Docente
|
DI GIOIA GIUSEPPE
(programma)
didattica EROGATIVA • N. 18 ORE videoLEZIONI ON-LINE (n. 2 videolezioni - unita’ didattiche - della durata di un’ora per ogni cfu)
didattica interattiva • n. 18 ore lezioni in streaming (n. 2 lezioni in streaming per ogni cfu) • n. 18 forum – 2 per CFU • N. 18 TEST • ASSISTENZA MEDIANTE E-MAIL
Programma: Sistemi: definizioni, La funzione di transizione di stato e sue proprietà, La funzione di uscita, Sistemi propri ed impropri, Insieme degli eventi, Movimento e traiettoria, Stati di equilibrio, Funzione di movimento in uscita e uscite di equilibrio, Il problema della raggiungibilità, Interconnessione di sistemi, La classificazione dei sistemi, Gli automi, Problema della raggiungibilità negli automi finiti, Problema della indistinguibilità, Riduzione di un grafo, Sistemi dinamici a dimensioni finite, Cambiamenti di riferimento per lo stato, Sistemi regolari, Sistemi lineari, Formula di Lagrange, Calcolo della Matrice di Transizione di Stato, Forma Canonica di Jordan, Teorema di Cayley-Hamilton, Matrice di Trasferimento di un sistema, Uso della Trasformata di Laplace, Sistemi fisicamente realizzabili, Sistemi tempo-discreti lineari, Sistemi tempo-discreti tempo-invarianti, Sistemi a dati campionati, Descrizione di un sistema in forma di stato, Stabilità del movimento, Definizione di Lyapunov, Stabilità della traiettoria, Stabilità degli stati di equilibrio, Criteri di stabilità di Lyapunov, Matrici definite positive e definite negative, Test di Sylvester, Criteri di Instabilità di Lyapunov, Stabilità dell’equilibrio nei sistemi discreti, Stabilità nei sistemi lineari, Calcolo degli stati di equilibrio, Stabilità ed autovalori, Criterio di Hurwitz, Stabilità dei sistemi lineari interconnessi, Controllabilità e raggiungibilità, Sistemi controllati, Controlli ad azione diretta e in retroazione, Esempi di controlli, Modelli matematici di alcuni sistemi dinamici, Richiamo del concetto di controllo ad anello aperto e chiuso, Richiamo del concetto di sistema dinamico, Equilibrio e linearizzazione, Trasformata ed antitrasformata di Laplace, Teorema del valore iniziale, finale e Metodo di Heaviside, Struttura di una funzione di trasferimento, Parametri caratteristici della F.d.T., Calcolo delle risposte temporali e stabilità, Parametri della risposta allo scalino, Sistemi del secondo ordine, Risposta in frequenza: risposta sinusoidale, Rappresentazione grafica della risposta in frequenza, Diagrammi di Bode, Introduzione ai PLC, Logica cablata e programmabile, Classificazione dei PLC, Struttura di un PLC, I sistemi di controllo distribuiti, Struttura software per i sistemi di controllo, Sistemi di comunicazione per architetture di controllo distribuite, Tecnica del decentramento della periferia, Organizzazione della produzione integrata di fabbrica, Profibus, Gli stati dei dispositivi master e slave, Classificazione delle unità di programmazione dei PLC, Elementi funzionali della programmazione dei PLC, Ciclo tipico di funzionamento di un PLC, Caratterizzazione della velocità di esecuzione, I linguaggi di programmazione standard, SFC: il Diagramma Funzionale Sequenziale, Esempi di programmi in SFC, Introduzione al Ladder Diagram, Elementi fondamentali, Modalità di scansione dei pioli, Sincronizzazione I/O, Funzioni logiche, Istruzioni per il controllo del programma, Function block, Temporizzatori e contatori, Operazioni aritmetico/logiche, Reti di Petri, Esempi di programmi in Ladder
Il grado di apprendimento degli Studenti è monitorato costantemente attraverso metodologie e strumenti di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi, il docente e il tutor terranno conto de: • Il tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema-reporting; • Il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc); • Le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l’autovalutazione (es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc); • L’esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc).
La valutazione in questo quadro tiene conto di più aspetti: 1. Il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc); 2. La qualità e la quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. I risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di analisi da parte del docente per l’attività di valutazione dello Studente.
L'esame consiste in una verifica svolta nel seguente modo:
- una prova orale e/o una verifica scritta che potrebbe contenere un insieme di problemi tesi a valutare la conoscenza e la comprensione degli aspetti metodologici
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. La lode potrà essere attribuita agli studenti che, oltre a consegnare prove completamente corrette, abbiano presentato con estrema chiarezza le metodologie utilizzate.
(testi)
1. Pasquale Chiacchio. PLC e automazione industriale. McGraw-Hill, 1996.
1. Bolzern, Scattolini e Schiavoni. Fondamenti di Controlli Automatici. McGraw-Hill, 2015.
|