Docente
|
MARTINI ELVIRA
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI DLE CORSO Il corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi ha lo scopo di fornire agli studenti i riferimenti concettuali per la comprensione dei processi culturali che recentemente hanno acquisito una nuova centralità nell’ambito del discorso sociologico. Nel dettaglio il corso mira a: analizzare i riferimenti concettuali della cultura e introdurre allo studio dei fondamenti della sociologia della cultura e della comunicazione fornire chiavi di lettura utili a stimolare l’attenzione verso lo studio delle diverse realtà culturali, anche dal punto di vista antropologico introdurre allo studio dei processi comunicativi e al rapporto tra cultura e comunicazione fornire i riferimenti concettuali per lo studio dei nuovi media comunicativi fornire spunti di riflessione teorico-concettuali per l’approfondimento e la riflessioni critica
La didattica è organizzata in due modalità: DIDATTICA EROGATIVA - N. 32 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 16 LEZIONI INTERATTIVE - N. 16 TEST CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA - N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) - N. 16 POST - N. 2 E-TIVITY
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si propone di far acquisire agli studenti i fondamenti concettuali alla base dei processi comunicativi e culturali e di sviluppare capacità di analisi e riflessione critica dei fenomeni sociali 1) Modulo 1: Lo studio della cultura e dei media comunicativi 2) Modulo 2: Componenti e dimensioni della cultura 3) Modulo 3: Il rapporto tra cultura e struttura sociale 4) Modulo 4: L’informazione e la comunicazione 5) Modulo 5: La comunicazione di massa e i sui effetti 6) Modulo 6: Il cambiamento culturale 7) Modulo 7: La società in rete 8) Modulo 8: I social media e la dimensione etica
MODALITA' DI VALUTAZIONE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare, particolarmente apprezzata sarà: • la dimostrazione di un approccio allo studio con metodo e pensiero scientifico • la capacità saper collocare i concetti teorici appresi nel contesto socio-culturale contemporaneo, dimostrando di conoscere i principali fenomeni che lo caratterizzano, con particolare riferimento al rapporto tra cultura e comunicazione In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) dimostri la capacità di connettere le conoscenze acquisite con altri saperi scientifici acquisiti durante il percorso di studi
DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1: Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi Lo studente dovrà acquisire: conoscenza e comprensione dello sviluppo storico-concettuale della disciplina conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della sociologia della cultura e della comunicazione linguaggio scientifico che sia appropriato non solo allo scopo di una piena e fruibile conoscenza della disciplina, ma anche di poterne trasmettere ad altri i principi e i contenuti capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo una logica multi-disciplinare
DESCRITTORE DI DUBLINON. 2: Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi Lo studente dovrà essere in grado di: usare conoscenze e concetti sociologici per valutare le conseguenze a cui il web partecipativo costringe, sia sull’agire collettivo che su quello individuale utilizzare strumenti e conoscenze teorico-pratiche per leggere le nuove dinamiche legate ai digital e ai social media, analizzare dinamiche di gruppo, rispondere a problematiche organizzative, programmare attività, svolgere analisi di customer satisfaction, ecc. essere in grado di fare un’analisi della letteratura scientifica ed effettuare ricerche bibliografiche nell’ambito delle discipline sociologiche
(testi)
- Sciolla L. (2012). Sociologia dei processi culturali. Bologna. il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 5, 7). - Paccagnella L. (2004). Sociologia della comunicazione. il Mulino, Bologna. - Mangone E., Iaeracitano F., Russo G. (2020). Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche Carocci, Roma - Bennato D. (2017). Sociologia dei media digitali. Relazioni sociali e processi comunicativi nel web partecipativo. Edizioni Laterza - Couldry N. (2015). Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali. Pearson (Capitoli 1, 5)
|