Docente
|
OREFICE ANDREA
(programma)
Scheda di progettazione insegnamento Corso di laurea triennale DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE classe L14-18
Codice insegnamento A cura dell’Ufficio Denominazione insegnamento 03/79 - DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
Sede VIA RAFFAELE DELCOGLIANO N. 12 – 82100 BENEVENTO Docente ANDREA OREFICE Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento Tipo di ruolo: Professore A CONTRATTO SSD DI AFFERENZA: IUS/10 Anno di corso 2022/2023
Tipologia di attività formativa BASE
Area di apprendimento Area privatistica N. Crediti 6 CFU SSD IUS/10
Anno Accademico 2022/2023 Periodo didattico I SEMESTRE Metodologia di insegnamento ON-LINE Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda SUA Il corso si propone di fornire agli studenti una adeguata preparazione in materia di contratti pubblici, attraverso la conoscenza degli elementi essenziali della normativa interna e approfondendo dei principali istituti giuridici, oltre i tratti salienti dei principali contratti.
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) /// Numero totale e descrizione delle unità didattiche Nr. Totale: 48 (6 moduli da 8 videolezioni ciascuno)
Descrizione: compilare allegato Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Giorni e orario di ricevimento settimanale: - online lunedì /19:00-20:00
PROGRAMMA DEL CORSO: Corso di laurea triennale (6 CFU): 1. La vicenda storica dei contratti pubblici, l'attività contrattuale dei soggetti Pubblici, la disciplina comunitaria, l'attività contrattuale dei soggetti pubblici, il diritto speciale dei contratti pubblici, i contratti dei soggetti pubblici: la distinzione tra fase pubblicistica e fase privatistica, la disciplina comunitaria, la disciplina dei contratti pubblici tra diritto interno e normativa comunitaria; 2. Le procedure di scelte del contraente, la procedura di gara, l'affidamento, la procedura di gara; 3. I criteri di aggiudicazione, l'esecuzione dei contratti, la certificazione delle prestazioni eseguite in subappalto; 4. Le tipologie di contratti, Il partenariato pubblico - privato, Il partenariato pubblico - privato in ambito comunitario; 5. L'accordo bonario e la transazione - l'arbitrato, l'accordo bonario: introduzione e definizione, l'accordo bonario: Il procedimento, la transazione, arbitrato: introduzione e principi fondamentali, arbitrato: normativa di dettaglio, arbitrato: procedimento; 6. Il precontenzioso sulle procedure di affidamento, il contenzioso: la giurisdizione esclusiva del g.a.
MODALITà DI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE: Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITà DI VALUTAZIONE: L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) la studente dovrà dimostrare di saper ricostruire la vicenda storica dei contratti pubblici, con particolare attenzione all’analisi della fase pubblicistica e di quella privatistica dei contratti pubblici; b) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di saper descrivere l’istituto del contratto di concessione e le forme contrattuali di confine tra l'appalto pubblico e concessione; c) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere le questioni legate al tentativo di dare un coordinamento alle legislazioni degli Stati membri in materia di appalti di lavori pubblici attraverso le prime direttive comunitarie e le ultime direttive europee sulla disciplina dei contratti pubblici e sul loro recepimento nell’ordinamento italiano. d) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’evoluzione del diritto europeo e nazionale in materia di contratti pubblici e gli effetti del recepimento delle direttive CE n. 17 e n. 18 del 2004 sulla risistemazione dell’intero assetto regolatorio dei contratti pubblici; e) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere i principi regolanti la disciplina della attività contrattuale delle Amministrazioni Pubbliche e il loro quadro complessivo, sia alla luce della normativa comunitaria che quella nazionale; f) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere i profili generali delle procedure di scelta del contraente ed in particolare saper distinguere tra procedure aperte e procedure ristrette; g) ) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’evoluzione storica che ha condotto alla procedura negoziata, nonché lo stato attuale della dottrina e della giurisprudenza; h) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere i principi ispiratori dell’attività negoziale della Pubblica Amministrazione, nonché i requisiti morali, professionali e finanziari che i concorrenti devono possedere ai fini della partecipazione alla gara; i) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’istituto dell’avvalimento, delle fasi della procedura di affidamento di un contratto pubblico sino alla fase della stipula del contratto e concluderemo il secondo modulo con l’istituto del cosiddetto soccorso istruttorio analizzando in particolare le novità introdotte dal nuovo codice; j) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere i principi generali sottesi all’aggiudicazione del contratto pubblico e le novità apportate dal nuovo