Docente
|
CIASCHI ANTONIO
(programma)
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA
Il corso di Geografia dell’energia e dell’ambiente intende dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche, in modo da comprendere il significato delle differenze spaziali e della loro variabilità nel tempo. La prospettiva della sostenibilità, così come la genesi dei modelli e dei concetti che ne sono alla base, vede oggi una profonda riconfigurazione. Fin qui, infatti, si è inteso per sostenibilità l’elaborazione di un nuovo quadro di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica. Ora, tuttavia, la presa di coscienza di essere in una nuova fase geologica, l’Antropocene, il cui segno distintivo è l’impatto irreversibile delle trasformazioni impresse dall’azione umana all’ambiente terrestre, rende necessaria la correzione di visioni e azioni. Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** N. Moduli: 6, di circa 2 ore ciascuno (un Modulo per CFU) N. videolezioni: 12, ognuna di circa di 15 minuti N. Web lesson in aula: 12 (due per Modulo o CFU)
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) Didattica erogativa N. 12 ore di videolezioni (n. 6 videolezioni di 15 minuti per ciascun Modulo o CFU) N. 12 Web Lesson di approfondimento con studenti in presenza e/o in collegamento streaming, registrate e pubblicate in piattaforma (2 web lesson per Modulo o CFU) Didattica interattiva N. 12 forum (almeno 2 per cfu) N. 12 test (2 per modulo) con 8 domande a risposta multipla Messaggistica in piattaforma: Chat calendarizzate Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede Mercoledì, (12-13), previo appuntamento da richiedere via mail
Programma del corso
Il corso intende analizzare e approfondire i concetti della geografia, quale componente essenziale dell’educazione e della formazione dei cittadini. Infatti, le prospettive offerte dalla geografia aiutano la comprensione di molte sfide attuali, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le scelte energetiche, lo sfruttamento delle risorse naturali e l’urbanizzazione. La cornice entro cui si svilupperà il corso è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile In particolare gli argomenti trattati sono, considerando per ciascun modulo sia le videolezioni che le web lesson: - Modulo 1 – Geografia ed energia. Scenari e politiche - Modulo 2 – L’Energia in Europa - Modulo 3 – Sistemi energetici e sistemi territoriali in Italia - Modulo 4 – Scenari per l’Italia e le questioni aperte - Modulo 5 – L’Europa, l’energia e questioni aperte - Modulo 6 – Piano nazionale per l’Energia e il Clima Modalità di verifiche di profitto in itinere La verifica del profitto in itinere è svolto essenzialmente attraverso i test di autovalutazione, la partecipazione degli studenti ai forum didattici e la partecipazione alle chat organizzate dal docente, con l’assistenza del tutor. In sede di valutazione finale, la Commissione terrà conto dei risultati raggiunti dallo studente nelle diverse modalità di verifiche in itinere. Modalità di valutazione*;
Obiettivi della Prova Prova orale con valutazione espressa in trentesimi La prova orale ha come obiettivo la verifica: a) - della conoscenza e degli argomenti in modo non superficiale, nonché la padronanza delle problematiche ad essi connesse; b) - la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; c) - la capacità di stabilire collegamenti fra le diverse problematiche. Ad ogni obiettivo è assegnato un punteggio da 1 a 10. La prova si considera superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ogni obiettivo. La lode verrà assegnata quando lo studente raggiunga il punteggio massimo in tutti gli obiettivi e, a giudizio unanime della Commissione, mostri una conoscenza particolarmente approfondita degli argomenti trattati e sia stato capace di esporli in modo originale e convinto, evidenziando spirito critico e capacità di svolgere autonome considerazioni in materia di analisi geografica. La partecipazione proficua alle attività interattive in piattaforma sarà valutata, in sede di esame, con un punteggio aggiuntivo fino a 3/30, a condizione che lo studente abbia seguito almeno l’80% delle videolezioni (con esclusione delle web lesson), abbia svolto almeno l’80% dei test e abbia partecipato con propri interventi ad almeno il 25% dei forum (complessivi fra forum didattici del docente e del tutor). Per essere presi in considerazione gli interventi devono essere originali, ossia non trascritti da pubblicazioni altrui.
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino
n. 1) Lo studente al termine della frequenza dimostrerà una conoscenza delle prospettive teoriche e metodologiche fondamentali della disciplina, nonché delle nozioni principali necessarie all'analisi della configurazione della società con particolare attenzione ai processi e agli effetti geografici della globalizzazione, con uno sguardo ad alcune aree in particolare. Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) Lo studente al termine della frequenza dovrà avere un'adeguata conoscenza geografica alle diverse scale. Dovranno altresì dimostrare di possedere gli strumenti per comprendere il sistema geografico globale e le conseguenze relazionali e ambientali sempre più interdipendenti.
(testi)
De Iulio R., Ciaschi A, (a cura di) Aree Marginali e modelli geografici di Sviluppo. Teorie ed esperienze a confronto, Viterbo, Sette Città, 2014 A. Cresta, I. Greco XIV RAPPORTO Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani vol. XIV, Roma, Società Geografica Italiana ONLUS, 2020.
|