NORME E PROCEDURE ATC |
Codice
|
05/66 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/05
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TOMASELLO FILIPPO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Il corso è strutturato in 2 parti, “Normative Aeronautiche” e “Procedure ATC”. Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche sufficienti per rispondere alle relative domande dell’esame per la licenza di Pilota di Linea (ATPL), amministrato in Italia da ENAC secondo normative ed obiettivi di apprendimento determinati da EASA. Tali conoscenze coprono anche l’esame teorico da Pilota Commerciale (CPL) o Pilota Privato (PPL).
La prima parte, dedicata alle “Normative aeronautiche” (“Air Law”), in particolare, fornisce conoscenze su: - organizzazioni aeronautiche civili internazionali ed europee; - fondamenti della regolamentazione aeronautica civile rispetto a registrazione degli aeromobili, aeronavigabilità ed indagini a seguito di incidenti.
La seconda parte è dedicata alla comprensione delle Regole dell’aria e delle discendenti responsabilità del pilota responsabile e dell’ATC alle Regole dell’aria nel contesto ICAO e della regolamentazione europea. In particolare, tale sezione fornisce conoscenze su: - regole dell’aria; - servizi del traffico aereo; - configurazione dello spazio aereo e dei servizi del traffico aereo connessi alle diverse configurazioni; - elementi sulla parte di gestione del traffico aereo (ATM); - servizi di informazione aeronautica (AIS). Learning Objectives The course is composed by two sections, “Air Law” and “ATC Procedures” and it aims to provide students with knowledge concerning the fundamentals of international civil aviation organisations and regulations in the domains of aircraft registration, airworthiness and accident investigations. In particular, the course provides knowledge sufficient to respond to the EASA exam questions on the subject 010 (Air Law) for the Airline Transport Pilot Licence (ATPL). The acquired knowledge would exceed the requirement for the exam as commercial (CPL) or private (PPL) pilot.
The first section has matters as follows: - European and international civil aviation organizations; - Aircraft mark registration, airworthness and accident investigations.
The second section is focused on rules of the air and the related ATC and pilot in command functions and responsibilities. In particular, the matters are: - Rules of the air; - Air Traffic Services; - Airspace structure and related ATS provided; - Air Traffic Management; - Aeonautical Information Service. Organizzazione della didattica 1. Didattica erogativa Per ogni CFU si svolgeranno 2 ore di videolezioni, che costituiscono un modulo didattico. Le due ore sono divise in 8 unità o videlezioni autoconsistenti di 15 minuti ciascuna, ognuna delle quali tratta in maniera compiuta un determinato punto del programma. In sintesi: - 9 Moduli di circa 2 ore ciascuno (un Modulo per CFU). - Ogni Modulo composto da 8 videolezioni (inclusa la prima di introduzione del Modulo). - Totale - 72 videolezioni (24 Normative aeronautiche e 48 Procedure ATC), ognuna di circa di 15 minuti (con tolleranza più o meno 5 minuti).
Poiché in sede di esame ENAC per ATPL il questionario contiene domande in inglese, le slides potranno essere in lingua italiana o inglese per permettere uno studio più correlato al linguaggio che si incontrerà appunto in sede di esame ATPL. L’audio sarà invece in lingua italiana, e, laddove necessario, spiegherà i termini inglesi.
2. Didattica interattiva - Dopo ogni 4 videolezioni vi sarà un test di autovalutazione con 8 domande a risposta multipla con 3 risposte alternative, fra cui quella esatta. I test non costituiscono sbarramento per seguire le lezioni successive. - Alla fine del modulo vi saranno due o più lezioni (Web lesson o WL), con studenti in presenza e/o in streaming, di durata media di 60 minuti, durante le quali saranno richiamati i punti salienti delle video lezioni trattate nei moduli ed approfonditi gli argomenti trattati, anche con altri materiali didattici, per es. grafici, tabelle, mappe concettuali o filmati. - Assistenza asincrona mediante messaggistica in piattaforma.
Programma del corso Il corso è composto da 9 moduli in totale e suddiviso in 2 parti.
La prima parte del corso (“Normative aeronautiche”, moduli 1-3) predisposta dal Prof. Tomasello, può essere suddivisa in tre macro argomenti: 1. Istituzioni aeronautiche internazionali - ICAO, IATA e Regolamento Basico UE che istituisce EASA (2018/1139); 2. Organizzazioni europee ed aeronavigabilità - EUROCONTROL, EASA ed ECAC - Processi e specifiche per aeronavigabilità iniziale, certificato di aeronavigabilità ed aeronavigabilità continua; 3. Registrazione aeromobili ed investigazioni a seguito di incidente - Marche di registrazione e nazionalità dell’aeromobile, Annesso 13 alla Convenzione di Chicago e sua trasposizione in UE.
