Docente
|
GRECO LUCA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente allo studio della statistica economica ed in particolare alla misurazione dei fenomeni economici così come richiesto dalle statistiche ufficiali. Lo studente apprenderà le principali fonti di statistiche economiche e gli strumenti con cui misurare gli aggregati economici e le loro variazioni nel tempo. In particolare, gli studenti apprendono in che modo applicare gli strumenti della statistica economica nell'ambito delle indagini campionarie sulla popolazione, le imprese, le forze lavoro, delle ricerche di mercato, dell'analisi dei conti economici. Inoltre, lo studente approfondirà il tema dell'analisi delle variazioni nel tempo degli aggregati economici attraverso lo studio delle serie storiche.
DIDATTICA EROGATIVA N.80 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N.10 UNITA’ DIDATTICHE DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 lezioni interattive per cfu N. 5 discussioni tematiche sul forum didattico (Topic) E N. 2 post PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 e-tivity ogni 5 cfu n. 2 test per ogni cfu CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1 La misura dei fenomeni economici 1.1 Introduzione 1.2 Le fonti statistiche ufficiali 1.3 Indagine sull'industria e i servizi 1.4 Indagine sull'agricoltura 1.5 Indagine sulla popolazione e le abitazioni 1.6 Sistemi locali del lavoro e distretti industriali 1.7 Le fonti statistiche ufficiali internazionali 1.8 Demografia d'impresa
Modulo 2 La rappresentazione dei dati 1.1 Introduzione 1.2 Tipologia delle informazioni 1.3Analisi esplorativa di dati qualitativi 1.4 Analisi esplorativa di dati quantitativi 1.5 La funzione di ripartizione empirica 1.6 Ulteriori rappresentazioni grafiche 1.7 Distribuzioni doppie e multiple 1.8 Rapporti statistici
Modulo 3 Indici statistici di posizione e variabilità 1. Introduzione 2. La media aritmetica 3. Il calcolo della media con modalità raggruppate in classi 4. Moda e mediana 5. Quartili, quantili e box-plot 6. Altri indici di posizione 7. Variabilità rispetto a un centro 8. Indici di disuguaglianza e variabilità delle modalità ordinate
Modulo 4 Concentrazione e forma 1. Introduzione 2. La concentrazione 3. Il rapporto di concentrazione 4. Il rapporto di concentrazione nel caso di distribuzioni di frequenza 5. Asimmetria 6. Indice di asimmetria di Fisher 7. Curtosi 8. Standardizzazione
Modulo 5 Numeri indici 1. Introduzione 2. Numeri indici a base fissa 3. Numeri indici a base mobile 4. Numeri indici complessi 5. Numeri indici dei prezzi 6. Misure d'inflazione e rivalutazione monetaria 7. Indicatori congiunturali 8. Tassi di cambio
Modulo 6 Lavoro e capitale 1. Introduzione 2. Domanda di lavoro 3. Costo del lavoro 4. Rilevazione sulle forze lavoro 5. Offerta di lavoro 6. Misura del capitale umano 7. Il valore degli aggregati economici 8. Produttività dei fattori
Modulo 7 Le ricerche di mercato 1. Introduzione 2. Obiettivi delle ricerche di mercato 3. Ambiti e metodologie delle ricerche di mercato 4. Supporti informativi per le ricerche di mercato 5. Ricerche di mercato di tipo panel 6. Progettare un'indagine di mercato 7. Errori non campionari 8. La misura degli atteggiamenti
Modulo 8 La misura dei fenomeni di mercato 1. Introduzione 2. Sistema dei conti nazionali SEC10 3. Il sistema dei conti 4. Tavole delle risorse, degli impieghi, input-output 5. Consumi e domanda di beni e servizi 6. Soddisfazione del consumatore 7. Efficacia della pubblicità 8. Evoluzione e potenziale dei mercati
Modulo 9 Le ricerche per campione 1. Introduzione 2. Il campionamento 3. Campionamento casuale e sistematico 4. Campionamento stratificato 5. Campionamento a due stadi 6. Campionamento a grappoli 7. Ulteriori schemi di campionamento 8. Determinazione della numerosità campionaria
Modulo 10 Analisi delle serie storiche 1. Introduzione 2. Proprietà delle serie storiche 3. Decomposizione con medie mobili 4. Elementi di regressione 5. Decomposizione tramite regressione 6. Modelli MA e AR 7. Modelli ARMA e ARIMA 8. Previsione
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomentiL’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali fonti di statistiche ufficiali e le principali indagini campionarie b) Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere le variazioni nel tempo degli aggregati economici ed in particolare di saper valutare la misura dell'inflazione c) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di misurare i fenomeni economici e di mercato
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 6 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità, connessi all'analisi delle serie storiche
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) 1. La conoscenza delle principali fonti di statistiche ufficiali consentirà allo studente di avere piena consapevolezza dei temi economici trattati e dell'origine dei dati sulla popolazione, l'industria e i servizi, l'agricoltura, le forze lavoro. 2. La conoscenza dei numeri indici e delle serie storiche fornirà allo studenti gli strumenti essenziali per la misura e la previsione delle variazioni nel tempo dei principali aggregati economici così come accade nelle statistiche ufficiali 3. La conoscenza degli strumenti per la misura dell'inflazione e della produttività permetterà allo studente di avere piena comprensione delle dinamiche economiche e dei contenuti del sistema dei conti nazionali
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2) 1. Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze sull'origine e l'analisi di dati relativi alle statistiche ufficiali, soprattutto in ambito economico e giuridico. 2. Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza le procedure finalizzate alla misura e previsione delle variazioni nel tempo degli aggregati economici e di saper progettare indagini campionarie e ricerche di mercato per poi elaborarne i risultati nei contesti lavorativi che richiedono l'analisi di dati economici, finanziari, sociali, demografici.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Bassi, F., Ingrassia, S., Statistica per le ricerche di mercato. Metodi e strumenti, Pearson. Chirico, P. Lezioni di statistica economica, Giappichelli Cicchitelli, G, D'Urso, P., Minoro, M. Statistica: principi e metodi, Pearson Michelangeli,A., Statistica Economica, McGraw-Hill
(testi)
Bassi, F., Ingrassia, S., Statistica per le ricerche di mercato. Metodi e strumenti, Pearson. Chirico, P. Lezioni di statistica economica, Giappichelli Cicchitelli, G, D'Urso, P., Minoro, M. Statistica: principi e metodi, Pearson Michelangeli,A., Statistica Economica, McGraw-Hill
|