Docente
|
PUPILLO ANDREA
(programma)
Codice insegnamento A cura dell’Ufficio Denominazione insegnamento Flight planning and monitoring Sede VIA RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente Pupillo Andrea Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Tipo di ruolo: Professore a contratto SSD DI AFFERENZA: ICAR /04 Anno di corso 2022/2023
Tipologia di attività formativa CARATTERIZZANTE Area di apprendimento N. Crediti 6 SSD attività formativa caratterizzanti Anno Accademico 2022/2023 Periodo didattico II SEMESTRE Metodologia di insegnamento ON-LINE
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA
Il Corso mira a fornire allo studente le conoscenze necessarie all’individuazione e analisi degli elementi caratterizzanti la pianificazione e il monitoraggio del volo, condotto in osservanza alle regole del volo a vista (VFR) o strumentali (IFR). In particolare, lo studente a conclusione del corso, dovrà acquisire le competenze necessarie a:
• Pianificare un volo VFR, individuando la rotta in funzione delle caratteristiche degli spazi aerei attraversati, dell’orografia, delle variabili meteorologiche e dello status di operatività degli aeroporti di partenza, destinazione ed alternati, mediante consultazione delle pubblicazioni aeronautiche; • Pianificare un volo IFR, mediante analisi delle pubblicazioni aeronautiche (AIP – Pilot route manual), cartine di procedure di partenza (SID), navigazione (airways), arrivo (STAR) e avvicinamento (approach) e di rotta; • Conoscere le caratteristiche peculiari della Performance based navigation (PBN), relative alle diverse fasi costitutive la rotta • Considerare le variabili che concorrono al calcolo della quantità minima di carburante necessaria per l’effettuazione di un volo, e monitorare l’effettivo consumo durante le varie fasi del volo; • Conoscere i pesi caratteristici dell’aeromobile per una corretta stima e pianificazione del carburante necessario ad ogni fase del volo; • Monitorare l’andamento dei parametri di un volo (tempi di percorrenza, velocità TAS e GS, consumo stimato ed effettivo, mantenimento della rotta) e compararne l’aderenza alla pianificazione effettuata, computando altresì gli elementi concernenti una eventuale ripianificazione in volo della rotta stessa. • Selezionare in fase di briefing pre volo le informazioni relative ai fenomeni meteorologici che hanno rilevanza con la rotta pianificata, l’operatività dei servizi ground and satellite- based interessati dal volo. • Compilare un piano di volo ATS formato ICAO in aderenza alla tipologia di volo pianificato.
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) /// Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 48 (6 moduli da 8 videolezioni ciascuno) (1 modulo da 8 videolezioni per ogni CFU)
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Ricevimento settimanale: lunedi 18:30 – 19:30
Programma del corso Corso di laurea L-28 ( 6 CFU):
Descrizione dei sei capitoli del programma:
1. Pianificazione di una navigazione VFR: analisi della carta topografica, definizione della rotta mediante punti di riferimento al suolo e radio aiuti, calcolo della distanza, direzione e quota di volo. 2. Pianificazione di una navigazione IFR: analisi delle carte specifiche per le varie fasi del volo (crociera, SID, STAR, Approach), calcolo della direzione, distanza e quota di volo. 3. Pianificazione del carburante: conversione del carburante in massa e volume. Calcolo del consumo del carburante durante le differenti fasi di volo, relativamente ai settaggi di potenza utilizzata. 4. Preparazione pre volo: verifica dell’operatività delle facilities ground and satellites – based. Selezione ed analisi delle informazioni rilevanti relative alla rotta percorsa, agli aeroporti di partenza destinazione e alternati. 5. Compilazione di un piano di volo ATS formato ICAO. Compilazione di un repetitive flight plan RFP, comunicazione di un piano di volo abbreviato Flight monitoring and in flight-replanning: monitoraggio della rotta e del tempo di volo, del carburante consumato e calcolo della eventuale deviazione dei suddetti parametri dalla pianificazione effettuata.
Modalità di verifiche di profitto in itinere* Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti. 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo; 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line. La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); b. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione:
Obiettivi della prova L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso.
