METEOROLOGIA |
Codice
|
05/042 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: METEOROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/12
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ONORATI GIUSEPPE
(programma)
STRUTTURA DEL CORSO: Presentazione del Corso: contenuto e obiettivi (Breve autopresentazione con illustrazione di ARPAC e Centro Meteo Clima Campania (CEMEC), descrizione del programma e della struttura modulare, obiettivo del corso è l’acquisizione delle capacità e competenze previste dalla normativa tecnica ACTP e PLP, il risultato atteso è che partendo dalle conoscenze di base di meteorologia del corso precedente, gli studenti acquisiscano conoscenze meteorologiche focalizzate sul volo, con approfondimenti sulle misure di parametri meteorologici in quota, sulla formazione delle nubi e le idrometeore, sulle condizioni favorevoli allo sviluppo di wind shear, turbolenza e ghiaccio in quota nonché in area aeroportuale) Modulo I: I parametri meteorologici VL 1.1 (Il Modulo descrive le grandezze fisiche di riferimento per la meteorologia e illustra strumenti e modalità misura dei parametri di riferimento temperatura, umidità relativa, direzione ed intensità del vento, pressione atmosferica, visibilità, precipitazioni, sia al suolo che in quota, l’obiettivo è mettere gli studenti in grado di interpretare i parametri meteorologici, il risultato atteso è la conoscenza di unità di misura, tipologie di strumentazione, range tipici dei parametri meteorologici in aeroporto ed in volo) VL 1.2 temperatura dell’aria, precipitazioni VL 1.3 umidità relativa e assoluta VL 1.4 pressione atmosferica e visibilità Test 1.A VL 1.5 direzione ed intensità del vento VL 1.6 caratteristiche delle stazioni di misura al suolo VL 1.7 strumentazione per misure in quota VL 1.8 analisi di dati meteorologici aeroportuali Test 1.B n. 2 WEB LESSONS intitolate: Misure al suolo dei parametri meteorologici Misure in quota dei parametri meteorologici Modulo II: Dinamica e termodinamica della troposfera VL 2.1 (Il modulo descrive le forze che determinano il moto e gli scambi di calore delle masse d’aria nella troposfera e i metodi per descrivere e prevedere il tempo meteorologico, l’obiettivo è mettere gli studenti in condizione di interpretare i principali fenomeni meteorologici, il risultato atteso è la capacità di leggere carte meteorologiche sinottiche e output modellistici) VL 2.2 forze che agiscono sulle masse d’aria: gradiente, gravità, attrito, forza di coriolis, VL 2.3 geopotenziale e vorticità VL 2.4 fronti perturbati Test 2.A VL 2.5 pressione, volume e temperatura delle masse d’aria VL 2.6 diagramma termodinamico VL 2.7 mappe meteorologiche sinottiche VL 2.8 modellistica meteorologica Test 2.B n. 3 WEB LESSONS intitolate: La dinamica troposferica La modellistica meteorologica e le mappe tematiche Gli eventi meteorologici estremi Modulo III: Elementi di meteorologia aeronautica VL 3.1 (Il modulo descrive fenomeni troposferici quali la nuvolosità, le idrometeore, il moto turbolento, i fenomeni convettivi a diverse scale spazio-temporali che influenzano il volo, l’obiettivo è mettere gli studenti in condizione di valutare le situazioni meteorologiche che determinano effetti significativi per il volo il risultato atteso è la capacità di riconoscere idrometeore, corpi nuvolosi e fenomeni convettivi pericolosi) VL 3.2 microfisica delle nubi VL 3.3 idrometeore liquide VL 3.4 idrometeore solide Test 3.A VL 3.5 classificazione delle nubi VL 3.6 turbolenza wind shear VL 3.7. nubi convettive fulminazioni VL 3.8 trombe d’aria, uragani Test 3.B n. 3 WEB LESSONS intitolate: La classificazione delle nubi La turbolenza e la convezione a diverse scale spazio temporali I dati satellitari per le previsioni meteorologiche
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi di riferimento meteorologici per le attività di volo. In particolare saranno acquisite conoscenze specifiche sui parametri meteorologici necessari per redigere un piano di volo e per la conduzione in sicurezza dei velivoli. Tramite un approccio sistemico all’evoluzione delle condizioni meteorologiche, valutato a partire da dati sinottici, output modellistici, dati satellitari, gli studenti impareranno come valutare e prevenire eventi avversi.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa Per ogni CFU si svolgeranno 2 ore di videolezioni, che costituiscono un modulo didattico. Le due ore sono divise in 8 unità o video lezioni autoconsistenti di 15 minuti ciascuna, ognuna delle quali tratta in maniera compiuta un determinato punto del programma. 2. Didattica interattiva Dopo ogni 4 videolezioni vi sarà un test di autovalutazione con otto domande a risposta multipla con tre risposte alternative, fra cui quella esatta. I test non costituiscono sbarramento per seguire le lezioni successive. Alla fine del modulo vi sarà minimo una o più lezioni (Web lesson o WL), con studenti in presenza e/o in streaming, di durata variabile fra 60 e 90 minuti, durante le quali saranno richiamati i punti materiali didattici, per es. grafici, tabelle, mappe concettuali o filmati. Assistenza asincrona mediante messaggistica in piattaforma.
