Docente
|
VULTAGGIO MARIO
(programma)
Il corso si propone di fornire agli studenti: • una visione ampia ed esaustiva del concetto di navigazione; • una chiara comprensione dei principi di base (curve, sensori e loro utilizzazione) per la condotta, in sicurezza, dei mobili; • capacità di valutazione delle proprietà delle curve di navigazione; • uso appropriato dei sensori di orientamento per la navigazione; • capacità di valutazione della strumentazione usata in navigazione a bordo dei mobili.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
1. Didattica erogativa Per ogni CFU si svolgeranno 2 ore di videolezioni, che costituiscono un modulo didattico. Le due ore sono divise in 8 unità o video lezioni autoconsistenti di 15 minuti ciascuna, ognuna delle quali tratta in maniera compiuta un determinato punto del programma.
2. Didattica interattiva • Dopo ogni 4 videolezioni vi sarà un test di autovalutazione con otto domande a risposta multipla con tre risposte alternative, fra cui quella esatta. I test non costituiscono sbarramento per seguire le lezioni successive; • Alla fine del modulo vi sarà minimo una o più lezioni (Web Lesson o WL), con studenti in presenza e/o in streaming, di durata variabile fra 60 e 90 minuti, durante le quali saranno richiamati i punti salienti delle video lezioni trattate nei moduli ed approfonditi gli argomenti trattati, anche con altri materiali didattici, per es. grafici, tabelle, mappe concettuali o filmati; • Assistenza asincrona mediante messaggistica in piattaforma.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma del corso comprende sei moduli:
1) Studio della forma della Terra: Geoide e sua natura fisica; forma geometrica dell’Ellissoide; approssimazione della Terra con la sfera; Introduzione ai diversi sistemi di riferimento e definizione delle Coordinate Geografiche. Introduzione dei concetti di deformazione lineare, angolare e superficiale; definizione internazionale del miglio marino; 2) Orientamento e introduzione delle misure angolari; conversione e correzione delle misure angolari; associazione delle misure angolari alle curve e ai luoghi di posizione; Rosa dei venti; trasformazione delle direzioni da circolari a quadrantali e viceversa. La curva d’azimut in navigazione costiera. 3) Le carte di navigazione; Principi generali sulla teoria delle carte isogone; le carte prospettiche; la carta di Mercatore; metodi usati per la costruzione dei piani di navigazione e uso della carta quadrettata; 4) Le curve di navigazione: lossodromia e ortodromia; applicazione dei problemi di navigazione lossodromica e ortodromica; definizione e applicazione nella navigazione mista; 5) I luoghi di posizione usati in navigazione per la determinazione della posizione dei mobili: circonferenza di distanza e curve d’azimut; determinazioni della posizione in prossimità di oggetti osservabili. Applicazioni su piano di Mercatore e Nautico; 6) La bussola magnetica: campo magnetico di bordo, studio delle deviazioni e loro compensazione; la bussola giroscopica e bussola laser. Capacità di definire gli errori dei sensori di orientamento.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO IN ITINERE
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del:
• tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; il monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.); • le verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); • l'esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
• del risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); • della qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); • dei risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni. L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in 30/30
MODALITÀ DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PROVA FINALE
La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e sugli esercizi proposti dal docente nell'area forum in piattaforma e-learning. La prova orale mira ad effettuare la verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a) la conoscenza e la comprensione degli argomenti riportati nel programma del corso e la capacità di saper descrivere i principi di teoria dei fenomeni aleatori e di teoria dei segnali e trasmissione analogica e numerica. b) l’acquisizione di un’adeguata conoscenza delle grandezze per il dimensionamento di un sistema di telecomunicazioni (ad esempio bande di frequenze, dimensioni delle antenne, potenza in trasmissione e ricezione); In riferimento alla votazione verranno assegnati al massimo 10 punti per ogni obiettivo di cui ai punti a) e b).
Ai fini del superamento dell’esame è richiesto un punteggio minimo pari a 6 punti ad obiettivo. La lode verrà assegnata nel caso in cui lo Studente:
• acquisisca il punteggio massimo assegnato a tutti gli obiettivi; • dimostri piena autonomia nel condurre il colloquio orale; • sia riuscito a svolgere le esercitazioni proposte producendo elaborati esaustivi ed originali.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1)
Lo studente conoscerà i fondamenti dei principi di navigazione. In particolare, avrà consapevolezza dei differenti sistemi nella condotta in sicurezza dei mobili in altura e negli approcci nei luoghi di destinazione.
COMPETENZE AL FINE DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IN TERMINI DI RISULTATI ATTESI (DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2)
Lo studente sarà in grado di impiegare gli strumenti appresi per l’analisi e la sintesi di semplici sistemi di posizionamento e saprà valutare le prestazioni di tali sistemi anche non semplici.
(testi)
-----------------------------
|