L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: La prova ha come obiettivo la verifica: a) della comprensione degli argomenti riportati nel programma del corso e nella acquisizione delle principali nozioni relative alla pianificazione e monitoraggio del volo condotto in osservanza alle regole del volo a vista (VFR) o volo strumentale (IFR); b) argomentare in modo critico le variabili attinenti le diverse fasi di pianificazione e monitoraggio del volo; c) della capacità di reperimento e selezione delle informazioni contenute nelle pubblicazioni aeronautiche, che hanno diretta attinenza operativa con il volo pianificato;
In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente:
• acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi autonomia critica nella comprensione delle problematiche
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) • La conoscenza della normativa relativa al volo condotto in aderenza al VFR consentirà allo studente di pianificare autonomamente un volo e di monitorarne lo sviluppo relativamente alle condizioni rilevate durante la rotta. • La conoscenza dell’ambito normativo concernenti un volo IFR e la capacità di decifrazione della cartografia, specifica per ogni fase di volo consentirà allo studente di saper pianificare e monitorare un volo relativamente al contesto di sviluppo dl volo stesso • La conoscenza dei psi caratteristici dell’aeromobile consentirà allo studente di stimare e pianificare la quantità minima di carburante necessaria per ogni specifica fase di volo • La conoscenza delle modalità di calcolo dei parametri del volo quali rotta, velocità, consumo di carburante, consentirà allo studente di monitorarne l’andamento ed eventualmente ripianificare la rotta in corso di svolgimento; • La conoscenza dei codici costitutivi il form ICAO flight plan consentirà allo studente di compilare un piano di volo in aderenza alle caratteristiche specifiche del volo stesso.
Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) Competenze necessarie a:
• Pianificare un volo VFR, individuando la rotta in funzione delle caratteristiche degli spazi aerei attraversati, dell’orografia, delle variabili meteorologiche e dello status di operatività degli aeroporti di partenza, destinazione ed alternati, mediante consultazione delle pubblicazioni aeronautiche; • Pianificare un volo IFR, mediante analisi delle pubblicazioni aeronautiche (AIP – Pilot route manual), cartine di procedure di partenza (SID), navigazione (airways), arrivo (STAR) e avvicinamento (approach); • Considerare le variabili che concorrono al calcolo della quantità minima di carburante necessaria all’effettuazione di un volo, e monitorare l’effettivo consumo durante le varie fasi del volo; • Monitorare l’andamento dei parametri di un volo virtuale e compararne l’aderenza alla pianificazione effettuata, computando altresì gli elementi inerenti una eventuale ripianificazione del volo stesso. • Selezionare in fase di briefing pre volo le informazioni relative ai fenomeni meteorologici rilevanti, all’operatività dei servizi ground and satellite- based. • Compilare un piano di volo ATS formato ICAO.