Codice; k) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere il tema delle offerte anomale, con particolare riferimento alla procedura di istruttoria a esse dedicata, nonché l’istituto del subappalto e i requisiti oggettivi e soggettivi del subappaltatore; l) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’ambito oggettivo di applicazione e della individuazione delle fattispecie contrattuali regolate dalla disciplina contenuta nel nuovo Codice dei Contratti pubblici; m) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la disciplina degli affidamenti sopra soglia e sotto soglia, nonché le soglie di rilevanza comunitaria e la disciplina applicabile ai contratti sotto soglia; n) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la disciplina del del partenariato pubblico privato, nonché il project financing, quale species del genus più ampio del partenariato pubblico privato; o) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la disciplina dell’in house providing; p) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’evoluzione normativa dell’istituto dell’accordo bonario, nonché i vari procedimenti, i termini e la natura giuridica dell’accordo bonario e le possibilità ai fini della definizione della controversia; q) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’istituto dell’arbitrato come rimedio alternativo alla giurisdizione del giudice ordinario per la risoluzione delle controversie, le modalità di scelta degli arbitri, la composizione del collegio arbitrale e le garanzie di indipendenza degli arbitri, nonché la questione relativa alle incompatibilità per gli arbitri e le cause di astensione e ricusazione; r) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere le questioni legate alla impugnazione del lodo arbitrale, nonché il rito del giudizio di impugnazione, i profili organizzativi della camera arbitrale, la tutela dell’anonimato dei lodi arbitrali e la natura giuridica dell’arbitrato in materia di contratti pubblici; s) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere il complesso e vasto ruolo affidato dal Legislatore all’ANAC, in particolare le funzioni precontenziose, ascrivibili alla categoria dei c.d. rimedi alternativi alla giurisdizione, nonché le molteplici attribuzioni in termini di regolazione, vigilanza e di controllo sui contratti pubblici; t) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la questione legata alla presentazione dell’istanza al fine di individuare i casi in cui vi sia il consenso delle parti e la portata vincolante del parere dell’Autorità; u) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la disciplina della vigilanza collaborativa, ed in particolare il parere motivato e il ricorso dell’ANAC per gravi violazioni, nonché le questioni sul rito; v) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere il riparto di giurisdizione ed in particolare la giurisdizione del giudice amministrativo nelle procedure di affidamento, il rito speciale abbreviato, i termini di impugnazione e il procedimento, nonché la tutela cautelare; w) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere l’ampia gamma di azioni oggi esperibili nell’ambito del processo amministrativo.
OBIETTIVI DELLA PROVA: a) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere gli argomenti trattati nell’ambito del corso; b) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di orientarsi tra i principali istituti giuridici analizzati nell’ambito del corso edi saper argomentare criticamente la evoluzione della loro disciplina positiva; c) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti anche attraverso il riferimento alle pronunce giurisprudenziali esaminate nell’ambito del corso. In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogniobiettivo verificato di cui ai punti a, b e c. Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente: a) acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi b) dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale c) evidenzi punti di forza e criticità connesse alla nuova disciplina dei contratti pubblici
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) • La conoscenza delle modalità di scelta del contraente; • La conoscenza delle diverse tipologie di contratti pubblici; • La conoscenza della fase di esecuzione dei contratti pubblici; • La conoscenza dei principi generali dell’azione amministrativa in materia di contratti pubblici; • La conoscenza della disciplina della fase di contenzioso e precontenzioso in materia di contratti pubblici; • La conoscenza della evoluzione della giurisprudenza relativamente ai principali istituti della normativa in materia di contratti pubblici, sia in campo pubblicistico che in quello privatistico.
Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2) • Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza di quanto individuato al punto che precede per dare una lettura sistematica della normativa regolante i principali contratti di diritto pubblico; • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di proporre, anche attraverso il riferimento alla giurisprudenza, motivate soluzioni alle questioni giuridiche legate alla materia de contratti pubblici.