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso comprende lo studio avanzato della meteorologia a partire dall’acquisizione dei parametri di riferimento temperatura, umidità relativa, direzione ed intensità del vento, pressione atmosferica, visibilità, precipitazioni, misurati sia al suolo che in quota, con la ricostruzione di mappe sinottiche e la individuazione di fronti perturbati sulla base della evoluzione della troposfera valutata tramite l’applicazione di dinamica e termodinamica. La trattazione degli argomenti del corso sarà focalizzata sul volo, con approfondimenti specifici sulle misure di parametri meteorologici in quota, sulle condizioni favorevoli allo sviluppo di wind shear, turbolenza e ghiaccio in quota nonchè in area aeroportuale, in coerenza con il Subject “Human performances and limitations” descritto all’interno del programma formativo obbligatorio europeo per il conseguimento della licenza di volo ATPL(parte Theoretical Knowledge examination).. Vedi allegato A.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto di: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno presi in considerazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE La prova orale ha come obiettivo la verifica: • della conoscenza adeguata degli argomenti; • della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio; • della comprensione dei concetti alla base della meteorologia in un contesto aeronautico. Inoltre, potrà essere richiesto un approfondimento per uno specifico argomento dal programma che lo studente dovrà presentare in sede di prova anche con il supporto di presentazioni o documenti. La prova si considera superata se lo studente dimostra di aver conseguito una preparazione sull’intero programma, pur con approfondimenti diversi. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi un marcato spirito critico ed autonomia di riflessione con particolare riferimento ai concetti espressi nel programma. Ai fini della valutazione, si terrà conto della partecipazione alle attività interattive in piattaforma, che si concretizzano per lo Studente avendo seguito le videolezioni, svolto e superato i test, preso parte alle web-lessons e partecipato alle discussioni su specifici argomenti trattati in forum.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà acquisire piena conoscenza dei concetti di parametro meteorologico, mappa sinottica, fronte perturbato, situazione meteorologica significativa per il volo, sia da un punto di vista organizzativo che tecnico e di normativa. Dovrà inoltre acquisire: • piena conoscenza dei principi e concetti generali di dinamica e termodinamica delle masse d’aria; • piena comprensione della ciclogenesi e formazione di fenomeni meteorologici intensi; per soddisfare le conoscenze richieste anche dalla normativa internazionale in materia di licenze di volo.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
Capacità di comprendere che le condizioni meteorologiche in contesti aeronautici sono cruciali per la sicurezza del volo e di comprendere che lo studio della meteorologia può essere utile a ridurre al minimo gli errori di valutazione delle condizioni meteo in fase di programmazione nonché di volo e mitigare le conseguenze degli errori che rimangono, applicando la comprensione dei fenomeni meteorologici in atto.
