osservare con spirito critico i riflessi giuridici sulle evoluzioni degli ordinamenti giuridici.
(testi)
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Tania Groppi (Autore) Andrea Simoncini (Autore) Giappichelli, 2022
|