| 
                Docente
               | 
                                          LEPORE LEONARDO 
              (programma)
              Il corso si propone di far acquisire agli studenti i fondamenti concettuali alla base del Diritto dell’antico Oriente mediterraneo 1)	Modulo 1: Il problema delle leggi nell’AVO: questioni generali 2)	Modulo 2: Esegesi dei testi giuridici 3)	Modulo 3: I grandi codici 4)	Modulo 4: I codici biblici  5)	Modulo 5: Natura legum 6)	Modulo 6: Diritto e teologia
  L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30. Il colloquio orale verterà sugli argomenti così come indicati nella sezione “programma del corso”.
  OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Diritto dell’antico Oriente mediterraneo ha lo scopo di:  1)	fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del processo storico di formazione delle leggi nell’antico vicino Oriente 2)	attivare una conoscenza chiara dei grandi Codici dell’antichità e in particolare di quelli biblici 3)	analizzare la tradizione del diritto dell’antico Oriente mediterraneo e dei meccanismi della sua recezione negli ordinamenti giuridici di quei Paesi, nell’antichità 4)	riflettere sul rapporto che intercorre tra il diritto e la teologia
  ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIDATTICA EROGATIVA -	N. 12 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE  DIDATTICA INTERATTIVA -	N. 12 LEZIONI INTERATTIVE  -	N. 12 TEST CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA  -	N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) -	N. 12 POST  -	N. 4 E-TIVITY 
  DESCRITTORI DI DUBLINO Lo studente dovrà acquisire: •	conoscenza e comprensione dello sviluppo storico-concettuale della disciplina •	conoscenza dei fondamenti teorici e storici delle leggi dell’antico Oriente mediterraneo  •	linguaggio specifico appropriato sia per la conoscenza della materia nel suo insieme, sia per poter trasmetterne ad altri i contenuti teorici acquisiti •	capacità di usare concetti per ragionare secondo una logica multi-disciplinare Lo studente dovrà essere in grado di: 
  •	usare conoscenze e concetti afferenti al Diritto dell’antico vicino Oriente ed altresì orientarsi in un’esegesi dei testi giuridici di quella particolare area storico-geografica •	utilizzare strumenti e conoscenze teoriche per leggere ed analizzare i grandi Codici e i Codici biblici •	essere in grado di sviluppare una riflessione critica rispetto al rapporto che intercorre tra il Diritto e la Teologia.
 
  
               
              (testi)
              - Saporetti, Diritto A.V.O., Aracne Edizioni.   
                                           |