La seconda parte (“Procedure ATC”, moduli 4 - 9) predisposta dal Prof. Senatore, può essere suddivisa in sei macro argomenti: 4. Regole dell’aria; 5. Servizi del Traffico Aereo; 6. Servizi di controllo del Traffico Aereo; 7. Spazio aereo; 8. Air Traffic Management e Air Traffic Flow Management; 9. Servizio di Informazioni Aeronautiche.
Il programma di dettaglio, con le lezioni, in allegato A. Course contents The course is composed by 9 modules divided into nine main topics:
1) Fundamentals of international aeronautical institutions; 2) European civil aviation organisations and Airworthiness; 3) Aircraft registration and accident investigations; 4) Rules of the air; 5) Air Traffic Services; 6) Air Traffic Control services; 7) Airspace structure; 8) Air Traffic Management and Air Traffic Flow Management; 9) Aeronautical Information Service
The detailed course content is reported in attachment A
Modalità di verifiche di profitto in itinere 1. Monitoraggio dell’apprendimento Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica, svolto essenzialmente attraverso i test di autovalutazione e con la partecipazione degli studenti ai forum didattici e alle chat organizzate. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente ed il tutor terranno conto del: a. tracciamento automatico delle attività formative da parte del sistema - reporting; b. monitoraggio didattico e tecnico (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, ecc.). c. verifiche di tipo formativo in itinere, anche per l'autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.); d. esame finale di profitto, nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, ecc.).
2. Valutazione finale La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti: a. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test on line, sviluppo di elaborati, ecc.); b. la qualità e quantità della partecipazione alle attività on line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); c. i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l'attività di valutazione dello studente. 1. Accesso L’accesso all’esame è subordinato al riconoscimento di frequenza, che verrà attestato con l'apposito certificato al momento della prenotazione dell'esame, che attesterà lo svolgimento delle attività didattiche di verifica in itinere e al livello del lavoro svolto nelle varie esercitazioni.
2. Obiettivi della Prova finale La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e sugli approfondimenti proposti dal docente nell'area forum in piattaforma e-learning. a) La prova orale mira ad effettuare la verifica del raggiungimento di sufficienti conoscenze e sufficiente comprensione degli argomenti riportati nel programma del corso, in particolare rispetto ai seguenti obiettivi: a) descrizione delle istituzioni aeronautiche internazionali ed europee; b) conoscenza dei principi e metodi per registrazione ed aeronavigabilità; c) adeguata conoscenza dei principi per le investigazioni a seguito di incidente; d) conoscenza approfondita dei concetti e degli elementi fonda-mentali delle “Regole dell’aria”; e) conoscenza del quadro regolamentare riguardante il traffico aereo e la relativa fornitura di servizi ATS; f) chiara comprensione e distinzione delle diverse tipologie di servizi ATC; g) contestualizzazione dei diversi servizi ATS nel contesto dello specifico spazio aereo; h) conoscenza del contesto aeroportuale e dei servizi che sono forniti per consentire la gestione del traffico aereo; i) comprensione dell’organizzazione e dei processi che regolano i servizi di informazione aeronautica.
3. Modalità di valutazione L'esame consisterà in un colloquio orale e la votazione sarà espressa in trentesimi (xx/30). 18/30 è il punteggio minimo sufficiente per superare l’esame. La prova si considera superata se lo studente dimostra di aver conseguito una preparazione sull’intero programma, seppur con approfondimenti diversi. Ai fini della valutazione, sarà tenuto conto della partecipazione alle attività interattive in piattaforma, avendo seguito le videolezioni, svolto e superato i test, preso parte alle web-lessons e partecipato alle discussioni su specifici argomenti trattati in forum. La lode viene assegnata quando lo studente dimostri di avere una preparazione completa su tutte le parti del programma, esponendoli in modo corretto ed esaustivo, e di aver anche approfondito specifici argomenti, evidenziando spirito critico e capacità di svolgere autonome considerazioni sulla materia.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) Lo studente sarà in grado di impiegare gli strumenti appresi per rispondere alle domande (in inglese) dell’esame EASA per ATPL presso ENAC od altra autorità aeronautica comunitaria. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente dimostrerà di essere in grado di applicare le norme e procedure trattate nei vari contesti del traffico aereo correlandoli alle attività in capo all’ATC e al Pilota responsabile dell’aeromobile.
(testi)
Bibliografia principale di riferimento Di seguito, la principale bibliografia di riferimento: - Convenzione di Chicago, Annessi ICAO 1, 2, 6, 10, 11, 13, 14, 15, 18, Doc ICAO 4444, Doc ICAO 8168. - Regolamenti Europei 549/2004, 550/2004, 551/2004, 1178/2011, 923/2012, 1185/2016, 376/2014, 373/2017, 1139/2018, 945/2019, 947/2019, 469/2020. - AIP Italia - Regolamenti nazionali ENAC - Codice della Navigazione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
SENATORE COSTANTINO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA Il corso è strutturato in 2 parti, “Normative Aeronautiche” e “Procedure ATC”. Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche sufficienti per rispondere alle relative domande dell’esame per la licenza di Pilota di Linea (ATPL), amministrato in Italia da ENAC secondo normative ed obiettivi di apprendimento determinati da EASA. Tali conoscenze coprono anche l’esame teorico da Pilota Commerciale (CPL) o Pilota Privato (PPL).