(testi)
------------------------
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: COMPLEMENTI DI METEOROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/12
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
ONORATI GIUSEPPE
(programma)
STRUTTURA DEL CORSO: Presentazione del Corso: contenuto e obiettivi (Breve autopresentazione con illustrazione di ARPAC e Centro Meteo Clima Campania (CEMEC), descrizione del programma e della struttura modulare, obiettivo del corso è l’acquisizione delle capacità e competenze previste dalla normativa tecnica ACTP e PLP, il risultato atteso è che partendo dalle conoscenze di base di meteorologia del corso precedente, gli studenti acquisiscano conoscenze meteorologiche focalizzate sul volo, con approfondimenti sulle misure di parametri meteorologici in quota, sulla formazione delle nubi e le idrometeore, sulle condizioni favorevoli allo sviluppo di wind shear, turbolenza e ghiaccio in quota nonché in area aeroportuale) Modulo I: I parametri meteorologici VL 1.1 (Il Modulo descrive le grandezze fisiche di riferimento per la meteorologia e illustra strumenti e modalità misura dei parametri di riferimento temperatura, umidità relativa, direzione ed intensità del vento, pressione atmosferica, visibilità, precipitazioni, sia al suolo che in quota, l’obiettivo è mettere gli studenti in grado di interpretare i parametri meteorologici, il risultato atteso è la conoscenza di unità di misura, tipologie di strumentazione, range tipici dei parametri meteorologici in aeroporto ed in volo) VL 1.2 temperatura dell’aria, precipitazioni VL 1.3 umidità relativa e assoluta VL 1.4 pressione atmosferica e visibilità Test 1.A VL 1.5 direzione ed intensità del vento VL 1.6 caratteristiche delle stazioni di misura al suolo VL 1.7 strumentazione per misure in quota VL 1.8 analisi di dati meteorologici aeroportuali Test 1.B n. 2 WEB LESSONS intitolate: Misure al suolo dei parametri meteorologici Misure in quota dei parametri meteorologici Modulo II: Dinamica e termodinamica della troposfera VL 2.1 (Il modulo descrive le forze che determinano il moto e gli scambi di calore delle masse d’aria nella troposfera e i metodi per descrivere e prevedere il tempo meteorologico, l’obiettivo è mettere gli studenti in condizione di interpretare i principali fenomeni meteorologici, il risultato atteso è la capacità di leggere carte meteorologiche sinottiche e output modellistici) VL 2.2 forze che agiscono sulle masse d’aria: gradiente, gravità, attrito, forza di coriolis, VL 2.3 geopotenziale e vorticità VL 2.4 fronti perturbati Test 2.A VL 2.5 pressione, volume e temperatura delle masse d’aria VL 2.6 diagramma termodinamico VL 2.7 mappe meteorologiche sinottiche VL 2.8 modellistica meteorologica Test 2.B n. 3 WEB LESSONS intitolate: La dinamica troposferica La modellistica meteorologica e le mappe tematiche Gli eventi meteorologici estremi Modulo III: Elementi di meteorologia aeronautica VL 3.1 (Il modulo descrive fenomeni troposferici quali la nuvolosità, le idrometeore, il moto turbolento, i fenomeni convettivi a diverse scale spazio-temporali che influenzano il volo, l’obiettivo è mettere gli studenti in condizione di valutare le situazioni meteorologiche che determinano effetti significativi per il volo il risultato atteso è la capacità di riconoscere idrometeore, corpi nuvolosi e fenomeni convettivi pericolosi) VL 3.2 microfisica delle nubi VL 3.3 idrometeore liquide VL 3.4 idrometeore solide Test 3.A VL 3.5 classificazione delle nubi VL 3.6 turbolenza wind shear VL 3.7. nubi convettive fulminazioni VL 3.8 trombe d’aria, uragani Test 3.B n. 3 WEB LESSONS intitolate: La classificazione delle nubi La turbolenza e la convezione a diverse scale spazio temporali I dati satellitari per le previsioni meteorologiche
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi di riferimento meteorologici per le attività di volo. In particolare saranno acquisite conoscenze specifiche sui parametri meteorologici necessari per redigere un piano di volo e per la conduzione in sicurezza dei velivoli. Tramite un approccio sistemico all’evoluzione delle condizioni meteorologiche, valutato a partire da dati sinottici, output modellistici, dati satellitari, gli studenti impareranno come valutare e prevenire eventi avversi.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Didattica erogativa Per ogni CFU si svolgeranno 2 ore di videolezioni, che costituiscono un modulo didattico. Le due ore sono divise in 8 unità o video lezioni autoconsistenti di 15 minuti ciascuna, ognuna delle quali tratta in maniera compiuta un determinato punto del programma. 2. Didattica interattiva Dopo ogni 4 videolezioni vi sarà un test di autovalutazione con otto domande a risposta multipla con tre risposte alternative, fra cui quella esatta. I test non costituiscono sbarramento per seguire le lezioni successive. Alla fine del modulo vi sarà minimo una o più lezioni (Web lesson o WL), con studenti in presenza e/o in streaming, di durata variabile fra 60 e 90 minuti, durante le quali saranno richiamati i punti materiali didattici, per es. grafici, tabelle, mappe concettuali o filmati. Assistenza asincrona mediante messaggistica in piattaforma.