Numero totale delle lezioni interattive N. 2 lezioni interattive per CFU Descrizione: compilare allegato
Eventuali propedeuticità NESSUNA
Bibliografia: • CAE Oxford Aviation Academy – Flight planning and monitoring – 2021 • Regolamento SERA – Easa March 2022 • Global navigation satellite system (GNSS) manual – doc 9849 ICAO • Flight planning nad fuel management manual - doc 9976 – ICA0 • Enav – Aeronautical information publication - AIP
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti: Raccordo con aspetti normativi caratterizzanti il corso di Air law; Raccordo con concetti di calcolo di performance degli aeromobili, tipici del corso di principi del volo Raccordo con concetti tipici e costitutivi del corso di General Navigation per quanto concerne la navigazione satellitare GNSS
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
FLIGHT PLANNING AND MONITORING
Modulo 1: Pianificazione della navigazione VFR 1.1 Presentazione (o Introduzione) 1.2 Regole del volo VFR 1.3 Caratteristiche degli spazi aerei inerenti la navigazione VFR 1.4 Analisi delle carte VFR e determinazione della quota di volo TST1A Test 1 A 1.5 Waypoints e radioaiuti di rotta 1.6 Identificazione dei waypoints e misurazioni di rotta 1.7 Identificazione dei waypoints e misurazioni di rotta 1.8 Compilazione di un navigation log TST1B Test 1 B
MODULO 2 – Pianificazione della navigazione IFR:
2.1 Introduzione 2.2 Le altitudini minime di volo 2.3 Le rotte ATS 2.4 Standard instrument departure (SID) Standard instrument arrival (STAR) TST1A 2.5 Standard instrument departure (SID) Standard instrument arrival (STAR) 2.6 Global navigation satellite system (GNSS) 2.7 Tabelle di perfomances per segmenti di volo 2.8 Tabelle di perfomances per segmenti di volo TST1B
MODULO 3 - Pianificazione del carburante
3.1 introduzinoe 3.2 Considerazioni preliminari sul carburante per le diverse fasi di volo 3.3 Definizione dei quantitativi di carburante per ogni fase di volo 3.4 Il piano di volo operativo TST1A 3.5 Pesi caratteristici dell’aeromobile e calcolo del block fuel 3.6 SEP, MEP e Tabelle di performances 3.7 MRJT, tabelle di performances 3.8 Additional fuel, isolated aerodrome TST1B
MODULO 4 – Preparazione pre volo
4.1 introduzione 4.2 AIP – Aeronautical information publication 4.3 Servizio di informazioni aeronautiche e notam 4.4 Decodifica dei NOTAM TST1A 4.5 Briefing Meteo, Bollettini Metar 4.6 Briefing Meteo, Bollettini Taf 4.7 Briefing Meteo, Carte Del Tempo Significatvo, Venti E Temperatura 4.8 Point Of Equal Time, Point Of Safe Return TST1B
MODULO 5 – Il piano di volo ICAO
5.1 introduzione 5.2 Aspetti normativi del piano di volo ATS 5.3 Compilazione delle sezioni da 7 a 15 del piano di volo 5.4 Compilazione delle sezioni 16 e 18 del piano di volo TST1A 5.5 Compilazione delle sezioni 16 e 18 del piano di volo 5.6 Repetitive flight plan (RFP) 5.7 Esempio di compilazione di un piano di volo VFR 5.8 Il piano di volo abbreviato TST1B
MODULO 6 – Flight monitoring and in flight replanning
6.1 introduzione 6.2 Monitoraggio della rotta e del tempo di volo 6.3 Monitoraggio della rotta di volo. Track angle error 6.4 Monitoraggio e ripianificazione del navigation flight log TST1A 6.5 Gestione del carburante in volo 6.6 Monitoraggio in volo del carburante 6.7 Diversione per l’aeroporto alternato – deviation from planned data 6.8 Monitoraggio e ricalcolo dei parametri di volo TST1B
Allegato B – Format di progettazione delle lezioni interattive
lezione interattiva argomento scelto
modulo 1 Pianificazione della navigazione VFR
1.A- L’AIP e le regole del volo VFR
1.B-Pianificazione di un volo secondo regole VFR
modulo 2 Pianificazione della navigazione IFR
2.A- PBN – performance based navigation
2.B - Pianificazione di un volo secondo regole IFR modulo 3 Pianificazione del carburante 3.A Definizione del carburante per ogni fase del volo
3.B Analisi di un operative flight plan
modulo 4 Preparazione pre volo 4,A pre flight preparation – NOTAMs
4.B Pre flight information bulletins
modulo 5 Il piano di volo ICAO 5.A – compilazione del form ICAO flight plan
5.B casi particolari dell’ICAO flight plan form
modulo 6 Flight monitoring and in flight replanning 6.A monitoraggio e ricalcolo dei parametri di volo
6.B Analisi delle tabelle di performances relative alle varie tipologie di aeromobili
(testi)
• CAE Oxford Aviation Academy – Flight planning and monitoring – 2021 • Regolamento SERA – Easa March 2022 • Global navigation satellite system (GNSS) manual – doc 9849 ICAO • Flight planning nad fuel management manual - doc 9976 – ICA0 • Enav – Aeronautical information publication - AIP
|