Numero totale delle lezioni interattive N. 2 lezioni interattive per CFU Descrizione: compilare allegato
Bibliografia A. Orefice,V. Maccolini, A. Mazza Laboccetta, G. Pagliari, P. Patrito, F. Sciarretta, G. Soricelli, Diritto dei contratti pubblici, Maggioli Editore
Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
UNITA’ DIDATTICA (Lezione 1 hr) Moduli (15 minuti) No. Oggetto No. Oggetto
Modulo 1: LA VICENDA STORICA DEI CONTRATTI PUBBLICI E LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DIRITTO INTERNO E NORMATIVA COMUNITARIA. 1.1 PRESENTAZIONE MODULO: LA VICENDA STORICA DEI CONTRATTI PUBBLICI – L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DEI SOGGETTI PUBBLICI – LA DISCIPLINA COMUNITARIA 1.2 LA VICENDA STORICA DEI CONTRATTI PUBBLICI 1.3 L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DEI SOGGETTI PUBBLICI 1.4 L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DEI SOGGETTI PUBBLICI - IL DIRITTO SPECIALE DEI CONTRATTI PUBBLICI TST1A Test 1 A 1.5 L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DEI SOGGETTI PUBBLICI – I CONTRATTI DEI SOGGETTI PUBBLICI: LA DISTINZIONE TRA FASE PUBBLICISTICA E FASE PRIVATISTICA 1.6 LA DISCIPLINA COMUNITARIA 1.7 LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DIRITTO INTERNO E NORMATIVA COMUNITARIA 1.8 LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DIRITTO INTERNO E NORMATIVA COMUNITARIA TST1B Test 1 B Modulo 2: LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE – LE PROCEDURA DI GARA –L’AFFIDAMENTO 2.1 PRESENTAZIONE MODULO: LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE – LE PROCEDURA DI GARA –L’AFFIDAMENTO 2.2 LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE 2.3 LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE 2.4 LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE TST2A Test 2 A 2.5 LA PROCEDURA DI GARA 2.6 LA PROCEDURA DI GARA 2.7 L’AFFIDAMENTO 2.8 L’AFFIDAMENTO TST2B Test 2 B Modulo 3: I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI 3.1 PRESENTAZIONE MODULO: I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI 3.2 I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3.3 I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3.4 I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE TST3A Test 3 A 3.5 I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3.6 L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI 3.7 L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI 3.8 LA CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESEGUITE IN SUBAPPALTO TST3B Test 3 B Modulo 4: LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI – IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO 4.1 PRESENTAZIONE MODULO: LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI – IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO 4.2 LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI 4.3 LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI 4.4 LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI TST4A Test 4 A 4.5 IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN AMBITO COMUNITARIO 4.6 IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN AMBITO COMUNITARIO 4.7 LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI 4.8 IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN AMBITO COMUNITARIO TST4B Test 4 B Modulo 5: L’ACCORDO BONARIO E LA TRANSAZIONE – L’ARBITRATO 5.1 PRESENTAZIONE MODULO: L’ACCORDO BONARIO E LA TRANSAZIONE – L’ARBITRATO 5.2 L’ACCORDO BONARIO: INTRODUZIONE E DEFINIZIONE 5.3 L’ACCORDO BONARIO: IL PROCEDIMENTO 5.4 L’ACCORDO BONARIO: IL PROCEDIMENTO (SEGUE) - LA TRANSAZIONE TST5A Test 5 A 5.5 ARBITRATO: INTRODUZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI 5.6 ARBITRATO: NORMATIVA DI DETTAGLIO 5.7 ARBITRATO: PROCEDIMENTO 5.8 ARBITRATO: PROCEDIMENTO (SEGUE) TST5B Test 5 B Modulo 6: IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO – IL CONTENZIONSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. 6.1 PRESENTAZIONE MODULO: IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO – IL CONTENZIONSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. 6.2 IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 6.3 IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 6.4 IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO TST6A Test 6 A 6.5 IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 6.6 IL CONTENZIOSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. 6.7 IL CONTENZIOSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. 6.8 IL CONTENZIOSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. TST6B Test 6 B
Allegato B – Format di progettazione delle lezioni interattive
lezione interattiva argomento scelto modulo 1 LA VICENDA STORICA DEI CONTRATTI PUBBLICI E LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DIRITTO INTERNO E NORMATIVA COMUNITARIA
1.A- Le Dinamiche del Sistema di Contrattualistica Pubblica 1.B- Programmazione e progettazione dei contratti pubblici modulo 2 LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE – LE PROCEDURA DI GARA –L’AFFIDAMENTO 2.A- Ambito soggettivo del procedimento di evidenza pubblica 2.B- I soggetti partecipanti alla gara
modulo 3 I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI 3.A- Evidenza pubblica: dalla fase preliminare alla partecipazione alla gara 3.B- L’aggiudicazione
modulo 4 LE TIPOLOGIE DI CONTRATTI – IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO 4.A- La fase negoziale 4.B- L’attività di vigilanza e controllo nel settore dei contratti pubblici
modulo 5 L’ACCORDO BONARIO E LA TRANSAZIONE – L’ARBITRATO 5.A- Le clausole sociali 5.B- Il contratto di disponibilità modulo 6 IL PRECONTENZIONSO SULLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO – IL CONTENZIONSO: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL G.A. 6.A- Il general contractor 6. B- Le innovazioni necessarie per la trasformazione digitale e sostenibile dei contratti pubblici
(testi)
Materiale fornito dal docente
|