Docente
|
TAGLIAFERRO GIOVANNI
(programma)
Obiettivi formativi 1. Padronanza delle conoscenze delle principali teorie sulla dipendenza patologica; dei più importanti quadri di dipendenza, della loro classificazione secondo la moderna nosografia, delle loro relazioni con la patologia psichiatrica nel problema della "doppia diagnosi"; dei diversi modelli d'intervento, individuale e di comunità, con particolare riguardo a quelli d'interesse per lo psicologo clinico e della loro applicazione nei Servizi Pubblici e del Privato Sociale. 2. Comprensione dei concetti avanzati di uso, abuso, dipendenza patologica, craving, astinenza, tolleranza, tossicodipendenza, dipendenze comportamentali, new addiction, doppia diagnosi. 3. Capacità di usare conoscenze e concetti sopra enunciati per ragionare sulle problematiche riguardanti l'inquadramento diagnostico delle varie forme di dipendenza; la diagnosi differenziale tra uso, abuso e le varie tipologie di dipendenza; l’indicazione rispetto ai trattamenti con le maggiori evidenze empiriche in relazione alla valutazione bio-psico-sociale del soggetto; l’approccio al trattamento integrato della tossicodipendenza, delle dipendenze comportamentali e della "doppia diagnosi".
Programma del corso Introduzione al problema delle dipendenze e teorie sulla genesi delle dipendenze. Verranno esposti con esempi clinici i concetti di: uso, abuso, dipendenza, craving, astinenza, tolleranza, tossicodipendenza e dipendenze comportamentali, doppia diagnosi. Nosografia e clinica. Principali quadri di abuso e dipendenza delle sostanze psicoattive (eroina, cocaina, amfetamine, cannabinoidi, smart drugs, farmaci), con la descrizione degli effetti di queste sostanze sull'individuo, delle differenti interazioni con le caratteristiche di personalità dei soggetti tossicodipendenti, delle modalità di approccio al lavoro clinico con tali soggetti. Il programma proseguirà con un approfondimento sulle nuove forme di dipendenza comportamentale (gioco d'azzardo patologico, dipendenze da internet, dipendenze affettive e da sesso, da lavoro, da sport, ecc.). Modelli di intervento. Verranno esaminati brevemente gli strumenti farmacologici di cura, con particolare riguardo ai farmaci sostitutivi. Si proseguirà con una più approfondita descrizione dei modelli psicologici e psicoterapeutici d'intervento, da quelli individuali fino ai modelli comunitari.
Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 32 (4 x 8 CFU) Descrizione degli otto capitoli del programma: 1) Introduzione generale e definizione di dipendenza 2) Neurobiologia della dipendenza. Compulsività e impulsività. 3) GAP: Gioco d’azzardo patologico. 4) IAD: dipendenza patologica da Internet. 5) Cyberdipendenza, porno dipendenza, sex addiction 6) Dipendenza affettiva 7) Dipendenza da sostanze 8) Dipendenza da cibo, lavoro, attività fisica Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA - N. 16 ORE VIDEOLEZIONI ON-LINE DIDATTICA INTERATTIVA - N. 16 ORE LEZIONI IN STREAMING (5 THREAD CON 5 TOPIC) - N. 16 POST SU FORUM - N. 16 TEST A RISPOSTA MULTIPLA CON 8 DOMANDE CIASCUNO NON BLOXCCANTI
Modalità di verifiche di profitto in itinere Colloqui orali, esercitazioni in aula e test di autovalutazione per le valutazioni intermedie. Modalità di valutazione: Nel corso della prova finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza della materia. L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Particolarmente apprezzata, anche in considerazione degli obiettivi didattici prefissati, la capacità dello studente di applicare la prospettiva teorica a casi concreti. Obiettivi specifici della prova: Verificare il grado di approfondimento nello studio delle metodologie e degli strumenti operativi relativi alla diagnosi precoce e trattamento delle dipendenze.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1 e 2 ) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza delle linee principali del dibattito teorico e applicativo nell'ambito della psicologia delle dipendenze con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (diagnosi, clinica e terapia della tossicodipendenza e delle dipendenze comportamentali) - capacità di distinzione e confronto fra le differenti dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; - capacità di riconoscere le caratteristiche fondamentali della dipendenza - capacità di analizzare le caratteristiche delle diverse tipologie di dipendenze e i relativi trattamenti Autonomia di giudizio - Capacità di individuare gli indicatori fondamentali per formulare una corretta diagnosi - capacità di indicare le aree fondamentali per un primo colloquio - capacità di saper prospettare ipotesi di trattamento Abilità comunicative - Capacità di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche in ambito di psicologia delle dipendenze; - capacità di costruire una mappa orientativa per condurre una corretta diagnosi differenziale e formulazione del caso - capacità di saper comunicare le caratteristiche delle diverse dipendenze, formulare una corretta diagnosi ed un piano di trattamento Capacità di apprendere - capacità di analizzare e valutare criticamente ricerche empiriche condotte in ambito di psicologia delle dipendenze; - capacità di individuare autonomamente gli indicatori di una dipendenza da sostanze o comportamentale - capacità di effettuare una corretta diagnosi differenziale nell'ambito della psicologia delle dipendenze ed un piano di trattamento
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti Il raccordo con gli insegnamenti contigui (in particolare Psicologia Generale, Psicopatologia, Fondamenti anatomofisiologici dell’attività psichica, Psicologia della Salute, Neuroscienze) sarà effettuato tramite rimandi agli aspetti teorici e metodologici dei detti insegnamenti.
(testi)
1. Girardi P.; Di Giannantonio M. (2016) Psicopatologia delle dipendenze. Pacini Editore, 2.De Rosa M. G., (2013), Analisi fenomenologiche della dipendenza. Diagnosi e psicoterapia, Aracne 3.Caretti V. & La Barbera D. (2005), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Cortina Raffaello. 4. Rosenberg K. P., C urtiss F. L., (2015), Dipendenze comportamentali. Criteri, evidenze, trattamento, Edra 5. Peroni D., Clerici M., (2015) Doppie diagnosi in comunità terapeutica. FrancoAngeli. 6. G. Tagliaferro, (2023), Le nuove prigioni: le dipendenze comportamentali. Comprendere e prendersi cura del disagio contemporaneo, Angelicum Press, Roma
|