Docente
|
COMITE UBALDO
(programma)
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche del management sanitario attraverso lo studio dell’evoluzione dell’attività amministrativa, gestionale e di controllo dello stesso. In tal modo, gli studenti sono messi in grado di analizzare meglio i fenomeni economico-aziendali a carattere generale (in particolare di natura manageriale sanitaria) anche attraverso l’esame della struttura dell’amministrazione sanitaria (pubblica e privata).
Organizzazione didattica Didattica erogativa N. 12 ore di videolezioni (n. 8 videolezioni di 15 minuti per ciascun Modulo o CFU)
Programma del corso Il programma del corso riguarda la presentazione delle caratteristiche e specificità manageriali delle istituzioni sanitarie (pubbliche e private), delle principali teorie interpretative, l’analisi delle funzioni aziendali nel settore sanitario (pubblico e privato), la discussione dei processi di riforma e innovazione con uno sguardo orientato al futuro (Partenariato Pubblico Privato, Nuovi modelli organizzativi). Lo spettro dei temi indagati è molto particolareggiato, per permettere allo studente di avere una comprensione ampia sulle caratteristiche delle istituzioni sanitarie (pubbliche e private), sulle specificità manageriali e sulle traettorie di cambiamento in corso. In particolare, gli argomenti trattati sono, considerando per ciascun modulo sia le videolezioni che le lezioni interattive: - Modulo 1 – Aziende e istituzioni pubbliche: funzioni e finalità - Modulo 2 – Salute, sanità e programmazione sanitaria - Modulo 3 – La tutela della salute e l’istituzione del servizio sanitario - Modulo 4 – L’organizzazione della sanità pubblica - Modulo 5 – La responsabilità medica. La responsabilità civile, amministrativo-contabile e disciplinare del personale sanitario - Modulo 6 – Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie e le problematiche connesse al risk management
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. svolgimento delle domande a risposta multipla alla fine del Corso
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE Lo svolgimento delle domande a risposta multipla poste alla fine del Corso ha come obiettivo la verifica: - della conoscenza e degli argomenti in modo non superficiale, nonché la padronanza delle problematiche ad essi connesse; - la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; - la capacità di stabilire collegamenti fra le diverse problematiche, anche con riferimento alle peculiarità del management sanitario nelle diverse organizzazioni (pubbliche e private).
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) - Lo studente al termine della frequenza dimostrerà una conoscenza approfondita di concetti e teorie del management sanitario. - Lo studente avrà altresì acquisito una approfondita conoscenza e comprensione dei diversi approcci al management sanitario. - La conoscenza del management sanitario dovrà consentire allo studente di maturare spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate dal Legislatore. - Lo studente dovrà acquisire la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) Lo studente al termine della frequenza dovrà aver acquisito capacità di utilizzare appropriatamente i concetti del management sanitario, per orientare la pratica, nonché di adattare la pratica acquisita alla specificità della situazione, anche in relazione ad ambiti nuovi.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA - M. Triassi, Il management in sanità, Ed SEU, Roma, 2011 - M. Altini, L. Dimasi, A. Fabbri, D. Lorenzetti, E. Prati, A. Zeneli, Management in sanità, Maggioli, Rimini, 2020 - M. Triassi, A. Nardone (a cura di), Manuale di management, organizzazione e legislazione in sanità, F. Angeli, Milano, 2021 - A. Buscemi (a cura di), Il Risk management in sanità, F. Angeli, Milano, 2009 - U. Comite, Voce Enciclopedica Management Sanitario (pagg. 227-243), volume di aggiornamento I-XII facente parte dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (DIREZIONE † Elio Sgreccia - Antonio Tarantino), Edizioni Scientifiche Italiane, ESI, Napoli, 2023
(testi)
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA - M. Triassi, Il management in sanità, Ed SEU, Roma, 2011 - M. Altini, L. Dimasi, A. Fabbri, D. Lorenzetti, E. Prati, A. Zeneli, Management in sanità, Maggioli, Rimini, 2020 - M. Triassi, A. Nardone (a cura di), Manuale di management, organizzazione e legislazione in sanità, F. Angeli, Milano, 2021 - A. Buscemi (a cura di), Il Risk management in sanità, F. Angeli, Milano, 2009 - U. Comite, Voce Enciclopedica Management Sanitario (pagg. 227-243), volume di aggiornamento I-XII facente parte dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (DIREZIONE † Elio Sgreccia - Antonio Tarantino), Edizioni Scientifiche Italiane, ESI, Napoli, 2023
|