La prima parte, presentata dal Prof. Tomasello (moduli 1, 2, 3), dedicata alle “Normative aeronautiche” (“Air Law”), in particolare, fornisce conoscenze su: - organizzazioni aeronautiche civili internazionali ed europee; - fondamenti della regolamentazione aeronautica civile rispetto a registrazione degli aeromobili, aeronavigabilità ed indagini a seguito di incidenti.
La seconda parte, presentata dal Prof. Senatore (moduli 4, 5, 6, 7, 8, 9), è dedicata alla comprensione delle Regole dell’aria e delle discendenti responsabilità del pilota responsabile e dell’ATC alle Regole dell’aria nel contesto ICAO e della regolamentazione europea. In particolare, tale sezione fornisce conoscenze su: - regole dell’aria; - servizi del traffico aereo; - configurazione dello spazio aereo e dei servizi del traffico aereo connessi alle diverse configurazioni; - elementi sulla parte di gestione del traffico aereo (ATM); - servizi di informazione aeronautica (AIS).
Organizzazione della didattica 1. Didattica erogativa Per ogni CFU si svolgeranno 2 ore di videolezioni, che costituiscono un modulo didattico. Le due ore sono divise in 8 unità o videlezioni autoconsistenti di 15 minuti ciascuna, ognuna delle quali tratta in maniera compiuta un determinato punto del programma. In sintesi: - 9 Moduli di circa 2 ore ciascuno (un Modulo per CFU). - Ogni Modulo composto da 8 videolezioni (inclusa la prima di introduzione del Modulo). - Totale - 72 videolezioni (24 Normative aeronautiche e 48 Procedure ATC), ognuna di circa di 15 minuti (con tolleranza più o meno 5 minuti).
Tenuto conto che l’esame ENAC per ATPL prevede un questionario contenente domande in inglese, le slides potranno essere, in parte o totalmente, in lingua italiana o in inglese, proprio per permettere un maggior collegamento al linguaggio che si incontrerà appunto in sede di esame ATPL. L’audio sarà invece in lingua italiana, e, laddove necessario, spiegherà i termini inglesi.
2. Didattica interattiva - Dopo ogni 4 videolezioni vi sarà un test di autovalutazione con 8 domande a risposta multipla con 3 risposte alternative, fra cui quella esatta. I test non costituiscono sbarramento per seguire le lezioni successive. - Alla fine del modulo vi saranno due o più lezioni (Web lesson o WL), con studenti in presenza e/o in streaming, di durata media di 60 minuti, durante le quali saranno richiamati i punti salienti delle video lezioni trattate nei moduli ed approfonditi gli argomenti trattati, anche con altri materiali didattici, per es. grafici, tabelle, mappe concettuali o filmati. - Assistenza asincrona mediante messaggistica in piattaforma. - In piattaforma, sarà dato seguito anche a una serie di interventi su aspetti del corso (thread), per stimolare gli studenti nella discussione e nell’approfondimento.
Programma del corso Il corso è composto da 9 moduli in totale e suddiviso in 2 parti.
La prima parte del corso (“Normative aeronautiche”, moduli 1-3) predisposta dal Prof. Tomasello, può essere suddivisa in tre macro argomenti: 1. Istituzioni aeronautiche internazionali - ICAO, IATA e Regolamento Basico UE che istituisce EASA (2018/1139); 2. Organizzazioni europee ed aeronavigabilità - EUROCONTROL, EASA ed ECAC - Processi e specifiche per aeronavigabilità iniziale, certificato di aeronavigabilità ed aeronavigabilità continua; 3. Registrazione aeromobili ed investigazioni a seguito di incidente - Marche di registrazione e nazionalità dell’aeromobile, Annesso 13 alla Convenzione di Chicago e sua trasposizione in UE.
La seconda parte (“Procedure ATC”, moduli 4 - 9) predisposta dal Prof. Senatore, può essere suddivisa in sei macro argomenti: 4. Regole dell’aria; 5. Servizi del Traffico Aereo; 6. Servizi di controllo del Traffico Aereo; 7. Spazio aereo; 8. Air Traffic Management e Air Traffic Flow Management; 9. Servizio di Informazioni Aeronautiche.
(testi)
Di seguito, la principale bibliografia di riferimento: - Convenzione di Chicago, Annessi ICAO 1, 2, 3, 6, 10, 11, 13, 14, 15, 18, Doc ICAO 4444, Doc ICAO 8168. - Regolamenti Europei 549/2004, 550/2004, 551/2004, 1178/2011, 923/2012, 1185/2016, 376/2014, 373/2017, 1139/2018, 945/2019, 947/2019, 469/2020. - AIP Italia - Regolamenti nazionali ENAC - Codice della Navigazione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|