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso comprende lo studio avanzato della meteorologia a partire dall’acquisizione dei parametri di riferimento temperatura, umidità relativa, direzione ed intensità del vento, pressione atmosferica, visibilità, precipitazioni, misurati sia al suolo che in quota, con la ricostruzione di mappe sinottiche e la individuazione di fronti perturbati sulla base della evoluzione della troposfera valutata tramite l’applicazione di dinamica e termodinamica. La trattazione degli argomenti del corso sarà focalizzata sul volo, con approfondimenti specifici sulle misure di parametri meteorologici in quota, sulle condizioni favorevoli allo sviluppo di wind shear, turbolenza e ghiaccio in quota nonchè in area aeroportuale, in coerenza con il Subject “Human performances and limitations” descritto all’interno del programma formativo obbligatorio europeo per il conseguimento della licenza di volo ATPL(parte Theoretical Knowledge examination).. Vedi allegato A.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto di: 1. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; 2. monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). 3. verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); 4. esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.). La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: 1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); 2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); 3. i risultati della prova finale. Pertanto i dati raccolti saranno presi in considerazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE La prova orale ha come obiettivo la verifica: • della conoscenza adeguata degli argomenti; • della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio; • della comprensione dei concetti alla base della meteorologia in un contesto aeronautico. Inoltre, potrà essere richiesto un approfondimento per uno specifico argomento dal programma che lo studente dovrà presentare in sede di prova anche con il supporto di presentazioni o documenti. La prova si considera superata se lo studente dimostra di aver conseguito una preparazione sull’intero programma, pur con approfondimenti diversi. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente: • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • evidenzi un marcato spirito critico ed autonomia di riflessione con particolare riferimento ai concetti espressi nel programma. Ai fini della valutazione, si terrà conto della partecipazione alle attività interattive in piattaforma, che si concretizzano per lo Studente avendo seguito le videolezioni, svolto e superato i test, preso parte alle web-lessons e partecipato alle discussioni su specifici argomenti trattati in forum.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1) Lo studente dovrà acquisire piena conoscenza dei concetti di parametro meteorologico, mappa sinottica, fronte perturbato, situazione meteorologica significativa per il volo, sia da un punto di vista organizzativo che tecnico e di normativa. Dovrà inoltre acquisire: • piena conoscenza dei principi e concetti generali di dinamica e termodinamica delle masse d’aria; • piena comprensione della ciclogenesi e formazione di fenomeni meteorologici intensi; per soddisfare le conoscenze richieste anche dalla normativa internazionale in materia di licenze di volo.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
Capacità di comprendere che le condizioni meteorologiche in contesti aeronautici sono cruciali per la sicurezza del volo e di comprendere che lo studio della meteorologia può essere utile a ridurre al minimo gli errori di valutazione delle condizioni meteo in fase di programmazione nonché di volo e mitigare le conseguenze degli errori che rimangono, applicando la comprensione dei fenomeni meteorologici in atto.
(testi)
I materiali didattici di approfondimento saranno caricati / comunicati tramite piattaforma elearnig
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|