Docente
|
TROISI GINA
(programma)
Obiettivi • Delineare dal punto di vista storico, teorico ed epistemologico la nascita della Psicologia della Salute nel mondo e in Italia, definendone le caratteristiche e il campo di azione. • Fornire allo studente la conoscenza dei costrutti teorici fondamentali nell’ambito della psicologia della salute (come ad esempio stato di salute, qualità della vita, benessere, strategie di coping, alessitimia) con attenzione al discorso relativo alle differenze di genere • Esplorare la relazione tra eventi di vita traumatici e salute, soffermandosi in particolare sul trauma legato alla violenza sulle donne. • Attraversare le aree di intervento della Psicologia della Salute, i suoi compiti e gli strumenti a disposizione
Organizzazione della didattica
DIDATTICA EROGATIVA N. 48 VIDEOLEZIONI ON-LINE (N 6 UNITA’ DIDATTICHE - DELLA DURATA DI DUE ORE PER OGNI CFU)
DIDATTICA INTERATTIVA N. 2 LEZIONI INTERATTIVE PER CFU N. 5 DISCUSSIONI TEMATICHE SUL FORUM DIDATTICO (TOPIC) E N. 2 POST PER CFU COME DAL LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA DEL PQA N. 2 E-TIVITY OGNI 5 CFU N. 2 TEST PER OGNI CFU CON 8 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Programma
• Modulo I - La Psicologia della salute: definizione, modelli e prospettive • Modulo II – Salute e Benessere • Modulo III – La promozione della salute: risorse, comportamenti e strategie. • Modulo IV - Emozioni e salute • Modulo V – Eventi di vita e salute: l’intervento psicologico. • Modulo VI – Ambiti di intervento della Psicologia della Salute
Modalità di verifiche di profitto in itinere
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
Modalità di valutazione L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30 L'esame di profitto viene svolto in forma orale. Lo studente riceverà dalla commissione almeno tre domande sugli argomenti descritti nel programma del Corso. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare: a) Lo studente dovrà dimostrare di avere padronanza dell’evoluzione storica e teorica della disciplina b) lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di confrontarsi con la complessità dei costrutti tipici della disciplina: la relazione mente-corpo, le diverse tipologie di benessere, il ruolo delle emozioni, le strategie di coping, etc. c) lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere gli ambiti di intervento della psicologia della salute
Conoscenze e capacità di comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 1) • La conoscenza dell’evoluzione storica della Psicologia della Salute, a partire dal quadro epistemologico di riferimento consentirà di ricercare ed individuare autonomamente le fonti di riferimento. • La conoscenza dei costrutti teorici fondamentali nell’ambito della psicologia della salute permetterà di maturare una piena padronanza dell’utilizzo di tali concetti in ambito psicologico • La conoscenza degli ambiti specifici di intervento della psicologia della salute permetterà di ampliare il panorama delle arie di azione in ambito psicologico
Competenze al fine di applicare conoscenza e comprensione in termini di risultati attesi (descrittore di Dublino n. 2)
• Essere in grado di utilizzare le conoscenze teoriche acquisite al fine di attivare processi di riflessione in merito al ruolo della psicologia nella promozione della salute e nella prevenzione e trattamento della malattia • Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente, una volta conseguita la laurea, di utilizzare con consapevolezza gli strumenti tecnici della psicologia della salute utilizzabili in differenti aree di intervento
(testi)
Bitti, P. E. R., & Gremigni, P. (Eds.). (2013). Psicologia della salute: modelli teorici e contesti applicativi. Carocci editore. De Piccoli, N. (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere. Prospettive interdisciplinari. Solano, L. (2001). Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute.
|